Giuseppe Conte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non è ancora capo politico. Consiglio agli amministratori di proteggere la pagina da vandalismi. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 146538526 di 101.56.25.60 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|altre persone con lo stesso nome|Giuseppe Conte (disambigua)}}
{{Carica pubblica
| nome = Giuseppe Conte
| immagine = Giuseppe Conte
| didascalia = Giuseppe Conte nel 2019
| carica = [[Presidente del Movimento 5 Stelle]]
| mandatoinizio = 6 agosto 2021<ref>Sospeso in via cautelare dal 7 febbraio 2022, poi ritornato in carica il 28 marzo 2022.{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2022/02/m5s-il-tribunale-sospende-le-nomine-giuseppe-conte-decade-da-presidente-e-caos-nel-movimento-9915f34a-e5da-4552-a946-f883ff4e6682.html|titolo=AMP {{!}} M5s, il tribunale sospende le nomine: Giuseppe Conte decade da presidente. È caos nel MoVimento|accesso=7 febbraio 2022}}</ref>
| predecessore = [[Vito Crimi]]<ref>Come capo politico ''[[Ad interim]]''</ref>
| successore =
| carica2 = [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
| mandatoinizio2 = 1º giugno 2018
| mandatofine2 = 13 febbraio 2021
| capo di stato2 = [[Sergio Mattarella]]
| vicepresidente2 = [[Matteo Salvini]]<ref name=S>Solo nel [[governo Conte I]]</ref><br/>[[Luigi Di Maio]]<ref name=S />
|
| successore2 = [[Mario Draghi]]
| carica3 = [[Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa|Componente del Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa]]
| mandatoinizio3 = 18 settembre 2013
| mandatofine3 = 27 febbraio 2018
| presidente3 = [[Giorgio Giovannini (magistrato)|Giorgio Giovannini]]<br>[[Alessandro Pajno]]
| carica4 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
| mandatoinizio4 = 13 ottobre 2022
| mandatofine4 =
| legislatura4 = {{NumLegRepubblica|D|XIX}}
| gruppo parlamentare4 = [[Movimento 5 Stelle]]
| circoscrizione4 = [[Circoscrizione Lombardia 1|Lombardia 1]]
| partito = [[Movimento 5 Stelle]] <small>(dal 2021)</small><br/>''In precedenza'':<br/>[[Indipendente (politica)|Indipendente]]<ref>Vicino al [[Movimento 5 Stelle|M5S]]</ref> <small>(fino al 2021)
| titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
| alma mater = [[Università di Roma "La Sapienza"]]
| professione = Avvocato; Docente universitario
| firma = Giuseppe Conte signature 2.svg
| sito4 = https://www.camera.it/leg19/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=307926&idLegislatura=19
| incarichi4 = *Membro della [[Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati|3ª Commissione Affari esteri e comunitari]] <small>(dal 09/11/2022)
}}
{{Bio
Riga 36 ⟶ 44:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività =
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]] dal 1º giugno 2018 al 13 febbraio 2021 e [[Movimento 5 Stelle#Capi politici|presidente del Movimento 5 Stelle]] dal 6 agosto 2021
}}
Negli [[anni novanta]] ha iniziato la sua carriera accademica da docente universitario di [[diritto privato]] presso diverse università italiane. Nel 2013 è stato indicato dal Movimento 5 Stelle quale membro laico del [[Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa]]. Durante la campagna per le [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]], il Movimento aveva annunciato che sarebbe stato proposto quale [[Ministri per la pubblica amministrazione della Repubblica Italiana|Ministro per la pubblica amministrazione]] in caso di vittoria<ref name="RefA">{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/02/27/elezioni-di-maio-presenta-3-ministri-del-governo-ombra-m5s-gentiloni-surreale-la-replica-pensa-agli-inciuci-post-voto/4191771/|titolo=Elezioni, Di Maio presenta altri 3 ministri del governo M5s. Gentiloni: "Surreale". La replica: "Pensa agli inciuci post voto"|data=27 febbraio 2018|accesso=21 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180626164252/https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/02/27/elezioni-di-maio-presenta-3-ministri-del-governo-ombra-m5s-gentiloni-surreale-la-replica-pensa-agli-inciuci-post-voto/4191771/|urlmorto=no}}</ref>. All'epoca giurista poco conosciuto al grande pubblico, Conte viene indicato come Presidente del Consiglio nell'ambito di un'alleanza di governo tra i pentastellati e la [[Lega per Salvini Premier|Lega]], ricevendo l'incarico di formare un governo il 23 maggio 2018. Dopo che il Presidente della Repubblica ha respinto la nomina di [[Paolo Savona]] quale ministro dell'economia, Conte rimette l'incarico, salvo riaccettarlo il 31 maggio successivamente alla risoluzione della situazione di stallo politico.
Il [[Governo Conte I|primo governo Conte]], soprannominato ''governo gialloverde'', è stato caratterizzato da un atteggiamento euroscettico<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Ferdinando Nelli Feroci|anno=2019|mese=marzo|titolo=La politica estera del Governo giallo-verde|rivista=Documenti IAI|editore=[[Istituto Affari Internazionali]]|numero=4|url=https://www.iai.it/sites/default/files/iai1904.pdf}}</ref> e legalitario (con riforme che hanno inasprito la lotta alla corruzione e bloccato la prescrizione), dall'intransigenza nei confronti dell'[[Immigrazione in Italia|immigrazione clandestina]] e da riforme sociali tra cui l'introduzione di un [[Reddito di cittadinanza (Italia)|reddito minimo garantito]], un abbassamento temporaneo dell'età pensionabile e nazionalizzazioni di alcune grandi aziende<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2020/07/21/news/aspi_senato_approva_mozione_di_maggioranza-262538111/|titolo=Aspi, Senato approva mozione di maggioranza su "nazionalizzazione"|sito=la Repubblica|data=21 luglio 2020|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2020/03/19/alitalia-sara-nazionalizzata/|titolo=Alitalia sarà nazionalizzata|sito=Il Post|data=19 marzo 2020|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/12/10/ex-ilva-lo-stato-rientra-nello-stabilimento-ma-il-piano-industriale-genera-un-nuovo-conflitto-e-le-emissioni-non-sono-diminuite/6033218/|titolo=Ex Ilva, firmato l'accordo: lo Stato "rientra" nell'acciaieria. Ma il piano industriale genera nuovi conflitti e le emissioni non sono calate|sito=Il Fatto Quotidiano|data=10 dicembre 2020|accesso=9 marzo 2024}}</ref>. Rassegna le proprie dimissioni il 20 agosto 2019, in seguito a una crisi di governo causata da dissidi interni alla maggioranza e dalla richiesta da parte di [[Matteo Salvini]], vicepresidente del Consiglio e ''leader'' della Lega, di sciogliere le Camere e andare a elezioni anticipate.
In seguito a un accordo di governo tra pentastellati, [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] e [[Liberi e Uguali]], viene nuovamente indicato come Presidente del Consiglio, accettando con riserva l'incarico dal Presidente della Repubblica il 29 agosto. Il nuovo esecutivo si attesta su posizioni più [[europeismo|europeiste]] e [[Progressismo|progressiste]], assestando la nuova linea politica che il Movimento 5 Stelle seguirà negli anni seguenti. In seguito alla [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]], che ha colpito duramente l'Italia prima di ogni altro paese europeo<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/world-europe-51810673|titolo=Coronavirus: Italy extends emergency measures nationwide|pubblicazione=BBC News|data=9 marzo 2020|accesso=9 marzo 2024}}</ref>, ha disposto le iniziative atte a contenere la diffusione della malattia, tra cui la chiusura dei confini nazionali e periodi di ''[[Misure di confinamento|lockdown]]''<ref>{{cita web|url=https://quifinanza.it/personaggi/giuseppe-conte/|titolo=Giuseppe Conte|pubblicazione=QuiFinanza}}</ref>.
Il suo [[Governo Conte II|secondo esecutivo]], oltre che dalla pandemia, è stato caratterizzato da un cambio di rotta nei suoi rapporti con l'Europa, soprattutto nell'ambito delle trattative per l'ottenimento delle ingenti risorse stanziate nel [[Next Generation EU]], fondo europeo destinato alla ripresa post-pandemica<ref name="huffingtonpost.it">{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/politica/2020/07/21/news/giuseppe_conte_e_i_209_miliardi_del_recovery_fund_storia_di_un_premier_sottovalutato-5262541/|titolo=Conte fa fuori Salvini e Di Maio, e incassa 209 miliardi. Storia di un premier sottovalutato|sito=HuffPost Italia|data=21 luglio 2020|accesso=9 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/21_febbraio_26/conte-torna-cattedra-tutelare-salute-ha-permesso-tutelare-l-economia-efb6f0b4-7844-11eb-a31c-6d3d8f94-784e-11eb-a31c-83439f3265f9.shtml|titolo=Conte torna in cattedra (con un manifesto europeista): «Lavorare contro il ritorno dei nazionalismi»|autore=Claudio Bozza|sito=Corriere della Sera|data=26 febbraio 2021 |accesso=9 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/tutto-quello-che-c-e-sapere-recovery-fund-10-domande-e-risposte-ADE6jzp|titolo=Recovery Fund, tutto quello che c’è da sapere in 10 domande e risposte|autore=Andrea Carli|sito=Il Sole 24 ORE|data=17 settembre 2020 |accesso=9 marzo 2024}}</ref>. In seguito a diatribe concernenti la destinazione delle risorse del fondo europeo, nel gennaio 2021 [[Italia Viva]], partito guidato dall'ex-segretario del PD [[Matteo Renzi]], annuncia la sfiducia al governo, dando inizio a una crisi che culminerà il 26 gennaio con le dimissioni del Presidente Conte, a cui succede l'economista [[Mario Draghi]].
Per il suo controverso stile di ''leadership'' Conte è stato spesso considerato uno dei principali esponenti del [[Populismo|tecnopopulismo]], mentre il suo primo governo è stato descritto da molte testate, tra cui ''[[The New York Times]]'' e ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', come il "primo governo populista moderno in Europa occidentale".<ref>{{Cita news|url=https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2018/05/11/italia-primo-regime-populista-europa-occidentale_ACfIrXYfVRuN9kbkERbm1L.html|titolo=Italia primo governo populista in Europa occidentale|sito=[[Adnkronos]]|accesso=1º aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190401043020/https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2018/05/11/italia-primo-regime-populista-europa-occidentale_ACfIrXYfVRuN9kbkERbm1L.html}}</ref> È stato soprannominato dai suoi sostenitori come l{{'}}''Avvocato del popolo'', come si è autodefinito durante il discorso tenuto al Palazzo del Quirinale dopo aver ricevuto l'incarico di formare il primo governo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/un-anno-e-mezzo-conte-avvocato-popolo-garante-contratto-gialloverde-leader-ACBFGTg|titolo=Conte bis? I 15 mesi a palazzo Chigi dell' "avvocato del popolo" diventato leader politico|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=5 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190828073111/https://www.ilsole24ore.com/art/un-anno-e-mezzo-conte-avvocato-popolo-garante-contratto-gialloverde-leader-ACBFGTg}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/photogallery/primopiano/2019/08/20/giuseppe-conte-lavvocato-degli-italiani-_80d2deb1-d864-4c8b-a0bc-29a34a543218.html|titolo=Conte, l'avvocato del popolo strapazza il capitano - Primopiano|data=20 agosto 2019|sito=ANSA.it|accesso=5 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190825073909/http://www.ansa.it/sito/photogallery/primopiano/2019/08/20/giuseppe-conte-lavvocato-degli-italiani-_80d2deb1-d864-4c8b-a0bc-29a34a543218.html}}</ref>
Conte è stato il secondo Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana a non ricoprire alcun incarico politico prima della sua nomina (dopo [[Carlo Azeglio Ciampi]] nel 1993).<ref>{{Cita news|url=https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-05-23/l-incarico-torna-sud-roma-trent-anni-132910.shtml?uuid=AEToqGtE|titolo=Da De Mita a Conte, l'incarico torna a sud di Roma dopo trent'anni|pubblicazione=Il Sole 24 Ore|accesso=5 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190401070020/https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-05-23/l-incarico-torna-sud-roma-trent-anni-132910.shtml?uuid=AEToqGtE}}</ref> Conte è stato inoltre il Presidente del Consiglio che ha mantenuto più a lungo la carica da indipendente, seppur sia stato accreditato come molto vicino alle posizioni del Movimento 5 Stelle, a cui ha formalmente aderito nel 2021 e del quale, nello stesso anno, è divenuto capo politico.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2021/04/10/news/m5s_conte_incontra_i_parlamentari_rousseau_due_mandati_questionario-295852446/|titolo=M5S, Conte incontra i senatori: "La mia investitura passerà dal voto online". Ecco le linee guida del neo Movimento|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|accesso=12 aprile 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://gazzettadelsud.it/articoli/politica/2021/04/10/conte-si-prende-il-movimento-5-stelle-ma-non-sara-uninvestitura-dallalto-bcfa32f9-272e-4600-8aa5-5913bf35d26e/|titolo=Conte si prende il Movimento 5 Stelle: "Ma non sarà un'investitura dall'alto"|editore=[[Gazzetta del Sud]]|accesso=12 aprile 2021}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2021/08/06/news/m5s_giuseppe_conte_eletto_presidente_chi_ci_sara_nella_nuova_squadra_al_comando-313217619/|titolo=M5S, Conte eletto presidente col 93% di sì: "Ce la metterò tutta per non deludervi". Con lui 5 vice. Ecco chi ci sarà nella sua squadra al comando|sito=la Repubblica|data=6 agosto 2021|accesso=6 agosto 2021}}</ref>
Si è candidato alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche del 25 settembre 2022]], venendo eletto deputato della Repubblica Italiana.
