Saimiri sciureus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alimentazione: Be sono un genio
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ho aggiustato l'articolo
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Saimiri
| immagine = Saimiri sciureus-1 Luc Viatour.jpg
|statocons_versione = iucn3.1
| statocons = LC
| regno = [[Animalia]]
| dominio = [[Eukaryota]]
| phylum = [[Chordata]]
| classe = [[Mammalia]]
| superordine = [[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
| ordine = [[Primates]]
| sottordine = [[Haplorrhini]]
| infraordine = [[Simiiformes]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Parvordine]]|nome=[[Platyrrhini]]}}
| superfamiglia =
| famiglia = [[Cebidae]]
| sottofamiglia = [[Saimirinae]]
| genere = [[Saimiri]]
| specie = '''S. sciureus'''
| suddivisione = [[Sottospecie]]
|suddivisione_testo = ''Saimiri sciureus albigena''<br />''Saimiri sciureus cassiquiarensis''<br />''Saimiri sciureus macrodon''<br />''Saimiri sciureus sciureus''
| suddivisione_testo =
| binome = Saimiri sciureus
''Saimiri sciureus albigena''<br />''Saimiri sciureus cassiquiarensis''<br />''Saimiri sciureus macrodon''<br />''Saimiri sciureus sciureus''
| biautore = ([[Carl von Linné|Linnaeus]]
| binome = Saimiri sciureus
| bidata = [[1758]])
| biautore = ([[Carl von Linné|Linnaeus]]
| bidata = [[1758]])
}}
Il '''saimiri''' o '''crisotrice''' o '''scimmia scoiattolo''' ('''''Saimiri sciureus''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Carl von Linné|Linnaeus]]</span>, [[|1758]]}})) è un [[primates|primate]] [[Platyrrhini|platirrino]] della famiglia dei [[Cebidae|Cebidi]].
 
== Distribuzione ==
Riga 43 ⟶ 42:
Spesso forma gruppi interspecifici con altri primati tra cui ''[[Cebus apella]]'', ''[[Cebus olivaceus]]'', ''[[Cebus albifrons]]'', ''[[Cacajao calvus]]'' e ''[[Cacajao melanocephalus]]''.
=== Alimentazione ===
Questi mammiferianimali mangianosi nutrono principalmente di [[frutta]] ed [[insetti]]: passano alla ricerca di cibo più del 75% delle ore di attività, in particolare le prime ore della giornata vengono passate a nutrirsi di frutta ed il resto della giornata alla ricerca di squisiti insetti. Qualora queste due fonti di cibo vengano a scarseggiare, le loro attenzioni vengono dirottate su [[Uovo (biologia)|uova]], [[foglie]], [[fiori]], [[semi]] e piccoli [[vertebrati]].
 
=== Riproduzione ===