Astana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MalafayaBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: la:Astana
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(571 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
{{nota disambigua|la squadra di ciclismo|[[Astana (ciclismo)]]}}
{{Divisione amministrativa
{{Geobox_nomeCitta|Astana}}
|Nome = Astana
{{Geobox stemma e bandiera|Astana city coa.gif|Flag of Astana.png}}
|Nome ufficiale = {{lingue|kk|ru}} Астана
{{Geobox_nomeOriginale|Астана}}
|Panorama =
{{Geobox_stato_bandiera|KAZ}}
|Didascalia =
{{Geobox_GPS|51|1|N|71|3|E|}}
|Stato = KAZ
{{Geobox_popolazioneCitta|abitanti=538,000|anno= 2005}}
|Grado amministrativo = 3
{{Geobox mappa|Kazakhstan-Astana.png}}
|Divisione amm grado 1 = Aqmola
{{Geobox_fine}}
|Divisione amm grado 2 = no
|Tipo = [[Città del Kazakistan#Elenco|città autonoma e capitale]]
|Capoluogo =
|Amministratore locale = [[Kassymbek Zhenis Mahmuduly]]<ref>[https://www.gov.kz/memleket/entities/astana/about/structure/people/307?lang=en Kassymbek Zhenis Mahmuduly]</ref>
|Partito = [[Amanat]]
|Data elezione = 08 dicembre 2022
|Lingue =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 51.166667
|Longitudine decimale = 71.433333
|Superficie = 810.2
|Note superficie =
|Abitanti = 1350228
|Note abitanti = Al 1º marzo 2020. Fonte: {{cita web|url= https://www.stat.gov.kz/official/industry/61/statistic/6|data= 4 gennaio 2022|lingua= ru|titolo= Copia archiviata|accesso= 6 gennaio 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20200628160403/https://www.stat.gov.kz/official/industry/61/statistic/6|urlmorto= sì}}
|Aggiornamento abitanti = 2022
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 010000–010015
|Prefisso = +7 (7172)
|Targa = Z - nuova: 01
|Codice statistico =
|Nome abitanti =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione = Astana in Kazakhstan.svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Astana''' (in [[Lingua kazaka|kazako]] e [[Lingua russa|russo]]: Астана) è la [[Capitale (città)|capitale]] del [[Kazakistan]]. Con una popolazione di {{M|1350228}} abitanti,<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> dalla fine degli [[anni 1990|anni novanta]] ha conosciuto un rapido sviluppo demografico ed economico che la pone ai primi posti tra le città asiatiche per tasso di crescita.<ref name="jtmodern">{{cita news|titolo=Astana, a city of modern structures |url=http://www.thejakartapost.com/travel/2017/07/07/astana-a-city-of-modern-structures.html |editore=Jakarta Times}}</ref><ref name="Kisho">{{cita news|titolo=Astana, Kazakhstan: the space station in the steppes |url=https://www.theguardian.com/world/2010/aug/08/astana-kazakhstan-space-station-steppes |editore=The Guardian}}</ref> Nel 2017 ha ospitato l'[[Expo 2017|Esposizione Universale]] dell'Energia.
 
Fondata nel [[1830]] come '''Akmolinsk''', assunse nel 1961 la denominazione di '''Celinograd''' e nel 1992 quella di '''Akmola'''. Nel 1997 fu rinominata Astana e divenne la capitale dello Stato subentrando ad [[Almaty]]. Nel 2019 fu rinominata '''Nur-Sultan''' in omaggio al presidente della repubblica uscente [[Nursultan Nazarbaev]],<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/world-asia-47638619|titolo=Kazakh capital renamed after ex-leader|data=20 marzo 2019|accesso=27 aprile 2019}}</ref> ma nel 2022 tornò al nome di Astana su iniziativa parlamentare.<ref name="Kazakhstan to change name">{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2022/sep/14/kazakhstan-to-change-name-of-capital-from-nur-sultan-back-to-astana|titolo=Kazakhstan to change name of capital from Nur-sultan back to Astana|autore=Staff and agencies|sito=the Guardian|data=2022-09-14|lingua=en|accesso=2022-09-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2022/09/kazakistan-modificata-la-costituzione-la-capitale-torna-a-chiamarsi-astana---664eb09d-8083-4a0b-9d7d-51f196db8efa.html|titolo=Kazakistan, continua la rivoluzione di Tokayev: la capitale torna a chiamarsi Astana|autore=Antonella Alba|sito=Rai News|data=17 Settembre 2022|lingua=it|accesso=3 ottobre 2022}}</ref>
'''Astanà''' (in [[Lingua russa|russo]] e [[Lingua kazaka|kazako]] '''Астана''', accento sull'ultima sillaba) dal [[1997]] è capitale del [[Kazakistan]]. Ha una popolazione di circa 538.000 persone (stime [[2005]]), in rapido aumento. Il nome significa "capitale" ed è stato scelto perché è facile da pronunciare in molte lingue.
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
La città è situata nel Kazakistan centrale, sul [[Išim (fiume)|fiume Išim]], circondata da una regione pianeggiante, caratterizzata dalla [[steppa]] semi-desertica che copre la maggior parte del territorio kazako. La città si trova ad un'altitudine di 347 metri sul livello del mare.
 
