Pensiero controfattuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Counterfactual thinking"
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
Per '''Il pensiero controfattuale''' èsi intende un concetto in [[psicologia|psicologico]] che coinvolge la tendenza umana a creare possibili alternative a eventi che si sono già verificati; il pensiero controfattuale è, come afferma l'aggettivo: "contrario ai fatti". <ref name="R">{{Cita pubblicazione|autore=Roese|nome=N.|anno=1997|titolo=Counterfactual thinking|url=https://archive.org/details/sim_psychological-bulletin_1997-01_121_1/page/133|rivista=Psychological Bulletin|volume=121|numero=1|pp=133–148133-148|doi=10.1037/0033-2909.121.1.133|PMID=9000895}}</ref> Questi pensieri esordiscono tipicamente con "E se?" o "Se solo avessi ..." e si verificano quando si riflette su come certi eventi sarebbero potuti andare diversamente.
 
'''Il pensiero controfattuale''' è un concetto in [[psicologia]] che coinvolge la tendenza umana a creare possibili alternative a eventi che si sono già verificati; il pensiero controfattuale è, come afferma l'aggettivo: "contrario ai fatti". <ref name="R">{{Cita pubblicazione|autore=Roese|nome=N.|anno=1997|titolo=Counterfactual thinking|rivista=Psychological Bulletin|volume=121|numero=1|pp=133–148|doi=10.1037/0033-2909.121.1.133|PMID=9000895}}</ref> Questi pensieri esordiscono tipicamente con "E se?" o "Se solo avessi ..." e si verificano quando si riflette su come certi eventi sarebbero potuti andare diversamente.
 
== Storia ==
L'origine del pensiero controfattuale ha radici filosofiche e può essere fatto risalire ai primi filosofi come Aristotele e Platone che riflettevano sullo [[Epistemologia|status epistemologico]] delle affermazioni ipotetiche e sulle loro conseguenze ipotetiche ma plausibili. <ref>Birke, Dorothee, Butter, Michael, and Koppe, Tilmann (Eds.) (2011). Counterfactual Thinking – Counterfactual Writing, Berlin, de Gruyter.</ref> Nel diciassettesimo secolo, il filosofo tedesco [[Gottfried Wilhelm von Leibniz|Leibniz]], sosteneva che potesse esserci un numero infinito di mondi alternativi, purché non fossero in conflitto con le leggi della logica. <ref name="R&O">Roese, N.J. & Olson, J.M. (1995). ''What Might Have Been: The Social Psychology of Counterfactual Thinking''. New Jersey: Erlbaum.</ref> Il noto filosofo Nicholas Rescher (così come altri) ha scritto sull'interrelazione tra ragionamento controfattuale e [[logica modale]] . <ref>Rescher, N. (1964). ''Hypothetical reasoning''. Amsterdam: North Holland Pub Co..</ref> La relazione tra ragionamento controfattuale basato sulla logica modale è stata sfruttata anche in letteratura, pittura e poesia. <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Dolezel|nome=L.|anno=1998|titolo=Possible worlds of fiction and history|url=https://archive.org/details/sim_new-literary-history_autumn-1998_29_4/page/785|rivista=New Literary History|volume=29|numero=4|pp=785–809785-809|doi=10.1353/nlh.1998.0039}}</ref> <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Miller|nome=A.|anno=2007|titolo=Lives unled in realist fiction|url=https://archive.org/details/sim_representations_spring-2007_98/page/118|rivista=Representations|volume=98|pp=118–134118-134|doi=10.1525/rep.2007.98.1.118}}</ref> <ref>Miller, A. (2009, August). ''Not Forthcoming''. Paper presented at Dickens Universe, Santa Cruz.</ref>
 
== Esempi ==
Nel caso delle medaglie olimpiche, il pensiero controfattuale spiega perché i vincitori di medaglia di bronzo sono spesso più soddisfatti del risultato rispetto alle medaglie d'argento. I pensieri controfattuali per le medaglie d'argento tendono a concentrarsi su quanto si sia stati vicini alla medaglia d'oro, pensando controfattualmente a un evento migliorativo (l'ipotetica vittoria), mentre le medaglie di bronzo tendono a pensare controfattualmente su come avrebbero potuto non vincere affatto una medaglia, mostrando un pensiero controfattuale peggiorativo. <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Gilovich|nome=T|autore2=Madey, Medvec|data=October 1995|titolo=When less is more: counterfactual thinking and satisfaction among Olympic medalists|rivista=Journal of Personality and Social Psychology|volume=69|numero=4|pp=603–610603-610|doi=10.1037/0022-3514.69.4.603}}</ref>
 
Un altro esempio è la soddisfazione degli studenti universitari rispetto ai propri esami. Medvec e Savitsky hanno studiato la soddisfazione degli studenti universitari in base al fatto che il loro voto avesse appena mancato il limite per avere la promozione rispetto a sequelli che avessero di poco superato il limite per una certa categoria. Gli studenti entrati diper poco in una categoria di voto tendevano a pensare controfattualmente al ribasso ed erano più soddisfatti, pensando che le cose sarebbero potute andare peggio. Questi studenti tendevano a pensare in termini di "Almeno io ho". Tuttavia, gli studenti che erano estremamente vicini a entrare nella categoria immediatamente più alta hanno mostrato una maggiore insoddisfazione e tendevano a pensare controfattualmente verso l'alto, concentrandosi su come launa situazione che avrebbe potuto essere migliore. Questi studenti tendevano a pensare nei termini di "avrei potuto". <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Medvec|nome=Victoria|autore2=Kenneth Savitsky|data=June 1997|titolo=When doing better means feeling worse: The effects of categorical cutoff points on counterfactual thinking and satisfaction|rivista=Journal of Personality and Social Psychology|volume=72|numero=6|pp=1284–12961284-1296|doi=10.1037/0022-3514.72.6.1284}}</ref>
 
== Guarda ancheNote ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Storia controfattuale]]
* [[Parallel Universe|Universo parallelo (disambiguazione)]]
 
{{Portale|Psicologia}}
 
== Riferimenti ==
 
[[Categoria:Psicologia cognitiva]]
[[Categoria:Filosofia]]