== Biografia ==
=== Giovinezza e istruzione ===
Nato l'8 agosto 1964 a [[Volturara Appula]] ([[Provincia di Foggia|Foggia]]), in [[Puglia]], figlio del [[segretario comunale]] Nicola Conte (1930-2023),<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/politica/2023/08/04/padre-giuseppe-conte-morto|titolo=Lutto per Giuseppe Conte, è morto a 93 anni il padre Nicola|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=4 agosto 2023|accesso=4 agosto 2023}}</ref> originario di [[Cerignola]],<ref>{{cita news|autore=Michelangelo Borrillo|url=https://www.corriere.it/politica/18_maggio_21/chi-giuseppe-conte-premier-che-viene-periferia-2d4fe228-5d18-11e8-9df6-a1f7c25f6df9.shtml|titolo=Chi è Giuseppe Conte, il premier che «viene dalla periferia»|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=22 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180522181217/https://www.corriere.it/politica/18_maggio_21/chi-giuseppe-conte-premier-che-viene-periferia-2d4fe228-5d18-11e8-9df6-a1f7c25f6df9.shtml|urlmorto=no}}</ref> e dell'insegnante elementare Lillina Roberti, anche lei di Volturara Appula,<ref name=":02">{{cita news|url=https://www.huffingtonpost.it/2018/05/21/studioso-e-riservato-e-molto-devoto-a-padre-pio-il-racconto-del-miglior-amico-del-premier-conte_a_23440002/|titolo="Studioso e riservato, e molto devoto a Padre Pio". Il racconto del miglior amico del "premier" Conte|pubblicazione=L'Huffington Post|data=21 maggio 2018|accesso=22 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190330221438/https://www.huffingtonpost.it/2018/05/21/studioso-e-riservato-e-molto-devoto-a-padre-pio-il-racconto-del-miglior-amico-del-premier-conte_a_23440002/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/puglia/notizie/2018/05/21/governo-conte-il-bambino-prodigio-legatissimo-a-volturara_03b14393-6ff3-451d-8ed7-8163ac6f0135.html|titolo=Governo: Conte, il "bambino prodigio" legatissimo a Volturara - Puglia|pubblicazione=ANSA.it|data=21 maggio 2018|accesso=22 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190330233048/http://www.ansa.it/puglia/notizie/2018/05/21/governo-conte-il-bambino-prodigio-legatissimo-a-volturara_03b14393-6ff3-451d-8ed7-8163ac6f0135.html|urlmorto=no}}</ref> si stabilì ben presto con la famiglia dapprima a [[Candela (Italia)|Candela]] e, successivamente, a [[San Giovanni Rotondo]], nel foggiano, per via dei vari trasferimenti lavorativi del padre.<ref>{{cita news|autore2=Roberto D'Agostino|url=http://www.foggiatoday.it/attualita/volturara-appula-premier-giuseppe-conte.html|titolo=A casa di Giuseppe Conte: gioia, auspici e preghiere della Volturara Appula del premier|pubblicazione=http://www.foggiatoday.it|data=22 maggio 2018|accesso=23 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180524082544/http://www.foggiatoday.it/attualita/volturara-appula-premier-giuseppe-conte.html|urlmorto=no|autore=AlessandroTosques}}</ref>
Diplomato al [[liceo classico]] ''[[Pietro Giannone]]'' di [[San Marco in Lamis]]<ref>{{cita web|url=http://www.sanmarcoinlamis.eu/2012-09-25-09-37-31/item/5972-il-candidato-alla-presidenza-del-governo-e-uno-di-noi|titolo=Il candidato alla Presidenza del Governo è uno di noi...|accesso=25 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180524220402/http://www.sanmarcoinlamis.eu/2012-09-25-09-37-31/item/5972-il-candidato-alla-presidenza-del-governo-e-uno-di-noi|urlmorto=sì}}</ref>, nel 1988 si è laureato con lode in [[giurisprudenza]] presso l'[[Università di Roma "La Sapienza"]], per intraprendere quindi la carriera di [[Avvocato (Italia)|avvocato]] [[Diritto civile|civilista]].<ref name="Civilisti22">{{cita web|url=https://www.civilistiitaliani.eu/soci/soci-effettivi/200-conte-giuseppe|titolo=Conte Giuseppe|accesso=21 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190402014929/https://www.civilistiitaliani.eu/soci/soci-effettivi/200-conte-giuseppe|urlmorto=sì}}</ref> Da studente Conte frequentò il collegio universitario [[Collegio universitario Fondazione Comunità Domenico Tardini|Villa Nazareth]].<ref>{{cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/2018/05/22/circolo-villa-nazareth-giuseppe-conte-si-e-formato-nel-tempio-del-cattolicesimo-democratico_a_23440384/|titolo=Circolo Villa Nazareth. Giuseppe Conte si è formato nel "Tempio" del cattolicesimo democratico|accesso=24 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180524151308/https://www.huffingtonpost.it/2018/05/22/circolo-villa-nazareth-giuseppe-conte-si-e-formato-nel-tempio-del-cattolicesimo-democratico_a_23440384/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.agi.it/fact-checking/conte_curriculum_new_york_sorbona-3941084/news/2018-05-24/|titolo=Un fact checking sul curriculum di Giuseppe Conte|accesso=24 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180524090624/https://www.agi.it/fact-checking/conte_curriculum_new_york_sorbona-3941084/news/2018-05-24/|urlmorto=no}}</ref> Nel 1992 lavorò come [[Professore invitato|docente invitato]] (''visiting scholar'') presso l'[[Università Yale]] negli Stati Uniti<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/politica/18_maggio_25/conte-curriculum-yale-conferma-visiting-scholar-tre-mesi-eabf3c82-5fa7-11e8-989a-8761ed483ece_preview.shtml?reason=unauthenticated&cat=1&cid=Rf8-D6uC&pids=FR&origin=http%3A%2F%2Fwww.corriere.it%2Fpolitica%2F18_maggio_25%2Fconte-curriculum-yale-conferma-visiting-scholar-tre-mesi-eabf3c82-5fa7-11e8-989a-8761ed483ece.shtml|titolo=Conte e il curriculum, Yale conferma: Visiting scholar per tre mesi|accesso=1º giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180526112804/https://www.corriere.it/politica/18_maggio_25/conte-curriculum-yale-conferma-visiting-scholar-tre-mesi-eabf3c82-5fa7-11e8-989a-8761ed483ece_preview.shtml?reason=unauthenticated&cat=1&cid=Rf8-D6uC&pids=FR&origin=http%3A%2F%2Fwww.corriere.it%2Fpolitica%2F18_maggio_25%2Fconte-curriculum-yale-conferma-visiting-scholar-tre-mesi-eabf3c82-5fa7-11e8-989a-8761ed483ece.shtml|urlmorto=no}}</ref>; mentre dal 1992 al 1993 fu [[borsista]] presso il [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]].<ref name="Civilisti22" />
=== Attività professionale ===
È iscritto all'Albo degli avvocati dal 1992 ed è avvocato patrocinante in Cassazione dal 2002<ref>{{cita web|url=https://www.consiglionazionaleforense.it/web/cnf/ricerca-avvocati?p_auth=zN8LhrKx&p_p_id=ricercaunificata_WAR_cnfricercaunificataportlet&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_pos=1&p_p_col_count=2&_ricercaunificata_WAR_cnfricercaunificataportlet_javax.portlet.action=detail#p_ricercaunificata_WAR_cnfricercaunificataportlet|titolo=Consiglio nazionale forense - Ricerca avvocati|accesso=18 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181019001652/https://www.consiglionazionaleforense.it/web/cnf/ricerca-avvocati?p_auth=zN8LhrKx&p_p_id=ricercaunificata_WAR_cnfricercaunificataportlet&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_pos=1&p_p_col_count=2&_ricercaunificata_WAR_cnfricercaunificataportlet_javax.portlet.action=detail&#p_ricercaunificata_WAR_cnfricercaunificataportlet|urlmorto=no}}</ref>. Conseguita nel 2000 l'idoneità a [[professore associato]] di [[diritto privato]] e nel 2002 a [[professore ordinario]],<ref name="Civilisti22" /> ha insegnato presso la [[Libera Università Maria Santissima Assunta|LUMSA]], l'[[Università degli Studi Roma Tre|Università di Roma Tre]] e l'[[Università degli Studi di Sassari|Università di Sassari]]. È professore ordinario di [[diritto privato]] presso l'[[Università degli Studi di Firenze|Università di Firenze]] e docente presso la [[Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli|LUISS]] di Roma.<ref name="Civilisti22" />
Il 18 settembre 2013 viene eletto dalla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] come componente laico del [[Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa]], l'organo di autogoverno dei magistrati amministrativi<ref>{{cita web|url=http://www.camera.it/leg17/1132?shadow_primapagina=3150|titolo=Eletti i componenti dei Consigli di presidenza della Giustizia amministrativa, della Corte dei conti, della Giustizia tributaria|data=18 settembre 2013|accesso=21 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190402051232/http://www.camera.it/leg17/1132?shadow_primapagina=3150|urlmorto=sì}}</ref>, candidato dal [[Movimento 5 Stelle]] per quell'incarico, organo di cui è stato, tra il 2016 e il 2017, il vicepresidente<ref name="CPGA22">{{cita web|url=https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/Organizzazione/Consigliodipresidenza/CPGA/Composizione/Consiliaturaattuale/index.html|titolo=Consiliatura attuale|accesso=21 maggio 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.agi.it/politica/giuseppe_conte_premier_chi_e_mattarella_governo-3928851/news/2018-05-21/|titolo=È Giuseppe Conte il premier che Di Maio e Salvini hanno proposto a Mattarella|data=21 maggio 2018|accesso=22 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180522041953/https://www.agi.it/politica/giuseppe_conte_premier_chi_e_mattarella_governo-3928851/news/2018-05-21/|urlmorto=no}}</ref>. Successivamente Conte raccontò di avere avuto i suoi primi contatti col Movimento 5 Stelle in quell'occasione, dove disse: «''per onestà intellettuale precisai: "non vi ho votato", e precisai anche "non posso neppure considerarmi un simpatizzante", non li conoscevo. In questi quattro anni in cui ho svolto questo incarico non ho ricevuto una telefonata che potesse in qualche modo interferire [..] nel delicato incarico che ho ricoperto»''.<ref name="ilpost.it">{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2018/05/21/giuseppe-conte-storia/|titolo=Giuseppe Conte: chi è il probabile prossimo presidente del Consiglio?|sito=Il Post|data=21 maggio 2018|accesso=3 maggio 2022}}</ref>
=== Vita privata ===
È tifoso della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], una passione nata negli anni in cui era studente a [[La Sapienza di Roma]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tpi.it/news/giuseppe-conte-squadra-calcio-20180606128675/|titolo=Ecco per quali squadre di calcio tifano Giuseppe Conte e gli ex premier italiani|sito=TPI|data=6 giugno 2018|accesso=3 maggio 2022}}</ref>
==Carriera politica==
=== Candidato ministro del Movimento 5 Stelle ===
[[File:Giovanni Grasso and Giuseppe Conte.jpg|thumb|left|Giuseppe Conte presidente del consiglio incaricato al termine dell'incontro con il Presidente [[Sergio Mattarella]] il 27 maggio 2018]]
Il 27 febbraio 2018
[[File:Sergio_Mattarella_and_Giuseppe_Conte_5.jpg|miniatura|Giuseppe Conte con il [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]]]]
Per quanto riguarda la sua collocazione politica, Conte ha dichiarato di essere stato elettore del [[centro-sinistra]], prima di avvicinarsi al [[Movimento 5 Stelle]], che ha ammesso di aver votato alle politiche del 2018 e alle [[Elezioni europee del 2019 in Italia|elezioni europee del 2019]]<ref>[[Marco Travaglio]], [https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2018/07/19/per-gestire-sbarchi-e-migranti-serve-un-comitato-di-crisi-ue/4502240/ Giuseppe Conte: "Per gestire sbarchi e migranti serve un comitato di crisi Ue, l'ho proposto in una lettera alla commissione"], Il Fatto Quotidiano, 17 luglio 2018</ref>
=== Presidente del Consiglio dei ministri ===
====Primo governo Conte====
{{vedi anche|Governo Conte I}}
Il 21 maggio 2018 viene proposto come [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]] dai ''leader'' della coalizione [[Movimento 5 Stelle|M5S]]-[[Lega per Salvini Premier|Lega]] al [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]]<ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2018/05/21/chi-conte-quasi-premier_GNLoAHiVcGHGndGr5Hn3KL.html|titolo=Chi è Giuseppe Conte|data=21 maggio 2018|accesso=21 maggio 2018|pubblicazione=Adnkronos.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180522042638/http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2018/05/21/chi-conte-quasi-premier_GNLoAHiVcGHGndGr5Hn3KL.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://formiche.net/2018/02/giuseppe-conte-scelto-luigi-maio-la-squadra-governo/|titolo=Chi è Giuseppe Conte, scelto da Luigi Di Maio per la possibile squadra di governo|sito=Formiche.net|data=28 febbraio 2018|accesso=10 febbraio 2021}}</ref>. Il 23 maggio Conte fu invitato al [[Quirinale (colle)|Quirinale]] per ricevere l'[[presidente del Consiglio incaricato|incarico]] di formare il nuovo [[Governo della Repubblica Italiana|governo]], che accettò con riserva<ref name="incarico">{{cita news|titolo=Governo: Mattarella dà incarico a Conte che accetta con riserva|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2018/05/22/governo-nuovo-giro-di-colloqui-al-quirinale.-presidente-fico-al-colle-diretta_cdca1907-4432-449a-b4fe-e367ff99bfce.html|pubblicazione=[[ANSA]]|data=23 maggio 2018|accesso=23 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180523174530/http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2018/05/22/governo-nuovo-giro-di-colloqui-al-quirinale.-presidente-fico-al-colle-diretta_cdca1907-4432-449a-b4fe-e367ff99bfce.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2018/05/23/news/governo_conte_torna_in_bilico_tempi_piu_lunghi_mattarella_vuole_riflettere-197118162/|titolo=Di Battista all'attacco di Mattarella: "Non si opponga agli italiani". La lunga giornata del Colle|sito=la Repubblica|data=23 maggio 2018|accesso=10 febbraio 2021}}</ref>. Nella tradizionale dichiarazione dopo la nomina, Conte ha detto che sarebbe stato "''l'avvocato difensore del popolo italiano''"<ref>{{Cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/notizia_3141680201802a.shtml|titolo=Governo, Conte incaricato da Mattarella: "Sarò lʼavvocato difensore degli italiani"|sito=Tgcom24|accesso=10 febbraio 2021}}</ref>. Diversi commentatori ne osservarono la posizione di iniziale debolezza, in quanto "premier tecnico di un governo politico", chiamato a eseguire un programma non scelto da lui.<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/politica/news/2018-05-22/giuseppe_conte_rassegna_stampa-3931524/|titolo="Il premier tecnico di un governo politico". Cosa dicono i giornali|autore=AGI-Agenzia Italia|sito=www.agi.it|data=22 maggio 2018|accesso=9 marzo 2024}}</ref>
Il 27 maggio rinunciò all'incarico, a causa del veto posto da Mattarella alla nomina di [[Paolo Savona]], ex [[Ministri dello sviluppo economico della Repubblica Italiana|ministro dell'industria, commercio e artigianato]] nel [[governo Ciampi]], a [[Ministri dell'economia e delle finanze della Repubblica Italiana|ministro dell'economia e delle finanze]]<ref>{{cita web|url=https://m.ilmessaggero.it/primopiano/articolo-3759020.html|titolo=Conte rimette l'incarico|data=27 maggio 2018|sito=Il Messaggero}}</ref><ref>{{cita web|url =https://www.agi.it/politica/ministri_conte_mattarella-3957196/news/2018-05-27/|titolo=Ecco la lista dei ministri proposti a Sergio Mattarella|data=27 maggio 2018|accesso=28 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180528093403/https://www.agi.it/politica/ministri_conte_mattarella-3957196/news/2018-05-27/
[[File:Governo Conte.jpg|thumb|Il [[Governo Conte I]] con [[Sergio Mattarella]] nel giorno del giuramento al [[Palazzo del Quirinale]] il 1º giugno [[2018]]]]Il 31 maggio 2018 Conte fu nominato da Mattarella Presidente del Consiglio. All'interno della squadra di governo entrarono come [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|vicepresidenti]] [[Luigi Di Maio]] e [[Matteo Salvini]], il primo anche [[Ministero del lavoro e delle politiche sociali|ministro del lavoro]] e [[Ministero dello sviluppo economico|ministro dello sviluppo economico]], il secondo [[Ministero dell'interno|ministro dell'interno]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/06/01/18A03947/sg|titolo=Gazzetta Ufficiale - Decreto del Presidente della Repubblica 31 maggio 2018|accesso=18 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181019001645/http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/06/01/18A03947/sg
[[File:Alte cariche 2018 06 02.jpg|thumb|left|Le [[Alte cariche dello Stato della Repubblica Italiana|alte cariche dello Stato]] il 2 giugno 2018 (giorno seguente al giuramento): il neo-presidente Conte si trova all'estrema sinistra, a seguire verso destra [[Maria Elisabetta Alberti Casellati]], [[Sergio Mattarella]], [[Roberto Fico]] e [[Giorgio Lattanzi]]]]
Dopo aver giurato al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]]<ref>{{cita web|url=http://www.iltempo.it/politica/2018/06/01/news/il-governo-conte-giura-al-quirinale-1070025/|titolo=Il governo Conte giura al Quirinale|sito=[[Il Tempo]]|data=1º giugno 2018|accesso=2 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612144844/https://www.iltempo.it/politica/2018/06/01/news/il-governo-conte-giura-al-quirinale-1070025/|urlmorto=sì}}</ref>, il 5 giugno tenne il suo discorso d'insediamento al [[Senato della Repubblica|Senato]],<ref>{{cita web|url=http://www.governo.it/sites/governo.it/files/5giugno2018_Comunicazioni_Conte_Senato.pdf|titolo=Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri. Senato della Repubblica - seduta del 5 giugno 2018. Resoconto stenografico|accesso=10 maggio 2020|dataarchivio=12 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612135955/http://www.governo.it/sites/governo.it/files/5giugno2018_Comunicazioni_Conte_Senato.pdf|urlmorto=sì}}</ref> ottenendo la fiducia con 171 voti favorevoli, 117 contrari e 25 astenuti<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/politica/18_giugno_05/governo-conte-prova-parlamento-oggi-primo-voto-fiducia-senato-1e5a4bde-68a1-11e8-8268-f285580d0dac_preview.shtml?reason=unauthenticated&cat=1&cid=2PPJtkIv&pids=FR&origin=http%3A%2F%2Fwww.corriere.it%2Fpolitica%2F18_giugno_05%2Fgoverno-conte-prova-parlamento-oggi-primo-voto-fiducia-senato-1e5a4bde-68a1-11e8-8268-f285580d0dac.shtml|titolo=Governo, Conte ottiene fiducia Senato con 171 sì: Noi populisti? Ascoltiamo la gente|accesso=6 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180605235412/https://www.corriere.it/politica/18_giugno_05/governo-conte-prova-parlamento-oggi-primo-voto-fiducia-senato-1e5a4bde-68a1-11e8-8268-f285580d0dac_preview.shtml?reason=unauthenticated&cat=1&cid=2PPJtkIv&pids=FR&origin=http%3A%2F%2Fwww.corriere.it%2Fpolitica%2F18_giugno_05%2Fgoverno-conte-prova-parlamento-oggi-primo-voto-fiducia-senato-1e5a4bde-68a1-11e8-8268-f285580d0dac.shtml|urlmorto=no}}</ref>. Il giorno successivo ottenne la fiducia anche alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] con 350 voti favorevoli, 236 contrari e 35 astenuti<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/politica/18_giugno_06/montecitorio-si-vota-fiducia-conte-forza-italia-loro-sono-altro-b283ae0e-6964-11e8-83a5-1965dd299808.shtml|titolo=Governo, Conte ha la fiducia: "Sul debito tratteremo con l'Ue"|accesso=7 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612140711/https://www.corriere.it/politica/18_giugno_06/montecitorio-si-vota-fiducia-conte-forza-italia-loro-sono-altro-b283ae0e-6964-11e8-83a5-1965dd299808.shtml|urlmorto=no}}</ref>.
