Blender (programma): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituisco Olanda con Paesi Bassi
Richiesta non evasa, non rientra nei casi di oscuramento crono
Etichetta: Annulla
 
(47 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|software libero|agosto 2021|}}
{{Software
|Nome = Blender
|Logo =
|DimensioneLogo = 100px
|Screenshot = Blender 24.810.2 in Italian running on Windows 11.png
|Didascalia = Interfaccia di Blender 24.810.2
|Sviluppatore = [[Blender Foundation]]
|UltimaVersioneBeta = 2.83a (11 aprile 2020)
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = Multipiattaforma
|Genere = Computer grafica 3D
|Genere2 = ray tracing
|Licenza = [[GNU<!-- Generalwikidata Public License|GPL]]-->
|SoftwareLibero = sì
|Lingua = Multilingua
|SitoWeb =
}}
'''Blender''' è un [[software libero]] e [[multipiattaforma]] di [[Modellazione 3D|modellazione]], [[rigging]], [[animazione]], [[montaggio video]], [[compositing|composizione]], [[rendering]] e [[renderingTexture mapping|texturing]] di immagini [[Computer grafica 3D|tridimensionali]] e bidimensionali. Dispone inoltre di funzionalità per mappature UV, simulazioni di fluidi, di rivestimenti, di particelle, altre simulazioni non lineari e creazione di applicazioni/giochi 3D.
 
È disponibile per vari [[sistema operativo|sistemi operativi]]: [[Microsoft Windows]], [[macOS]], [[Linux|GNU/Linux]], [[FreeBSD]], assieme a porting non ufficiali per [[BeOS]], [[SkyOS]], [[AmigaOS]], [[MorphOS]] e [[Pocket PC]]. Blender è dotato di un robusto insieme di funzionalità paragonabili, per caratteristiche e complessità, ad altri noti programmi per la modellazione 3D come [[Softimage XSI]], [[Maxon Cinema 4D|Cinema 4D]], [[3D Studio Max]], [[LightWave 3D]] e [[Maya (software)|Maya]].
'''Blender''' è un [[software libero]] e [[multipiattaforma]] di [[Modellazione 3D|modellazione]], [[rigging]], [[animazione]], [[montaggio video]], [[compositing|composizione]] e [[rendering]] di immagini [[Computer grafica 3D|tridimensionali]] e bidimensionali. Dispone inoltre di funzionalità per mappature UV, simulazioni di fluidi, di rivestimenti, di particelle, altre simulazioni non lineari e creazione di applicazioni/giochi 3D.
 
È disponibile per vari [[sistema operativo|sistemi operativi]]: [[Microsoft Windows]], [[macOS]], [[Linux|GNU/Linux]], [[FreeBSD]], assieme a porting non ufficiali per [[BeOS]], [[SkyOS]], [[AmigaOS]], [[MorphOS]] e [[Pocket PC]]. Blender è dotato di un robusto insieme di funzionalità paragonabili, per caratteristiche e complessità, ad altri noti programmi per la modellazione 3D come [[Softimage XSI]], [[Maxon Cinema 4D|Cinema 4D]], [[3D Studio Max]], [[LightWave 3D]] e [[Maya (software)|Maya]].
 
Tra le funzionalità di Blender vi è anche l'utilizzo di raytracing e di script (in [[Python]]).
 
== Storia ==
In origine, il programma è stato sviluppato come applicazione interna dallo studio di animazione olandese NeoGeo (non associato al marchio hardware per videogiochi [[Neo Geo]]). L'autore principale, [[Ton Roosendaal]], fondò la società ''Not a Number Technologies'' (''NaN'') nel [[1998]] per continuare lo sviluppo e distribuire il programma che inizialmente fu distribuito come [[software proprietario]] a costo zero ([[freeware]]) fino alla bancarotta di ''NaN'' nel [[2002]]. I creditori acconsentirono a pubblicare Blender come [[software libero]], sotto i termini della licenza [[GNU General Public License]], dietro il pagamento ''una-tantum'' di [[Euro|€]] 100.000,00. Il 18 giugno [[2002]] fu iniziata da Roosendaal una campagna di raccolta fondi e il 7 settembre [[2002]] fu annunciato che l'obiettivo era stato raggiunto e il [[codice sorgente]] di Blender fu pubblicato in ottobre. Oggi Blender è un progetto ''[[open source]]'' molto attivo ed è guidato dalla [[Blender Foundation]].
 
