Stefano Moretti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Carica pubblica
|nome = Stefano Moretti
|carica = [[Giunta regionale dell'Umbria|Vicepresidente della Regione Umbria]]
|carica = Presidente della [[Provincia di Terni]]▼
|presidente = [[Claudio Carnieri]]
▲|mandatoinizio = 1990
|predecessore = [[Mariano Borgognoni]]
▲|mandatofine = 1991
|
|successore= [[Alberto Provantini]]▼
|mandatoinizio2 = 17 ottobre 1989
|professione= commercialista▼
|mandatofine2 = 23 luglio 1990
|partito= [[Partito Socialista Italiano]]▼
|predecessore2 = [[Zefferino Cerquaglia]]
▲|partito = [[Partito Socialista Italiano]]
|titolo di studio = Laurea in economia
|alma mater = [[Università degli Studi di Perugia]]
}}
{{Bio
Riga 16 ⟶ 22:
|Cognome = Moretti
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 18 novembre
|AnnoNascita = 1952
|LuogoMorte =
Riga 25 ⟶ 31:
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = presidente della [[provincia di Terni]] dal
}}
==Biografia==
Stefano Moretti, è nato a San Gemini, provincia di Terni, nel 1952. Si iscrive al [[Partito Socialista Italiano]] molto giovane, dove milita prima nella [[Provincia di Terni]], per poi diventare un dirigente del PSI in ambito regionale e nazionale, impegnato prima nella [[Federazione dei Giovani Socialisti]] e poi nella Federazione Nazionale del PSI, ottenendo incarichi sia esterni che interni al partito.
La sua elezione a Presidente della Provincia di Terni avvenne nell'ambito di profonde divisioni interne al PSI. Moretti fu eletto nel 1989 dopo che
Orvietano di adozione, esercita la libera professione di dottore commercialista
== Bibliografia ==
Riga 43 ⟶ 49:
|immagine = Provincia di Terni-Stemma.svg
|precedente = [[Zefferino Cerquaglia]]
|periodo = 17 ottobre [[
|successivo = [[Alberto Provantini]]}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Presidenti della Provincia di Terni]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano]]
|