Cappone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m invertito immagini e aggiunto didascalia |
Annullata la modifica 145804568 di 37.161.106.241 (discussione) Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(26 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
[[File:Chapon DSC09884.jpg|thumb|Un cappone con le estremità di zampe e coda attaccate.]]
Il '''cappone''' è un [[Gallus gallus domesticus|pollo]]
==Storia==
La castrazione dei
Nei secoli successivi il cappone cessò di essere un "ripiego" per diventare sempre di più una forma di regalo prestigioso che, data la sua prelibatezza, veniva offerto dalle persone umili a quelle di rango per averne favori e protezione (celebre nei ''[[Promessi Sposi]]'' l'episodio in cui [[Renzo Tramaglino]] si presenta dall'avvocato di grido [[Azzeccagarbugli]] con in dono 4 capponi vivi).
Il nome
==Allevamento e cucina==
Secondo la normativa dell'[[Unione europea]] il cappone deve essere allevato per almeno 140 giorni e castrato 70 giorni prima della vendita
Solitamente viene lessato, e il grasso che affiora durante la cottura è riutilizzato per preparare un [[brodo]].
Riga 25:
** [[cappone di Monasterolo di Savigliano]]
** [[cappone di Morozzo]]
** [[cappone di San Damiano d'Asti]]
** [[cappone di Vesime]]
Riga 33:
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Gallina]]
* [[Poularde]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=cappone|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
|