Utente:Giacovelli.Stefano/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(9 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
E'emanato dal governo in casi straordinari di necessità ed urgenza. Il decreto entra in vigore immediatamente una volta pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Il decreto se non è convertito in legge dal parlamento entro 60 giorni perde di valore sin dall'origine. Il governo se non ha ottenuto una delega dal parlamento non può esercitare i poteri legislativi, questo non è valido in caso di necessità e urgenza dove l'intervento del parlamento sarebbe tardivo a causa delle lunghezze delle procedure. ▼
Tuttavia il governo abusa dei decreti-legge applicandoli anche in casi dove non c'è nè necessità e ne urgenza, per evitare la longevità dei procedimenti legislativi.▼
=== Decreto legislativo ===▼
== La funzione esecutiva o amministrativa. ==
Il governo possiede il potere esecutivo, cioè rende concreti gli obbiettivi ritenuti più importanti, che una volta scelti dovranno essere presentati al Parlamento quando verrà chiesta la fiducia. Il programma che presenta il Governo è fondamentale perché rappresenta la direzione in cui verranno orientate le scelte del Governo nel periodo di carica. Per l'attuazione vera e propria delle direttive esso si appoggia alla struttura della Pubblica Amministrazione e di tutte le sue articolazioni. Di particolare importanza è il rapporto di fiducia che esiste tra il Governo e il Parlamento.
== La funzione normativa ==
Il Governo ha un ruolo importante anche per la funzione normativa. Il Governo rientra tra gli organi che hanno la facoltà di presentare proposte di legge al Parlamento, queste proposte vengono chiamate disegni di legge e sono una parte molto importante perché alcuni disegni di legge, se approvati, diventeranno leggi dello Stato.
=== Atti aventi forza di legge ===
La Costituzione ha affidato al Governo la possibilità, in casi particolari, di emanare provvedimenti di natura normativa come i decreti legge, decreti legislativi. Tali atti si dice che hanno forza di legge perchè sul piano gerarchico si trovano sullo stesso piano della legge.
==== Decreti legge ====
▲
▲
Le camere, talvolta, hanno protestato cercando di negare la conversioni del decreto in legge. Per aggirare il problema il governo ha cercato di rimediare tramite la reiterazione, riproponendo il decreto-legge non convertito in uno nuovo avente lo stesso contenuto. Tale procedura è stata dichiarata di fatto incostituzionale con la sent. n. [https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=1996&numero=360 360/1996.]
▲==== Decreto legislativo ====
Nel caso del decreto legislativo, invece, il benestare del parlamento non avviene al termine del processo ma all'inizio.
Il parlamento incarichèrà il governo, tramite una legge delega di emanare un decreto legislativo (da qui anche il nome di decreti delegati).
La legge delega deve contenere contiene le seguenti indicazioni:
- L'oggetto della delega, ovvero la materia su cui creare e proporre i decreti;
- Il termine entro il quale il governo deve approvare tale atto;
- I criteri su cui il governo dovrà basarsi per creare il decreto.
Entro la scadenza imposta dal parlamento, quindi, il governo dovrà emanare il decreto legislativo, che dovrà seguire le condizioni imposte dalla legge delega altrimenti potrà essere dichiarato incostituzionale per eccesso di delega dalla Corte Costituzioane.
|