Bertel Thorvaldsen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Modifiche varie e parziali |
||
| (55 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd||Thorvaldsen (disambigua)|Thorvaldsen}}
{{Bio
|Nome = Bertel
Riga 10 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte = 24 marzo
|AnnoMorte = 1844
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = scultore
|Nazionalità = danese
|PostNazionalità = , esponente del [[Neoclassicismo]] e maggior rivale di [[Antonio Canova|Canova]].
|Immagine = Friedrich von Amerling - Portrait of Bertel Thorvaldsen - 1843.jpg
|Didascalia = [[Friedrich von Amerling]]
|DimImmagine = 200
}}
Riga 20 ⟶ 23:
== Biografia ==
=== Giovinezza ===
[[
[[
[[
Thorvaldsen nacque a [[
Nel
Nel
=== Il soggiorno romano ===
[[Immagine:Bertel Thorvaldsen (1770-1844) Pastorello (1823-1826).jpg|miniatura|''Pastorello col cane'' (1823-1826), marmo, [[Manchester]] [[Galleria d'arte di Manchester|Art Gallery]].]]
Fu soltanto il 29 agosto
Quando poco prima della scadenza della borsa di studio Thorvaldsen inviò il suo ''[[Bacco]] e [[Arianna (mitologia)|Arianna]]'' all'[[Accademia delle belle arti di Copenaghen]], quest'ultima gli estese il finanziamento del suo soggiorno romano per un altro biennio e nel
=== Il successo varca le Alpi ===
Nel maggio
Lo scultore danese cadde in una crisi creativa, da cui poté risollevarsi nel
[[Immagine:PiusVII af Bertel Thorvaldsen.jpg|miniatura|sinistra|La tomba di [[Pio VII]] Chiaramonti nella [[basilica di San Pietro]].]]
[[Immagine:Thorvaldsen - Particolare della tomba di Pio VII a San Pietro.jpg|miniatura|Particolare della tomba di [[Pio VII]].]]
=== Copenaghen, Roma e ritorno ===
Il 3 ottobre
Tuttavia, nell'agosto
Nel
[[
=== Il lascito e il [[Museo Thorvaldsen]] ===
Il 24 marzo
L'edificio fu inaugurato nel
Thorvaldsen non contrasse mai matrimonio ma, dalla sua compagna Anna Maria von Uhden (nata Magnani), ebbe una figlia, Elisa Sophia Carlotta von Uhden Thorvaldsen ([[Roma]], 1813 - [[Albano Laziale]], 1870), riconosciuta e legittimata dal padre, che attraverso i suoi figli ha dato origine a diverse famiglie che risiedono oggi negli [[Stati Uniti d'America]] e in [[Sicilia]]. Uno dei discendenti è il giornalista e conduttore televisivo italiano [[Pierfrancesco Diliberto]], noto come ''Pif''.<ref>{{cita web |url = http://ondemand.mtv.it/serie-tv/il-testimone/s05/il-testimone-s05e03-pif-islanda-crisi-bionde |titolo = 'Il Testimone', episodio 3 - stagione 5, "L'Islanda, la crisi e le bionde" |sito = MTV.it |accesso = 28 novembre 2014 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150107092658/http://ondemand.mtv.it/serie-tv/il-testimone/s05/il-testimone-s05e03-pif-islanda-crisi-bionde |urlmorto = no }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cultura/2017/03/18/news/pif-ora-ho-successo-ma-nell-animo-resto-un-ragazzo-grasso-1.34637509|titolo=Pif: “Ora ho successo ma nell'animo resto un ragazzo grasso”|autore=Fulvia Caprara|editore=[[La Stampa]]|data=20 giugno 2019|accesso=13 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191013132624/https://www.lastampa.it/cultura/2017/03/18/news/pif-ora-ho-successo-ma-nell-animo-resto-un-ragazzo-grasso-1.34637509|urlmorto=no}}</ref>
==
[[Immagine:Bertel Thorvaldsen (1770-1844) Le Grazie con Cupido (1820-1823) dal modello in gesso del 1817-1819 01.jpg|miniatura|''[[Le tre Grazie (Thorvaldsen)|Le Grazie con Cupido]]'' (1820-1823)
[[Immagine:Bertel Thorvaldsen (portrait by Floriano Pietrocola).jpg|miniatura|''Ritratto di Thorvaldsen'' di [[Floriano Pietrocola]],
Thorvaldsen fu uno dei massimi rappresentanti del [[neoclassicismo]] nella scultura, che interpretò rigorosamente aderendone ai canoni estetici con grande purezza formale. Pur essendo spesso paragonato a [[Canova]], rispetto a quest'ultimo Thorvaldsen incarnò in misura maggiore lo stile dell'arte classica greca. Le pose ed espressioni delle sue figure sono molto più rigide e formali di quelle di Canova.
