Il silenzio dell'onda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 35:
 
È proprio grazie a questi sogni che Giacomo scopre che Ginevra è in forte pericolo, facendo sì che sua madre chieda aiuto a Roberto, che ha scoperto essere un [[carabiniere]]. Ne seguirà una specie di indagine che avrà come risvolto il coinvolgimento di Ginevra come vittima di un giro di [[prostituzione minorile]], a cui seguono violenze sessuali riprese con i cellulari come arma ricattatoria. Per Giacomo sarà però un dispiacere visto che a seguito di ciò Ginevra cambierà scuola e non potrà più rivederla. Per Roberto, che ora sembra migliorato e non più bisognoso dei [[farmaci]], è un motivo di riscatto per sentirsi ancora vivo.
Alla fine avrà perfino illa coraggiovoglia di riprendere in mano la tavola da surf e tornare sulle onde dopo moltissimi anni.
 
== Temi principali ==
Riga 50:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.gianricocarofiglio.com/|Sito ufficiale dell'autore}}
* {{cita web|http://www.ilrecensore.com/wp2/2011/11/il-silenzio-dellonda-intervista-a-gianrico-carofiglio/|Intervista a Gianrico Carofiglio in occasione dell'uscita del libro}}