Blacula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.46.205.52 (discussione), riportata alla versione precedente di Sayatek
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
 
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano= Blacula
|immagine=
|didascalia=
Riga 6:
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita= [[1972]]
|aspect ratio=
|genere = Horror
Riga 26:
|montatore= [[Allan Jacobs]]
|musicista= [[Gene Page]]
|doppiatori italiani =
}}
'''''Blacula''''' è un [[film]] del [[1972]], diretto da [[William Crain]].
 
Si tratta di un [[Cinema dell'orrore|horror]] appartenente al [[Generi cinematografici|genere]] [[blaxploitation]]. RappresentazionePrima trasposizione di un [[Conte Dracula|Draculavampiro]] neroafroamericano nella storia del cinema, il film è divenuto un [[cult movie]], uno dei più amati dai fan della blaxploitation.<ref name="dossierNOCTURNO">{{cita libro|Autori|vari|Speciale Blaxploitation|2000|Nocturno|Milano}}</ref> Il successo di ''Blacula'' ha ispirato una serie di film horror-blaxploitation, come ''[[Blackenstein]]'', ''[[Abby]]'' e ''[[Sugar Hill (film 1974)|Sugar Hill]]'', e ha anche generatoavuto un [[sequel]], ''[[Scream Blacula Scream]]'' (inedito in Italia), diretto nel [[1973]] da [[Bob Kelljan]].
 
All'epoca in Italia il film uscì con il titolo '''''Blacula - Il vampiro negro'''''.<ref>[http://www.filmscoop.it/film_al_cinema/blaculailvampironegro.asp www.filmscoop.it]</ref>
 
==Trama==
Riga 53 ⟶ 52:
 
== Accoglienza ==
Alla sua uscita nelle sale ''Blacula'' ricevette recensioni miste.<ref name="Lawrence57">Lawrence, 2008. pg. 57</ref> ''[[Variety (periodico)|Variety]]'' recensì positivamente il film, lodandone sceneggiatura, musica e prova attoriale di William Marshall. Il ''[[Chicago Reader]]'' lodò la pellicola, dichiarando che avrebbe lasciato soddisfatti gli spettatori più di qualsiasi altro tentativo "post-[[Bela Lugosi]]".<ref name="Lawrence57" /> La recensione del ''[[New York Times]]'' fu invece negativa, definendo la trama di ''Blacula'' "totalmente insensata".<ref>{{Cita web|url=https://movies.nytimes.com/movie/review?res=9C01E4DB113DEF34BC4E51DFBE668389669EDE&scp=1|sito=[[New York Times]]|titolo=Blacula (1972)|autore=Greenspun, Roger|data=26 agosto 1972|accesso=5 febbraio 2011}}</ref> In ''Films & Filming'', un recensore definì il film "totalmente improbabile ad ogni livello".<ref name="Lawrence57" /> Il ''[[Monthly Film Bulletin]]'' descrisse il film "un pessimo modello per quello che promette di essere un nuovo eccitante genere cinematografico, il black horror", e a parte la scena iniziale, "il film fallisce in ogni tentativo di approfondire temi potenzialmente interessanti inerenti laalla sfera politica o filosofica".<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Blacula|rivista=[[Monthly Film Bulletin]]|volume=40|numero=468|pp=188–189188-189|editore=[[British Film Institute]]|città=Londra}}</ref> Ai [[Saturn Awards]] del 1973 ''Blacula'' si aggiudicò il premio [[Saturn Award per il miglior film horror]].
 
In recensioni più recenti, [[Kim Newman]] di ''[[Empire (periodico)|Empire]]'' diede al film due stellette su cinque, trovandolo troppo "sciatto e pieno di buchi nella trama".<ref>{{Cita web|url=http://www.empireonline.com/reviews/reviewcomplete.asp?FID=133985|titolo=Blacula Review|sito=[[Empire (periodico)|Empire]]|accesso=5 febbraio 2011|autore=Newman, Kim|wkautore=Kim Newman|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402100532/http://www.empireonline.com/reviews/reviewcomplete.asp?FID=133985|dataarchivio=2 aprile 2015}}</ref> ''Time Out'' recensisce negativamente ''Blacula'', affermando che oggi si riduce "alla solita storia dell'eroe contro i vampiri con l'aggiunta della musica soul e di un paio di buone gag".<ref>{{Cita web|url=http://www.timeout.com/film/reviews/67973/blacula.html|sito=Time Out|accesso=5 febbraio 2011|titolo=Blacula Review}}</ref> [[Film4]] assegna tre stelle e mezzo al film, definendolo "una visione blaxploitation essenziale".<ref>{{Cita web|url=http://www.film4.com/reviews/1972/blacula|sito=[[Film4]]|titolo=Blacula (1972)|accesso=5 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120324051745/http://www.film4.com/reviews/1972/blacula|dataarchivio=24 marzo 2012}}</ref> [[AllMovie]] dà al film due stelle e mezzo su cinque, facendo notare come ''Blacula'' sia meglio "di quanto il suo titolo [[Camp (arte)|camp]] possa lasciar intendere... ".<ref>{{Cita web|url=http://www.allmovie.com/work/blacula-5991/review|sito=Allmovie|accesso=5 febbraio 2011|autore=Guarisco, Donald|titolo=Blacula: Review}}</ref>
Riga 69 ⟶ 68:
==Omaggi==
*''[[I Simpson]]'' hanno omaggiato il film in vari episodi: in ''Simpson Tide'', [[Homer Simpson|Homer]] guarda in [[televisione]] uno [[Pubblicità televisiva|spot pubblicitario]] che annuncia la programmazione di ''Blacula''. In ''All's Fair in Oven War'', ''Blacula'' viene parodiato con un falso film intitolato ''Blacula Meets Black Dracula''. In ''I've Grown a Costume on Your Face'' il [[Julius Hibbert|Dottor Hibbert]] si veste in occasione della [[Halloween|festa di Halloween]] da Dracula, ma il [[Joe Quimby|Sindaco Quimby]] lo scambia per Blacula.
* Nel programma televisivo ''[[Avanti un altro!]]'' su [[Canale 5]], condotto da [[Paolo Bonolis]], è presente un personaggio chiamato "Black Dracula" che omaggia il protagonista del film ''Blacula''.
*''Blacula'' ha avuto anche una [[parodia]] [[pornografia|pornografica]], intitolata ''Lust of Blackula''.
 
Riga 83:
[[Categoria:Film blaxploitation]]
[[Categoria:Film di Dracula]]
[[Categoria:Film ambientati in Romania]]
[[Categoria:Film ambientati nel XVIII secolo]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1970]]