Teatro Popolare Samonà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 25:
Nel 2009 il regista tedesco [[Werner Herzog]] propose di allestire ''[[L'anello del Nibelungo]]'' di [[Richard Wagner]] nel Teatro Popolare, facendolo esplodere nel finale per rappresentare il ''Crepuscolo degli dei'' wagneriano.<ref>{{cita news|autore=Paola Nicita|titolo=Il teatro fantasma che attira Herzog|pubblicazione=La Repubblica|data=2009-01-13|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/13/il-teatro-fantasma-che-attira-herzog.html}}</ref> Tuttavia, il progetto fu considerato irrealizzabile, anche perché per realizzare una demolizione controllata della struttura massiccia di cemento armato si sarebbe dovuto impiegare una quantità di esplosivo tale da mettere a rischio la città.<ref>{{cita pubblicazione|capitolo=Teatro popolare di Sciacca (Agrigento) - 1978|titolo=Italia incompiuta|pubblicazione=National Geographic Italia|data=2013-08-12|url=http://www.nationalgeographic.it/dal-giornale/2013/08/12/foto/italia_incompiuta-1779445/12/|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140228083508/http://www.nationalgeographic.it/dal-giornale/2013/08/12/foto/italia_incompiuta-1779445/12/|dataarchivio=28 febbraio 2014|accesso=19 marzo 2018}}</ref>
 
Il 23 maggio 2015, in occasione del congresso internazionale del [[Rotary Club]] di Sicilia e Malta, il teatro fu inaugurato ancora incompleto alla presenza del ministro [[Angelino Alfano]].<ref>{{cita news|titolo=Riapre il Teatro Popolare di Sciacca: inaugurazione con Alfano - Foto|pubblicazione=Giornale di Sicilia|data=23 Maggio 2015|url=http://agrigento.gds.it/2015/05/23/riapre-il-teatro-popolare-di-sciacca-inaugurazione-con-alfano-foto_359902/|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150726234153/http://agrigento.gds.it/2015/05/23/riapre-il-teatro-popolare-di-sciacca-inaugurazione-con-alfano-foto_359902/|dataarchivio=26 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Sciacca, Alfano all'inaugurazione-farsa del teatro Samonà: aperto e chiuso dopo tre giorni|pubblicazione=La Repubblica|data=2015-05-26|url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/05/26/foto/sciacca_alfano_all_inaugurazione-farsa_del_teatro_samona_aperto_e_chiuso_dopo_tre_giorni-115284260/1/#1|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180319074251/http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/05/26/foto/sciacca_alfano_all_inaugurazione-farsa_del_teatro_samona_aperto_e_chiuso_dopo_tre_giorni-115284260/1/#1|dataarchivio=19 marzo 2018}}</ref>
 
==Descrizione==
[[File:Teatro Popolare Samonà (interno).jpg|miniatura|destra|Interno del teatro]]
Un parallelepipedo, un cono e una piramide giustapposti danno vita all'impianto formale. Il palcoscenico, con i servizi per gli artisti e lo spettacolo, si sviluppa nel parallelepipedo del corpo centrale al quale si uniscono il tronco di cono inclinato e la semipiramide, destinati rispettivamente alle sale da 980 e 230 spettatori. Il corpo del teatro è circondato dagli elementi funzionali (scale, pensiline, uscite) che, nell'idea dei progettisti, coniuganoarmonizzano il teatro con il tessuto urbano.<ref name=SAN/>
 
Alberto Samonà e Giuseppe Bentivegna, artigiano di Sciacca, realizzarono le decorazioni in ferro raffiguranti l'occhio, l'orecchio e il bucranio collocate sui due lati corti del parallelepipedo rettangolare e sulla semipiramide.<ref name=SAN/>
A completamento della decorazione, al lato dell'ingresso della sala maggiore vi è una stele, denominata "unità delle arti", di marmo bianco lucido sulla quale è inciso il disegno delle "due mani che stringono" di [[Ben Shahn]] e dall'altro la pianta del teatro con la data di realizzazione.<ref name=SAN/>
 
==Note==
Riga 50:
 
[[Categoria:Architetture di Sciacca]]
[[Categoria:Teatri delladel provincialibero consorzio comunale di Agrigento]]