Cesare Musatti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(27 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 14:
|Attività2 = psicoanalista
|Attività3 = filosofo
|AttivitàAltre = e [[politico]]
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , tra i primi che posero le basi della [[psicoanalisi]], in [[ Italia ]] <ref>"Forse la psicoanalisi in Italia è nata e morta con Cesare Musatti" ([[Umberto Galimberti]], ''[https://books.google.it/books?id=QZ-LkadYZgcC&pg=PA125&dq=%22Cesare+Musatti%22+psicoanalisi+italia&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiUtfX6s7_qAhUBrosKHYJkApI4ChDoATAEegQIAhAC#v=onepage&q=%22Cesare%20Musatti%22%20psicoanalisi%20italia&f=false Idee: il catalogo è questo]'', Milano, Feltrinelli, 1992, p. 125)</ref>
|Immagine = Ritratto Cesare Musatti.jpg
|Didascalia = Cesare Musatti
Riga 22 ⟶ 23:
== Biografia ==
=== Infanzia ===
[[File:Cesare Musatti.JPG|thumb|Cartello all'ingresso della località natale di Musatti (già Casello 12) a [[Dolo (Italia)|Dolo]] (VE).]]
Nacque in località Casello 12<ref>Il nome allude alla fermata della [[tranvia Padova-Malcontenta-Fusina]] che il nonno, presidente della Società Veneta Lagunare, odierna [[ACTV]], aveva fatto aprire per raggiungere più agevolmente Venezia.</ref> a [[Dolo (Italia)|Dolo]], sulla [[riviera del Brenta]], nella casa di campagna del nonno paterno in cui i parenti erano soliti trascorrere la villeggiatura.
 
Figlio di [[Elia Musatti]], [[Ebraismo in Italia|ebreo veneziano]] e deputato socialista amico di [[Giacomo Matteotti]], e della [[Napoli|napoletana]] Emma Leanza, cattolica non praticante, Cesare non fu né [[Brit milà|circonciso]], né [[battesimo|battezzato]] (durante le [[leggi razziali fasciste|persecuzioni razziali]] si era procurato un falso certificato di battesimo dalla parrocchia di [[Chiesa di Santa Maria in Transpontina|Santa Maria in Transpontina]] di [[Roma]]) e non professò mai alcun credo religioso. Farà battezzare i figli in rito [[Valdese]].
 
Frequentò il [[liceo Foscarini]] di [[Venezia]], poi si iscrisse dapprima alla facoltà di Scienze dell'[[Università di Padova]] per il corso di Ingegneria, e immediatamente dopo alla facoltà di [[Lettere e Filosofia]]<ref>{{Cita|Musatti|p. IX-XIII|aut}}.</ref>, dove si laureò in filosofia il 3 novembre 1921 con 110 e lode<ref>Archivio dell'Università degli Studi di Padova, Carriere scolastiche della Facoltà di Lettere e filosofia, reg. 2, pag. 174</ref>. Dopo la laurea, nel 1921 si iscrisse per due anni al corso di Matematica della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali di Padova, ma non sostenne esame alcunoesami<ref>Archivio dell'Università degli Studi di Padova, Carriere scolastiche della Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali, reg. 13, pag. 12.</ref>.
 
=== Giovinezza ===
Riga 34 ⟶ 36:
Nel 1927 Benussi si uccise con il [[cianuro]] a causa di una grave forma di [[disturbo bipolare]], lasciando tutto nelle mani di Musatti e di Silvia De Marchi, anch'essa assistente volontaria, che poi divenne sua moglie. Il suicidio di Benussi fu scoperto da Musatti, il quale però lo nascose per paura di ripercussioni negative sulla psicologia italiana in una situazione di fragilità e precarietà accademica, sottoposta a pressioni da parte sia del regime fascista, con le sue istanze gentiliane, che della Chiesa Cattolica. Negli [[anni 1980|anni ottanta]] Musatti rivelò che Benussi s'era suicidato, non era morto a causa di un malore.
 
Nel 1928 Musatti divenne direttore del Laboratorio di [[Psicologia]] dell'[[Università di Padova]]. Portò in Italia la ''Psicologia della Forma'' con importanti lavori di livello internazionale. Dopo aver diffuso in [[Italia]] la [[psicologia della Gestalt]], divenne il primo studioso italiano di [[psicoanalisi]]. Si era frattanto sposato per la prima volta con Albina Pozzato, sua compagna di studi originaria di [[Bassano del Grappa]], da cui nel 1929 ebbe un figlio, che tuttavia morì dopo due soli giorni di vita; la stessa Albina mancò prematuramente verso la fine di quell'anno. Tre anni dopo, nel 1932, si risposò con una collega del laboratorio di psicologia, Silvia De Marchi, che nel 1933 lo rese padre del primogenito Riccardo; anch'ella, tuttavia, morì prematuramente nel marzo 1936. Nel 1937 convolò in terze nozze con Carla Rapuzzi, studentessa di Lettere originaria di [[Udine]], più giovane di lui di 17 anni: da questa unione, nel maggio 1938, nacque la seconda figlia, Elisa Caterina.
 