In origine, il programma è stato sviluppato come applicazione interna dallo studio di animazione olandese NeoGeo. L'autore principale, [[Ton Roosendaal]], fondò la società ''Not a Number Technologies'' (''NaN'') nel [[1998]] per continuare lo sviluppo e distribuire il programma che inizialmente fu distribuito come software proprietario a costo zero ([[freeware]]) fino alla bancarotta di ''NaN'' nel [[2002]]. I creditori acconsentirono a pubblicare Blender come [[software libero]], sotto i termini della licenza [[GNU General Public License]], dietro il pagamento ''una-tantum'' di [[Euro|€]] 100.000,00. Il 18 giugno [[2002]] fu iniziata da Roosendaal una campagna di raccolta fondi e il 7 settembre [[2002]] fu annunciato che l'obiettivo era stato raggiunto e il codice sorgente di Blender fu pubblicato in ottobre. Oggi Blender è un progetto ''[[open source]]'' molto attivo ed è guidato dalla [[Blender Foundation]].
 
Il 3 maggio 2020 Blender Foundation ha rilasciato la versione 2.83, la prima LTS (long term release) dopo il rilascio di Blender 2.80.
 
== Caratteristiche ==
 
[[File:Blender3D WindConeSoftbody.ogv|miniatura|Animazione elementare creata dal programma]]
Blender richiede poco spazio per essere installato e può essere eseguito su molte piattaforme, ma su tutte ha la stessa identica interfaccia, disegnata tramite [[OpenGL]]. Sebbene sia spesso distribuito senza esempi e materiali (comunque reperibili su moltissimi siti web) il software è ricco di caratteristiche tipiche di sistemi avanzati di modellazione. Tra le sue potenzialità, possiamo ricordare:
Riga 38 ⟶ 34:
* Strumenti per gestire le animazioni, come la [[cinematica inversa]], le armature (scheletri) e la deformazione lattice, la gestione dei fotogrammi chiave, le animazioni non lineari, i vincoli, il calcolo pesato dei vertici e la capacità delle ''mesh'' di gestione delle particelle.
* Gestione dell'editing video non lineare.
* Caratteristiche interattive attraverso il [[Blender Game Engine]], come la collisione degli ostacoli, il motore dinamico e la programmazione della logica, permettendo la creazione di programmi ''[[stand-alone (informatica)|stand-alone]]'' o applicazion$1applicazioni [[Sistema real-time|real-time]] come la visione di elementi architettonici o la creazione di videogiochi.
* Motore di rendering interno versatile ed integrazione nativa col motore esterno [[YafRayYafaRay]] (un [[raytracer]] [[open source]]).
* Motore di rendering [[unbiased]] [[Cycles render|Cycles]] disponibile internamente a partire da Blender 2.61.
* [[Scripting]] in [[python]] per automatizzare e/o controllare numerosi aspetti del programma e della scena.
* Tracciamento della telecamera e degli oggetti.
* Controllo in tempo reale in tempo reale durante la simulazione fisica e il rendering.
* Texturing procedurale e basato su nodi, oltre alla possibilità di disegnare texture direttamente sul modello.
* Grease Pencil: uno strumento per l'animazione 2D in una pipeline 3D completa.<ref>{{Cita web|titolo=Blender Introduces ‘Feature Quality’ 2D Animation Tools Within Its 3D Pipeline|url=https://www.cartoonbrew.com/tools/blender-introduces-feature-quality-2d-animation-tools-within-its-3d-pipeline-157878.html|accesso=23 febbraio 2023|sito=cartoonbrew.com}}</ref>
* Compositing video, lavoro con chromakey.
* Offre fino a 32 tracce per aggiungere clip, immagini, audio, scene, maschere ed effetti.<ref>{{Cita web|titolo=I 8 migliori software di editing video gratuiti senza filigrana 2023|url=https://it.easeus.com/video-editing-tips/migliori-software-di-editing-video-gratuiti-2020.html|accesso=23 febbraio 2023|sito=it.easeus.com}}</ref>
* Blender utilizza un proprio formato di file, denominato ".blend", difficilmente accessibile da altri programmi. È multipiattaforma e compatibile con le versioni precedenti. Gli script di importazione ed esportazione sono integrati per diversi formati, ad esempio B. per i file OBJ e FBX, oltre alla possibilità di estenderli con plugin.
* Blender può essere esteso con le cosiddette sovrastrutture, molte delle quali non provengono da Blender stesso.<ref>{{Cita web|titolo=Add-ons|url=https://docs.blender.org/manual/en/latest/editors/preferences/addons.html|accesso=23 febbraio 2023|sito=docs.blender.org}}</ref>
 
