Utente:Fedeflute/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di Kore 2023 (discussione), riportata alla versione precedente di Fedeflute Etichetta: Rollback |
||
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
= Ingrid Carbone =
{{Bio
|Nome = Ingrid Carbone
Riga 6 ⟶ 7:
|AnnoNascita =
|Attività = pianista
|Attività2 =
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Ingrid Carbone.jpg
Riga 25 ⟶ 26:
=== Carriera musicale ===
Ingrid Carbone ha suonato in [[Europa]] e [[Asia]] ([[Austria]]<ref>{{Cita web|url=https://dmg.tuwien.ac.at/convex16/carbone_concert.pdf?attredirects=0|titolo=Concerto a Vienna (Austria), 2016.}}</ref>, [[Cina]], [[Germania]]<ref>{{Cita web|url=http://www.math.uni-konstanz.de/ExhibitWomenInMaths/|titolo=Concerto presso l'Università di Costanza in Germania, 2017.}}</ref><sup>-</sup><ref>{{Cita web|url=http://www.math.uni-konstanz.de/ExhibitWomenInMaths/ConcertProgramme.pdf|titolo=Programma del concerto presso l'Università di Costanza in Germania, 2017.}}</ref>, [[Israele]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tau.ac.il/~shiri/AGA2019/index.html|titolo=Concerto a Tel Aviv – “David and Yolanda Katz Faculty of the Arts”, Tel Aviv University, 2019.}}</ref>, [[Polonia]]<ref>{{Cita web|url=http://karnet.krakowculture.pl/en/34766-krakow-ingrid-carbone-piano-recital|titolo=Concerto a Cracovia, 2019.}}</ref>, [[Slovenia]], [[Spagna]]<ref>{{Cita web|url=http://www.mubag.es/la-diputacion-con-el-conservatorio-profesional-de-musica-guitarrista-jose-tomas-2016-2/|titolo=Concerto ad Alicante (Spagna), marzo 2016.}}</ref>, [[Ungheria]]) come solista e in formazione da camera per associazioni ed enti di prestigio, università, fondazioni, [[conservatori di musica]].
Ha tenuto
Ha fatto parte della giuria del ''Concorso Musicale Internazionale per Giovani Musicisti “Città di Barletta”'' e del ''Concorso Pianistico Internazionale "Premio Mauro Paolo Monopoli".'' Ha anche fatto parte della Commissione per il conferimento del Diploma in Pianoforte (vecchio ordinamento) al [[Conservatorio Niccolò Piccinni|Conservatorio di Bari]].
Riga 58 ⟶ 59:
* 2018 - ''Franz Liszt: Les Harmonies de l’Esprit''. Sacred Piano Works. DaVinci Publishing.<ref>{{Cita web|url=https://davinci-edition.com/product/c00144/|titolo=Ingrid Carbone. Franz Liszt: Les Harmonies de l’Esprit. Sacred Piano Works. DaVinci Publishing.}}</ref>
* 2020 - ''Franz Schubert: L’Enchantement retrouvé''. DaVinci Publishing.<ref>{{Cita web|url=https://davinci-edition.com/product/c00253/|titolo=Ingrid Carbone. Franz Schubert: L’Enchantement retrouvé. DaVinci Publishing.}}</ref>
*2021 - ''Franz Liszt: Le Sentiment de la Nature''. DaVinci Publishing.<ref>{{Cita web|url=https://davinci-edition.com/product/c00438/|titolo=Ingrid Carbone. Franz Liszt: Le Sentiment de la Nature. DaVinci Publishing.}}</ref>
Nel novembre 2018 Ingrid Carbone pubblica il CD “Les Harmonies de l'Esprit”, inciso sul [[pianoforte a coda]] Bechstein A228 di Ingrid Carbone, con quattro composizioni di Franz Liszt: ''[[Après une Lecture du Dante: Fantasia quasi Sonata|Après une lecture du Dante: Fantasia quasi Sonata]]'', ''[[Sogno d'amore (Liszt)|Liebestraum n. 3]]'', ''[[Consolations (six pensées poétiques)]]'' e ''[[Leggende (Liszt)|Légende n. 2 (Saint François de Paule marchant sur les flots)]].'' Trasmesso da [[Rai Radio 3]] (Primo movimento), [[Radio Popolare]], [[Radio Marconi]], [[Radio Classica]], [[Radio Svizzera Italiana]]
Il suo secondo CD “L'Enchantement Retrouvé”, pubblicato nel febbraio 2020 con l'etichetta Da Vinci Publishing ([[Giappone]]) e inciso su un gran coda Bechstein modello D della Collezione Fabbrini, contiene i quattro ''[[Impromptus op. 90]]'' e i ''[[Six Moments Musicaux op. 94]]'' di Franz Schubert. Il CD viene trasmesso da Primo Movimento di Rai Radio 3, Radio Classica, [[Rete Toscana Classica]] (integralmente), Radio Svizzera Italiana
Il 28 maggio 2021 pubblica, sempre con Da Vinci Publishing, il suo terzo CD intitolato "Le Sentiment de la Nature".
