Sandro Gozi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Precisazione: deputato del Gruppo Renew Europe al Parlamento europeo, eletto nella circoscrizione francese con la lista Renaissance, promossa dal presidente francese Emmanuel Macron e da En Marche.
Laterale (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(61 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|politici italiani|giugno 2014}}
{{Carica pubblica
| nome = Sandro Gozi
| immagine = 1718798677929 20240618 GOZI Sandro GoziFR daticamera005.jpg
| didascalia = Sandro Gozi nel 2024
|carica2 = [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]<br />[[Dipartimento per le politiche europee|con delega agli affari europei]]
| carica = [[Partito Democratico Europeo|Segretario generale del Partito Democratico Europeo]]
|mandatoinizio2 = 28 febbraio [[2014]]
| mandatoinizio = 5 maggio 2021
|mandatofine2 = 1º giugno [[2018]]
| mandatofine =
|presidente2 = [[Matteo Renzi]]<br />[[Paolo Gentiloni]]
| presidente = [[François Bayrou]]
|predecessore2 = [[Enzo Moavero Milanesi]] ''(ministro)''
| predecessore = [[Marielle de Sarnez]]
|successore2 = [[Paolo Savona]] ''(ministro)''
| successore =
|carica3 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
| carica2 = [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]<br/><small>[[Dipartimento per le politiche europee|con delega alle politiche europee]]
|mandatoinizio3 = 28 aprile [[2006]]
| mandatoinizio2 = 28 febbraio 2014
|mandatofine3 = 22 marzo [[2018]]
| mandatofine2 = 1º giugno 2018
|legislatura3 = [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]], [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
| primoministro2 = [[Matteo Renzi]]<br />[[Paolo Gentiloni]]
|gruppo parlamentare3 = [[L'Ulivo]] (XV), [[Partito Democratico (Italia)|PD]] (XV, XVI, XVII)
| predecessore2 = [[Enzo Moavero Milanesi]]<ref name=AE>''Ministro per gli affari europei''</ref>
|coalizione3 = [[L'Unione]] (XV), [[Partito Democratico (Italia)|PD]]-[[Italia dei Valori|IdV]] (XVI), [[Italia. Bene Comune]] (XVII)
| successore2 = [[Paolo Savona]]<ref name=AE />
|circoscrizione3 = [[Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017)|Lombardia 2]] (XVII)
| carica3 = [[Europarlamentare]]
|collegio3 =
| mandatoinizio3 = 1º febbraio 2020
|tipo nomina3 =
| mandatofine3 =
|incarichi3 = {{sp}}
| legislatura3 = {{NumLegUE|Francia|IX|X}}
*Capogruppo XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea)
| gruppo parlamentare3 = [[Renew Europe]]
*Commissione speciale per l'esame di disegni di legge di conversione di decreti-Legge
| circoscrizione3 = [[Francia]]
*Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen,<br />di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di Immigrazione.
| carica4 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|sito2 = http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=302128&idLegislatura=17
| mandatoinizio4 = 28 aprile 2006
|carica = [[Eurodeputato]]
| mandatofine4 = 22 marzo 2018
|mandatoinizio = 1º febbraio [[2020]]
| legislatura4 = {{NumLegRepubblica|D|XV|XVI|XVII}}
|legislatura = [[IX legislatura del Parlamento europeo|IX]]
| gruppo parlamentare4 = '''XV''': [[Partito Democratico (Italia)|PD]]-[[L'Ulivo]]<br />'''XVI'''-'''XVII''': [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|gruppo parlamentare = [[Renew Europe]]
| coalizione4 = '''XV''': [[L'Unione]]<br />'''XVI''': [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2008|Centro-sinistra 2008]]<br/>'''XVII''': [[Italia. Bene Comune]]
|sito = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/204419/SANDRO_GOZI/home
| circoscrizione4 = '''XV''': [[Circoscrizione Veneto 2|Veneto 1]]<br />'''XVI''': [[Circoscrizione Umbria (Camera dei deputati)|Umbria]]<br />'''XVII''': [[Circoscrizione Lombardia 2 (1993)|Lombardia 2]]
|partito = [[Italia Viva]] <small>(dal 2019)</small><br />''In precedenza:''<br />[[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|MSI]] <small>(1990)</small><br />[[Partito Democratico (Italia)|PD]] <small>(2007-2019)</small>
| incarichi4 = '''XV legislatura:'''
|titolo di studio = Dottorato di ricerca in diritto pubblico
*[[Presidente]] del Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'[[accordo di Schengen]], di vigilanza sull'attività di [[Europol]], di controllo e vigilanza in materia di Immigrazione <small>(dal 25/10/2006 al 28/04/2008)</small>
|professione =
'''XVI legislatura:'''
*[[Capogruppo (parlamento)|Capogruppo]] del [[Partito Democratico (Italia)|PD]] nella [[Commissione Politiche dell'Unione europea della Camera dei deputati|14ª Commissione Politiche dell'Unione europea]] <small>(dal 22/05/2008 al 14/03/2013)</small>
'''XVII legislatura:'''
*Presidente della Delegazione presso l'[[Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa]] <small>(dal 16/10/2013 al 02/07/2014)
| sito4 = http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=302128&idLegislatura=17
| sito3 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/204419/SANDRO_GOZI/home
| incarichi3 = '''X legislatura:'''
*[[Presidente]] della Delegazione all'[[Assemblea parlamentare]] di [[partenariato]] [[UE]]-[[Regno Unito]] <small>(dal 03/10/2024)
| partito = [[Partito Radicale Transnazionale]] <small>(dal 2017)</small><br />[[Italia Viva]] <small>(dal 2019)</small><br />''In precedenza:''<br />[[Movimento Sociale Italiano|MSI]] <small>(1984-1990)</small><br />[[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] <small>(1992-1994)</small><br />[[Indipendente (politica)|Ind.]] <small>(1995-2007)</small><br />[[Partito Democratico (Italia)|PD]] <small>(2007-2019)</small><br />[[Radicali Italiani|RI]] <small>(2012-2017)</small><br />[[Liberali Democratici Europei|LDE]] <small>(2023)</small>
| titolo di studio = * Laurea in giurisprudenza
* Dottorato di ricerca in diritto pubblico
| alma mater = [[Università di Bologna]]
| professione = Docente universitario
}}
{{Bio
Riga 49 ⟶ 61:
 
