Saimiri sciureus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Alimentazione: Be sono un genio Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
ho aggiustato l'articolo Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato |
||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|
|
|statocons_versione = iucn3.1
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|suddivisione_testo = ''Saimiri sciureus albigena''<br />''Saimiri sciureus cassiquiarensis''<br />''Saimiri sciureus macrodon''<br />''Saimiri sciureus sciureus''▼
▲''Saimiri sciureus albigena''<br />''Saimiri sciureus cassiquiarensis''<br />''Saimiri sciureus macrodon''<br />''Saimiri sciureus sciureus''
▲| binome = Saimiri sciureus
▲| biautore = ([[Carl von Linné|Linnaeus]]
▲| bidata = [[1758]])
}}
Il '''saimiri''' o '''crisotrice''' o '''scimmia scoiattolo''' ('''''Saimiri sciureus''''' (
== Distribuzione ==
Riga 43 ⟶ 42:
Spesso forma gruppi interspecifici con altri primati tra cui ''[[Cebus apella]]'', ''[[Cebus olivaceus]]'', ''[[Cebus albifrons]]'', ''[[Cacajao calvus]]'' e ''[[Cacajao melanocephalus]]''.
=== Alimentazione ===
Questi
=== Riproduzione ===
| |||