I quartieri più grandi si trovano a nord del fiume, mentre quelli più nuovi a sud del fiume Išim.
 
=== Clima ===
[[File:Winter in Astana.JPG|miniatura|Temperatura registrata nel 2006 ad Astana ({{M|-34|u=°C}})]]
Con 6 mesi all'anno di ghiaccio e neve presenti nella città, Astana è la seconda capitale più fredda del mondo, dopo [[Ulan Bator]] ([[Mongolia]]).<ref>{{cita web|url=https://www.worldatlas.com/articles/the-coldest-capital-cities-in-the-world.html|titolo=The Coldest Capital Cities In The World|data=25 aprile 2017|lingua=EN|sito=WorldAtlas.com|accesso=29 marzo 2019}}</ref>
 
Astana ha un [[clima continentale]] estremo, con estati umide, talvolta afose (con occasionali brevi rovesci di pioggia) e inverni molto lunghi, freddi e secchi, dominati dall'[[anticiclone russo-siberiano]]. Non esistono ostacoli che possano proteggere Astana dalle perturbazioni di origine siberiana o polari, mentre in estate possono risalire le correnti calde dai [[deserti dell'Iran]]. Le temperature estive occasionalmente raggiungono i {{M|35|u=°C}}, mentre non è inusuale trovare temperature da {{M|-30|u=°C}} a {{M|-35|u=°C}} tra la metà di dicembre e l'inizio di marzo. La città detiene anche il record per la temperatura più bassa mai registrata in Kazakistan ({{M|-51.6|u=°C}}), che rappresenta anche il picco di freddo estremo tra tutte le capitali del mondo. In genere, il fiume della città rimane ghiacciato tra la seconda settimana di novembre e l'inizio di aprile.<ref>{{Cita web |url=https://www.astana-kazakhstan.net/kazakhstan/geography |titolo=Geography {{!}} Welcome to Astana |accesso=4 agosto 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210804204257/https://www.astana-kazakhstan.net/kazakhstan/geography/ |urlmorto=sì }}</ref>
 
Astana è famosa per i suoi venti violenti, i cui effetti si fanno sentire particolarmente nella nuova area di sviluppo sulla riva sinistra.
* [[Temperatura]] media annuale ad Astana è {{M|3.5|u=°C}}
* [[Temperatura]] media a [[gennaio]]: {{M|-14|u=°C}}
* [[Temperatura]] media a [[luglio]]: {{M|21|u=°C}}
* Minima [[temperatura]] registrata: {{M|-51.6|u=°C}}
* Massima [[temperatura]] registrata: {{M|41.6|u=°C}}<ref>[http://pogoda.ru.net/climate/35188.htm Погода и Климат - Климат Астаны<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Dal fatto che la temperatura media annua sia apprezzabilmente superiore allo zero centigrado (diversamente da [[Ulan Bator]]) deriva che il suolo non è permanentemente gelato per il [[permafrost]].
 
{{ClimaAnnuale
| nome = Astana<br /><small>([[1991]]-[[2020]])</small><br /><small>Fonte:<ref>{{ru}}[http://www.pogodaiklimat.ru/climate/35188.htm Погода и климат]</ref></small>
| tempmax = -10.3, -8.8, -1.5, 12.2, 20.9, 25.8, 26.6, 25.5, 18.9, 10.4, -1.3, -8.0
| tempmedia = -14.5, -13.6, -6.0, 6.5, 14.5, 19.6, 20.6, 19.1, 12.6, 5.0, -5.2, -12.0
| tempmin = -18.7, -18.0, -10.4, 1.2, 8.2, 13.4, 14.9, 13.0, 6.8, 0.5, -8.7, -16.0
| tempassmax = 5.0, 8.2, 22.1, 29.7, 36.1, 40.1, 41.6, 38.7, 36.2, 26.7, 18.5, 4.5
| annotempassmax = 1948, 2016, 1944, 2006, 2020, 1936, 1936, 1929, 1945, 2004, 1931, 2008
| tempassmin = -51.6, -48.9, -37.2, -27.8, -10.8, -1.5, 2.3, -2.2, -8.2, -25.3, -39.2, -43.5
| annotempassmin = 1893, 1895, 1915, 1963, 1969, 1985, 1936, 1929, 1933, 1914, 1953, 1929
| warm =
| giornigelo =
| giornighiaccio =
| nubi = 7.2, 6.6, 6.5, 6.5, 6.5, 6.2, 6.3, 5.9, 6.0, 6.7, 7.2, 7.4
| pioggia = 18, 17, 20, 22, 33, 40, 56, 31, 21, 26, 29, 25
| giornipioggia = 2, 2, 5, 9, 15, 13, 15, 13, 12, 10, 7, 3
| neve = 19, 23, 19, 1, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 4, 13
| giornineve = 25, 23, 19, 6, 1, 0.1, 0, 0, 1, 7, 18, 24
| mantonevoso = <!-- I giorni con manto nevoso >= 1cm (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| giornigrandine = <!-- I giorni di grandine (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| giorninebbia = 2, 2, 4, 2, 0.3, 0.4, 0.3, 1, 1, 1, 3, 2
| umidomax = <!-- Umidità percentuali massime medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %) -->
| umido = 78, 77, 79, 64, 54, 53, 59, 57, 59, 68, 80, 79
| umidomin = <!-- Umidità percentuali minime medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %) -->
| giornisereno = <!-- Giorni di cielo sereno (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| elio = <!-- Insolazioni giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in h) -->
| sole =
| oresoleggiamento =
| pressionereale = <!-- Pressioni atmosferiche medie mensili a 0 °C (numero anche con cifre decimali, misurato in hPa) -->
| pressione =
| tensionevapore =
| vento = S, S, SW, W, SW, NE, NE, NE, SW, S, S, S
| intensità = 3.7, 3.9, 3.7, 3.7, 3.5, 3.1, 2.8, 2.8, 3.1, 3.5, 3.7, 3.8
}}
 