Per la quasi totalità delle sue opere (bassorilievi, statue e busti) Thorvaldsen scelse figure e motivi tratti dalla [[mitologia greca]], che raffigurò con tratti semplici ed idealizzati. Si dedicò anche a ritratti di personalità di spicco, come la statua di [[Pio VII]]. Le sue opere possono essere ammirate in molti paesi europei, ma soprattutto in Italia e nel ''Museo Thorvaldsen'' di Copenaghen.
Parte delle sue opere sono caratterizzate da una sensibilità [[Pederastia greca|pederastica]], tradizionalmente rappresentata nell'arte europea col mito di [[Zeus]] e [[Ganimede (mitologia)|Ganimede]]. Tra le sue creazioni che attingono a questa tematica spiccano il suo ''[[Eros]]'', numerosi ''
Tra gli allievi di Thorvaldsen vanno ricordati Hermann Vilhelm Bissen, Hermann Ernst Freund, Emil Wolff, Ludwig Schwanthaler, Eduard Schmidt von der Launitz, [[Pietro Tenerani]] e [[Luigi Bienaimé]]. Anche se al di fuori dell'[[Europa]] la fama di Thorvaldsen non è paragonabile a quella di cui gode nel vecchio continente, alcune sue opere sono state riprodotte oltreoceano: ad esempio, la statua del ''Cristo risorto'' nel centro visitatori nord della [[piazza del Tempio di Salt Lake City]]
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Ordine del Moro.png
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine del Moro (Stato Pontificio)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Moro
|motivazione =
|data = 1826
}}
{{Onorificenze
|immagine = Pour_le_Mérite.png
Riga 78 ⟶ 87:
}}
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*1817 - 1828 - ''il principe Józef Poniatowski'' *
*1818 - ''[[Cenotafio alla contessa Anna Maria Porro Lambertenghi]]'', (
*
*
*
*
*
*1839 -
*1841 - ''Segni zodiacali'' per la meridiana di [[Christian Peters]] e [[Wolfgang Sartorius von Waltershausen]] nella [[Chiesa di San Nicolò l'Arena]] a [[Catania]]
==
=== Piazza a Roma ===
La [[Roma|città di Roma]] intitola all'artista
== Note ==
Riga 109 ⟶ 119:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |titolo = Saggio sulla vita e le opere di Alberto Thorvaldsen |autore = Eugenio Plon |traduttore = Amedeo Roux |url = https://archive.org/details/bub_gb_nbVOl6uf0xgC/page/n8 |editore = [[Casa Editrice Barbèra|Tipografia di G. Barbera]] |città = Firenze |anno = 1874 |sbn=
* {{Cita libro |autore = Bjarne Jørnaes |titolo = Bertel Thorvaldsen. La vita e l'opera dello scultore |città = Roma |editore = De Luca Editori d'Arte |anno = 1997 |isbn = 88-8016-191-1}}
* {{Cita libro|autore = Stefano Grandesso|altri = introduzione di Fernando Mazzocca, catalogo delle opere a cura di Laila Skjøthaug|titolo = Bertel Thorvaldsen (1770-1844)|anno = 2010|editore =
* {{Cita libro |lingua = da |autore = Knud V. Rosenstand |titolo = Bertel Thorvaldsen (1905) |città = Whitefish (Montana) |editore = Kessinger Publishing |anno = 2010 |isbn = 1-167-51233-2}}
* {{Cita libro |lingua = de |autore = Johannes Myssok |titolo = Deutsche Künstler in Rom um August Kestner und Bertel Thorvaldsen: Das Rehberg-Album |città = Monaco di Vestfalia |editore = Rhema |anno = 2012 |isbn = 3-86887-010-5}}
* {{Cita libro |autore = |curatore = Patrik Kragelund |curatore2 = Mogens Lykjaer |titolo = Thorvaldsen. L’ambiente l’influsso e il mito |città = Roma |editore = [[L'Erma di Bretschneider]] |anno = 1991 |sbn =
* {{Cita libro|autore = Stefano Grandesso|altri = introduzioni di Fernando Mazzocca, Stig Miss, catalogo delle opere di Laila Skjøthaug|titolo = Bertel Thorvaldsen (1770-1844)|edizione=2ª edizione (italiana e inglese)|anno = 2015|editore = Silvana Editoriale|città = Cinisello Balsamo (MI)|isbn = 978-88-366-1912-2}}
* {{Cita testo |autore=Paolo Mira |titolo=Un nuovo altare per il Duomo: da Antonelli a Thorvaldsen. Influssi e protagonisti del Neoclassicismo a Novara |pubblicazione=“Novarien”. Rivista dell’Associazione di Storia della Chiesa Novarese |numero=48-49 |anno=2019, anno LII |città=Novara |editore=[[Interlinea edizioni|Interlinea Edizioni]] |ISBN=978-88-6857-311-9 |ISSN=0078-253X}}
* {{cita libro| lingua=de|titolo=Thorwaldsen|autore=Adolf Rosenberg|editore=Velhagen & Klasing|anno=1901|url=https://archive.org/details/thorwaldsenliebh00roseuoft/|cid=Rosenberg}}
== Altri progetti ==
| |||