=== Recensioni e critica ===
I cd di Ingrid Carbone hanno ricevuto attenzione dalla critica italiana ed estera.
Tra i più prestigiosi, troviamo la rivista belga Klassiek Centraal che le assegna cinque stelle e dove viene detto di lei da Ludwig van Mechelen nel 2020:<blockquote>“È sé stessa esattamente come il compositore che interpreta. Questo è un dono che hanno i grandi talenti: la capacità di mettersi nei panni dell’altro senza imporsi e comunque restando legati al compositore e alla sua opera. […] Il compositore e la pianista insieme rendono la musica eterna, che speriamo possa coinvolgere, ispirare e commuovere molte generazioni dopo di noi, e farci desiderare e sperare”.<ref>{{Cita web|url=https://klassiek-centraal.be/recencies/cds/behoudsgezinde-revolutionaire-componisten-en-uitvoerders/|titolo="***** Global Music Award per Schubert di Ingrid Carbone che fornisce anche Liszt", su Klassiek Centraal.}}</ref></blockquote>Glyn Pursglove della rivista digitale di musica classica non commerciale WebMusic International, ha recensito i suoi primi due cd con critiche molto positive, tanto da affermare nel 2020 riguardo all’incisione dedicata a Schubert:<blockquote>“È certamente una registrazione molto bella, tra le migliori nuove registrazioni di questi lavori che ho ascoltato negli ultimi anni.”<ref>{{Cita web|url=http://www.musicweb-international.com/classrev/2020/Sep/Schubert-piano-C00253.htm|titolo=Recensione di "L’enchantement Retrouvé" su MusicWeb International.}}</ref></blockquote>I suoi primi due cd hanno ricevuto critiche positive anche dalla pianista laureata in drammaturgia musicale, saggista e critico musicale Anna Menichetti, che durante il programma radio “ReteDueCinque” di [[RSI Rete Due|Rete Due]] della [[Radiotelevisione della Svizzera italiana|Radiotelevisione della Svizzera Italiana]], ha definito Ingrid Carbone come ''“una pianista di grande sensibilità romantica e di fama internazionale, il cui respiro interpretativo ben si collega con le armonie incostanti e dolcissime di Schubert e con la nota urgenza di mutamenti umorali continui che ne fanno l'autore più melodico”''.<ref>{{Cita web|url=https://www.rsi.ch/play/radio/la-recensione-di-reteduecinque/audio/franz-schubert-lenchantement-retrouve-di-ingrid-carbone-da-vinci-publishing-?id=13530079|titolo="La recensione di ReteDueCinque", RSI Rete Due.}}</ref>
La penna di Renzo Allegri recensisce il cd “L’enchantement retrouvé” sulla rivista [[Chi (rivista)|Chi]] nel febbraio 2021<ref>{{Cita web|url=http://ingridcarbone.com/l-enchantement-retrouve-renzo-allegri-chi?lang=it|titolo="Ingrid, Musica e Matematica. Le ultime composizioni di Schubert interpretate da una pianista che è anche una scienziata", Chi Magazine.|cognome=Allegri|nome=Renzo}}</ref>, mentre Luisa Sclocchis le dedica un’intervista su Suonare News<ref>{{Cita web|url=http://ingridcarbone.com/suonare-news-marzo-2021?lang=it|titolo=Ingrid Carbone su Suonare News.}}</ref> e una recensione sulla rivista Amadeus.<ref>{{Cita web|url=http://ingridcarbone.com/wp-content/uploads/2021/05/recensione-CD-Ingrid-Carbone-AMADEUS-ottobre-2019.pdf|titolo=Recensione su Amadeus.}}</ref>