Durante il suo discorso di insediamento, Conte annunciò la sua volontà di ridurre l'immigrazione clandestina e aumentare il contrasto ai trafficanti di esseri umani e ai contrabbandieri. Inoltre affermò di voler sostenere una lotta contro la corruzione politica, di voler introdurre una legge che regolasse il conflitto di interessi, una legge che espandesse il diritto all'autodifesa, la riduzione delle tasse, un taglio drastico dei costi della politica e propose anche di togliere le sanzioni internazionali contro la Russia.
[[File:La Piazza I edizione - Perrino intervista Conte.jpg|thumb|Prima uscita pubblica del Presidente del Consiglio Conte, settembre 2018, [[Ceglie Messapica]]- Manifestazione "La Piazza" della testata [[Affaritaliani.it]] - I edizione]]
Dal 5 febbraio 2019 al 10 luglio 2019 Conte riassunse temporaneamente le deleghe alle [[Dipartimento per le politiche europee|politiche europee]] dopo le dimissioni del [[Ministri per gli affari europei della Repubblica Italiana|ministro]] [[Paolo Savona]], eletto presidente della [[CONSOB]], fino all'insediamento di [[Lorenzo Fontana]]<ref>{{cita web|url= http://www.governo.it/it/articolo/affari-ue-le-deleghe-tornano-al-presidente-conte/11105|titolo= Affari Ue, le deleghe tornano al Presidente Conte|data=12 marzo 2019|accesso=19 luglio 2019|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190719181748/http://www.governo.it/it/articolo/affari-ue-le-deleghe-tornano-al-presidente-conte/11105|urlmorto= no}}</ref>.
==== Dimissioni e reincarico ====
{{vedi anche|Governo Conte II}}[[File:Sergio Mattarella and Giuseppe Conte 2019.jpg|thumb|Il presidente Conte rassegna le dimissioni al Presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]] il 20 agosto 2019]]Nella serata del 20 agosto 2019, al termine di un lungo e animato confronto parlamentare in Senato dovuto a una mozione di sfiducia, presentata e in seguito ritirata dalla Lega, in cui il presidente del Consiglio accusò duramente l'ormai suo ex vice Salvini di essere un opportunista politico e di aver scatenato la crisi politica solo per rincorrere interessi personali e di partito<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/08/21/crisi-di-governo-il-giorno-dello-scontro-salvini-conte-dalle-accuse-alle-dimissioni-video-blob/5400168/|titolo=Crisi di Governo, il giorno dello scontro Salvini-Conte: dalle accuse alle dimissioni. Video-blob|sito=Il Fatto Quotidiano|data=21 agosto 2019|accesso=24 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190824163011/https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/08/21/crisi-di-governo-il-giorno-dello-scontro-salvini-conte-dalle-accuse-alle-dimissioni-video-blob/5400168/|urlmorto=no}}</ref>, Conte si recò dal Presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]], al quale presentò le dimissioni dalla carica di Presidente del Consiglio dei ministri, restando in carica per il disbrigo degli affari correnti<ref>{{cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/politica/crisi_di_governo_diretta_live_senato_oggi_ultima_ora-4685260.html|titolo=Crisi, la diretta. Conte si è dimesso. Attacco a Salvini: «È senza coraggio». Consultazioni da domani alle 16|sito=il messaggero.it|data=20 agosto 2019|accesso=6 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191206144405/https://www.ilmessaggero.it/politica/crisi_di_governo_diretta_live_senato_oggi_ultima_ora-4685260.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|autore=Andrea Muratore|url=http://osservatorioglobalizzazione.it/progetto-italia/radiografia-di-una-crisi-di-mezza-estate/|titolo=Radiografia di una crisi di mezza estate|data=14 agosto 2019|accesso=10 maggio 2020|dataarchivio=24 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200424190556/http://osservatorioglobalizzazione.it/progetto-italia/radiografia-di-una-crisi-di-mezza-estate/|urlmorto=sì}}</ref>.
[[File:Giuseppe Conte August 2019.jpg|thumb|left|Il Presidente del Consiglio uscente Conte entra nel [[Palazzo del Quirinale]] per ricevere un nuovo incarico di formare il governo (29 agosto 2019)]]
Al termine delle [[Consultazioni del presidente della Repubblica Italiana|consultazioni del Presidente della Repubblica]] emerse una possibile nuova maggioranza, tra il [[Movimento 5 Stelle]], il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] e [[Liberi e Uguali]]. Il 28 agosto il segretario del PD [[Nicola Zingaretti]] al [[Palazzo del Quirinale]] dichiara di essere favorevole nel mantenere Giuseppe Conte alla guida del nuovo governo, così come era stato richiesto dal Movimento 5 Stelle. Il 29 agosto Mattarella convoca il presidente Conte, dimissionario, a Palazzo del Quirinale per conferirgli l'incarico di formare un nuovo governo, che il presidente del Consiglio incaricato accetta con riserva<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2019/08/29/incarico-governo-conte/|titolo=Giuseppe Conte ha ricevuto l'incarico|sito=Il Post|data=29 agosto 2019|accesso=1º settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190901073408/https://www.ilpost.it/2019/08/29/incarico-governo-conte/|urlmorto=no}}</ref>.
[[File:Mattarella Conte 2019.jpg|thumb|Il [[Presidente del Consiglio incaricato]] Giuseppe Conte col [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]] il 29 agosto 2019]]
Salito al Quirinale, per incontrare il [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] Sergio Mattarella, il 4 settembre 2019 scioglie positivamente la riserva. Dopo aver giurato al [[Palazzo del Quirinale]] il 5 settembre, il 9 settembre Conte tenne il discorso d'insediamento del suo secondo governo alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], ottenendo la fiducia con 343 voti favorevoli, 263 contrari e 3 astenuti. Il giorno successivo il [[governo Conte II]] ottenne la fiducia anche al [[Senato della Repubblica]] con 169 voti favorevoli, 133 contrari e 5 astenuti. L'ex ministro ed eurodeputato [[Carlo Calenda]] e il senatore [[Matteo Richetti]], contrari al governo, lasciano il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] e fondano il soggetto politico [[Centrismo in Italia|centrista]] [[Azione (partito politico)|Azione]].
[[File:Giuramento Governo Conte II.jpg|thumb|Il giuramento del [[Governo Conte II]] al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]] il 5 settembre [[2019]]|sinistra]]
In occasione del discorso di presentazione alla Camera del suo secondo esecutivo, il 9 settembre 2019, il presidente del Consiglio ha ribadito che anche il governo M5S-PD avrebbe seguito le linee politiche decise in materia durante il governo gialloverde<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/09/09/governo-il-discorso-di-conte-alla-camera-basta-proclami-e-dichiarazioni-bellicose-primi-atti-asili-nido-salario-minimo-e-taglio-eletti-no-sconti-su-revisione-concessioni-autostradali-e-sto/5440212/ Camera, il discorso di Conte: "Basta proclami e dichiarazioni bellicose". Primi atti: "Asili nido, salario minimo e taglio eletti. No sconti su revisione delle concessioni autostradali e stop trivelle"], Il Fatto Quotidiano, 9 settembre 2019</ref>.
Il 16 settembre, dopo pochi giorni dal voto di fiducia, in un'intervista, l'ex presidente del Consiglio [[Matteo Renzi]] annunciò l'intenzione di lasciare il PD, lanciando un nuovo partito politico [[Liberalismo|liberale]] [[Centrismo in Italia|di centro]], chiamato [[Italia Viva]], confermando il sostegno al governo presieduto da Conte. Due ministri e un sottosegretario del governo hanno aderito, nei giorni successivi, al partito di Renzi<ref>{{cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/La-scissione-annunciata-di-Matteo-Renzi-divide-Pd-e-fa-tremare-governo-dubbi-dei-fedelissimi-32661d9c-f83b-4888-8c85-beeb6eb12498.html|titolo=La scissione annunciata di Matteo Renzi divide Pd e fa tremare il governo. I dubbi dei fedelissimi|accesso=3 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190921162006/http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/La-scissione-annunciata-di-Matteo-Renzi-divide-Pd-e-fa-tremare-governo-dubbi-dei-fedelissimi-32661d9c-f83b-4888-8c85-beeb6eb12498.html|urlmorto=no}}</ref>.
Il 30 dicembre 2019, il [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca]], [[Lorenzo Fioramonti]], rassegnò le dimissioni dopo disaccordi col resto della maggioranza in merito all'insufficiente quota di fondi dedicati all'istruzione e alla ricerca previsti dalla legge di bilancio 2020. Conte assunse il ruolo ministeriale ''ad interim'' fino al 10 gennaio 2020, annunciando la sua decisione di dividere il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca in due distinti ministeri: un [[Ministero dell'istruzione]], guidato dall'ex sottosegretario [[Lucia Azzolina]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]]), e un [[Ministero dell'università e della ricerca]], guidato dall'ex rettore dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli Federico II]] [[Gaetano Manfredi]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])<ref>{{cita web|url=https://tg24.sky.it/politica/2019/12/28/dimissioni-fioramonti-m5s-scontro.html|titolo=Dimissioni Fioramonti: scontri e polemiche all'interno del M5s|accesso=22 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191228131208/https://tg24.sky.it/politica/2019/12/28/dimissioni-fioramonti-m5s-scontro.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2020/01/10/governo-giurano-azzolina-e-manfredi-e-diventano-ministri-_c59c8837-8569-4324-95da-025f184a9f82.html|titolo=Governo: Giurano Azzolina e Manfredi e diventano ministri - Politica|sito=Agenzia ANSA|data=10 gennaio 2020|accesso=22 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200112104102/http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2020/01/10/governo-giurano-azzolina-e-manfredi-e-diventano-ministri-_c59c8837-8569-4324-95da-025f184a9f82.html|urlmorto=no}}</ref>.
==== Attività alla Presidenza del Consiglio ====
{{C|la sezione contiene vicende e attività del governo, non della singola persona. Come detto in discussione, la sezione va scremata dall'attività non inerente a Conte. Oltre a non essere disposta in ordine cronologico.|politica|arg2=giuristi|settembre 2020}}
===== Politica economica =====
Una delle principali proposte di Conte è stata la riforma programmata del sistema fiscale italiano, promossa principalmente dalla [[Lega per Salvini Premier|Lega]] e caratterizzata dall'introduzione di una cosiddetta "tassa piatta" (''[[flat tax]]'') per le imprese e i privati, con una esenzione fiscale per le famiglie a basso reddito e alcune piccole correzioni al fine di mantenere un certo grado di progressione fiscale come richiesto dalla [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione italiana]]. Le coperture sarebbero state individuate attraverso un condono ("pace fiscale") sollevando dubbi fra molti economisti, e lotta all'evasione fiscale. Nelle ultime settimane del 2018 ha gestito la mediazione tra il suo esecutivo e la [[Commissione europea]] sulla manovra economica, conclusasi con l'assenso di Bruxelles affinché l'Italia portasse il deficit al 2,04% del PIL (contro la richiesta originaria del 2,4%).<ref>{{cita web|url=https://it.insideover.com/politica/cosi-giuseppe-conte-si-e-ritagliato-uno-spazio-di-manovra-tra-i-leader-internazionali.html|titolo=Conte gioca la partita europea I rischi per Salvini e Di Maio|sito=InsideOver|data=20 gennaio 2019|accesso=1º luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190701102441/https://it.insideover.com/politica/cosi-giuseppe-conte-si-e-ritagliato-uno-spazio-di-manovra-tra-i-leader-internazionali.html|urlmorto=no}}</ref>
In sinergia con i ministri Savona e [[Giovanni Tria|Tria]], Conte ha promosso, nell'ottobre 2018<ref>{{cita news|autore=Andrea Muratore|url=https://it.insideover.com/politica/la-proiezione-mondiale-della-grande-impresa-pubblica-italiana.html|titolo=Così i grandi dell'economia decidono la politica dell'Italia|pubblicazione=Inside Over|data=24 ottobre 2018|accesso=15 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190828072338/https://it.insideover.com/politica/la-proiezione-mondiale-della-grande-impresa-pubblica-italiana.html|urlmorto=no}}</ref>, la convocazione della prima "cabina di regia" sugli investimenti da parte delle grandi imprese partecipate dallo Stato italiano<ref>{{cita web|autore=Andrea Muratore|url=https://it.insideover.com/politica/savona-verso-la-consob-leredita-del-professore-nel-governo-conte.html|titolo=Quell'eredità segreta di Savona: ecco cosa lascia al governo|data=2 febbraio 2019|accesso=10 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190815172233/https://it.insideover.com/politica/savona-verso-la-consob-leredita-del-professore-nel-governo-conte.html|dataarchivio=15 agosto 2019|urlmorto=sì}}</ref>.