== Origini del nome ==
La città ha subìto svariati cambi di toponimo: Akmolinsk, Celinograd (1961-92), Akmola (1993-98), Astana (1998-2019)<ref name="TEN1">{{cita news|lingua=RU|url=https://tengrinews.kz/kazakhstan_news/akmolinsk-tselinograd-astana-istoriya-pereimenovaniy-goroda-365574/|titolo=Акмолинск, Целиноград, Астана: история переименований города|data=21 marzo 2019|accesso=23 marzo 2019|sito=Tengrinews}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.astana10.com/page.php?page_id=487&lang=3|titolo=Akimat of Astana city|accesso=21 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080716041221/http://www.astana10.com/page.php?page_id=487&lang=3}}</ref> Il 23 marzo 2019 la città è stata rinominata ''Nur-Sultan'' con decreto presidenziale,<ref name="AKO1">{{cita web|url=http://www.akorda.kz/ru/legal_acts/decrees/o-pereimenovanii-goroda-astany-stolicy-respubliki-kazahstan-v-gorod-nur-sultan-stolicu-respubliki-kazahstan|titolo=О переименовании города Астаны – столицы Республики Казахстан в город Нур-Султан – столицу Республики Казахстан|sito=Официальный сайт Президента Республики Казахстан|data=23 marzo 2019|lingua=RU|accesso=23 marzo 2019}}</ref> per poi ritornare a chiamarsi Astana nel settembre 2022.<ref name="Kazakhstan to change name" />
 
Astana in kazako significa letteralmente "capitale",<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/news/world-asia-47638619|editore=BBC|titolo=Nursultan: Kazakhstan renames capital Astana after ex-president|data=20 marzo 2019|lingua=en}}</ref> {{Senza fonte|ma deriva dal persiano ''Astane'' (persiano: آستانه) che significa "soglia sublime" o "porta reale", parola usata di solito per una capitale di uno Stato monarchico o in una città-santuario, sacra, che a sua volta deriva dal verbo persiano ''Istadan'' (ایستادن) "stare", in relazione, e letteralmente significa "soglia" (reale o sacra, dove le persone accedono con rispetto o timore)}}.
 
Molto tempo prima di diventare la nuova capitale del Kazakistan, la città era una "astana", dato che il luogo di sepoltura del santo, ivi sepolto, diede l'antico nome alla città, Ak Mola (Ақмола), che letteralmente significa "mausoleo bianco".
 
Nel giugno 2008 fu avanzata per la prima volta una proposta parlamentare per modificare il nome della città in ''Nursultan'', in onore del primo presidente della repubblica indipendente del Kazakistan [[Nursultan Nazarbaev]]. L'idea fu respinta in prima battuta dallo stesso Nazarbaev, che affermò che la decisione di rinominare la città spettasse alle generazioni future.
 
Il 20 marzo 2019 il successore di Nazarbaev, [[Qasym-Jomart Toqaev|Qassym-Jomart Toqaev]], nel suo discorso inaugurale, propose di ribattezzare la capitale in Nur-Sultan.<ref>{{cita news|url=https://www.zakon.kz/4962541-tokaev-nasha-stolitsa-dolzhna-nosit.html|titolo=Токаев предложил переименовать Астану в Нур-Султан|lingua=RU|data=20 marzo 2019|sito=zakon.kz|accesso=23 marzo 2019}}</ref> La proposta fu approvata dal Parlamento e dai deputati del consiglio cittadino,<ref>{{cita news|url=https://www.ilpost.it/2019/03/20/astana-cambio-nome-nursultan/|titolo=Astana sarà rinominata Nursultan|data=20 marzo 2019|sito=Il Post|accesso=23 marzo 2019}}</ref> e il 23 marzo Tokayev firmò il decreto presidenziale sulla ridenominazione della città.<ref name=AKO1/> La ridenominazione provocò proteste di piazza, caldeggiate dal leader dell'opposizione Mukhtar Ablyazov (dal suo esilio in Francia) e represse dalla polizia.<ref>{{cita news|url= https://it.euronews.com/2019/03/22/kazakistan-astana-cambia-nome-proteste-e-arresti|titolo=Kazakistan: Astana cambia nome, proteste e arresti|data=22 marzo 2019|sito=Euronews|accesso=23 marzo 2019}}</ref>
 
