Vidardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornate informazioni numero di abitanti Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Ordine sezioni |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 14:
}}
'''Vidardo''' è la sede del [[
{{cn|Il nome Vidardo deriva dal latino ''Vicodardum''.}}▼
==Storia==
La località, piccolo borgo agricolo, fu attestata per la prima volta nel [[1130]].
Il territorio appartenne al [[Diocesi di Lodi|vescovo di Lodi]], che nel [[XII secolo]] lo concesse, almeno in parte, ai suoi feudatari, i signori Vistarini di [[Salerano sul Lambro|Salerano]]. Vidardo, alla fine del [[XVIII secolo]], fu feudo dei
In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) Vidardo fu frazione di [[Sant'Angelo Lodigiano|Sant'Angelo]], recuperando l'autonomia con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]].
Riga 26 ⟶ 29:
Nel [[1902]] le frazioni di Castiraga da Reggio e Vidardo recuperarono l'autonomia, formando un comune denominato [[Castiraga Vidardo]].<ref>{{Cita legge italiana |tipo = legge |anno = 1902 |mese = 07 |giorno = 03 |numero = 284 |titolo = Costituzione in Comune autonomo delle frazioni di Vidardo e Castiraga. |originale = sì }}</ref>
▲==Origine del nome==
▲{{cn|Il nome Vidardo deriva dal latino ''Vicodardum''.}}
== Infrastrutture e trasporti ==
|