===== Ambiente e transizione energetica =====
[[File:Students_holding_banners,_School_strikes_for_climate_-_Fridays_For_Future_in_Milan,_Italy_-_24_May,_2019-05-24.jpg|miniatura|[[Fridays for Future]] a [[Milano]], il 27 settembre 2019]]
In tema di politica energetica e ambientale, su iniziativa del Movimento 5 Stelle, che aveva nella questione un suo vecchio cavallo di battaglia politico, durante il primo esecutivo guidato dall'accademico pugliese è stata introdotta, tramite il Decreto Semplificazioni dell'aprile 2019<ref>[https://www.milanofinanza.it/news/dl-semplificazioni-conte-stop-a-nuovi-permessi-trivelle-in-attesa-piano-201901241303287590 ''Dl semplificazioni: Conte, stop a nuovi permessi trivelle in attesa piano''], Milano Finanza, 24 gennaio 2019</ref>, una norma finalizzata a sospendere i procedimenti amministrativi relativi al conferimento di nuovi permessi di prospezione, di ricerca o di concessioni di coltivazione di [[idrocarburi]] liquidi e [[Gas naturale|gassosi]] nell'offshore marittimo italiano e di aumentare i canoni per gli impianti già esistenti di 25 volte.
Nel settembre 2019, a capo del suo secondo governo, Conte ha lanciato il cosiddetto "''[[Green New Deal]]''", nuovo patto verde, dal nome dell'analoga iniziativa degli Stati Uniti d'America che mirava ad affrontare il cambiamento climatico e la disuguaglianza economica. Nello stesso periodo, ha elogiato gli studenti che hanno protestato contro i cambiamenti climatici, garantendo il massimo impegno del governo a tradurre questa richiesta di cambiamento in soluzioni concrete<ref>{{cita web|autore=Redazione Online|url=https://www.corriere.it/politica/19_settembre_25/conte-assemblea-onu-subito-green-new-deal-italia-prima-linea-ambiente-06deb9ac-df35-11e9-a10b-ca7db0bcf850.shtml|titolo=Conte all'assemblea Onu: «Subito un Green New Deal, Italia in prima linea sull'ambiente»
=====
In campo europeo, dove da più parti la [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]] è stata definita una sfida decisiva per la tenuta dell'[[Unione
Dal 13 al 21 giugno Conte ha convocato a [[Villa Pamphili]] a Roma gli "Stati generali" per discutere con gli esponenti delle categorie produttive, del mondo economico, dell'impresa e della società civile le linee guida per la ripresa del Paese sulla scia di un piano programmatico presentato da una task force guidata dall'ex amministratore delegato di [[Vodafone]], il bresciano [[Vittorio Colao]]<ref>[https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2020/06/21/stati-generali-conte-apre-lultima-giornata-al-tavolo-le-aziende_587ec173-69b4-49bf-8641-2da9021921b6.html ''Conte apre l'ultima giornata degli Stati Generali''], Ansa, 21 giugno 2020</ref>.
===== Immigrazione =====
[[File:
Il 23 settembre 2019 l'Italia e altri quattro [[Stati membri dell'Unione europea|paesi dell'Unione europea]], e precisamente [[Germania]], [[Francia]], [[Malta]] e [[Finlandia]], concordarono un progetto di accordo da presentare ad altri paesi dell'[[UE]] su come gestire la [[Crisi europea dei migranti|crisi dei migranti]] e distribuire quelli salvati dal [[Mediterraneo]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.euronews.com/2019/09/23/five-eu-interior-ministers-agree-on-draft-migration-deal|titolo=Five EU interior ministers agree on draft migration deal|sito=euronews|data=23 settembre 2019|accesso=3 maggio 2022}}</ref>, accordo raggiunto da Conte e il suo ministro dell'Interno nel [[Governo Conte II|secondo governo]] [[Luciana Lamorgese]].<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/politica/migranti-la-doppia-vittoria-di-lamorgese-salvini-disarmato-europa-resuscitata/|titolo=Migranti, la doppia vittoria di Lamorgese: Salvini disarmato, Europa resuscitata|sito=Fanpage|accesso=3 maggio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/primopiano/politica/migranti_news_giuseppe_conte-4731793.html|titolo=Migranti, Conte: sarà la Ue a gestire la redistribuzione|data=13 settembre 2019|accesso=3 maggio 2022}}</ref>
L'8 aprile 2020, nel pieno della pandemia di COVID-19, il governo decise di chiudere tutti i [[Porto|porti]] italiani fino al 31 luglio, dichiarando che non si potevano garantire i requisiti necessari per la classificazione e la definizione di "''luogo sicuro''", stabiliti dalle Regole di [[Amburgo]] sulla ricerca e il salvataggio marittimi.<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/litalia-chiude-i-porti_it_5e8d89f2c5b6e1d10a6c2671/|titolo=L'Italia chiude i porti|sito=HuffPost Italia|data=8 aprile 2020|accesso=3 maggio 2022}}</ref>
===== Pandemia di COVID-19 =====
A febbraio 2020 l'Italia divenne il primo Stato europeo e il secondo al mondo per numero di casi confermati di [[COVID-19]], una grave malattia respiratoria causata da un virus ([[SARS-CoV-2]] per la precisione) originatosi dalla [[Cina]]. Alla fine di gennaio il governo interdisse tutti i voli da e verso la Cina, diventando il primo Stato europeo ad adottare questa misura. Ad aprile 2020 s'erano confermati oltre 200 000 casi d'infezione, localizzati prevalentemente in Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte.
Il 22 febbraio il Consiglio dei ministri annunciò un provvedimento per contenere l'epidemia di [[COVID-19]], mettendo in quarantena più di 50.000 persone provenienti da undici diversi comuni del Nord Italia. Il presidente Conte dichiarò: "Nelle zone di epidemia saranno previste misure di isolamento obbligatorio, disponendo in codesti luoghi, la sospensione delle attività lavorative e degli eventi sportivi." Le scuole furono successivamente chiuse, per decisione dei presidenti delle regioni interessate in [[Lombardia]], [[Veneto]], [[Emilia-Romagna]], [[Piemonte]] e [[Friuli-Venezia Giulia|Fiuli-Venezia Giulia]].<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2020/02/23/news/corona_virus_conte-249373704/|titolo=Coronavirus, Conte: "Sorpreso dall'aumento dei contagi. Ma forse è dovuto ai controlli più accurati che facciamo"|sito=la Repubblica|data=23 febbraio 2020|accesso=23 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200223212714/https://www.repubblica.it/politica/2020/02/23/news/corona_virus_conte-249373704/|urlmorto=no}}</ref>
Nelle prime ore di domenica 8 marzo il presidente Conte decretò la limitazione agli spostamenti interni e il quasi totale divieto di uscita da una zona di sicurezza costituita dalla Lombardia e dalle province di [[Provincia di Modena|Modena]], [[Provincia di Parma|Parma]], [[Provincia di Piacenza|Piacenza]], [[Provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]], [[Provincia di Rimini|Rimini]], [[Provincia di Pesaro e Urbino|Pesaro e Urbino]], [[Provincia di Alessandria|Alessandria]], [[Provincia di Asti|Asti]], [[Provincia di Novara|Novara]], [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Verbano Cusio Ossola]], [[Provincia di Vercelli|Vercelli]], [[Provincia di Padova|Padova]], [[Provincia di Treviso|Treviso]] e dalla [[città metropolitana di Venezia]]. Le nuove misure introdotte, giustificate con l'aumento dei casi di COVID-19 nei territori di riferimento, imponevano limitazioni all'attività di esercizi commerciali e bar, una riduzione degli spostamenti esterni al territorio dei comuni di residenza per i cittadini non in possesso dei requisiti di urgenza legati a necessità lavorative, sanitarie o personali (da testimoniare con autocertificazione) e il divieto assoluto di uscita da casa per i cittadini in quarantena.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2020/03/07/coronavirus-medici-non-positivi-possono-rientrare_b6363d1c-6dd1-4270-8a66-6ed6c6542536.html|titolo=Coronavirus, Conte "chiude" Lombardia e 14 province|sito=Ansa|data=8 marzo 2020|accesso=10 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200310111021/http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2020/03/07/coronavirus-medici-non-positivi-possono-rientrare_b6363d1c-6dd1-4270-8a66-6ed6c6542536.html|urlmorto=no}}</ref> Dopo un duro confronto politico coi partiti dell'opposizione, che invocavano misure maggiormente restrittive e un controllo delle conseguenze economiche e finanziarie del blocco (nel contesto di una giornata turbolenta per le borse di tutto il mondo Piazza Affari ha lasciato sul terreno oltre l'11% nella seduta del 9 marzo.<ref>{{cita web|autore=Andrea Muratore|url=https://it.insideover.com/economia/il-lunedi-nero-di-piazza-affari-peggio-della-crisi-del-2008.html|titolo=Lo schianto di Piazza Affari|data=9 marzo 2020|accesso=10 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200330092101/https://it.insideover.com/economia/il-lunedi-nero-di-piazza-affari-peggio-della-crisi-del-2008.html|dataarchivio=30 marzo 2020|urlmorto=sì}}</ref>), la sera del giorno successivo Conte annunciò l'estensione delle misure a tutto il territorio nazionale<ref>[https://www.quotidianopiemontese.it/2020/03/10/il-testo-completo-del-dpcm-9-marzo-2020-che-applica-in-tutta-italia-le-misure-di-emergenza-per-contenere-il-coronavirus/ ''Testo completo Dpcm 9 marzo 2020'']</ref>
Il 6 aprile Conte annunciò un nuovo piano economico, costituito da 200 miliardi di euro di prestiti garantiti dallo Stato alle imprese e ulteriori 200 miliardi di euro di garanzie a sostegno delle esportazioni.
Il 10 aprile Conte fece ulteriori annunci, estendendo il blocco fino al 3 maggio, consentendo ad alcune attività specifiche, come librerie e attività di silvicoltura di riaprire con specifiche misure di sicurezza. Lo stesso giorno, nominò un comitato tecnico scientifico per il rilancio dell'Italia dopo la crisi; la squadra guidata da [[Vittorio Colao]] era composta da un totale di diciannove membri, scelti tra professori universitari, dirigenti e funzionari della pubblica amministrazione, tra cui in particolare [[Mariana Mazzucato]] ed [[Enrico Giovannini]]. Il 26 aprile fu annunciata la cosiddetta "Fase 2", a partire dal 4 maggio, col persistere del divieto di movimento tra le regioni, ma consentendo quelli tra i comuni solo per motivi di lavoro e di salute, nonché per i parenti in visita.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2020/05/01/news/fase_2_conte_riaperture-255349593/|titolo=Fase 2, Conte: "Se scendono i contagi, in alcune zone si riapre prima"|sito=la Repubblica|data=1º maggio 2020|accesso=1º maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200501130320/https://www.repubblica.it/politica/2020/05/01/news/fase_2_conte_riaperture-255349593/|urlmorto=no}}</ref> Il 3 giugno 2020 termina la Fase 2 e inizia la Fase 3. Sono consentiti da questo giorno gli spostamenti tra regioni.
Nell'ottobre [[2020]] i casi confermati di COVID continuano a crescere, raggiungendo il record giornaliero dall'inizio della pandemia.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/10/15/covid-nuovo-record-contagi-oltre-8-mila.-morti-raddoppiano_f9b6b817-5cd6-47f3-8be8-0ff937833203.html|titolo=Covid, nuovo record contagi: oltre 8 mila. Morti raddoppiano - Ultima Ora|sito=Agenzia ANSA|data=15 ottobre 2020|accesso=26 gennaio 2023}}</ref> Il 7 ottobre il [[Parlamento italiano|Parlamento]] approva il [[DPCM]] che proroga lo stato d'emergenza al 31 gennaio [[2021]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2020/10/07/news/camera_covid_voto_risoluzione_maggioranza-269726919/|titolo=Il cdm proroga lo stato d'emergenza al 31 gennaio. Conte: "Tenete comportamenti rigorosi anche in casa"|sito=la Repubblica|data=7 ottobre 2020|accesso=26 gennaio 2023}}</ref> Il 13 ottobre il [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Consiglio dei ministri]] approva un nuovo decreto riguardante ulteriori restrizioni per [[Bar (pubblico esercizio)|bar]] e [[Ristorante|ristoranti]] nonché l'uso obbligatorio della [[mascherina di protezione]] all'aperto.<ref>{{Cita web|autore=Ministero della Salute|url=https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=5119|titolo=Covid-19,firmato il nuovo Dpcm|sito=www.salute.gov.it|accesso=26 gennaio 2023}}</ref> Il 18 ottobre Conte annuncia ulteriori restrizioni, tra cui la limitazione degli orari di apertura di bar e ristoranti, nonché la sospensione degli [[sport]] di contatto amatoriali, delle [[Sagra (festa)|sagre]] e dei [[Convegno|convegni]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/world-europe-54592700|titolo=Covid-19: Italy tightens rules after coronavirus cases surge|pubblicazione=BBC News|data=18 ottobre 2020|accesso=26 gennaio 2023}}</ref> Il 25 ottobre il governo introduce nuove restrizioni, imponendo la chiusura di [[Palestra|palestre]], [[Piscina|piscine]], [[teatri]] e [[cinema]], nonché la chiusura di bar e ristoranti entro le ore 18:00.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2020/10/25/news/coronavirus_nuovo_dpcm_conte_firma_ristoranti_aperti_domenica-271793108/|titolo=Coronavirus, Conte firma il nuovo Dpcm: in semi-lockdown per un mese. Stop a bar e ristoranti alle 18 ma aperti la domenica|sito=la Repubblica|data=25 ottobre 2020|accesso=26 gennaio 2023}}</ref>
===== Politica estera =====
[[File:Viaggi Conte.png|sinistra|miniatura|Visite all'estero di Giuseppe Conte da Presidente del Consiglio italiano]]
La prima visita di Stato di Conte si svolse l'8 e il 9 giugno 2018, in occasione del suo primo vertice del [[G7 del 2018|44º G7]] a cui ha partecipato in [[Canada]], ospitato dal suo [[Primo ministro del Canada|primo ministro]] [[Justin Trudeau]]<ref name="Ansa201806082">{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2018/06/08/g7-trump-lascera-summit-sabato-mattina_7cb24f48-d7bf-4ee8-bb5d-4dbe02a7c253.html|titolo=Ue: 'Pieno sostegno a conclusioni G7, rispettare patti' - Mondo|sito=ANSA.it|data=8 giugno 2018|accesso=1º luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180609232740/http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2018/06/08/g7-trump-lascera-summit-sabato-mattina_7cb24f48-d7bf-4ee8-bb5d-4dbe02a7c253.html|urlmorto=no}}</ref>. Durante le due giornate ebbe incontri [[Bilateralismo|bilaterali]] col [[presidente della Commissione europea]] [[Jean-Claude Juncker]], il [[presidente del Consiglio europeo]] [[Donald Tusk]], il [[Primi ministri del Regno Unito|primo ministro britannico]] [[Theresa May]] e il [[Primo ministro del Giappone|primo ministro giapponese]] [[Shinzō Abe]].<ref>{{Cita web|url=https://www.governo.it/articolo/il-presidente-conte-al-vertice-g7-canada/9524|titolo=Il Presidente Conte al vertice G7 in Canada}}</ref>
[[File:44th_G7_Summit_Group_Photo.jpg|miniatura|Giuseppe Conte al 44º [[G7 del 2018]] a [[La Malbaie]] in [[Canada]]]]
Durante il vertice, fu l'unico a sostenere il [[presidente degli Stati Uniti d'America]] [[Donald Trump]] e la sua proposta di riammettere la [[Russia]] nel G7<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/g7-summit-italy-russia-idUSR1N1SZ002|titolo=Italy's new PM backs Trump on re-admitting Russia into the G7|pubblicazione=Reuters|data=8 giugno 2018|accesso=3 maggio 2022}}</ref>; tuttavia assumendo un punto di vista [[Europeismo|europeista]], condiviso dagli altri cinque partecipanti, e condannando i [[dazi doganali]] di Trump sull'[[acciaio]] e [[alluminio]] esportati dall'[[Unione europea]]<ref>{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/esteri/2018/06/09/news/conte_vede_macron_al_g7_e_non_rompe_con_l_ue_il_tweet_di_macron_condividiamo_l_europa_-198544751/|titolo=G7, Trudeau: "Documento finale firmato da tutti". Trump va via e chiede riammissione Russia|pubblicazione=la Repubblica|data=9 giugno 2018|accesso=3 maggio 2022}}</ref>. Il giorno seguente, Conte fu ringraziato per le sue posizioni in Russia e la sua posizione dal presidente Trump, che l'invitò alla [[Casa Bianca]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Brent D. Griffiths|url=https://www.politico.com/story/2018/06/09/trump-italy-prime-minister-white-house-giuseppe-conte-635009|titolo=Trump: Italy's populist prime minister to visit White House|sito=POLITICO|accesso=3 maggio 2022}}</ref>
Il 28 giugno 2018 Conte partecipa alla sua prima riunione del [[Consiglio europeo]] per discutere di politiche migratorie, sicurezza e finanza.<ref name="Ansa201806082" />
Dal 25 al 29 settembre presenzia alla 73ª sessione dell'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]]<ref>{{cita web|url=https://tg24.sky.it/politica/2018/09/26/giuseppe-conte-onu-assemblea-generale.html|titolo=Conte debutta all'Onu, stasera il discorso all'Assemblea generale|accesso=1º luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180926131538/https://tg24.sky.it/politica/2018/09/26/giuseppe-conte-onu-assemblea-generale.html|urlmorto=no}}</ref>, mentre dal 30 novembre al 1º dicembre interviene al [[G20 del 2018|G20]] tenuto a [[Buenos Aires]]<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2018/11/29/g20-conte-a-buenos-aires-condividero-la-nostra-linea-di-cambiamento_a4fafe19-3efe-4787-83d8-ce9e8068894d.html|titolo=G20, Conte a Buenos Aires: molte sfide, serve coesione e responsabilità - Politica|sito=ANSA.it|data=29 novembre 2018|accesso=1º luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181203010838/http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2018/11/29/g20-conte-a-buenos-aires-condividero-la-nostra-linea-di-cambiamento_a4fafe19-3efe-4787-83d8-ce9e8068894d.html|urlmorto=no}}</ref>.
