Avner Greif: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IPA |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|LuogoNascita = Tel Aviv
|AnnoNascita = 1955
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = economista
|Nazionalità =
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|FineIncipit = è un professore di economia israelo-statunitense presso l'[[Università di Stanford]]. Ricopre una cattedra presieduta come Bowman Family Professor in Humanities and Sciences. Appartiene alla corrente del [[New institutional economics]]
}}
Greif ha conseguito il dottorato in Economia presso la [[Northwestern University]], con supervisore [[Joel Mokyr]]<ref>{{
== Lavoro ==
Greif è specializzato nello studio delle istituzioni sociali che sostengono lo sviluppo economico e della loro storia, incorporando la [[teoria dei giochi]] nel suo approccio a questo vasto argomento. Greif è nel consiglio di amministrazione della International Society of New Institutional Economics.
In ''Institutions and the Path to the Modern Economy: Lessons from Medieval Trade'' (2006), Greif sostiene che le istituzioni svolgono un ruolo centrale nello sviluppo economico:<blockquote>Lo studio delle istituzioni fa luce sul perché alcuni paesi sono ricchi e altri poveri, perché alcuni godono di un ordine politico che migliora il benessere e altri no. Le istituzioni socialmente utili promuovono la cooperazione e l'azione che migliorano il benessere. Esse forniscono le basi dei mercati assegnando, proteggendo e modificando in modo efficiente i diritti di proprietà, garantendo i contratti e motivando la specializzazione e lo scambio. Le buone istituzioni incoraggiano anche la produzione favorendo il risparmio, gli investimenti in capitale umano e fisico, e lo sviluppo e l'adozione di conoscenze utili. Esse mantengono un tasso sostenibile di crescita della popolazione e favoriscono la pace che migliora il benessere, la mobilitazione congiunta delle risorse e le politiche benefiche, come la fornitura di beni pubblici. La qualità di queste basi istituzionali dell'economia e della politica è fondamentale nel determinare il benessere di una società. Questo perché gli individui non sempre riconoscono ciò che sarà socialmente benefico né sono motivati a perseguirlo efficacemente in assenza di istituzioni appropriate<ref>{{Cita web|url=http://www.cambridge.org/us/academic/subjects/politics-international-relations/political-economy/institutions-and-path-modern-economy-lessons-medieval-trade?format=PB&isbn=9780521671347|titolo=Institutions and the Path to the Modern Economy|sito=Cambridge University Press|lingua=en|
== Selezione di pubblicazioni ==
* {{Cita pubblicazione|autore=Greif|nome=Avner|anno=1993|titolo=Contract Enforceability and Economic Institutions in Early Trade: the Maghribi Traders' Coalition|rivista=[[The American Economic Review]]|volume=83|numero=3|pp=
* {{Cita pubblicazione|autore=Greif|nome=Avner|anno=1994|titolo=Cultural Beliefs and the Organization of Society: A Historical and Theoretical Reflection on Collectivist and Individualist Societies|rivista=[[The Journal of Political Economy]]|volume=102|numero=October 5|pp=
* {{Cita pubblicazione|autore=Avner Greif|autore2=David Laitin|anno=2004|titolo=A Theory of Endogenous Institutional Change|rivista=American Political Science Review|volume=98|numero=4|pp=
* {{Cita libro|autore=Avner Greif|titolo=Institutions and the path to the modern economy: lessons from medieval trade|url=https://books.google.com/books?id=2cwCxLA0gNQC|anno=2006|editore=Cambridge University Press|ISBN=978-0-521-48044-4}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Greif|nome=Avner|anno=2006|titolo=Family Structure, Institutions, and Growth: The Origins and Implications of Western Corporations|url=https://archive.org/details/sim_american-economic-review_2006-05_96_2/page/308|rivista=American Economic Review|volume=96|numero=2|pp=
* {{Cita pubblicazione|autore=Greif|nome=Avner|anno=2008|titolo=Coercion and Exchange: How Did Markets Evolve?}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Avner Greif|autore2=Steven Tadelis|anno=2010|titolo=A Theory of Moral Persistence: Crypto-Morality and Political Legitimacy|rivista=Journal of Comparative Economics|volume=38|numero=3|pp=
* {{Cita pubblicazione|autore=Greif Avner|autore2=[[Guido Tabellini]]|anno=2010|titolo=Cultural and Institutional Bifurcation: China and Europe Compared|url=https://archive.org/details/sim_american-economic-review_2010-05_100_2/page/135|rivista=American Economic Review|volume=100|numero=2|pp=
* {{Cita pubblicazione|autore=Greif Avner|autore2=Murat Iyigun|autore3=Diego L. Sasson|anno=2011|titolo=Risk, Institutions and Growth: Why England and Not China?}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Avner Greif|autore2=Murat Iyigun|autore3=Diego L. Sasson|anno=2012|titolo=Social Institutions and Economic Growth: Why England and Not China Became the First Modern Economy}} (This paper is an updated version of "Risk, Institutions and Growth: Why England and Not China?")
Riga 34 ⟶ 36:
* {{Cita pubblicazione|autore=Christian Dippel|autore2=Avner Greif|autore3=Dan Trefler|anno=2016|titolo=The Rents From Trade and Coercive Institutions: Removing the Sugar Coating}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Klaus Desmet|autore2=Avner Greif|autore3=Stephen L. Parente|anno=2017|titolo=Spatial Competition, Innovation and Institutions: The Industrial Revolution and the Great Divergence}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Avner Greif|autore2=Guido Tabellini|anno=2017|titolo=The Clan and the Corporation: Sustaining Cooperation in China and Europe|rivista=[[Journal of Comparative Economics]]|volume=45|numero=1, Feb|pp=
== Note ==
Riga 42 ⟶ 44:
* [http://www.stanford.edu/~avner/ Avner Greif home page della Stanford]
* [https://web.archive.org/web/20100627080605/http://economics.stanford.edu/faculty/greif Avner Greif home page della Stanford Dipartimento di Economia]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|economia}}
[[Categoria:Studenti della Northwestern University]]
| |||