Studiando la psicologia della suggestione e dell'ipnosi, introdotta in Italia da [[Vittorio Benussi]], Musatti approdò alla [[storia della psicoanalisi|psicoanalisi]], sulla quale tenne il primo corso universitario italiano. Il corso si tenne presso l'[[Università di Padova]] nell'anno accademico 1933-34. Musatti divenne allora uno dei primi e più importanti rappresentanti italiani della psicoanalisi. Nell'Italia degli anni '30 le teorie di Freud non erano state accolte bene né dalle Università, né dalla [[Chiesa cattolica]], a causa dell'ideologia culturale [[Giovanni Gentile|gentiliana]] assunta dal [[fascismo]].
La [[Società psicoanalitica italiana]], fondata nel 1925, venne limitata anche dalle [[leggi razziali fasciste]] (1938), che colpirono i membri ebrei della Società.
[[Chi_è_ebreoChi è ebreo?|Benché non fosse ebreo]] (poiché figlio di madre cattolica), Musatti fu allontanato dall'insegnamento universitario che svolgeva presso l'[[Università degli Studi di Urbino ]] e declassato ad insegnante di liceo.
 
=== Maturità ===
Riga 44 ⟶ 46:
 
Nel 1943 Musatti si ritrovò con [[Lelio Basso]], Ferrazzutto e altri vecchi socialisti con l'intento di creare un partito erede del [[Partito Socialista Italiano]]; ebbe l'incarico di trovare denaro per una prima organizzazione e di allacciare rapporti col Partito Comunista clandestino.
Musatti lavorò anche durante la guerra. Nel 1944, nel periodo dell'occupazione nazista, fu tratto in salvo dall'avvocato [[Paolo Toffanin]] (1890-1971), fratello di [[Giuseppe Toffanin]], che lo aiutò a trasferirsi a [[Ivrea]], ospite dell'amico [[Adriano Olivetti]]. Con il suo sostegno fondò un centro di psicologia del lavoro. Ricoprì anche l'incarico di direttore della Scuola Allievi Meccanici, scuola aperta per formare operai meccanici specializzati.
Successivamente fu richiamato dall'Esercitoesercito per andare sul fronte francese.
 
Nel 1947 ottenne all'Università degli Studi di Milano la prima cattedra di [[Psicologia]] costituita nel dopoguerra in [[Italia]], presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. Vi insegnò per venti anni.
Riga 54 ⟶ 56:
 
=== Vecchiaia ===
Musatti scrisse anche libri di letteratura, tra cui ''Il pronipote di Giulio Cesare'', che nel 1980 gli fece vincere il [[Premio Viareggio]]. Fu eletto per due volte consigliere comunale di [[Milano]] nella lista del [[PSIUPPartito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)|Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]] (PSIUP) e fu anche consulente del Tribunale dei Minori del capoluogo lombardo. Sostenne sempre la pace, il progresso dei lavoratori, l'emancipazione femminile ed i diritti civili.
[[File:Cesare Musatti.JPG|thumb|La località a lui dedicata]]
Musatti scrisse anche libri di letteratura, tra cui ''Il pronipote di Giulio Cesare'', che nel 1980 gli fece vincere il [[Premio Viareggio]]. Fu eletto per due volte consigliere comunale di [[Milano]] nella lista del [[PSIUP]] e fu anche consulente del Tribunale dei Minori del capoluogo lombardo. Sostenne sempre la pace, il progresso dei lavoratori, l'emancipazione femminile ed i diritti civili.
 