=== Interfaccia utente ===
[[File:Blender Grass.jpg|alt=rendering di un prato verde|miniatura|Effetti particellari per realizzare un prato in Blender]]
Blender ha fama di essere un programma difficile da imparare. Quasi tutte le funzioni possono essere richiamate con scorciatoie da tastiera e per questo motivo quasi tutti i tasti sono collegati a numerose funzioni. Da quando è stato pubblicato come opensource, la [[GUI]] è stata notevolmente modificata, introducendo la possibilità di modificare il colore, l'uso di [[widget (informatica)|widget]] trasparenti, una nuova e potenziata visualizzazione e gestione dell'albero degli oggetti e altre piccole migliorie (scelta diretta dei colori, ecc.)..)
 
L'interfaccia di Blender ha alcune caratteristiche specifiche:
* Due principali modalità di gestione degli oggetti: esse sono la ''Modalità oggetto'' (''object mode'') e la ''Modalità modifica'' (''edit mode''), ed è possibile passare dall'una all'altra per mezzo del tasto '''tab'''. La ''modalità oggetto'' può essere usata per manipolare oggetti singoli, mentre la ''modalità modifica'' è usata per modificare i dati di un oggetto. Per esempio, in una mesh poligonale, la ''modalità oggetto'' può essere usata per muovere, scalare e ruotare l'intera mesh, mentre la ''modalità modifica'' è usata per modificare i vertici individuali della mesh. Ci sono anche altre modalità, come la ''Pitturapittura Verticivertici'', la ''Modalitàmodalità Sculturascultura'' o la ''Pitturapittura Pesipesi'' per usi specifici.
 
* Due principali modalità di gestione degli oggetti: esse sono la ''Modalità oggetto'' (''object mode'') e la ''Modalità modifica'' (''edit mode''), ed è possibile passare dall'una all'altra per mezzo del tasto '''tab'''. La ''modalità oggetto'' può essere usata per manipolare oggetti singoli, mentre la ''modalità modifica'' è usata per modificare i dati di un oggetto. Per esempio, in una mesh poligonale, la ''modalità oggetto'' può essere usata per muovere, scalare e ruotare l'intera mesh, mentre la ''modalità modifica'' è usata per modificare i vertici individuali della mesh. Ci sono anche altre modalità, come la ''Pittura Vertici'', la ''Modalità Scultura'' o la ''Pittura Pesi'' per usi specifici.
* Uso del tasto destro del mouse per selezionare gli oggetti, contrariamente a quanto avviene di solito nei programmi cad/3D.
* Scorciatoie da tastiera: la maggior parte dei comandi è impartibile attraverso la tastiera. Fino alla versione 2.x e specialmente nella versione 2.3x, questo era il solo modo per impartire comandi, e questo è stato il principale motivo che ha dato a Blender la reputazione di essere un programma difficile da imparare e capire. Le nuove versioni hanno menu molto più completi, che permettono di usare in larga misura il [[mouse]] per impartire i comandi.
* Spazio di lavoro completamente ad oggetti: l'[[Interfaccia grafica|interfaccia]] di Blender è formata da uno o più riquadri (''editor''), ognuno dei quali può essere diviso in sezioni e sottosezioni (''regioni'', ''aree'' e ''pannelli''), che possono essere formati da una qualunque immagine o vista di Blender. Ogni elemento grafico delle viste di Blender può essere controllato nello stesso modo in cui si controlla la finestra 3D - si possono ad esempio ingrandire i pulsanti della barra dei menù nello stesso modo in cui si ingrandisce un'immagine nella finestra di anteprima. La disposizione delle componenti dell'interfaccia di Blender è modificabile dall'utente, che può così lavorare a compiti specifici su un'interfaccia personalizzata e nascondere le caratteristiche non necessarie, o anche suddividere diverse funzioni e comandi su schermi diversi.[[File:Mirror created with Blender.png|miniatura|Immagine creata con Blender.]]
 