Il 14 giugno 2019, come da programma, partecipa a [[Malta]] al vertice dei paesi del Sud membri della [[Unione europea]].
[[File:Shinzō_Abe_and_Giuseppe_Conte_(2).jpg|sinistra|miniatura|Giuseppe Conte con il [[primo ministro del Giappone]] [[Shinzō Abe]] nel giugno [[2018]]]]
Il 28 e 29 giugno 2019 prese parte al [[G20 del 2019|vertice dei G20]] a Osaka, in [[Giappone]].<ref>{{cita web|url=https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2019/07/01/nomine-notte-infinita_00YLmEfz7amvcBaK6iCODI.html|titolo=Nomine Ue, tutto rinviato. Conte: "No a pacchetto Osaka"|sito=Adnkronos|accesso=1º luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190701145340/https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2019/07/01/nomine-notte-infinita_00YLmEfz7amvcBaK6iCODI.html|urlmorto=no}}</ref>
Dal 24 al 26 agosto 2019 presenziò al [[G7 del 2019|G7]] svoltosi in [[Francia]] a [[Biarritz]] come presidente dimissionario del suo primo governo<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2019/08/24/news/g7_di_biarritz_trump_prima_di_partire_minaccia_macron_alzero_le_tariffe_sui_vini_francesi_-234235203/|titolo=G7, Macron: "Affrontiamo insieme sfide globali". Johnson a Ue: "Via il backstop o Brexit senza accordo"|data=24 agosto 2019|accesso=24 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190824123301/https://www.repubblica.it/esteri/2019/08/24/news/g7_di_biarritz_trump_prima_di_partire_minaccia_macron_alzero_le_tariffe_sui_vini_francesi_-234235203/|urlmorto=no}}</ref>.
[[File:
Il 15 ottobre 2019 fu in visita presso la capitale albanese di [[Tirana]]. Durante tale occasione rimarcò, al presidente della repubblica [[Ilir Meta]] e al primo ministro [[Edi Rama]], il sostegno dell'Italia all'apertura dei negoziati per l'ingresso dell'[[Albania]] nell'[[Unione europea]]<ref>{{cita web|url=http://www.governo.it/it/articolo/il-presidente-conte-visita-tirana/13039|titolo=Il Presidente Conte in visita a Tirana|data=15 ottobre 2019|accesso=25 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200223201150/http://www.governo.it/it/articolo/il-presidente-conte-visita-tirana/13039|urlmorto=no}}</ref>.
Nel gennaio 2020 la situazione della guerra civile libica divenne sempre più preoccupante, con le truppe del maresciallo di campo [[Khalifa Belqasim Haftar|Khalifa Haftar]] che si avvicinavano a Tripoli. Durante la crisi, Conte tenne una serie di incontri bilaterali a Roma sia con Haftar sia con [[Fayez al-Sarraj]], presidente del Consiglio presidenziale della Libia, considerati due dei principali contendenti nella guerra civile. Dopo le pressioni della comunità internazionale, il 12 gennaio Haftar annunciò un cessate il fuoco<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2020/01/11/news/libia_sarraj_giunto_a_palazzo_chigi_per_incontrare_conte-245486626/|titolo=Libia, Conte incontra Serraj, Il premier libico: "Bene il cessate il fuoco, ma tratto solo se Haftar ritira le truppe"|sito=la Repubblica|data=11 gennaio 2020|accesso=22 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200119112234/https://www.repubblica.it/politica/2020/01/11/news/libia_sarraj_giunto_a_palazzo_chigi_per_incontrare_conte-245486626/|urlmorto=no}}</ref>. il 19 gennaio 2020 partecipò alla Conferenza internazionale di Berlino sulla Libia.
[[File:Secretary_Pompeo_meets_with_World_Leaders_in_Berlin_Germany_(49408271243).jpg|sinistra|miniatura|Foto di gruppo della Conferenza di Berlino sulla Libia, 19 gennaio 2020]]
Durante il suo mandato, s'espresse a favore dell'allargamento dell'Unione europea agli Stati balcanici e sostenne l'ingresso della Bulgaria nell'area Euro<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/altrenews/2020/01/30/conte-italia-sostiene-ingresso-bulgaria-in-schengen-e-euro_ae4afe67-ac2e-43b6-958e-f47179f29e58.html|titolo=Conte, Italia sostiene ingresso Bulgaria in Schengen e euro|data=30 gennaio 2020|accesso=31 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200131041247/http://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/altrenews/2020/01/30/conte-italia-sostiene-ingresso-bulgaria-in-schengen-e-euro_ae4afe67-ac2e-43b6-958e-f47179f29e58.html|urlmorto=no}}</ref>. Inoltre, dichiarò più volte il suo appoggiò alla posizione europea di sostegno alla mediazione delle ricorrenti crisi politiche e militari che hanno diviso Stati Uniti d'America e [[Iran]]<ref>{{cita news|url=https://www.lastampa.it/politica/2020/01/04/news/tensioni-iran-iraq-conte-massima-attenzione-ai-nostri-militari-l-ue-faccia-appello-alla-responsabilita-1.38286924|titolo=Tensioni Iran-Iraq, Conte: "Massima attenzione ai nostri militari, l'Ue faccia appello alla responsabilità"|pubblicazione=La Stampa|data=4 gennaio 2020|accesso=10 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200113040015/https://www.lastampa.it/politica/2020/01/04/news/tensioni-iran-iraq-conte-massima-attenzione-ai-nostri-militari-l-ue-faccia-appello-alla-responsabilita-1.38286924|dataarchivio=13 gennaio 2020|urlmorto=sì}}</ref><ref>Andrea Muratore, [https://it.insideover.com/politica/politica-adottera-governo-conte-nei-confronti-delliran.html ''Che politica adotterà Conte nei confronti degli iraniani?''], Inside Over, 23 settembre 2018</ref>.
====== Russia ======
[[File:Vladimir_Putin_with_Giuseppe_Conte_(2018-10-24)_02.jpg|miniatura|Conte e il [[presidente russo]] [[Vladimir Putin]] al [[Gran Palazzo del Cremlino|Cremlino]] nell'ottobre [[2018]]]]
Sin dall'inizio del suo mandato, la politica estera di Conte è stata caratterizzata da un forte approccio alla [[Russia]], in quanto sostenne una revisione o addirittura l'abrogazione delle [[Sanzioni internazionali durante la crisi russo-ucraina|sanzioni internazionali]] a suo carco, che danneggiano l'[[economia italiana]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/notizia_3218344201902a.shtml|titolo=Putin a Roma, Conte contro le sanzioni a Mosca: "Sono un danno per tutti"|sito=Tgcom24|accesso=3 maggio 2022}}</ref>. Inoltre considerava la Russia come partner strategico nella lotta contro il [[terrorismo islamico]]<ref>{{Cita web|url=http://www.askanews.it/video/2018/06/05/conte-appartenenza-alla-nato-ma-apriremo-alla-russia-20180605_video_16453330|titolo=Conte: appartenenza alla Nato ma apriremo alla Russia|sito=Askanews|accesso=3 maggio 2022}}</ref>, tuttavia sottolineando che sotto la sua guida l'[[Italia]] rimarrà un membro attivo della [[NATO]] e uno stretto alleato degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/notizia_3144252201802a.shtml|titolo=Conte: restiamo nella Nato e con Usa ma via sanzioni alla Russia|sito=Tgcom24|accesso=3 maggio 2022}}</ref>
Durante la [[pandemia di COVID-19]] nel marzo 2020, dopo una telefonata con Conte, il [[presidente della Federazione Russa]] [[Vladimir Putin]] organizzò l'invio, da parte dell'esercito russo, di [[Medico militare|medici militari]], veicoli speciali per la [[disinfezione]] e altre attrezzature mediche in Italia, il paese europeo più colpito dal [[SARS-CoV-2|coronavirus]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/us-health-coronavirus-russia-italy-idUSKBN219081|titolo=Russian army to send coronavirus help to Italy after Putin phone call|pubblicazione=Reuters|data=22 marzo 2020|accesso=3 maggio 2022}}</ref>
====
[[File:Donald_Trump_with_Giuseppe_Conte_at_the_Fairmont_Le_Manoir_Richelieu,_in_Charlevoix,_Canada_-_2018.jpg|miniatura|Conte e il [[presidente degli Stati Uniti d'America]] [[Donald Trump]]|sinistra]]
Durante la sua presidenza, Conte costruì uno stretto rapporto con il [[presidente degli Stati Uniti d'America]] [[Donald Trump]], tant'è che, fin dall'inizio del suo governo, Trump lo considerò un alleato fondamentale negli incontri internazionali<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.thelocal.it/20180615/trump-praises-conte-as-very-strong-on-immigration/|titolo=Trump praises Conte as ‘very strong' on immigration|sito=The Local Italy|data=15 giugno 2018|accesso=3 maggio 2022}}</ref> e un suo "''interlocutore privilegiato''" in [[Europa]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=The Editorial Board|url=https://www.nytimes.com/2018/08/02/opinion/editorials/trump-conte-italy-immigration.html|titolo=Opinion {{!}} Trump and Italy's Conte: Brothers in Nativism|pubblicazione=The New York Times|data=2 agosto 2018|accesso=3 maggio 2022}}</ref>. Inoltre Trump ha elogiato Conte, descrivendolo come un "''leader davvero grande''", e lo appoggia anche durante la crisi del suo primo governo nel 2019, sperando che potesse rimanere Presidente del Consiglio.<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/politica/trump_endorsement_conte-6090415/news/2019-08-27/|titolo=L'endorsement di Trump per il Conte-bis|sito=Agi|accesso=3 maggio 2022}}</ref>
[[File:-G7Biarritz (48632626161).jpg|miniatura|Conte e [[Donald Trump|Trump]] al [[G7 del 2019]].]]