Nel 2022 il governo kazako decise di ripristinare il nome della capitale in Astana, con una legge di iniziativa parlamentare e l'assenso di Toqaev.<ref name="Kazakhstan to change name" /> Questo viene visto come un tentativo da parte dell'amministrazione di distanziarsi dalla figura dell'ex presidente [[Nursultan Nazarbaev|Nazarbaev]], anche alla luce delle proteste del gennaio 2022 e del successivo referendum costituzionale che ne ha limitato i poteri.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2022/09/14/kazakistan-nursultan-astana/|titolo=La capitale del Kazakistan tornerà di nuovo a chiamarsi Astana|sito=Il Post|data=2022-09-14|accesso=2022-09-14}}</ref>
 
== Storia ==
===Epoca russa e sovietica===
Un'unità di [[cosacco|cosacchi]] [[Siberia|siberiani]], provenienti da [[Omsk]], fondò una fortezza sull'Ishim nel [[1824]]. Questa diede origine alla città di Akmolinsk. Nel [[1961]], al tempo dell [[Campagna delle Terre Vergini]] venne ridenominata Tselinograd ed eletta capitale del Territorio delle Terre Vergini Sovietiche (''Celinnyj Kraj'').
Nel 1824 un gruppo di [[cosacco|cosacchi]] [[siberia]]ni, provenienti da [[Omsk]], fondò una fortezza sul [[Išim (fiume)|fiume Išim]], che diede origine alla città di Akmolinsk.
 
Nel corso del XX secolo, la città divenne un importante nodo ferroviario, favorendo una grande espansione economica, che durò fino alla [[guerra civile russa]]. Durante l'[[stalinismo|epoca stalinista]], in cui il Kazakistan ospitò undici gulag, dove furono internate centinaia di migliaia di persone e le loro famiglie, nella periferia della città sorgeva il campo di lavoro ALZHIR (acronimo russo per "campo per le mogli dei traditori della madrepatria di Akmolinskij"), riservato ai coniugi di quelli che erano considerati "nemici del popolo" dal governo di Stalin ed è uno dei più famosi gulag descritti nel saggio ''[[Arcipelago Gulag]]''.
Nel [[1991]], quando il Kazakistan divenne indipendente, la città e la regione ebbero il nome di Aqmola. Nel [[1994]] venne indicata come nuova capitale del paese, in sostituzione di [[Almaty]].
 
Nel 1961, al tempo della [[campagna delle terre vergini]] (in cui [[Nikita Chruščëv]] volle portare il Kazakistan ad essere il secondo Stato produttore di cereali per l'Unione Sovietica), venne ridenominata Celinograd (letteralmente "Città delle terre vergini") ed eletta capitale del Territorio delle [[Terre vergini sovietiche]] (''Celinnyj Kraj''). L'elevata concentrazione di immigrati russi in questa area può essere ricondotta al notevole afflusso di braccianti agricoli in questo periodo. Esiste anche una apprezzabile presenza tedesca, molti russo-tedeschi furono infatti reinsediati qui dopo essere stati deportati da Stalin all'inizio della seconda guerra mondiale, quando la [[Germania nazista]] invase l'[[Unione Sovietica]].
Le ragioni del trasferimento di capitale furono diverse. Per alcuni fu dovuto al proposito di porre la capitale al centro della steppa kazaka, per altri al tentativo di allontanare il centro decisionale del paese dai confini con la [[Cina]] (Almaty dista appena una sessantina di chilometri dal gigante asiatico) ed avvicinarlo, ai fini di un maggiore controllo, alle regioni del nord, abitate in maggioranza da [[Russia|russi]] che potrebbero chiedere l'annessione alla madrepatria.
 
===Indipendenza kazaka===
Per molti, il presidente [[Nursultan Nazarbajev]] ha voluto ricalcare le orme del suo idolo [[Ataturk]], che spostò la capitale turca ad [[Ankara]], nel centro del paese.
Nel 1990, quando il Kazakistan divenne indipendente, la città e la regione erano denominate Akmola (o Aqmola - letteralmente "''mausoleo bianco''"). Nel 1994 venne indicata come nuova capitale del paese, in sostituzione di [[Almaty]]. Il trasferimento ufficiale avvenne il 10 dicembre 1997. Il nuovo nome di Astana venne ufficialmente adottato nel 1998.
 
Le ragioni del trasferimento della capitale erano diverse. Per molti fu dovuto al proposito evidente di avere la capitale in posizione centrale del paese (Almaty è all'estremo sud, presso i confini dello stato); inoltre la vecchia capitale è in una zona altamente sismica, già sede di disastrosi terremoti, con uno sviluppo urbanistico difficoltoso. Lo stesso presidente [[Nursultan Nazarbaev]] dichiarò di ricalcare le orme del suo statista ideale [[Atatürk]], che aveva spostato la capitale turca ad [[Ankara]], nel centro del paese.
Nel [[1997]], in coincidenza con il nuovo ''status'' di capitale, la città ricevette il nome odierno.
 