Altre testate italiane hanno parlato dei suoi cd come [[Avvenire]]<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/rubriche/pagine/ingrid-carbone-interpreta-le-armonie-di-franz-liszt|titolo="Ingrid Carbone interpreta “le armonie” di Franz Liszt", Avvenire.}}</ref>, Critica Classica<ref>{{Cita web|url=https://criticaclassica.wordpress.com/2019/08/22/la-pianista-ingrid-carbone-dedica-il-suo-esordio-discografico-alla-musica-sacra-di-liszt/|titolo="La pianista Ingrid Carbone dedica il suo esordio discografico alla musica sacra di Liszt"}}</ref><sup>-</sup><ref>{{Cita web|url=https://criticaclassica.wordpress.com/2020/06/07/lenchantement-retrouve-raffinato-incontro-di-ingrid-carbone-con-franz-schubert/|titolo=“L’enchantement retrouvé” raffinato incontro di Ingrid Carbone con Franz Schubert}}</ref>, [[Famiglia Cristiana]]<ref>{{Cita web|url=https://www.famigliacristiana.it/articolo/la-pianista-matematica-che-vede-il-legame-tra-i-numeri-e-la-musica.aspx|titolo="La pianista matematica che vede il legame tra i numeri e la musica", Famiglia Cristiana.}}</ref>, Music Voice.<ref>{{Cita web|url=https://musicvoice.it/la-terra-di-mezzo-in-franz-liszt/|titolo=La “terra di mezzo” in Franz Liszt}}</ref><sup>-</sup><ref>{{Cita web|url=https://musicvoice.it/i-segmenti-incantatori-di-schubert/|titolo=I segmenti incantatori di Schubert}}</ref>
All’estero, anche il critico Aart van der Waal recensisce i primi due cd sulla rivista neerlandese Opus Klassiek.<ref>{{Cita web|url=https://www.opusklassiek.nl/cd-recensies/cd-aw/liszt26.htm|titolo=Recensione "Les Harmonies de L'esprit" su Opus Klassiek.}}</ref><sup>-</sup><ref>{{Cita web|url=https://www.opusklassiek.nl/cd-recensies/cd-aw/schubert109.htm|titolo=Recensione "L'Enchantement retrouvé" su Opus Klassiek.}}</ref>
== Profilo scientifico ==
Ingrid Carbone
Immediatamente dopo la laurea, Ingrid Carbone vince una borsa di studio biennale per giovani laureati bandita dall’''[[Istituto Nazionale di Alta Matematica “F. Severi”]]'' a Roma.
Riga 74 ⟶ 89:
Successivamente vince una borsa di ricerca annuale per giovani ricercatori presso l’Università della Calabria.
A 27 anni Ingrid Carbone vince il concorso da ''[[ricercatore]]'' all’[[Università di Bari]].
Nel dicembre 2000 si traferisce all’Università della Calabria, dove attualmente insegna [[Analisi matematica|Analisi Matematica]] e afferisce al Dipartimento di Matematica e Informatica.<ref>{{Cita web|url=https://www.mat.unical.it/demacs/CARBONE|titolo=Profilo di Ingrid Carbone nel sito dell'Università della Calabria.}}</ref> Presso l’Università della Calabria ricopre l’incarico di Presidente della [http://bats.unical.it/ Biblioteca di Area Tecnico Scientifica] tra il 2004 e il 2007.
|