Nel 2019 Conte autorizzò l'incontro tra il [[Procuratore generale degli Stati Uniti d'America|procuratore generale degli Stati Uniti]], [[William Pelham Barr]], e il [[Dipartimento delle informazioni per la sicurezza#Elenco dei direttori generali|direttore del DIS]], Gennaro Vecchione, a cui, secondo i [[Giornale|giornali]], in modo irrituale si sarebbe discusso di un possibile [[complotto]] contro il presidente Trump nell'ambito delle indagini sulle interferenze russe nelle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016|elezioni presidenziali del 2016]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/us-usa-trump-barr-italy-idUSKBN1X22BV|titolo=Italy PM says Barr's meetings with Rome intelligence were legitimate|pubblicazione=Reuters|data=23 ottobre 2019|accesso=3 maggio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2019/10/09/trump-conte-barr/|titolo=Cosa c'entra Conte con Trump e la Russia|sito=Il Post|data=9 ottobre 2019|accesso=3 maggio 2022}}</ref>, evento che suscitò critiche, soprattutto all'interno della sua stessa coalizione di maggioranza, col [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] e [[Italia Viva]], che chiese al Presidente del Consiglio dei chiarimenti, a cui Conte dichiarò che l'incontro con Barr era stato "''legale e corretto''", aggiungendo di non aver mai parlato di questo argomento col presidente Trump.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2019/10/23/russiagate-conte-arrivato-al-copasir-per-laudizione_f0d82450-4db9-4607-b6b3-912f357cc552.html|titolo=Conte: "Mai parlato con Barr Salvini chiarisca su Savoini" - Politica|sito=Agenzia ANSA|data=23 ottobre 2019|accesso=3 maggio 2022}}</ref>
Il 31 marzo 2020 il presidente Trump annunciò, in concordanza con Conte, che gli Stati Uniti avrebbero inviato in Italia 100 milioni di dollari di ausili medici, in risposta alla [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19 che stava colpendo il paese]], e di continuare a cooperare strettamente, anche attraverso il [[G7 del 2020|G7 sotto la presidenza americana]], come all'interno del [[G20 (paesi industrializzati)|G20]], per sconfiggere il virus e rilanciare l'[[economia globale]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/03/31/coronavirus-trump-annuncia-100-milioni-di-dollari-di-aiuti-allitalia-giuseppi-era-molto-contento-poi-mostra-macchina-per-test-rapido/5754858/|titolo=Coronavirus, Trump annuncia 100 milioni di dollari di aiuti all'Italia. "Giuseppi era molto contento". Poi mostra macchina per test rapido|sito=Il Fatto Quotidiano|data=31 marzo 2020|accesso=3 maggio 2022}}</ref>. L'11 aprile Trump emise un [[ordine esecutivo]] in cui consentiva alle [[forze armate statunitensi]] schierate in Italia di assistere le [[forze dell'ordine]] italiane nell'affrontare la crisi pandemica.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2020/04/11/news/l_ordine_esecutivo_di_trump_per_l_italia_contro_il_coronavirus_mobilitiamo_anche_i_nosri_30_mila_soldati_-253733750/|titolo=Trump annuncia gli aiuti: "Per l'Italia contro il coronavirus pronti anche i nostri 30 mila soldati"|sito=la Repubblica|data=11 aprile 2020|accesso=3 maggio 2022}}</ref>
La sua stretta relazione con Trump generò alcune tensioni e speculazioni giornalistiche dopo la sconfitta di Trump contro [[Joe Biden]] nelle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020|elezioni presidenziali del novembre 2020]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2020/11/07/vittoria-biden-sconfitta-trump/|titolo=Joe Biden ha vinto|sito=Il Post|data=7 novembre 2020|accesso=3 maggio 2022}}</ref>, ma che non impedì a Conte di congratularsi con Biden per la sua vittoria, affermando che "''non vediamo l'ora di lavorare fianco a fianco sulle grandi sfide dei nostri tempi''"<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/usa_2020/notizie/2020/11/07/i-leader-mondiali-si-congratulano-con-biden_47427ab1-361d-4c2e-9805-4021527fc754.html|titolo=I leader mondiali si congratulano con Biden - Elezioni USA 2020|sito=ANSA.it|data=7 novembre 2020|accesso=3 maggio 2022}}</ref>; inoltre fu chiamato telefonicamente dal nuovo [[Presidente eletto degli Stati Uniti d'America|presidente eletto]], dove i due leader espressero la volontà di cooperare nelle principali sfide globali come la pandemia di COVID-19, il [[cambiamento climatico]] e sull'impegno per uno [[sviluppo sostenibile]] più giusto ed equo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/11/13/la-telefonata-tra-conte-e-biden-fortissima-volonta-di-collaborare-nelle-sfide-globali-lintesa-su-sviluppo-piu-equo-e-clima/6003296/|titolo=La telefonata tra Conte e Biden: "Fortissima volontà di collaborare nelle sfide globali". L'intesa su sviluppo più equo e clima|sito=Il Fatto Quotidiano|data=13 novembre 2020|accesso=3 maggio 2022}}</ref>
====== Spagna e Cina ======
[[File:2019-06-14,_Pedro_Sánchez_participa_en_la_Cumbre_de_países_del_sur_de_Europa,_Malta3.jpg|sinistra|miniatura|Conte al vertice dei paesi dell'[[Europa meridionale]] a [[Malta]] il 14 giugno 2019]]
Durante il suo governo, Conte stringe un rapporto amichevole col [[presidente del Governo di Spagna]] [[Pedro Sánchez]]<ref>{{Cita web|url=https://www.affaritaliani.it/notiziario/italiaspagna_conte_consolidata_alleanza_insieme_siamo_una_forza-171895.html|titolo=Italia-Spagna: Conte, 'consolidata alleanza, insieme siamo una forza'|sito=Affaritaliani.it|accesso=3 maggio 2022}}</ref>, organizzando diversi [[Relazioni bilaterali tra Italia e Spagna|incontri bilaterali]] e spesso condividendo le stesse posizioni durante le riunioni del Consiglio europeo, in particolare su [[economia]], politiche di [[immigrazione]] e cambiamenti climatici<ref>{{Cita web|url=https://www.governo.it/it/media/incontro-conte-s-nchez-palazzo-chigi/15472|titolo=Incontro Conte - Sánchez}}</ref>. Conte e Sánchez, inoltre, hanno sostenuto misure contro l'[[austerità]] e un aumento del bilancio dell'[[Unione europea]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilriformista.it/conte-ha-loccasione-di-salvare-litalia-scaricare-i-sovranisti-e-prendere-il-mes-128485/|titolo=Conte ha l'occasione di salvare l'Italia: scaricare i sovranisti e prendere il Mes|sito=Il Riformista|data=9 luglio 2020|accesso=3 maggio 2022}}</ref>, annoverandosi tra i principali fautori, durante la [[pandemia di COVID-19]], del [[Next Generation EU]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2020/07/08/news/ue_conte_finalizzare_pacchetto_entro_fine_mese_-261315258/|titolo=Conte e Sanchez in pressing: "Recovery fund entro fine mese". E Merkel da Bruxelles: "Via libera entro l'estate"|sito=la Repubblica|data=8 luglio 2020|accesso=3 maggio 2022}}</ref>. A novembre 2020, commentando il rapporto con il suo omologo spagnolo, Conte dichiarò: "''Con il mio amico Sánchez abbiamo riaffermato l'alleanza tra i nostri Paesi, nonché una visione comune sulle principali questioni europee e internazionali. Insieme siamo una potenza''".<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/giuseppeconteit/status/1331632669428502529|titolo=https://twitter.com/giuseppeconteit/status/1331632669428502529|sito=Twitter|accesso=3 maggio 2022}}</ref>
A marzo 2019 Conte e il [[Presidente della Repubblica Popolare Cinese|presidente cinese]] [[Xi Jinping]] firmarono a [[Roma]] 29 accordi economici e istituzionali per un importo di oltre sette miliardi di euro, come parte del programma di investimenti per la [[nuova via della seta]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/politica/xi_jinping_roma_accordi_via_della_seta_diretta-4380829.html|titolo=Italia-Cina, accordi sino a 20 miliardi: ma tra Di Maio e Salvini alta tensione|data=23 marzo 2019|accesso=6 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191206163134/https://www.ilmessaggero.it/politica/xi_jinping_roma_accordi_via_della_seta_diretta-4380829.html|urlmorto=no}}</ref>. L'intesa fu fortemente contestata dagli Stati Uniti<ref>[https://www.tgcom24.mediaset.it/economia/gli-usa-avvertono-conte-l-italia-non-legittimi-la-via-della-seta-cinese-_3196041-201902a.shtml ''Gli Usa avvertono Conte: "LʼItalia non legittimi la Via della Seta cinese"''], TgCom24, 9 marzo 2019</ref><ref>Valentino Valentini, [https://www.ilfoglio.it/politica/2019/03/26/news/salvini-non-puo-non-dirsi-filocinese-latlantismo-farlocco-della-lega-245334/ ''Salvini non può non dirsi filocinese. L'atlantismo farlocco della Lega''], Il Foglio, 26 marzo 2019</ref>, critici dell'eccessiva centralità cinese nel progetto<ref>[http://osservatorioglobalizzazione.it/interviste/sulle-rotte-della-nuova-via-della-seta/ ''Sulle rotte della Nuova via della seta''], Osservatorio Globalizzazione, 25 settembre 2019</ref>, in una fase in cui la rivalità tra [[Washington]] e [[Pechino]] si stava facendo sempre più marcata<ref>Andrea Muratore, [http://osservatorioglobalizzazione.it/osservatorio/cina-usa-battaglia-giganti/ ''Cina-Usa: la battaglia dei giganti''], Osservatorio Globalizzazione, 6 febbraio 2020</ref>. Conte smentì l'idea che il memorandum e più strette relazioni economiche italo-cinesi potessero creare minacce alla tenuta dell'alleanza dell'Italia con gli Stati Uniti e il campo occidentale.<ref>[https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/conte-da-memorandum-buone-ricadute-no-rischi-per-la-sicurezza-_3198698-201902a.shtml ''Conte: "da memorandum buone ricadute''], TgCom24, 23 marzo 2019</ref>
====== Liberazione di Silvia Romano ======
[[File:Conferencia_de_Prensa_-_Primer_Ministro_de_Italia_Giuseppe_Conte_(46083841112)_(cropped).jpg|miniatura|Giuseppe Conte al [[G20 del 2018]] a [[Buenos Aires]]]]
A novembre 2018 Silvia Romano, una [[Volontariato|volontaria]] di 23 anni in [[Africa]], fu rapita in [[Kenya]] da un gruppo di terroristi legati ad [[Al-Shabaab]]<ref>{{Cita web|url=https://www.famigliacristiana.it/articolo/chi-e-silvia-romano-la-volontaria-milanese-rapita-in-kenya.aspx|titolo=Chi è Silvia Romano, la volontaria con l'Africa e i bambini nel cuore|sito=Famiglia Cristiana|accesso=3 maggio 2022}}</ref>, ma il 9 maggio 2020 Conte ne annuncia la sua liberazione in un [[tweet]]<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/giuseppeconteit/status/1259140447353667585|titolo=https://twitter.com/giuseppeconteit/status/1259140447353667585|sito=Twitter|accesso=3 maggio 2022}}</ref>. Subito dopo l'annuncio emersero speculazioni sul riscatto pagato ai rapitori, che secondo alcune fonti si aggirava intorno ai 4 milioni di euro<ref>{{Cita web|url=https://it.finance.yahoo.com/notizie/silvia-romano-e-il-giallo-195713306.html|titolo=Silvia Romano e il giallo del presunto riscatto da 4 milioni|sito=it.finance.yahoo.com|accesso=3 maggio 2022}}</ref>, e la Romano divenne bersaglio di una campagna di odio da parte dell'[[Opposizione (politica)|opposizione]] di [[Destra (politica)|destra]] a causa della sua conversione all'[[Islam]], avvenuta durante la [[prigionia]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.aljazeera.com/news/2020/5/12/freed-italian-aid-worker-target-of-hate-campaign-after-conversion|titolo=Freed Italian aid worker target of hate campaign after conversion|accesso=3 maggio 2022}}</ref>, in particolare [[Alessandro Pagano]], [[Camera dei deputati (Italia)|deputato]] della [[Lega per Salvini Premier|Lega]], la definì in una discussione alla Camera come una «''neo-terrorista''».<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2020/05/13/news/bagarre_in_aula_camera_silvia_romano-256471379/|titolo=Deputato leghista: "Silvia Romano neo-terrorista". Poi corregge: "Se offeso qualcuno mi scuso". Ma alla Camera scoppia la bagarre|sito=la Repubblica|data=13 maggio 2020|accesso=3 maggio 2022}}</ref>
====== Libia ======
A gennaio 2020 la situazione della [[Seconda guerra civile in Libia|guerra civile libica]] diveniva sempre più preoccupante, con le truppe del [[feldmaresciallo]] [[Khalifa Haftar]] in avvicinamento a [[Tripoli]]. Durante la crisi, Conte tenne una serie di incontri bilaterali a Roma sia con Haftar sia con [[Fayez al-Sarraj]], [[Capi di Stato della Libia|presidente del Consiglio Presidenziale della Libia]], considerati due dei principali contendenti alla guerra civile<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/libia-sarraj-palazzo-chigi-incontrare-conte-ACnuMOBB|titolo=Libia, Sarraj firma accordo per la tregua. Haftar chiede tempo|sito=Il Sole 24 ORE|data=12 gennaio 2020|accesso=3 maggio 2022}}</ref>. Dopo le pressioni della [[comunità internazionale]], il 12 gennaio Haftar annunciò un [[cessate il fuoco]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.aljazeera.com/news/2020/1/12/libyan-forces-loyal-to-haftar-announce-conditional-ceasefire|titolo=Libyan forces loyal to Haftar announce conditional ceasefire|accesso=3 maggio 2022}}</ref>
Il 1º settembre 2020, due [[Peschereccio|pescherecci]] italiani furono fermati dalla [[Guardia costiera libica]], insieme ai loro equipaggi di diciotto membri in totale, mentre presumibilmente [[Pesca (attività)|pescavano]] nelle [[acque territoriali]] della Libia nel [[Mediterraneo]] [[Meridione|meridionale]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/us-italy-fishermen-idUSKBN2702GJ|titolo=Italy condemns detention of fishermen seized off eastern Libya|pubblicazione=Reuters|data=15 ottobre 2020|accesso=3 maggio 2022}}</ref>. Conte chiese l'immediato rilascio, ma il comandante libico Khalifa Haftar negò, chiedendo uno scambio di prigionieri<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/world/2020/sep/14/libyan-warlord-demands-prisoner-exchange-with-italy-for-captured-fishermen|titolo=Libyan warlord "demands prisoner exchange" with Italy for captured fishermen|sito=the Guardian|data=14 settembre 2020|accesso=3 maggio 2022}}</ref>. Il 17 dicembre 2020 Conte annuncia la liberazione dei diciotto pescatori.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2020/12/17/news/pescatori_sequestrati_in_libia_conte_e_di_maio_a_bengasi-278721207/|titolo=Conte e Di Maio in Libia: liberi i pescatori italiani|sito=la Repubblica|data=17 dicembre 2020|accesso=3 maggio 2022}}</ref>
==== Crisi del suo secondo governo ====
Nel dicembre del 2020 [[Matteo Renzi]] annuncia in una conferenza quattro punti per spendere i soldi dell'Unione europea, fra cui l'utilizzo del [[Meccanismo europeo di stabilità]]. Il 13 gennaio 2021 [[Matteo Renzi]] annuncia le dimissioni delle ministre [[Teresa Bellanova|Bellanova]] e [[Elena Bonetti|Bonetti]] e del sottosegretario [[Ivan Scalfarotto|Scalfarotto]] di [[Italia Viva]], aprendo una crisi di governo. Giuseppe Conte dopo le dimissioni della ministra [[Teresa Bellanova]] assume la delega ''ad interim'' delle [[Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali|politiche agricole alimentari e forestali]]. Il 18 gennaio ottiene la fiducia alla [[Camera (politica)|Camera]] con 321 voti. Il giorno seguente ottiene la fiducia anche al [[Senato]], con una maggioranza relativa di 156 voti favorevoli, insufficienti per l'ottenimento della maggioranza assoluta. Conseguentemente la posizione del governo risulta molto indebolita, perdendo la maggioranza in diverse importanti commissioni parlamentari, fondamentali per l'attività legislativa.
Il 26 gennaio Giuseppe Conte rassegna le sue dimissioni nelle mani del Presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]], rimanendo in carica fino al subentro del [[Governo Draghi|nuovo governo]], presieduto da [[Mario Draghi]], il 13 febbraio 2021<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2021/01/26/crisi-governo-dimissioni-conte-mattarella-_e368be01-71d4-4610-a82a-98cc67035d32.html|titolo=Conte si dimette.}}</ref>.
=== Presidente del Movimento 5 Stelle ===
[[File:Giuseppe Conte Meeting di Rimini 2021.jpg|miniatura|Conte al [[Meeting di Rimini]] del [[2021]]]]
Il 28 febbraio 2021, a pochi giorni dalla fine del suo mandato di Presidente del Consiglio, Conte entra a far parte del [[Movimento 5 Stelle]], all'interno del quale ricoprirà un ruolo di primo piano<ref>[https://www.repubblica.it/politica/2021/02/28/news/m5s_oggi_si_decide_sul_ruolo_di_conte_e_sul_futuro_del_movimento_iniziato_il_vertice_con_grillo-289595521/ M5s, via alla rifondazione dopo il vertice con Grillo. Conte dice sì: parteciperà con un ruolo ad hoc], ''la Repubblica''</ref>.