A partire dellodallo sviluppo delle versioni 2.5x, è stata introdotta una nuova interfaccia, oltre al cambiamento di alcune combinazioni di tasti, rendendo il tutto più intuitivo per chi è alle prime armi con il programma. Con la versione 2.8, inrilasciata uscitail a30 fine 2018 - inizioluglio 2019, l'interfaccia subiràha sostanzialisubito ulteriori modifiche sostanziali.
 
== Caratteristiche comparate con altri programmi 3D ==
Riga 61 ⟶ 64:
 
Il primo grande progetto professionale nel quale Blender è stato usato come strumento primario è stato la previsualizzazione dell'[[animatic]] del film ''[[Spiderman 2]]'':
{{Citazione|Come artista dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Animatic'' per ''Spiderman 2'', ho usato Blender per modellare i personaggi ed i loro movimenti in 3D, per migliorare il canovaccio, ricreare le situazioni e mettere in movimento le telecamere nello spazio 3D, in modo da rendere la visione del regista la più chiara possibile agli appartenenti al progetto.|[[Anthony Zierhut]], Animatic Artist, [[Los Angeles]]}}
 
== Artisti che usano Blender come strumento di sviluppo primario ==
 
Poiché la comunità di Blender è in costante crescita, è difficile segnalare tutte le immagini e le animazioni realizzate con qualità professionale usando Blender.
 
Nonostante questo, è possibile ricordare alcuni artisti particolarmente influenti all'interno della comunità degli utilizzatori, spesso insigniti dei ''Suzanne Award'', premi alle migliori opere consegnati annualmente in occasione della ''Blender Conference'':
 
* Andreas Goralczyk (@ndy) [http://www.artificial3d.com], vincitore di due Suzanne Awards (Migliore Animazione 2003, Migliore Immagine 2004) e direttore artistico di [[Elephants Dream]]
* Bassam Kurdali (silkdigit) [http://www.freefactory.org/], Suzanne Award 2004 per la Migliore Animazione e regista di ''Elephants Dream''
* MakeHuman Team (prevalentemente italiano) [http://www.makehuman.org/] Suzanne Award 2004 per il miglior Python Script in Blender
* Sacha Goedegebure (Sago) [http://sago.cgsociety.org/], Suzanne Award 2006 per la Migliore Animazione di Personaggi
 
Fra gli italiani ricordiamo in particolare:
 
* Stefano Selleri (S68) [https://web.archive.org/web/20051024010229/http://www.selleri.org/Blender/], Suzanne Award 2003 per la Migliore Immagine
* Enrico Valenza (EnV) [https://web.archive.org/web/20191224053540/http://www.enricovalenza.com/], Suzanne Award 2005 per la Migliore Animazione
* Mauro Bonecchi (BullX) [http://www.idstudio.it], Blender F1 Contest 2006 primo classificato
 
== Utilizzo in opere cinematografiche e ludiche ==
 
=== Elephants dream (Open Movie Project: Orange) ===
{{vedi anche|Elephants Dream}}
A partire da febbraio [[2005]] Blender Foundation ha iniziato la realizzazione di un corto di animazione, denominato ''[[Elephants Dream]]'', che ha portato alla produzione di un DVD nel [[2006]]. Il filmato, finanziato in gran parte dalla prevendita del DVD stesso, è stato pubblicato sotto licenza [[Creative commons]], così come tutti i file e gli script sorgenti realizzati dal team di sviluppo. In tal modo da un lato si procede allo sviluppo del codice di Blender, apportando le migliorie necessarie in un progetto di tale complessità; dall'altro si offre alla comunità (che ha sostenuto anche economicamente lo sviluppo) uno strumento unico dal punto di vista didattico.
 
=== Big Buck Bunny (Open Movie Project: Peach) ===
{{vedi anche|Big Buck Bunny}}
Il 1º ottobre [[2007]] un nuovo team ha iniziato la lavorazione di un secondo progetto, "Peach", per la produzione del cortometraggio ''[[Big Buck Bunny]]'', uscito il 10 aprile [[2008]].
 
