John William Draper: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bonny2 (discussione | contributi)
Opere: wikilink
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 41:
Draper affermò, nel 1842, che solo i raggi di luce che vengono assorbiti possono produrre cambiamenti chimici. Divenne nota come la [[Legge di Stark-Einstein|legge di Grotthuss-Draper]] quando il suo nome fu abbinato a un promulgatore precedente ma apparentemente sconosciuto, tale Theodor Grotthuss, della stessa idea nel 1817, secondo cui solo le [[luce|radiazioni luminose]] assorbite possono provocare cambiamenti nella struttura chimica.
 
Nel 1847 pubblicò l'osservazione che tutti i solidi si illuminano di rosso all'incirca alla stessa temperatura, circa 977 ° F (798 K), che è diventata nota come [[punto di Draper]].
 
Durante il ''dibattito sull'evoluzione di Oxford del 1860'' fu protagonista il suo articolo "On the Intellectual Development of Europe, considered with reference to the views of Mr. Darwin and others, that the progression of organisms is determined by law". La presentazione di Draper fu un primo esempio di applicazione di una metafora darwiniana dell'adattamento e dell'ambiente agli studi sociali e politici, ma fu considerata lunga e noiosa. La sala era affollata per ascoltare le opinioni del vescovo Samuel Wilberforce sulla recente pubblicazione di Charles Darwin [[L'origine delle specie]], ed il dibattito è stata una parte storicamente significativa della reazione alla teoria di Darwin a causa della risposta di Thomas Henry Huxley a Wilberforce.
 
Draper è noto anche come autore di The History of the Intellectual Development of Europe (1862), applicando i metodi della scienza fisica alla storia, a ''History of the American Civil War'' (3 vol. 1867 –1870) e ad ''History of the Conflict between Religion and Science'' (1874). L'ultimo libro elencato è tra i lavori più influenti sulla tesi del conflitto, che prende il nome dal titolo di Draper. Il suo libro ha esaminato la relazione tra religione e scienza, respingendo le idee di armonia e presentando la storia della scienza come "non una semplice registrazione di scoperte isolate; è una narrazione del conflitto di due potenze in competizione, la forza espansiva dell'intelletto umano da una parte, dall'altra la comprensione derivante dalla fede tradizionale e dagli interessi umani". Dopo aver delineato le origini della scienza nella [[Filosofia greca]], Draper ha presentato lo sviluppo del cristianesimo come una causa della repressione della scienza. Il suo argomento, rivolto ai suoi compagni protestanti, utilizzava una retorica [[Antipapismo|antipapista]], ma diceva anche che queste "due divisioni rivali della chiesa cristiana" erano "in accordo su un unico punto: non tollerare nessuna scienza eccetto quelle che consideravano adatte alle Scritture", ed entrambi erano soggetti a "odio teologico".
Riga 58:
 
[[Categoria:Morti nello stato di New York]]
[[Categoria:Storici britannibritannici]]
[[Categoria:Storici statunitensi]]