Lo spostamento della capitale ha prodotto alcune posizioni critiche nel paese; è stata in particolare contestata la posizione isolata della città, che si trova nel centro della steppa kazaka con un clima invernale ostile (è la capitale più fredda al mondo dopo [[Ulan Bator]]). Una ovvia contestazione è la difficoltà di trasferimento di funzionari e lavoratori che hanno ancora base ad Almaty.
Enormi somme di denaro - ricavate dalle esportazioni petrolifere - sono state spese per costruire le infrastrutture e gli edifici necessari alla nuova capitale, con il proposito di farne il cardine dell'Asia Centrale. I risultati architettonici di questo impegno sono stati, a giudizio di quasi tutti gli esperti, particolarmente deludenti.
 
Sono state spese enormi somme di denaro (ricavate dalle esportazioni petrolifere) per realizzare infrastrutture ed edifici nella nuova capitale, che oltre alla posizione centrale nel paese ha anche una posizione potenzialmente strategica, rispetto all'intera [[Asia centrale]]. La costruzione dei nuovi edifici è stata accompagnata da massicci investimenti e dalla firma di importanti architetti con una vistosa impronta simbolica voluta dal presidente Nazarbaev.<ref>{{Cita web|url= https://www.eastjournal.net/archives/4272|titolo=Kazakhstan: Astana, la capitale "illuminata"|autore=Valerio Pierantozzi|sito=East Journal|data=17 dicembre 2010|accesso=6 luglio 2019}}</ref>
== Geografia ==
 
La città è situata nel Kazakistan centrale, sul fiume [[Ishim]], circondata da una regione assai pianeggiante, la [[steppa]] semi desertica che copre la maggior parte del territorio kazako. Astana è situata a 51&deg;10' Nord, 71&deg;30' Est (51.1667, 71.5).
Nel 2017 ha ospitato l'[[Expo 2017|Expo]], incentrato sul tema delle energie rinnovabili. Il 12 e 13 ottobre 2022 ha ospitato il vertice della [[Conferenza sulle misure di interazione e rafforzamento della fiducia in Asia]] (CICA).<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/politica/2022/10/11/ankara-domani-incontro-erdogan-putin-ad-astana_937259e5-737f-4120-9835-faeed3969c27.html|titolo=Ankara, domani incontro Erdogan-Putin ad Astana|data=11 ottobre 2022|accesso=13 ottobre 2022}}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Nuovi edifici ===
*[[Baiterek]]
*[[Moschea Áziret Sultan]]
====Palazzo presidenziale Ak Orda====
{{Vedi anche|Palazzo presidenziale Ak Orda}}
[[File:Central_Downtown_Astana_1.jpg|miniatura|Palazzo presidenziale "Ak Orda"]]
Il palazzo Ak Orda (in kazako, "la legione bianca") è il luogo di lavoro ufficiale del presidente del Kazakistan. L'edificio di cinque piani è stato costruito nel 2004 in cemento monolitico. Il rivestimento è stato eseguito utilizzando lastre di marmo bianco italiano di {{M|20|–|40|u=cm}} di spessore. L'edificio culmina con una cupola blu-oro sormontata da una spirale che arriva fino ad 80 metri di altezza e la superficie totale è di {{formatnum:36720}} metri quadrati. L'Ak Orda include una "sala orientale" realizzata a forma di [[iurta]] in marmo e granito, una sala di marmo per i vertici e le visite ufficiali da parte di rappresentanti di paesi esteri, una sala d'oro per i negoziati e le discussioni private tra il capo dello Stato e i leader di altri paesi, una biblioteca.<ref>https://www.akorda.kz/en/republic_of_kazakhstan/akorda</ref>
 
====Palazzo della Pace e della Riconciliazione (Piramide della Pace)====
{{Vedi anche|Palazzo della Pace e della Riconciliazione}}
Il Palazzo della Pace e della Riconciliazione (detta anche "Piramide della Pace") è stato ideato e progettato dall'architetto Sir [[Norman Foster (architetto)|Norman Foster]] e dall'ingegnere [[Buro Happold]] e inaugurato nel settembre 2006. Contiene luoghi di culto per diverse religioni: ebraismo, islam, cristianesimo, buddismo, induismo, taoismo e altre fedi. Ospita anche un teatro da {{formatnum:1500}} posti, il museo nazionale della cultura, una nuova "università della civiltà", una biblioteca e un centro di ricerca per i gruppi etnici e geografici del Kazakistan. In base al progetto, tutte queste diversità sono unificate nella forma pura di una piramide, alta 62 metri e con una base di 62 x 62 metri. L'edificio è concepito come un centro globale per la reciproca comprensione religiosa, la rinuncia alla violenza e la promozione della fede e dell'uguaglianza umana. Secondo i committenti, la Piramide della Pace esprimerebbe lo spirito del Kazakistan, dove culture, tradizioni e rappresentanti di varie nazionalità convivono in pace, armonia e accordo.
 