=== Yo Frankie! (Open Game Project: Apricot) ===
Giovedì 11 dicembre [[2008]] è stato pubblicato il primo gioco completamente realizzato con Blender, dal nome [[Yo Frankie!]].
 
=== Plumíferos ===
''Plumíferos'' (trad. pennuti), un [[film d'animazione]] commerciale realizzato in [[Computer-generated imagery|CGI]] interamente con Blender, è uscito per la prima volta nel febbraio 2010 in Argentina. I personaggi principali sono animali parlanti antropomorfi.
[[File:Sintel poster.jpg|miniatura|upright=0.8|Il poster del cortometraggio "Sintel"]]
 
=== Sintel (Open Movie Project: Durian) ===
{{vedi anche|Sintel}}
Il 15 settembre [[2009]] è ufficialmente iniziato il progetto dal nome in codice Durian, il 3º cortometraggio d'animazione prodotto dalla Blender Foundation. Secondo i realizzatori è la più impegnativa tra le iniziative del Blender Institute; il film, intitolato ''[[Sintel]]'', di genere avventura/azione epico, dura circa 15' ed è stato pubblicato online a settembre 2010.
 
=== Tears of Steel (Open Movie Project: Mango) ===
{{vedi anche|Tears of Steel}}
Nell'ottobre 2011 fu annunciato il quarto progetto open movie denominato Mango. Il progetto è destinato a migliorare tutto il flusso di lavoro per la creazione di filmati con [[effetti visivi]].<br />
Il film si intitola ''[[Tears of Steel]]'' e tutto il materiale generato è stato pubblicato con licenza [[Licenze Creative Commons]] il 26 settembre 2012.<ref>{{cita web|url=http://mango.blender.org/|titolo=Blog ufficiale|lingua=en|accesso=29 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.blendernation.com/2012/09/26/tears-of-steel-release-today/|titolo=Tears of Steel Release: Today!|data=26 settembre 2012|lingua=en}}</ref>
 
=== Cosmos Laundromat (2015) ===
Nel marzo 2014 è iniziato il progetto denominato Gooseberry, inizialmente pensato per la realizzazione di un lungometraggio. La campagna di [[Crowdfunding|raccolta fondi]] per la realizzazione del film non è andata a buon fine e pertanto il progetto è stato ridimensionato a un pilot di 10 minuti, disponibile dal 10/8/2015.<ref>{{Cita web|url=https://gooseberry.blender.org/|titolo=}}</ref>
 
=== Glass Half (2015) ===
Il 30 ottobre 2015, il ''7° Blender OpenMovie''<ref>{{Cita web|url=https://cloud.blender.org/films/|titolo=Films|autore=Blender Institute|sito=Blender Cloud|lingua=en|accesso=2021-04-10}}</ref>'', Glass Half'' è stato rilasciato su youtube<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Glass Half - Blender animated cartoon|lingua=it-IT|accesso=2021-04-10|url=https://www.youtube.com/watch?v=lqiN98z6Dak}}</ref>. Il progetto nasce per dimostrare le capacità di rendering real-time in [[OpenGL]]. ''Glass Half'' è stato prodotto dalla [[Blender Foundation]] attraverso i proventi della Blender Cloud. Il cortometraggio dura circa 3 minuti ed è ambientato all'interno di una mostra d'arte seguendo le discussioni (in [[gibberish]]) di due persone che hanno punti di vista contrastanti riguardo alle opere esposte<ref>{{Cita web|url=https://www.blendernation.com/2015/10/06/glass-half-the-blender-institutes-upcoming-short-film/|titolo=Glass Half, the Blender Institute’s upcoming short film|sito=BlenderNation|data=2015-10-06|lingua=en-US|accesso=2021-04-10}}</ref>.
 
=== Caminandes (2013-2016) ===
[[File:Caminandes - Gran Dillama - Blender Foundation's new Open Movie.webm|miniatura|''Caminandes 2: Gran Dillama (2013) -'' Episodio completo]]
''Caminandes'' è una serie di corti di animazione ideata da Pablo Vazquez ([[Argentina]]). Le vicende ruotano attorno alle vicende di [[Lama glama|lama]] chiamato Koro nelle lande della [[Patagonia]]. La serie è entrata a far parte degli Open Movie Project solo a partire dal secondo episodio.
 
