Torre Unipol (Milano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(48 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{In futuro|edificio}}
{{S|palazzi della Lombardia}}
{{Edificio civile
|nome edificio = Torre UnipolSaiUnipol
|immagine = TorreMilano UnipolSai600 20w004.jpg
|didascalia = La torre nell'ottobre 2020
|paese = ITA
|divamm1 = [[Lombardia]]
Riga 10 ⟶ 8:
|cittàlink =
|indirizzo =
|stato = In costruzioneuso
|ricostruito =
|demolito =
|distrutto =
|periodo costruzione = [[2019]]-[[20222023]]
|inaugurazione = [[2022]]
|stile =
|uso = Sede UnipolSaiuffici
|altezza = 125 metri
|altezza antenna/guglia =
Riga 26 ⟶ 24:
|ascensori =
|costo =
|architetto = [[Mario Cucinella|Mario Cucinella Architects]]
|ingegnere = [[Massimo Majowiecki]]
|appaltatore =
|costruttore =
|committente =
}}
La '''Torre UnipolSaiUnipol''', [[quartier generale]] milanese del gruppo, è un grattacielo ininaugurato il 22 [[dicembre]] costruzione2023 nel quartiere di [[Progetto Porta Nuova|Porta Nuova]] all'incrocio train viaVia Melchiorre Gioia e via Fratelli Castiglioni,22 dove un tempo doveva nascere l’Hotel Gilli.
[[File:Torre UnipolSai - marzo 2019.jpg|miniatura|Cantieri della Torre UnipolSai a marzo 2019.]]
 
La '''Torre UnipolSai''', [[quartier generale]] milanese del gruppo, è un grattacielo in costruzione nel quartiere di [[Progetto Porta Nuova|Porta Nuova]] all'incrocio tra via Melchiorre Gioia e via Fratelli Castiglioni, dove un tempo doveva nascere l’Hotel Gilli.
== Storia ==
I lavori sono iniziati nel 2017 con le palificazioni delle fondamenta. La posa della prima pietra è avvenuta a primavera 2019.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.urbanupunipol.com/ita/edifici/new-headquarter.html|titolo=New Unipol headquarters}}</ref> Il completamento della torre è avvenuto alla fine del 2023.<ref>{{cita web|url=https://tg24.sky.it/milano/2022/04/08/torre-unipol-milano|titolo=Torre Unipol a Milano, l’apertura è prevista per la primavera del 2023|accesso=19 novembre 2022}}</ref>
 
== Descrizione ==
[[File:Torre UnipolSai - marzo 2019.jpg|miniatura|left|Cantieri della Torre UnipolSaiUnipol a marzo 2019.]]
I lavori sono iniziati nel 2017 con le palificazioni delle fondamenta. La posa della prima pietra è avvenuta a primavera 2019<ref name=":0">{{Cita web|url=https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/18_ottobre_24/biblioteca-alberi-manager-il-maxi-parco-senza-recinzioni-91e69034-d74c-11e8-9629-6aae524f65ea.shtml|titolo=Cantiere del grattacielo UnipolSai di Mario Cucinella.}}</ref>. Il completamento della torre è previsto per il 2022<ref name=":0" /> e comprenderà 23 piani fuori terra e 3 piani interrati, una superficie totale di 33.000 m² e una altezza complessiva di circa 125 metri.[http://www.tempi.it/immaginatevi-milano-fra-trentanni#.Wj5r7SOh0kg]
La torre comprende 23 piani fuori terra e 3 piani interrati, una superficie totale di 33.000 m² e una altezza complessiva di 125 metri.<ref>{{cita web|url=http://www.tempi.it/immaginatevi-milano-fra-trentanni#.Wj5r7SOh0kg|titolo=Immaginatevi Milano fra trent’anni}}</ref>
 
Il grattacielo avràha unaun rivestimento a struttura a X, che ricorda un nido; i materiali utilizzati per la costruzione sarannosono vetro, legno e acciaio. Completano l'opera un auditorium da oltre 270 posti e sul tetto una serra-giardino panoramica dedicata a eventi pubblici e culturali.<ref>{{Cita web|url=http://www.mcarchitects.it/project/centro-direzionale-unipolsai#|titolo=Mario Cucinella Architects|sitolingua=en|accesso=2017-06-25|dataarchivio=14 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160814142618/http://www.mcarchitects.it/project/centro-direzionale-unipolsai|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.majowiecki.com/torre-unipolsai/|titolo=MJW Structures Massimo Majowiecki|sito=mjwstructures.com|lingua=enit}}</ref> Il rivestimento della struttura in acciaio è realizzato dall'azienda trevigiana [[Maeg Costruzioni|Maeg costruzioni]].<ref>{{Cita web|url=https://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2019/11/03/news/torre-unipol-sai-firmata-maeg-1.37830233|titolo=Torre Unipol Sai firmata Maeg|sito=Tribuna di Treviso|data=2019-11-04|lingua=it-IT|accesso=20172021-06-2504}}</ref>
 
L'edificio è stato progettato per massimizzare l'efficienza energetica grazie alla presenza, lungo le pareti esterne, di una doppia intercapedine che mitiga il caldo estivo e isola dal freddo invernale.<ref name="ingenio">{{cita web|url=https://www.ingenio-web.it/25057-un-nido-verticale-a-milano-porta-nuova-al-via-i-lavori-della-torre-unipolsai-firmata-mario-cucinella-architects|titolo=Un nido verticale a Milano Porta Nuova: al via i lavori della Torre UnipolSai firmata Mario Cucinella Architects|accesso=23 dicembre 2021}}</ref> Sono anche presenti pannelli solari per la produzione di energia elettrica.<ref name="ingenio"/> Sulle terrazze lungo i perimetrali esterni e sulla terrazza posta sulla sommità dell'edificio sono presenti giardini d'inverno che aiutano a regolare la temperatura interna dell'edificio riducendo l'ausilio di impianti di aerazione artificiali in prossimità dell'atrio.<ref name="ingenio"/> La terrazza panoramica situata in cima all'edificio è stata progettata anche per ospitare eventi culturali, come mostre.<ref name="ingenio"/>
 
== Note ==
Riga 44 ⟶ 47:
 
== Voci correlate ==
* [[Milano]]
* [[Progetto Porta Nuova]]
* [[Centro Direzionale di Milano]]
* [[Grattacieli in Italia]]
* [[Grattacieli di Milano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni==
* {{cita web|https://www.urbanupunipol.com/ita/edifici/new-headquarter.html|Sito ufficiale}}
 
{{Grattacieli di Milano}}