==== Kazakstan Ortalyk koncert zaly ====
{{Vedi anche|Kazakstan Ortalyk koncert zaly}}
La Kazakstan Ortalyk koncert zaly, conosciuta anche col nome inglese ''Kazakhstan Central Concert Hall'', ideata e progettata dall'architetto italiano [[Manfredi Nicoletti]] a seguito di un Concorso Internazionale, è stata inaugurata dal presidente della Repubblica del [[Kazakistan]] [[Nursultan Äbişulı Nazarbaev]] nel dicembre 2009. La forma dell'edificio ricorda i petali di un fiore resi dinamici dalla musica. Queste strutture a petalo creano un involucro imponente che racchiude e protegge tutte le funzioni interne dalle condizioni climatiche estreme di Astana.
 
L'edificio ospita una delle sale concerto per musica classica più grandi al mondo, con un totale di {{formatnum:3500}} posti a sedere, oltre a due sale minori per musica, cinema e conferenze di 400 e 200 posti a sedere ciascuna, ristoranti, bar e un foyer di circa {{M|3000|u=m2}}. La sala concerti principale è stata progettata per adattarsi a vari tipi di spettacoli, dai concerti di musica classica sinfonica ai concerti rock-pop e di musica tradizionale, al teatro, al balletto, alle conferenze e al cinema.
 
Questa flessibilità è data da una speciale conformazione del controsoffitto e da un articolato sistema di tende acustiche.
L'edificio, che si sviluppa su un totale di {{M|55000|u=m2}}, è lungo circa 200 metri e ha un'altezza massima di 40 metri. Le strutture esterne, i cosiddetti “petali”, sono costituite interamente da cemento armato. Il rivestimento esterno è fatto con pannelli di vetro trasparente retro-verniciati di colore blu, ispirato dal colore della bandiera del Kazakistan.<ref>https://www.e-architect.com/kazakhstan/astana-state-auditorium; https://archello.com/project/central-concert-hall</ref>
 
== Società ==
=== Popolazione ===
A gennaio 2020, la popolazione di Astana era di {{formatnum:1136008}} abitanti,<ref name="stat.gov.kz">{{cita web|url=https://stat.gov.kz/region/268012?lang=en|urlmorto=sì|titolo=Archived copy|accesso=8 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200726100426/https://stat.gov.kz/region/268012?lang=en}}</ref> più del doppio della popolazione del 2002 di {{formatnum:493000}} abitanti.<ref>{{Cita web|url=http://www.demoscope.ru/weekly/2009/0389/analit07.php|titolo=Население Астаны|accesso=31 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180113032320/http://www.demoscope.ru/weekly/2009/0389/analit07.php|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Etnie ===
Nel 2018, l'etnia kazaka costituiva il 79,78% della popolazione della città, con un aumento dal 17% durante il periodo di indipendenza del Paese.<ref>{{cita web|cognome=Lillis|nome=Joanna|url=https://marginalrevolution.com/marginalrevolution/2019/03/dark-shadows-inside-the-secret-world-of-kazakhstan.html|titolo=Dark Shadows: Inside the Secret World of Kazakhstan|accesso=25 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190322144916/https://marginalrevolution.com/marginalrevolution/2019/03/dark-shadows-inside-the-secret-world-of-kazakhstan.html|urlmorto=sì|data=20 marzo 2019}}</ref>
 
Principali gruppi etnici (2020):<ref>{{cita web |url=https://www.stat.gov.kz/api/getFile/?docId=ESTAT355258 |titolo=Численность населения Республики Казахстан по отдельным этносам на начало 2020 года |editore=Stat.kz |accesso=3 agosto 2020 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200527204929/https://www.stat.gov.kz/api/getFile/?docId=ESTAT355258 }}</ref>
* [[Kazaki]]: 79,78%
* [[Russi]]: 12,27%
* [[Ucraini]]: 1,26%
* [[Tatari]]: 1,08%
* [[Uzbeki]]: 0,96%
* altri: 4,65%
 
Nel 1989, Tselinograd aveva una popolazione di {{formatnum:281000}} abitanti. Il mix etnico era composto da circa il 17,7% kazako, il 54,1% russo e il 28,2% di altri gruppi etnici.<ref>{{cita web |url=http://www.angelfire.com/rnb/bashiri/Astana/Astana.html |titolo=Astana |editore=Angelfire.com |accesso=21 ottobre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121108032824/http://www.angelfire.com/rnb/bashiri/Astana/Astana.html |urlmorto=no }}</ref>
 
Nel 2007, la popolazione di Astana era più che raddoppiata dal momento in cui è diventata la capitale, arrivando a oltre {{formatnum:600000}} abitanti, e ha superato il milione nel 2017. I lavoratori migranti, legali o illegali, sono stati attratti da tutto il Kazakistan e dagli stati vicini come l'[[Uzbekistan]] e il [[Kirghizistan]] e Astana è un attrattore anche per giovani professionisti. Ciò ha cambiato i dati demografici della città, portando più kazaki etnici in una città che in precedenza aveva una maggioranza slava.
 