* ''Caminandes 1: Llama Drama'' (2013)
* ''Caminandes 2: Gran Dillama'' (2013)
* ''Caminandes 3: Llamigos'' (2016)
 
=== Agent 327: Operation Barbershop (2017) ===
''Agent 327: Operation Barbershop'' è un cortometraggio lungo 3 minuti che fa da teaser per un lungometraggio animato al momento solo programmato sul personaggio dell'Agente 327, un agente segreto protagonista di una serie di fumetti molto popolari nei [[Paesi Bassi]]. Il cortometraggio è stato pubblicato il 15 maggio 2017<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Agent 327: Operation Barbershop|lingua=it-IT|accesso=2021-04-13|url=https://www.youtube.com/watch?v=mN0zPOpADL4}}</ref>.
[[File:Agent 327 - A feature film in progress.webm|miniatura|''Agent 327'' - Presentazione alle BCON16]]
 
=== [[Gatta Cenerentola]] (Cinderella the Cat) ===
Film d'animazione italiano dello studio MAD Entertainment di Napoli, quasi interamente realizzato con Blender 3D.<ref>{{Cita web|url=https://www.blender.it/tag/gatta-cenerentola/|titolo=Gatta Cenerentola {{!}} Blender.it|sito=Blender.it|accesso=8 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181108184345/https://www.blender.it/tag/gatta-cenerentola/|dataarchivio=8 novembre 2018|urlmorto=sì}}</ref> Il film è uscito in Italia il 14 settembre 2017. Ivan Cappiello, uno dei quattro registi del film, ha contribuito ad aggiornare la versione 2.77 di Blender, essendo uno degli sviluppatori dell'[[add-on]] Rigging-Rigfy <ref>{{Cita web|url=https://wiki.blender.jp/Extensions:2.6/Py/Scripts/Rigging/Rigify|titolo=Extensions:2.6/Py/Scripts/Rigging/Rigify - wiki|sito=wiki.blender.jp|accesso=2021-04-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.blendernetwork.org/ivan-cappiello|titolo=Ivan Cappiello — Blender Network|autore=Blender Foundation|sito=Blender Network - Connecting Blender Professionals|lingua=en|accesso=8 novembre 2018}}</ref> <ref>https://www.youtube.com/watch?v=bRhprbmxsgs</ref>
 
=== [[Next Gen]] (2018) ===
Film d'animazione creato da [[Netflix]] quasi interamente realizzato con Blender 3D<ref>{{Cita web|url = https://www.blender.org/conference/2018/presentations/467 |titolo = Blender and Next Gen: a Netflix Original |sito = https://www.blender.org |accesso = 3 dicembre 2018 |lingua=en}}</ref>. Il film è disponibile in streaming su Netflix dal 7 settembre 2018<ref>{{Cita web|url = https://www.comingsoon.it/film/next-gen/55340/scheda/ |titolo = Next Gen |sito = https://www.comingsoon.it |accesso = 3 dicembre 2018}}</ref>.
 
== Disponibilità ==
Rispondendo alla sua natura open source, il codice sorgente di Blender è disponibile dal sito ufficiale. Blender supporta ufficialmente numerosi [[Sistema operativo|sistemi operativi]], incluso [[GNU/Linux]], [[FreeBSD]], [[Microsoft Windows]] (versione 8.1, 10 e 11) e [[macOS]] (versione 10.13 e 11.0); esistono inoltre [[Portabilità|porting]] non ufficiali per altri sistemi operativi come [[BeOS]], [[SkyOS]], [[AmigaOS]], [[MorphOS]] e [[Pocket PC]]. Sia i binari che le versioni portable sono disponibili sul sito ufficiale.
 
Rispondendo alla sua natura open source, il sorgente di Blender è disponibile dal sito ufficiale. Blender suporta ufficialmente numerosi [[Sistema operativo|sistemi operativi]], incluso [[GNU/Linux]],
[[FreeBSD]], [[Microsoft Windows]] e [[macOS]]; esistono [[Portabilità|porting]] non ufficiali per altri sistemi operativi. Sia i binari che le versioni portable sono disponibili sul sito ufficiale.
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
* [[Blender Foundation]]
* [[Computer grafica 3D]]
Riga 155 ⟶ 87:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
* {{cita web|http://www.blender.it/|Sito non ufficiale della comunità italiana}}
 
{{Editor video}}