IMZ-Ural: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+da chiarire, +paragrafizzo sezione note, tolto residuo di inserimento IP senza senso qui, tolgo forum |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = IMZ - URAL
|logo =
|forma societaria = Azienda pubblica
|data fondazione =
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori = Governo sovietico
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = RUS
|sede =
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =
|settore = [[case motociclistiche|casa motociclistica]]
|prodotti = [[motocicletta|Motocicli]]
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
}}
[[File:IMZ-Ural motorcycle in Poland.jpg|thumb|IMZ M-72]]
Riga 27:
[[File:URAL650-SPORTSMAN.jpg|thumb|Un modello Ural 650 SPORTSMAN con sidecar del 1999]]
La '''IMZ-Ural''' (russo: Ирбитский мотоциклетный завод, traslitterato Irbitskij Motocikletnyj Zavod) è un'azienda russa che produce [[sidecar]]. {{
==Storia==
Le origini risalgono al [[1940]], quando l'allora [[Unione Sovietica]] acquisì i progetti e le tecniche di produzione per le motociclette
Il primo modello [[BMW M-72|M-72]]
Dopo il frettoloso spostamento, per prevenire i [[bombardamenti]] tedeschi la linea di produzione
Il modello M-72M (modernizzato) fu prodotto negli stabilimenti IMZ URAL nel 1956-61. Il [[parafango]] anteriore era montato più in alto
Fino al 1947 gli stabilimenti IMZ non producevano carri, ma li ricevevano dalla GMZ di Gorki. Quando finalmente la loro produzione fu avviata, si scoprì che la struttura era già obsoleta, ma fu solo nel 1956 che fu avviata la produzione
Nel 1951,
==Tecnica==
Una caratteristica importante della tecnologia impiegata dall'azienda, che si trova nella originaria M-72 ed è stata trasferita dalla Ural sulla versione Sportsman, è la [[Trazione (meccanica)|trazione]] inseribile senza [[Differenziale (meccanica)|differenziale]] anche sulla terza ruota<ref>[http://www.motorcycle.com/manufacturer/2011-ural-gearup-review-91080.html 2011 Ural Gear-Up Sidecar Review [Video] - Motorcycle.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, che rende il mezzo adatto a disimpegnarsi anche nella guida fuoristrada. La mancanza di differenziale, però, rende la guida difficile con la doppia trazione, con rischio di capottamento nelle curve dalla parte del carrozzino, tanto che l'importatore italiano all'inizio degli anni duemila vendeva la moto con incluso nel prezzo un corso di guida di tre giorni
Le caratteristiche delle moto prodotte si sono comunque evolute col passare del tempo ma soprattutto con la proposta dei modelli Ural a mercati esteri, più esigenti in fatto di funzionalità e sicurezza. I modelli omologati in [[Unione europea]] e [[Stati Uniti]] sono
{{W|aziende|febbraio 2025}}
DATI TECNICI DEL VEICOLO:
TIPO BOXER -CILINDRATA 746CC
Numero cilindri 2-
Alimentazione benzina
[[Alesaggio]] /diametro mm78 - corsa mm78 - potenza massima (32kw 22cv) -A 4.600 g/m -
velocità massima 95 kmh - trasmissione a cardano - numero assi 2- t
ipo cambio meccanico - numero rapporti 4 3, 1:1 390 massa complessiva 460kg + conducente di 70kg -
posti a sedere totali 3
lunghezza 2400mm - larghezza 159mm -interasse 1.450mm - sbalzo anteriore 360mm - sbalzo posteriore 590mm-.
carreggiata 1.200mm - misura pneumatici 3,75x 19 - 4.00 x19 civile -versione per le forze di polizia 4.50 x17.<references/>
==Bibliografia==
Riga 58 ⟶ 77:
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.autosoviet.altervista.org/main-italian.htm|Sito amatoriale (con frames) con descrizione della Ural}}
* {{cita web|http://CCCP.sidecarforum.org|Sito sidecaristico su Dnepr, Ural etc.}}
* {{cita web|http://www.ural-icp.it/|Sito dell'importatore Ural ICP}}
{{portale|aziende|guerra|moto|Russia}}
|