=== Religione ===
L'[[Islam]] è la religione predominante in città. Altre religioni praticate sono il [[cristianesimo]] (principalmente [[Chiesa ortodossa russa|russo ortodosso]], il [[Chiesa cattolica|cattolicesimo]] e il [[protestantesimo]]), l'[[ebraismo]] e il [[buddismo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.astana-hotels.net/astana/religion.htm|titolo=Religion in Astana - Astana|accesso=31 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180101140945/http://www.astana-hotels.net/astana/religion.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
La città è sede dell'[[Arcidiocesi di Maria Santissima in Astana]]<ref>[https://www.catholicdirectory.com/kazakhstan/astana Astana, Kazakhstan Catholic Directory - Find Catholic Churches in Astana, Kazakhstan]</ref>, eretta da [[Papa Giovanni Paolo II]] nel 1999 e che dal 17 maggio 2003 è stata elevata al rango di [[arcidiocesi]] [[Sede metropolitana|metropolitana]].
 
== Cultura ==
Nella città si trova il [[Museo Nazionale della Repubblica del Kazakistan]], che contiene reperti che ripercorrono la storia e la cultura del Kazakistan dalla preistoria ad oggi.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://nmrk.kz/en/press/affiche/|titolo=National Museum of the Republic of Kazakhstan - Playbill|sito=nmrk.kz|accesso=2025-06-01}}</ref>
 
== Economia ==
La [[politica]] e il governo sono le attività economiche principali di Astana. La città forma una [[Zona Economica Speciale]].
[[Immagine:Astana panorama.jpg|thumb|250px|Panorama di Astana.]]
 
La [[politica]] ed il governo sono le attività economiche principali di Astana. La città forma una [[Zona Economica Speciale]].
== Infrastrutture e trasporti ==
La città è servita dall'[[Aeroporto di Astana|Aeroporto Internazionale di Astana]], disegnato dall'architetto giapponese [[Kishō Kurokawa]].
 
La stazione ferroviaria di Astana è un nodo importante del nord del Kazakistan, servito dai treni della [[Kazakhstan Temir Zholy]] che collegano la capitale con le principali città in Kazakistan, compreso il treno "[[Talgo]]" per [[Almaty]]; lo [[scartamento ferroviario]] adottato nel paese è quello "largo russo" di {{M|1520|u=mm}}.
 
I treni internazionali partono per [[Russia]], [[Ucraina]], [[Kirghizistan]] e [[Uzbekistan]], la maggior parte dei quali con una frequenza settimanale. Dall'estate del 2008, gli orari ferroviari mostrano anche un treno settimanale diretto a [[Ürümqi]] (nella regione cinese di [[Xinjiang]]), che comporta il cambio di [[scartamento ferroviario|scartamento]] al confine, dato che in [[Cina]] è adottato lo [[scartamento standard]].
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
 
{{div col|colwidth=20em}}
*{{Bandiera|JOR}} [[Amman]], Giordania (2005)
*{{Bandiera|TUR}} [[Ankara]], Turchia (2001)
*{{Bandiera|TKM}} [[Aşgabat]], Turkmenistan (2017)<ref>{{cita web |titolo=State visit of President of Turkmenistan to the Republic of Kazakhstan|url=https://www.mfa.gov.tm/en/news/245|sito=mfa.gov.tm|editore=Ministry of Foreign Affairs of Turkmenistan|data=18 aprile 2017|accesso=30 novembre 2020}}</ref>
*{{Bandiera|THA}} [[Bangkok]], Thailandia (2004)
*{{Bandiera|KGZ}} [[Biškek]], Kyrgyzstan (2011)
*{{Bandiera|SYR}} [[Damasco]], Siria
*{{Bandiera|POL}} [[Danzica]], Polonia (1996)
*{{Bandiera|VNM}} [[Hanoi]], Vietnam (2009)
*{{Bandiera|PAK}} [[Islamabad]], Pakistan
*{{Bandiera|RUS}} [[Kazan']], Russia (2004)
*{{Bandiera|UKR}} [[Kiev]], Ucraina (1998)
*{{Bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]], Russia
*{{Bandiera|FRA}} [[Nizza]], Francia (2013)
*{{Bandiera|FIN}} [[Oulu]], Finlandia (2013)
*{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]], Cina (2006)
*{{Bandiera|MYS}} [[Putrajaya]], Malaysia
*{{Bandiera|LVA}} [[Riga]], Lettonia (1998)
*{{Bandiera|RUS}} [[San Pietroburgo]], Russia (1996)
*{{Bandiera|KOR}} [[Seul]], Corea del Sud (2004)
*{{Bandiera|UZB}} [[Tashkent]], Uzbekistan
*{{Bandiera|GEO}} [[Tbilisi]], Georgia (1996)
*{{Bandiera|RUS}} [[Ufa (città)|Ufa]], Russia (2010)
*{{Bandiera|MNG}} [[Ulan Bator]], Mongolia (2019)<ref>{{cita web|titolo="Улаанбаатар олон улсын өдөрлөг-2019" арга хэмжээ эхэллээ|url=https://ulaanbaatar.mn/Home/newsdetail?dataID=44139|sito=ulaanbaatar.mn|editore=Ulaanbaatar|lingua=mn|data=21 ottobre 2019|accesso=11 novembre 2020}}</ref>
*{{Bandiera|TUR}} [[Uşak]], Turchia
*{{Bandiera|POL}} [[Varsavia]], Polonia (2002)
*{{Bandiera|LTU}} [[Vilnius]], Lituania
<!--rest - not twinning-->
{{div col end}}
 
