L'abominevole dr. Phibes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{F|film horror|marzo 2021}}
{{Film
|titolo
|titolo alfabetico = Abominevole dr. Phibes, L'
|titolo originale = The Abominable Dr. Phibes
Riga 9:
|paese = [[Regno Unito]]
|paese 2 = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita =
|genere = Horror
|regista = [[Robert Fuest]]
Riga 18:
*[[Virginia North]]: Vulnavia
*[[Caroline Munro]]: Victoria Regina Phibes
*[[Terry-Thomas]]:
*[[Sean Bury]]: Lem Vesalius
*[[Susan Travers]]: Allen
*[[David Hutcheson]]: Hedgepath
*[[Edward Burnham]]: Dunwoody
*[[Alex Scott (attore)|Alex Scott]]:
*[[Peter Gilmore]]:
*[[Maurice Kaufmann]]:
*[[Peter Jeffrey]]: Ispettore Harry Trout
*[[Derek Godfrey]]: Crow
Riga 54:
|montatore = [[Tristam Cones]]
|effetti speciali = [[George Blackwell]]
|musicista = [[
|scenografo =
}}
'''''L'abominevole dr. Phibes''''' (''The Abominable Dr. Phibes'') è un [[film]] del [[1971]] diretto da [[Robert Fuest]].
A questo film seguì, nel [[1972]], ''[[Frustrazione (film 1972)|Frustrazione]]''.
Riga 63:
== Trama ==
[[Gran Bretagna]], anni 20 del XX secolo. Anton Phibes, famoso organista ritenuto morto per un incidente d'auto, è in realtà sopravvissuto rimanendo orribilmente sfigurato. Nascondendosi nella sua grande villa, e truccandosi con parrucca e maschera in lattice per avere sembianze umane, egli trama per vendicarsi dell'equipe chirurgica che, secondo lui, avrebbe causato la [[morte]] dell'amata moglie durante un intervento. Comincia così una catena di delitti pianificati secondo l'ordine delle bibliche [[Piaghe d'Egitto]].
L'ispettore di [[Scotland Yard]] Trout, che sul luogo di un delitto ha trovato un medaglione - inavvertitamente lasciato dall'assassino - riportante scritte in Ebraico, comincia a sospettare di Phibes. Deve però fare i conti con
Aiutato da Vulnavia, la sua giovane assistente, e utilizzando metodi estremamente fantasiosi, il Dr. Phibes uccide sette medici e un'infermiera, nonostante i tentativi della polizia di fermarlo. La punizione finale (che nella storia delle Piaghe d'Egitto prevede l'uccisione dei primogeniti maschi) è riservata al dottor Vesalius. Il figlio adolescente viene sequestrato e poi sistemato, anestetizzato, su un tavolo operatorio. Il padre dovrà operarlo per tempo, prelevare una chiave impiantata nel suo corpo, e quindi liberarlo prima che una macchina a tempo riversi un potente acido corrosivo sul volto del giovane. L'intervento riesce, e il dottore sposta per tempo il tavolo operatorio su cui giace il figlio. Quando l'acido si riversa nella stanza, colpisce e uccide l'assistente dell'organista, rifugiatasi nella sala operatoria in seguito all'irruzione della polizia nella villa.
Riga 79:
* Era prevista originariamente l'uccisione della valletta e l'incendio della villa, dal quale Phibes fugge per mezzo di un [[pallone aerostatico]], con accanto il corpo imbalsamato di sua moglie Victoria.
Le scene nella villa di Phibes furono girate nel liceo Rosary Priory (Caldecote Towers, Elstree Road, [[Bushey]], [[Hertfordshire]], [[Regno Unito]]). Il film si apre sulle note della ''Marcia di guerra dei sacerdoti'' di [[Felix Mendelssohn]] suonata dal Dr. Phibes su un grande organo a canne.
L'attore [[Peter Cushing]], specialista del genere come Price, avrebbe dovuto interpretare il Dottor Vesalius, ma dovette declinare per il grave stato di salute di sua moglie, deceduta durante le riprese.
Riga 87:
Il ruolo della defunta moglie del Dr. Phibes, venne interpretato dalla modella [[Caroline Munro]], qui non accreditata, e che apparirà in seguito in altre pellicole horror della Hammer.
Gli avvenimenti narrati nel film si svolgono nel 1925 ma vi sono alcuni anacronismi:
* il Dr. Phibes in una scena esegue la canzone ''[[Over the Rainbow]]'' che verrà scritta dieci anni dopo, e sarà parte della colonna sonora del celebre film ''[[Il mago di Oz (film 1939)|Il mago di Oz]]''.
Riga 95:
== Influenza nella cultura di massa ==
* Alcune trovate del film, come la chiave impiantata nel torace del figlio di Veselius e i pupazzi meccanici di cui si circonda il Dr. Phibes, hanno presumibilmente fornito l'ispirazione per il film capostipite della saga di ''[[Saw - L'enigmista]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.exxagon.it/abominevoledottorphibes.html |titolo=The Abominable Dr. Phibes |sito=Exxagon |urlmorto=sì |accesso=4 luglio 2011 |dataarchivio=17 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110817031837/http://www.exxagon.it/abominevoledottorphibes.html }}</ref>
* [[Keith Moon]], il [[batterista]] degli [[The Who|Who]],
*La band [[heavy metal]] britannica degli [[Angel Witch]] ha incluso un brano strumentale intitolato ''Dr. Phibes'' nel loro EP ''Loser'' del 1981 e nella ristampa del 1990 del loro omonimo album.
*La band [[punk rock]] [[Misfits (gruppo musicale)|The Misfits]] ha inciso una canzone intitolata ''The Abominable Dr. Phibes''.
Riga 101:
*I [[The Damned]] hanno omaggiato il Dr. Phibes nel brano ''13th Floor vendetta'' presente nel loro ''Black Album'' del 1980: la canzone inizia con la frase: ''«The organ plays to midnight on maldine Square tonight»'' ("Stasera l'organo suona a mezzanotte su Maldine Square").
*Il gruppo musicale tedesco [[ska]] [[The Busters]] ha pubblicato una canzone dal titolo ''Dr. Phibes'' sul loro album del 2004 ''Revolution Rock''. Si tratta di un brano strumentale con l'organo come strumento predominante.
*L'organista [[
==Note==
Riga 107:
==Bibliografia==
* Mario Gerosa. ''Robert Fuest e l'abominevole Dottor Phibes''. Alessandria, Edizioni Falsopiano, 2010.
==Altri progetti==
Riga 118:
[[Categoria:Film horror]]
[[Categoria:Film sulla vendetta]]
|