Il 24 marzo Conte incontra l'ex premier e neo-[[Partito Democratico (Italia)#Segretario Nazionale|segretario del Partito Democratico]] [[Enrico Letta]]. Nel colloquio i due condividono la necessità di rafforzare l'alleanza tra i loro due partiti.<ref>[https://www.huffingtonpost.it/entry/letta-conte-incontro_it_605b5de1c5b65d1c2811b24b Letta e Conte, la foto delle buone intenzioni] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210616043141/https://www.huffingtonpost.it/entry/letta-conte-incontro_it_605b5de1c5b65d1c2811b24b |data=16 giugno 2021 }}, ''Huffington Post''</ref>
Nell'estate 2021 si è fatto promotore della stesura del nuovo statuto del Movimento 5 Stelle. Il progetto del nuovo statuto viene presentato il 5 giugno, e dopo un'iniziale discussione col [[Movimento 5 Stelle#Garante|garante del M5S]] [[Beppe Grillo]] su alcuni punti relativi alla ''leadership'', l'11 luglio si trovò un accordo sul nuovo testo<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/m5s-accordo-grillo-conte_7DJqeWCHxGxQBSXHnQ0HA5|titolo=M5S, accordo Grillo-Conte. L'ex premier: "Ora si può ripartire"|autore=menotti|sito=Adnkronos|data=11 luglio 2021|accesso=4 agosto 2021}}</ref>, che venne approvato con una votazione online il 2 e 3 agosto dall'assemblea degli iscritti.<ref>{{Cita web|url=https://www.movimento5stelle.eu/voto-sul-nuovo-statuto-i-risultati-il-5-e-6-si-vota-per-il-presidente-del-m5s/|titolo=Voto sul nuovo Statuto: I RISULTATI. Il 5 e 6 si vota per il Presidente del M5S|autore=adminm5s|sito=Movimento 5 Stelle|data=3 agosto 2021|accesso=12 agosto 2021}}</ref>
Come da nuovo statuto il primo Presidente del Movimento 5 Stelle deve essere indicato dal Garante e approvato dagli iscritti. Il 6 agosto 2021 Conte viene eletto Presidente del Movimento 5 Stelle con 62.242 voti, pari al 93% delle preferenze sulla piattaforma "''SkyVote''".<ref>{{Cita web|url=https://www.movimento5stelle.eu/giuseppe-conte-eletto-presidente-del-movimento-5-stelle/|titolo=Giuseppe Conte eletto Presidente del MoVimento 5 Stelle|autore=adminm5s|sito=Movimento 5 Stelle|data=6 agosto 2021|accesso=12 agosto 2021}}</ref>
Il 21 ottobre 2021 Conte presenta, davanti all'assemblea congiunta dei parlamentari, i componenti che formeranno la sua segreteria del Movimento 5 stelle: i 5 vicepresidenti [[Paola Taverna]] (che avrà il ruolo di vicepresidente vicaria), [[Alessandra Todde]], [[Mario Turco]], [[Riccardo Ricciardi (politico)|Riccardo Ricciardi]] e [[Michele Gubitosa]], oltre all'ex reggente dei 5 stelle [[Vito Crimi]] nel ruolo di Responsabile dei dati personali, permettendo così al Movimento di strutturarsi ulteriormente.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/10/21/m5s-ecco-la-nuova-segreteria-di-conte-il-leader-il-confronto-con-il-pd-continui-ma-non-siamo-accessori-la-fiducia-a-draghi-non-e-in-bianco/6363680/|titolo=M5s, ecco la nuova segreteria di Conte. Il leader: "Il confronto con il Pd continui, ma non siamo accessori. La fiducia a Draghi non è in bianco"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=21 ottobre 2021|accesso=25 novembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dire.it/22-10-2021/679542-m5s-conte-nomina-i-cinque-vicepresidenti-e-attacca-calenda-e-renzi/|titolo=M5S, Conte nomina i cinque vicepresidenti e attacca Calenda e Renzi|sito=Dire.it|data=22 ottobre 2021|accesso=25 novembre 2021}}</ref>
Il 7 febbraio 2022 venne sospeso in via cautelare dal [[tribunale]] di [[Napoli]], dopo una denuncia da parte di alcuni ex [[Attivismo|attivisti]] del M5S che contestano alcune incongruenze nel nuovo statuto del Movimento 5 Stelle che lo aveva portato all'elezione di presidente del partito<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/napoli-tribunale-inefficaci-modifiche-statuto-m5s-ed-elezione-conte_45463941-202202k.shtml|titolo=Napoli, Tribunale: inefficaci modifiche statuto M5s ed elezione Conte|sito=TgCom24|data=7 febbraio 2022|accesso=7 febbraio 2022}}</ref>. Il 27 e 28 marzo viene quindi tenuta una nuova votazione di Conte come presidente del M5S e convalidare l'attività svolta nel periodo precedente dagli iscritti, dove viene confermato nel suo ruolo con il 94% dei voti.<ref name="convalida marzo 20222">{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2022/03/29/giuseppe-conte-confermato-presidente-m5s/|titolo=Giuseppe Conte è stato confermato presidente del Movimento 5 Stelle dagli iscritti al partito|data=29 marzo 2022|accesso=30 marzo 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/03/28/m5s-conte-confermato-presidente-con-il-94-ha-votato-poco-meno-di-un-iscritto-su-due-laura-bottici-entra-del-comitato-di-garanzia/6540530/|titolo=M5s, Conte confermato presidente con il 94%. Al voto in 59mila su 130mila, 20mila in più della consultazione bis sullo statuto dell'11 marzo|sito=Il Fatto Quotidiano|data=28 marzo 2022|accesso=3 maggio 2022}}</ref>. Il 15 giugno il tribunale di Napoli respinge il ricorso degli ex attivisti M5S.<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2022/06/m5s-il-tribunale-respinge-il-ricorso-degli-attivisti-su-statuto-e-leadership-31500568-207a-4ed8-be57-10afe526a1da.html|titolo=M5s, il tribunale respinge il ricorso degli attivisti su statuto e leadership|autore=Redazione di Rainews|sito=RaiNews|data=15 giugno 2022|accesso=5 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/06/15/m5s-il-tribunale-di-napoli-rigetta-il-ricorso-per-sospendere-statuto-e-leadership-di-conte-irrilevante-lesclusione-dal-voto-dei-non-iscritti/6627839/|titolo="L'esclusione dei non iscritti dal voto su Conte è stata irrilevante per il risultato"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=15 giugno 2022|accesso=5 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/06/15/news/m5s_tribunale_napoli_rigetta_ricorso_leadership_conte-354006213/|titolo=M5S, il tribunale di Napoli rigetta il ricorso contro la leadership di Conte|sito=la Repubblica|data=15 giugno 2022|accesso=5 luglio 2023}}</ref>
==== Caduta del governo Draghi ====
[[File:Pääministeri Marin Roomassa 18.5.2022 (52082298621).jpg|sinistra|miniatura|Giuseppe Conte con la [[Ministro capo della Finlandia|Ministra Capo della Finlandia]] [[Sanna Marin]] ed [[Enrico Letta]] il 18 maggio [[2022]]]]
Agli inizi di giugno [[2022]] Conte è diventato particolarmente critico nei confronti dell'approccio del [[governo Draghi]] all'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione russa dell'Ucraina]] e in particolare al dispiegamento degli aiuti militari al [[governo]] [[Ucraina|ucraino]]; [[Luigi Di Maio]], ex [[Movimento 5 Stelle#Capi politici|capo politico del M5S]] e [[Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana|ministro degli esteri]] nel governo Draghi, in opposizione alle critiche di Conte su questa posizione, accusa il presidente del M5S di ambiguità sull'appoggio all'Ucraina, etichettando anche la sua leadership come "''immatura''" e debole sull'[[atlantismo]].<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/politica/2022/06/21/di-maio-conte-scontro-movimento-5-stelle|titolo=M5S, Di Maio verso l'addio: raccolta firme per creare gruppo autonomo|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|accesso=26 gennaio 2023}}</ref>
A causa di queste divergenze tra Conte e Di Maio, il 21 giugno Di Maio, insieme a diversi parlamentari o alla 2ª [[legislatura]] o vicini al Ministro degli Esteri, abbandona il M5S per costituire [[Insieme per il futuro]].<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/politica/22_giugno_21/di-maio-lascia-m5s-d989e448-f162-11ec-82b6-14b9a59f244e.shtml|titolo=Di Maio lascia il Movimento 5 Stelle: cosa sappiamo|accesso=14 luglio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/06/21/m5s-la-scissione-di-di-maio-quasi-50-firme-per-il-nuovo-gruppo-ce-gia-il-nome-insieme-per-il-futuro-di-battista-il-futuro-il-suo/6634924/|titolo=La scissione di Di Maio: c'è già il nome del nuovo gruppo. E Di Battista commenta|sito=Il Fatto Quotidiano|data=21 giugno 2022|accesso=26 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/06/21/news/luigi_di_maio_scissione_m5s_giuseppe_conte_grillo-354923869/|titolo=Di Maio lascia i 5Stelle: "Bisogna scegliere da che parte stare della storia. Alcuni dirigenti hanno rischiato di indebolire l'Italia"|sito=la Repubblica|data=21 giugno 2022|accesso=26 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/politica/2022/06/21/news/scissione-m5s-l-obiettivo-di-di-maio-e-un-gruppo-con-45-parlamentari-4141853/|titolo=Scissione M5s, il gruppo di Di Maio si chiamerà "Insieme per il futuro"|sito=www.ilfoglio.it|accesso=26 gennaio 2023}}</ref>
Il 6 luglio, a nome del Movimento 5 Stelle, inoltra al premier Draghi un documento contenente nove richieste al governo (introduzione del salario minimo, mantenimento del reddito di cittadinanza, un "decreto dignità" sulle assunzioni, aiuti a famiglie e imprese, transizione ecologica, mantenimento del superbonus 110%, reintroduzione del ''cashback'', intervento su riscossione, modifica della legge di delegazione).<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/politica/2022/07/07/m5s-conte-draghi-documento|titolo=M5S, le richieste portate da Conte a Draghi: i 9 punti del documento|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|accesso=14 luglio 2022}}</ref>
Il 14 luglio il Movimento 5 Stelle al Senato non [[Voto di fiducia|vota la fiducia]] richiesta dal governo sul decreto aiuti<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2022/07/dl-aiuti-via-libera-da-camera-passa-al-senato-il-m5s-non-partecipa-a-voto-conte--50e4e42c-3416-483b-b955-d44ad7d814a1.html|titolo=Decreto Aiuti: il Senato conferma la fiducia al governo con 172 sì. M5S non partecipa al voto|autore=|sito=tg24.Rainews.it|accesso=14 luglio 2022}}</ref>, come già annunciato da Conte la sera precedente a seguito di una riunione dei vertici del M5S<ref>{{Cita web|url=https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AEtSG1lB|titolo=Conte: M5S non voterà la fiducia sul decreto aiuti. Crisi di governo più vicina|autore=|sito=ilsole24ore.com|accesso=14 luglio 2022}}</ref>. I parlamentari M5S avevano già espresso la propria contrarietà al decreto, in particolar modo alla norma che avrebbe garantito al [[sindaco di Roma]] poteri straordinari per la costruzione di un [[termovalorizzatore]], reputato dai pentastellati dannoso per l'[[Ambiente (biologia)|ambiente]]<ref>{{Cita web|url=https://tg.la7.it/politica/sul-dl-aiuti-col-termovalorizzatore-di-roma-barricate-m5s-domani-lincontro-conte-draghi-05-07-2022-173685|titolo=Sul dl aiuti (col termovalorizzatore di Roma) barricate M5s. Domani l'incontro Conte-Draghi|autore=|sito=tg.la7.it|accesso=14 luglio 2022}}</ref>. Nello stesso giorno Draghi si reca al Quirinale per rassegnare le sue dimissioni al capo di Stato Mattarella, che le respinge per la permanenza di una maggioranza parlamentare a sostegno, invitandolo a presentarsi in Parlamento.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2022/07/14/crisi-governo-draghi/|titolo=Mattarella ha respinto le dimissioni di Draghi|sito=Il Post|data=14 luglio 2022|accesso=2025-04-30}}</ref>
Il 20 luglio, dopo che Draghi ha reso le sue comunicazioni al Senato, il Movimento 5 Stelle, [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] e la [[Lega Salvini Premier]] scelgono di non partecipare al voto di fiducia richiesto dal governo, negandogli così di ottenere la [[maggioranza assoluta]]. Draghi reitera le dimissioni a Mattarella, che ne prende atto e decreta lo scioglimento anticipato delle Camere<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/07/20/diretta/draghi_crisi_governo_oggi_fiducia_senato_ultime_news-358400273/|titolo=Draghi, crisi di governo: sì alla fiducia dal Senato con il "non voto" di Fi, Lega, M5s. Esecutivo al capolinea|data=20 luglio 2022|sito=la Repubblica|accesso=22 luglio 2022}}</ref>. Il 21 luglio Conte difende la sua scelta di non votare la fiducia al governo Draghi, ritenendo che quest'ultimo non avesse preso in considerazione abbastanza seriamente i nove punti da lui presentati, e annuncia che si candiderà alle prossime [[Elezioni politiche in Italia|elezioni politiche]].<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/conte-mi-presento-alle-elezioni_4IBwud5MKCMB1EfdeKp929|titolo=Conte: "Mi presento alle elezioni"|data=21 luglio 2022|sito=Adnkronos|accesso=22 luglio 2022}}</ref>
==== Elezioni politiche del 2022 ====
[[File:Giuseppe Conte - Quirinale 2022.jpg|miniatura|Giuseppe Conte alle [[Consultazioni del presidente della Repubblica Italiana|consultazioni al Quirinale]] con i [[Capogruppo (parlamento)|capigruppo]] [[M5S]] [[Francesco Silvestri (politico)|Francesco Silvestri]] e [[Barbara Floridia]] il 20 ottobre [[2022]]]]
In vista delle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche del 2022]] Conte, tramite la senatrice [[Alessandra Maiorino]], stringe un accordo con il Partito Gay, inserendo alcuni candidati tra le liste del Movimento 5 Stelle<ref>{{Cita web|url=https://partito.gay/candidati2022/|titolo=ELEZIONI: PARTITO GAY LGBT+, SAREMO PRESENTI NELLE LISTE M5S, CANDIDATI MARRAZZO E ZELA|sito=Partito Gay|data=22 agosto 2022|accesso=5 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gay.it/elezioni-2022-il-partito-gay-in-lista-con-il-movimento-5-stelle|titolo=Elezioni 2022, il Partito Gay in lista con il Movimento 5 Stelle|sito=Gay.it}}</ref>; inoltre si candida alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] come capolista del M5S nei [[collegi plurinominali]] [[Collegio plurinominale Lombardia 1 - 01 (2020)|Lombardia 1 - 01]], [[Collegio plurinominale Lombardia 1 - 02 (2020)|Lombardia 1 - 02]], [[Collegio plurinominale Campania 1 - 01 (2020)|Campania 1 - 01]], [[Collegio plurinominale Puglia - 01 (Camera dei deputati 2020)|Puglia - 01]] e [[Collegio plurinominale Sicilia 1 - 01 (2020)|Sicilia 1 - 01]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/08/23/news/candidati_alle_elezioni_politiche_tutti_i_nomi-362607171/|titolo=Candidati alle elezioni politiche: tutti i nomi|sito=la Repubblica|data=23 agosto 2022|accesso=5 luglio 2023}}</ref>