== Sport ==
=== Calcio ===
Ad Astana hanno sede due squadre di calcio: l'{{Calcio Astana (2011)|N}} (ex Lokomotiv Astana), che disputa le proprie partite interne presso la [[Astana Arena]], e l'[[Astana 1964 Fwtbol Klwbı|Astana 1964 FK]] (ex Dinamo Astana), che gioca presso lo [[Stadio Qajımuqan Muñaýtpasov (Astana)|Stadio Qajımuqan Muñaýtpasov]].<ref>[https://fcastana.kz/ Футбольный клуб «Астана»]</ref>
 
=== Ciclismo ===
Una squadra ciclistica professionistica, la [[Astana Qazaqstan Team]], composta da atleti di varie nazionalità, tra cui diversi italiani, prende il nome dalla capitale del Kazakistan. Tale squadra è tra le principali a livello mondiale, in quanto risulta tra le 18 ammesse dall'[[Unione Ciclistica Internazionale]] all'[[UCI World Tour]]. Tra i principali atleti che vi hanno militato figurano [[Lance Armstrong]], [[Alberto Contador]], [[Aleksandr Vinokurov]], [[Vincenzo Nibali]], [[Michele Scarponi]] e [[Fabio Aru]].
 
===Lotta===
Ha ospitato il [[Campionati mondiali di lotta|mondiali di lotta]] del [[Campionati mondiali di lotta 2019|2019]] e i [[Campionati asiatici di lotta|campionati asiatici]] del [[Campionati asiatici di lotta 2014|2014]] e [[Campionati asiatici di lotta 2023|2023]].
 
=== Scacchi ===
La città ha ospitato il [[Campionato del mondo di scacchi 2023]], disputato dal 7 aprile al 1º maggio presso il St. Regis Hotel e che ha visto trionfare [[Ding Liren]] su [[Jan Nepomnjaščij]].
 
===Altri sport===
La città è anche sede della squadra di pallacanestro [[Basketbol'nyj klub Astana]] (detti le "Tigri di Astana") e della squadra di hockey su ghiaccio [[Barys Astana]] (detti i "Leopardi delle nevi"). Altro sport popolare è il [[bandy]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://maps.google.com/maps?ll=51.180634,71.435165&spn=.127377,.231897&t=k&hl=en Immagine satellitare su Google Maps]
 
*[http://www.kazakhembus.com/Astana.html Astana]
{{Regioni del Kazakistan}}
{{Capitali dell'Asia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Capitali d'Europa}}
[[Categoria:Città del {{Portale|Kazakistan]]}}
[[Categoria:Capitali di stato]]
 
[[Categoria:Astana| ]]
[[am:አስታና]]
[[ar:أسطانا]]
[[az:Astana]]
[[bg:Астана]]
[[bn:আস্তানা]]
[[bs:Astana]]
[[ca:Astanà]]
[[cs:Astana]]
[[da:Astana]]
[[de:Astana]]
[[en:Astana]]
[[eo:Astano]]
[[es:Astaná]]
[[et:Astana]]
[[eu:Astana]]
[[fa:آستانه (قزاقستان)]]
[[fi:Astana]]
[[fr:Astana]]
[[frp:Astana]]
[[ga:Astana]]
[[he:אסטנה]]
[[hr:Astana]]
[[ht:Astana]]
[[hu:Asztana]]
[[hy:Աստանա]]
[[id:Astana, Kazakhstan]]
[[is:Astana]]
[[ja:アスタナ]]
[[ka:ასტანა]]
[[kk:Астана]]
[[ko:아스타나]]
[[ky:Астана]]
[[la:Astana]]
[[lb:Astana]]
[[lt:Astana]]
[[nl:Astana (stad)]]
[[nn:Astana]]
[[no:Astana]]
[[nov:Astana]]
[[pl:Astana]]
[[pms:Astana]]
[[pt:Astana]]
[[qu:Astana]]
[[ro:Astana]]
[[ru:Астана]]
[[scn:Astana]]
[[simple:Astana]]
[[sk:Astana]]
[[sl:Astana]]
[[sr:Астана]]
[[sv:Astana]]
[[sw:Astana]]
[[tg:Остона]]
[[tr:Astana]]
[[uk:Астана]]
[[uz:Astana]]
[[vo:Astana]]
[[yi:אסטאנא]]
[[zh:阿斯塔纳]]