Red Digital Cinema Camera Company: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Modelli: Red Komodo |
→Storia: +ref |
||
(59 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Red Digital Cinema Camera Company
|
|forma societaria =
|data fondazione = 1999
Riga 11:
|nazione = USA
|sede = Irvine
|controllate =
|persone chiave = Jarred Land
Riga 24 ⟶ 23:
}}
La '''Red Digital Cinema Camera Company''' è un'
==Storia==
Riga 31 ⟶ 30:
Jannard fondò la RED con l'intento di produrre una macchina da presa digitale in grado di eguagliare e superare le macchine professionali analogiche. Nei primi anni 2000, quando le migliori macchine digitali arrivavano a produrre filmati [[2K]], il team di ricercatori dalla Red lavorò per raggiungere principalmente 2 obiettivi: qualità della ripresa, ottenuta con materiali digitali [[4K]], e utilizzo delle ottiche professionali del [[35 millimetri (pellicola cinematografica)|35mm]] costruendo un sensore di dimensioni simili al fotogramma 35mm, capace quindi di restituire un'immagine con profondità, dettaglio e messa a fuoco equivalenti alla pellicola. Nel 2006 al [[NAB Show]], Jannard annunciò che la Red avrebbe prodotto una macchina da presa digitale per cinema 4K, chiamata Red One.
Nel marzo 2007, il regista [[Peter Jackson]] completò un test di due prototipi Red One<ref name="borisnat">{{Cita web|url=https://www.flickr.com/photos/r_jackson/2661384871/|titolo=Boris and Natasha, i due prototipi utilizzati da Peter Jackson|
<ref>{{cita web | url = https://www.imdb.com/title/tt1251751/technical
Vedendo il cortometraggio, il regista [[Steven Soderbergh]] decise di portare due prototipi di Red One nella giungla per girare il film, [[Che - L'argentino|''Che'']].
<ref>{{Cita web|url=https://www.mymovies.it/film/2008/chelargentino/|titolo=CHE - L'ARGENTINO|autore=Marianna Cappi|data=22 maggio 2008|
<ref>{{cita web | url = https://www.youtube.com/watch?v=hjlw5bHcbrQ | titolo = Soderbergh - the RED ONE Camera & "Che"|lingua=en |
<ref>{{Cita web|url=
Uno dei primi programmi televisivi in cui è stata utilizzata una Red è il dramma medico [[E.R. - Medici in prima linea|''ER'']]<ref>{{Cita web|url=https://www.nyfa.edu/student-resources/how-red-cameras-changed-the-game/|titolo=How RED Cameras Changed The Game|autore=Helen Kantilaftis|
Nel 2010, la Red ha acquisito gli storici Ren-Mar Studios di Hollywood<ref>{{cita web | url = http://www.studiodaily.com/2010/01/red-buys-ren-mar-studios-in-hollywood/| titolo = RED buys Ren Mar Studios in Hollywood|autore=Debra Kaufman | editore = Studio Daily|data=17 gennaio 2010|accesso=}}</ref>. Nel 2011 aveva oltre 400 dipendenti. Il 2011 è stato anche l'anno in cui [[Panavision]], [[Arri]] e [[Aaton]] hanno annunciato che non avrebbero più prodotto macchine da presa analogiche.
Riga 45 ⟶ 44:
''[[Guardiani della Galassia Vol. 2]]'' è stato il primo film ripreso con la Red Weapon
<ref>{{Cita web|url=http://digitalcinemareport.com/article/guardians-galaxy-2-shoot-red-weapon#.W5d_Ei1aZFQ|titolo=Guardians of Galaxy 2 to Shoot with Red Weapon|autore=Nick Dager|data=1º giugno 2016|
Il film è stato girato alla piena risoluzione [[8K]], mantenuta per l'intero processo di [[post produzione]].
Nel 2017 è
<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/play/cinema/2018/07/07/lungometraggi-girati-smartphone/|titolo=I 5 lungometraggi girati con uno smartphone|autore=Gabriele Niola|data=7 luglio 2018|editore=Wired|
<ref>{{Cita web|url=http://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/55/73363/steven-soderbergh-in-versione-smartphone-al-future-film-festival.aspx|titolo=Steven Soderbergh in versione smartphone al Future Film Festival|autore=|data=23 maggio 2016|editore=LUCE CINECITTÀ|
Il 7 marzo 2024, Red Digital Cinema ha accettato l'acquisizione della società da parte del produttore giapponese di apparecchiature fotografiche [[Nikon Corporation]] per un importo non reso noto.<ref>[https://www.nikon.com/company/news/2024/0307_01.html]</ref>
==Modelli==
{{Doppia immagine|right|Helicam_Red_EPIC-X.jpg|240|Red Weapon Helium 8K Full Frame Image.jpg|240|A sinistra, una Red Epic-X. A destra, un fotogramma catturato da Red Weapon Helium 8K Full Frame. All'interno del fotogramma le cornici rappresentano diversi formati minori a confronto}}
Elenco dei principali modelli di macchine da presa digitali realizzate da Red, aggiornato al
* Red One 4K, presentata nel 2007;
* Red Epic 5K
* Red Scarlet 5K
* Red Gemini 5K, realizzata per riprese nel vuoto dello [[Spazio (astronomia)|spazio cosmico]] a bassa illuminazione.
* Red
* Red Helium 8K (2016)
* Red Monstro 8K VV
* Red Komodo 6K Full Frame
* Red V-Raptor 8k, 8192 x 4320 pixel, oltre 120 fps (2022)
==Note==
Riga 75 ⟶ 78:
==Collegamenti esterni==
*{{collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=https://www.wired.com/2008/08/ff-redcamera/|titolo=Analog Meets Its Match in Red Digital Cinema’s Ultrahigh-Res Camera|autore=Michael Behar|
* {{Cita web|url=https://www.tuttodigitale.it/2018/01/31/red-gemini-un-sensore-5k-spaziale/|titolo=RED Gemini, un sensore 5K spaziale|autore=|
{{Portale|aziende|cinema}}
|