Modello a spirale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 2:
[[File:Modelloaspirale.gif|thumb|upright=1.6]]
 
Il '''modello a spirale''' è un modello del [[ciclo di vita del software|ciclo mestruale]] che consente di rappresentare i diversi cicli di vita, per cui può essere visto come un ''metamodello''.
 
==Descrizione==
 
Per ovviare ai problemi dei modelli precedentemente sviluppati, ([[Modello a cascata]], [[Prototipazione Rapida]]) è nata la metodologia a spirale (o iterativa), ancora oggi ampiamente utilizzata. Proposta da Barry Boehm<ref>[{{Cita web |url=http://simone.cabrino.it/blog/modelli_ciclo_vita/ |titolo=Ingegneria del Software: modelli di ciclo di vita<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=5 maggio 2015 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304221700/http://simone.cabrino.it/blog/modelli_ciclo_vita/ |urlmorto=sì }}</ref> nel 1988, scompone il processo di sviluppo in quattro fasi multiple, ciascuna ripetuta più volte.
 
==Definizione==
Riga 21:
 
===Analisi dei rischi===
Nell'analisi dei rischi si identificano e si analizzano i problemi e i rischi associati al progetto, al fine di determinare delle strategie per controllarli. Tra i rischi che devono essere presi in considerazione sivi annoveranosono i fattori di costo, di tempo e di variazione delle specifiche.
I rischi più evidenti da valutare sono quelli di carattere economico, facendo riferimento ai costi di realizzazione, gestione e di esercizio.
Altri parametri di rischio sono il [[tempo]] e la variazione delle specifiche.
Riga 35:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
{{portale|informatica}}