Alla tornata elettorale Conte viene eletto deputato in tutti i collegi eccetto in Lombardia 1 - 01, optando per quello in Lombardia 1 - 02; mentre il risultato del Movimento 5 Stelle è stato del 15,43% alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] e del 15,55% al [[Senato della Repubblica]], risultando il terzo partito più votato a livello nazionale, oltreché il primo in [[Sicilia]] e nell'[[Italia meridionale]], superando anche la [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2022|coalizione di centro-destra]] in [[Campania]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/09/26/elezioni-politiche-2022-risultati-in-diretta-vince-meloni-flop-pd-crollo-lega-bene-m5s/6816642/|titolo=Elezioni politiche 2022: risultati in diretta - Fdi primo partito, flop Pd sotto il 20, i 5 stelle terzi col 15. Crollo della Lega sotto al 9%|sito=Il Fatto Quotidiano|data=26 settembre 2022|accesso=26 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/09/26/elezioni-2022-fdi-vince-in-undici-regioni-sei-al-m5s-e-primo-partito-al-sud-pd-in-testa-solo-in-toscana-ed-emilia-romagna/6817212/|titolo=Elezioni politiche, tutti i risultati per Regione|sito=Il Fatto Quotidiano|data=26 settembre 2022|accesso=26 gennaio 2023}}</ref>
==== Opposizione al Governo Meloni ====
Con l'insediamento del [[Governo Meloni|governo]] di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] guidato da [[Giorgia Meloni]] nella [[XIX legislatura della Repubblica Italiana|XIX legislatura]], dove fa parte della [[Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati|3ª Commissione Affari esteri e comunitari]]<ref>{{Cita web|url=https://www.camera.it/leg19/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=307926&idLegislatura=19|titolo=XIX Legislatura - Deputati e Organi - Scheda deputato - CONTE Giuseppe|sito=www.camera.it|accesso=5 luglio 2023}}</ref>, Conte colloca il [[Movimento 5 Stelle]] all'[[Opposizione (politica)|opposizione]] definita "''durissima e inflessibile''"<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2022/09/giuseppe-conte-opposizione-durissima-a-chi-vorr-toccare-il-reddito-di-cittadinanza-cc2721b7-a9ca-4b68-bd68-a6e828d4d32c.html|titolo=Giuseppe Conte: "Opposizione durissima a chi vorrà toccare il reddito di cittadinanza"|autore=Redazione di Rainews|sito=RaiNews|data=26 settembre 2022|accesso=5 luglio 2023}}</ref>, facendosi promotore dell'introduzione del [[salario minimo]], tramite una [[proposta di legge]] con una retribuzione minima oraria di 9 euro<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/12/05/salario-minimo-la-camera-boccia-la-proposta-delle-opposizioni-che-ritirano-la-firma-dal-testo-snaturato-con-la-delega-al-governo/7374749/|titolo=Salario minimo, la Camera boccia la proposta delle opposizioni. Che ritirano la firma dal testo snaturato con la delega al governo|sito=Il Fatto Quotidiano|data=5 dicembre 2023|accesso=20 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.open.online/2023/12/07/giuseppe-conte-salario-minimo-opposizione-governo/|titolo=Giuseppe Conte e la battaglia sul salario minimo: «Ha piantato il seme dell'alternativa al governo Meloni»|autore=Redazione|sito=Open|data=7 dicembre 2023|accesso=20 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/politica/2023/12/07/news/conte_salario_minimo_governo_meloni_intervista-13915139/|titolo=Conte: “L’intesa sul salario minimo è il seme dell’alternativa al governo Meloni”|sito=La Stampa|data=7 dicembre 2023|accesso=20 maggio 2024}}</ref>, e dello ''ius scholae'' (l'acquisizione della [[cittadinanza]] alla frequenza di un ciclo di studi nelle [[scuole italiane]]) in Italia.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.corriere.it/politica/24_agosto_18/giuseppe-conte-ius-soli-pd-non-ha-consensi-necessari-ecco-piano-movimento-5-stelle-fd20f4f9-0bd2-485f-9103-bad26508bxlk.shtml|titolo=Giuseppe Conte: «Lo ius soli del Pd non ha i consensi necessari. Ecco il piano del Movimento 5 Stelle»|sito=Corriere della Sera|data=18 agosto 2024|accesso=01 maggio 2025}}</ref>
==== Elezioni europee del 2024 ====
In vista delle [[Elezioni europee del 2024 in Italia|elezioni europee del 2024]] annuncia di non candidarsi al [[Parlamento europeo]], al contrario di quasi tutti i [[Leader politica|leader politici]], denunciando la pratica delle candidature pur sapendo già in anticipo che non onoreranno il mandato elettorale, definendole "''candidature truffa''", tant'è che a maggio presenta una proposta di legge per rendere incandidabili [[Ministro della Repubblica Italiana|ministri]] e [[Parlamento italiano|parlamentari]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/05/13/basta-con-le-candidature-truffa-alle-europee-conte-presenta-una-proposta-di-legge-per-rendere-incandidabili-ministri-e-parlamentari/7546826/|titolo="Basta con le candidature-truffa alle Europee". Conte presenta una proposta di legge per rendere incandidabili ministri e parlamentari|sito=Il Fatto Quotidiano|data=13 maggio 2024|accesso=20 maggio 2024}}</ref>.
Dopo le europee, Conte avanza, insieme all'assemblea dei parlamentari M5S, l'idea di riorganizzare il Movimento 5 Stelle, che coinvolga anche gli iscritti, per rilanciarlo<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://pagellapolitica.it/articoli/assemblea-costituente-movimento-5-stelle|titolo=Questo weekend si decide il futuro del Movimento 5 Stelle|sito=Pagella Politica|accesso=01 maggio 2025}}</ref>; nel frattempo il garante del M5S Beppe Grillo entra in rotta con Conte, con cui i rapporti non erano buoni, per la gestione del Movimento 5 Stelle.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2024/09/17/perche-grillo-e-conte-litigano/|titolo=Da dove arriva la lite tra Conte e Grillo|sito=Il Post|data=17 settembre 2024|accesso=2025-04-30}}</ref>
== Controversie ==
{{Controversie|politici}}
Il 21 maggio 2018, quando il nome di Conte fu proposto al presidente [[Sergio Mattarella|Mattarella]] come Presidente del Consiglio, il ''[[The New York Times|New York Times]]'', indagando sui suoi soggiorni estivi alla [[Università di New York|New York University]] (NYU) elencati nel suo [[Curriculum vitae]] ufficiale, pubblicò un articolo in cui si affermava che una portavoce della stessa università non aveva trovato il nome di Conte nei documenti universitari. Dubbi simili sorsero riguardo al suo periodo di studio in [[Francia]] presso l'[[Università della Sorbona]]. Il giorno seguente, l'[[Associated Press]] ha riportato in un articolo pubblicato anche dal ''New York Times'', sul quale la portavoce della NYU aggiunse che "''mentre il signor Conte non aveva uno status ufficiale alla NYU, gli è stato concesso il permesso di condurre ricerche nella biblioteca della NYU''" durante il periodo indicato nel suo curriculum vitae. Allo stesso modo, la [[Duquesne University]] di [[Pittsburgh]] e l'[[Università di Malta]] non hanno trovato documentazione nei loro archivi, sebbene sia stato confermato che Conte tenesse lezioni, presso il vecchio edificio universitario a [[La Valletta]], per la Fondazione per gli studi internazionali.<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/05/22/giuseppe-conte-nyt-nel-cv-studi-alla-new-york-university-non-risultano-allateneo-accademici-visiting-scholar-non-sono-registrati/4372768/|titolo=Giuseppe Conte, Nyt: "Nel cv studi alla New York University che non risultano all'ateneo". Accademici: "Visiting scholar non sono registrati"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=22 maggio 2018|accesso=9 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190330233208/https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/05/22/giuseppe-conte-nyt-nel-cv-studi-alla-new-york-university-non-risultano-allateneo-accademici-visiting-scholar-non-sono-registrati/4372768/|urlmorto=no}}</ref>
Il 27 ottobre 2019, il ''[[Financial Times]]'' rende noto che Conte lavorò a una trattativa finanziaria circa un fondo di investimento. Tale fondo
Il 3 dicembre 2019
== Vicende giudiziarie ==
Il 12 giugno 2020 viene ascoltato come persona informata sui fatti in merito all'inchiesta della procura di Bergamo sulla mancata zona rossa nei comuni di [[Alzano Lombardo]] e [[Nembro]] dichiarando "Mia la decisione di non chiudere"<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/cronache/conte-mia-decisione-non-chiudere-1869970.html|titolo=Conte e la zona rossa: "Mia la decisione di non chiudere"|autore=Valentina Dardari|sito=ilGiornale.it|data=13 giugno 2020|accesso=5 luglio 2020}}</ref>. Il 1º marzo 2023 Conte risulta tra gli indagati dalla procura di Bergamo per i fatti legati alla gestione della prima ondata della [[Gestione della pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19 nel Bergamasco]]. Successivamente il caso verrà archiviato .<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/covid-inchiesta-prima-ondata-indagati-conte-speranza_61724241-202302k.shtml|titolo=Covid, chiusa a Bergamo l'inchiesta sulla gestione della prima ondata: indagati anche Conte e Speranza|sito=Tgcom24|accesso=2 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/03/01/chiusa-lindagine-di-bergamo-sulla-gestione-della-prima-ondata-covid/7082350/|titolo=Chiusa l'inchiesta di Bergamo sulla gestione della prima ondata Covid: indagati Conte, Speranza, Fontana, Gallera. Il leader M5s: "Tranquillo di fronte al Paese"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=1º marzo 2023|accesso=2 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2023/03/01/inchiesta-sul-covid-in-bergamasca-indagati-conte-e-speranza-_a4b4144c-6bb8-4f48-a958-0836ec185bbe.html|titolo=Inchiesta sul Covid in Bergamasca, indagati Conte e Speranza - Cronaca|sito=Agenzia ANSA|data=1º marzo 2023|accesso=2 marzo 2023}}</ref>
==
{{Onorificenze
|immagine=Olive wreath.svg
|nome_onorificenza=[[Laurea honoris causa]]
|luogo=[[Università di Buenos Aires]], 29 novembre 2018<ref>{{cita web|url=https://www.economicas.uba.ar/novedades/entrega-del-titulo-doctor-honoris-causa-prof-dr-giuseppe-conte/|titolo=Entrega del Título Doctor Honoris Causa Prof. Dr. Giuseppe Conte|editore=[[Università di Buenos Aires]]|lingua=es|accesso=24 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190904143435/http://www.economicas.uba.ar/novedades/entrega-del-titulo-doctor-honoris-causa-prof-dr-giuseppe-conte/|urlmorto=no}}</ref>
}} {{Onorificenze
|immagine=Olive wreath.svg
|nome_onorificenza=[[Laurea honoris causa]]
|luogo=[[John Cabot University]], 21 settembre 2019<ref>{{cita web|url=https://news.johncabot.edu/2019/09/honorary-degree-giuseppe-conte/|titolo=President Franco Pavoncello Presents Honorary Degree to Italian Prime Minister Giuseppe Conte|editore=[[John Cabot University]]|lingua=en|accesso=22 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190923100330/https://news.johncabot.edu/2019/09/honorary-degree-giuseppe-conte/|urlmorto=no}}</ref>
}} == Opere ==
=== Monografie ===
* Giuseppe Conte e [[Mario Miscali]], ''Diritto penale dell'impresa,'' Padova, CEDAM, 1988.
* ''Il volontariato. Libertà dei privati e mediazione giuridica dello Stato'', Roma, Pioda, 1995.
* ''Matrimonio civile e teoria della simulazione'', Roma, s.n., 1996.
Riga 209 ⟶ 300:
=== Curatele ===
* {{cita libro|titolo=Libro I e Libro II del Codice civile commentato|editore=IPSOA|curatore=Giuseppe Conte|anno=2005|città=Assago}}
* {{cita libro|titolo=Artt. 283-304. Codice delle assicurazioni private. Commentario al d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209, vol. III, t. II.|editore=CEDAM|curatore=[[Guido Alpa]], Antonella Antonucci,
* {{cita libro|titolo=La responsabilità sociale dell'impresa. Tra diritto, etica ed economia|editore=Laterza|curatore=Giuseppe Conte|anno=2008|ISBN=978-88-420-8592-8|città=Bari, Roma}}
* {{cita libro|titolo=Futuro, giustizia, azione collettiva, mediazione|editore=Giappichelli|curatore=Giuseppe Conte, Vincenzo Vigoriti|anno=2010|città=Torino|ISBN=978-88-348-9840-6}}
Riga 220 ⟶ 311:
* {{cita libro|titolo=Evoluzione e valutazione della ricerca giuridica|editore=Edizioni Scientifiche Italiane|curatore=Giuseppe Conte|anno=2015|città=Napoli|ISBN=978-88-495-3033-9}}
* {{cita libro|titolo=Principi, regole, interpretazione. Contratti e obbligazioni, famiglie e successioni. Scritti in onore di Giovanni Furgiuele|editore=Universitas Studiorum|curatore=Giuseppe Conte, Sara Landini|anno=2017|ISBN=978-88-99459-77-2}}
* {{cita libro|titolo=Orientamenti della Corte di giustizia dell'Unione
* {{cita libro|titolo=Casi decisi dalla Corte di Giustizia dell'Unione europea sui diritti fondamentali in materia contrattuale|editore=Giappichelli|curatore=Guido Alpa, Giuseppe Conte|anno=2018|città=Torino|ISBN=978-88-921-1076-2}}
* {{cita libro|titolo=Diritti e libertà fondamentali nei rapporti contrattuali|editore=Giappichelli|curatore=Guido Alpa, Giuseppe Conte|anno=2018|città=Torino|ISBN=978-88-921-1296-4}}
Riga 228 ⟶ 319:
== Voci correlate ==
* [[Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa]]
* [[Governo Conte
* [[
* [[Elezioni primarie del Movimento 5 Stelle del 2021]]
* [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[Movimento 5 Stelle]]
* [[Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
* [[Reddito di cittadinanza (Italia)]]
== Altri progetti ==
Riga 238 ⟶ 333:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.unifi.it/p-doc2-2016-0-A-2b333b2d322c-1.html|titolo=Giuseppe Conte|sito=[[Università degli Studi di Firenze]]}}
Riga 245 ⟶ 339:
|carica = [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
|immagine = Flag of the Prime Minister of Italy.svg
|periodo = 1º giugno 2018
|precedente = [[Paolo Gentiloni]]
|successivo = [[Mario Draghi]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Presidente del Movimento 5 Stelle]]
|immagine = M5S logo 2050.svg
|periodo = dal 6 agosto 2021<ref>Sospeso in via cautelare dal 7 febbraio al 28 marzo 2022.</ref>
|precedente = [[Vito Crimi]]
|successivo = ''In carica''
|note = <references/>
}}
{{Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|diritto|politica|università}}
[[Categoria:Giuseppe Conte| ]]
[[Categoria:Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Governo Conte I]]
[[Categoria:Governo Conte II]]
[[Categoria:
[[Categoria:Politici del Movimento 5 Stelle]]
[[Categoria:Capi politici del Movimento 5 Stelle]]
[[Categoria:Professori della Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Firenze]]
|