Nel 1971 morì a soli 57 anni la moglie Carla. Musatti negli ultimi anni della sua vita si legò poi a una quarta donna, Mara Penna, di 39 anni più giovane, con cui ugualmente convolò a nozze nel 1977.
Cesare Musatti era [[ateo]], come ebbe a dichiarare in più occasioni, l'ultima delle quali in uno dei "martedì letterari" del Casinò di [[Sanremo]]. Morì nella sua abitazione di via Sabbatini a [[Milano]] il 21 marzo 1989; l'indomani dopo una cerimonia laica di commiato celebrata in forma privata, la sua salma venne cremata a [[Lambrate]]. Le sue ceneri sono tumulate, secondo le sue ultime volontà, nel cimitero comunale di [[Brinzio]] ([[Provincia di Varese|VA]]), località in cui era solito trascorrere i periodi di vacanza<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/03/22/cerimonia-privata-per-cesare-musatti.html|titolo=Cerimonia privata per Cesare Musatti|autore=Silvia Giacomoni|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=22 marzo 1989|accesso=8 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180111053424/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/03/22/cerimonia-privata-per-cesare-musatti.html|dataarchivio=11 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref>.
[[File:Tomba Cesare Musatti Brinzio (2023).jpg|thumb|Tomba di Cesare Musatti, nel cimitero di Brinzio (VA)]]
Cesare Musatti era [[ateo]], come ebbe a dichiarare in più occasioni, l'ultima delle quali in uno dei "martedì letterari" del Casinò di [[Sanremo]]. Morì nella sua abitazione di via Sabbatini a [[Milano]] il 21 marzo 1989; l'indomani, dopo una cerimonia laica di commiato celebrata in forma privata, la sua salma venne cremata a [[Lambrate]]. Le sue ceneri sono tumulate, secondo le sue ultime volontà espresse decenni prima, nel cimitero comunale di [[Brinzio]] ([[Provincia di Varese|VA]]), località in cui era solito trascorrere i periodi di vacanza<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/03/22/cerimonia-privata-per-cesare-musatti.html|titolo=Cerimonia privata per Cesare Musatti|autore=Silvia Giacomoni|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=22 marzo 1989|accesso=8 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180111053424/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/03/22/cerimonia-privata-per-cesare-musatti.html|dataarchivio=11 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref>; insieme a lui riposano la seconda moglie Carla Rapuzzi e la cognata Paola Rapuzzi Dal Monte.
 
L'archivio di Cesare Musatti è conservato presso l'Aspi - Archivio Storico della Psicologia Italiana dell'[[Università degli Studi di Milano-Bicocca]]<ref>L'archivio Musatti è consultabile sul portale dell'Aspi, all'indirizzo web {{Cita web|url=https://www.aspi.unimib.it/|titolo=Aspi - Archivio storico della psicologia italiana|editore=Università degli studi di Milano-Bicocca|accesso=7 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180114113847/https://www.aspi.unimib.it/|urlmorto=no}}</ref>.
|url=https://www.aspi.unimib.it/
|titolo=Aspi - Archivio storico della psicologia italiana
|editore=Università degli studi di Milano-Bicocca
|accesso=7 settembre 2018
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180114113847/https://www.aspi.unimib.it/
|dataarchivio=12 luglio 2017
|urlmorto=no
}}</ref>.
 
Il comune di Dolo ha ribattezzato la sua località natale Casello 12 ''località Cesare Musatti'' e gli ha intitolato il locale [[istituto professionale]].
Riga 81 ⟶ 76:
*{{Mille anni di scienza in Italia|indirizzo=musatti}}
*{{cita libro| Cesare | Musatti | Mia sorella gemella la psicoanalisi | 1991 | Edizioni Studio Tesi | Pordenone | ed=1 |cid=aut}}
* [[Luciano Mecacci]], ''Cesare L. Musatti'', voce dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava appendice'', Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013, pp.&nbsp;680–683.
*Mauro Antonelli, Aurelio Molaro, ''Da Graz a Padova. Vittorio Benussi, Cesare Musatti e la via austro-italiana alla psicologia della Gestalt'', Mimesis, Milano-Udine 2020.
 
Riga 104 ⟶ 99:
* 1983: ''Una famiglia diversa ed un analista di campagna'', Leo S. Olschki, Firenze
* 1983: ''Questa notte ho fatto un sogno'', Editori Riuniti, Roma
* 1987: ''Chi ha paura del lupo cattivo?'', Editori Riuniti, Roma, 2014
* 19911987: ''Curar nevrotici con la propria autoanalisi'', Mondadori, Milano
* 1988: ''Psicoanalisti e pazienti a teatro, a teatro'', Mondadori, Milano
* 1989: ''Leggere Freud'', Bollati Boringhieri, Torino
* 2019: ''Geometrie non-euclidee e problema della conoscenza'', a cura di Aurelio Molaro, prefazione di Mauro Antonelli, Mimesis, Milano-Udine.
* 1991: ''Curar nevrotici con la propria autoanalisi'', Mondadori, Milano
*2019 2020: (con V. Benussi) ''GeometriePsicologia non-euclideesperimentale e problemateoria della conoscenzaforma. Scritti 1923-1938'', a cura di AurelioMauro Molaro,Antonelli prefazionee diAurelio Mauro AntonelliMolaro, Mimesis, Milano-Udine.
*2020: (con V. Benussi) ''Psicologia sperimentale e teoria della forma. Scritti 1923-1938'', a cura di Mauro Antonelli e Aurelio Molaro, Mimesis, Milano-Udine.
 
== Altri progetti ==
Riga 118 ⟶ 113:
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{portale|biografie|psicologia}}
[[Categoria:Ebrei italiani]]
 
[[Categoria:Direttori di periodici italiani]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)]]
[[Categoria:Politici italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Premiati con il Nettuno d'oro]]
[[Categoria:StudentiProfessori dell'Università degli Studi di PadovaMilano]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Padova]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di MilanoUrbino]]
[[Categoria:Scienziati atei]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Padova]]