In [[Francia]] è stato per alcuni mesi consulente agli Affari Europei dal [[governo Philippe II]]. Dal 1º febbraio 2020 è [[Europarlamentare|deputato]] del Gruppo [[Renew Europe]] al [[Parlamento europeo]], eletto nella circoscrizione francese con la lista Renaissance, promossa dal presidente francese [[Emmanuel Macron]] e da [[La République En Marche|En Marche]].<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Un ex sottosegretario del governo italiano ora è un eurodeputato francese|url=https://www.agi.it/estero/sandro_gozi_eurodeputato_intervista-6989059/news/2020-02-01/|data=}}</ref>
 
È presidente della ''EU-India Association'' che ha sede a [[Bruxelles]], e dal 5 maggio 2021 è segretario generale del [[Partito Democratico Europeo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.europeanunion-india.org/|titolo=Associazione Europa India {{!}} La collaborazione tra grandi Paesi|sito=Associazione Europa India|lingua=it-IT|accesso=2021-05-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agenzianova.com/a/6092b39d3f68f2.25701854/3433205/2021-05-05/ue-gozi-re-eletto-segretario-partito-democratico-europeo|titolo=Ue: Gozi (RE) eletto segretario Partito democratico europeo|sito=Agenzia Nova|lingua=it|accesso=2021-05-05}}</ref>
 
== Biografia ==
 
=== Formazione e docenze ===
Dopo la [[maturità classica]] al [[Liceo ginnasio statale Vincenzo Monti|Liceo Statale Vincenzo Monti]] di [[Cesena]], Sandro Gozi nel [[1992]] si laurea in Giurisprudenza[[giurisprudenza]] presso l'[[Università di Bologna]]. Ottiene quindi un ''[[Diplôme d'études approfondies]]'' a ''[[Istituto di studi politici di Parigi|SciencesPo]]'' Parigi nel 1994. Nel 1996 difende un [[dottorato di ricerca]] in [[diritto pubblico]] a Bologna con una tesi sulla [[Comitatologia|comitologia]] europea.<ref name=CV>[http://www.sandrogozi.it/documenti/cv_english.pdf CV ufficiale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160126030231/http://www.sandrogozi.it/documenti/cv_english.pdf |data=26 gennaio 2016 }}</ref>. Nel 1997 inoltre consegue un Master of Arts in "International Politics" presso l'[[Université libre de Bruxelles]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/it/204419/SANDRO_GOZI/cv|titolo=Curriculum vitae {{!}} Sandro GOZI {{!}} Deputati {{!}} Parlamento Europeo|sito=www.europarl.europa.eu|data=1968-03-25|accesso=2025-06-09}}</ref>.
Consegue inoltre un [[Master universitario|master]] in politiche internazionali a [[Bruxelles]] nel 1998.{{cn}}
 
Docente di Istituzioni Europee presso il [[Collegio europeo]] di Parma]] e il [[Collegio d'Europa]] di [[Bruges]] dal 1996, dal 1998 al 2000 è stato professore presso la [[Drew University]] di [[Madison (New Jersey)|Madison]] nel [[New Jersey]]. Direttore Scientifico dal 1999 al 2008 dell'[[ISMaPP]] (Institut Supérieur du Management Public et Politique) di [[Bruxelles]].{{cnSenza fonte}}
 
=== Incarichi diplomatici e politici ===
Nel [[1995]] vince il concorso per la [[Carriera diplomatica (Italia)|carriera diplomatica]], iniziando a lavorare al [[Ministero degli Esteri|Ministero affari esteri Italiano]], come Segretariato del direttore generale Affari economici, alle relazioni economiche con gli Stati dell'ex Iugoslavia, la Turchia, Cipro, l'Albania e la Grecia. Nel 1996 lavora, presso il [[Segretariato generale della Commissione europea]], alle relazioni con il Parlamento europeo e negoziazione per l'adozione dell'euro. Nel 1997 partecipa ai negoziati sul [[Trattato di Amsterdam]]. Nel 2001 è nominato Coordinatore per il "Patto di Stabilità", e le iniziative di cooperazione regionale dei Balcani. Tra il 2000 ed il 2004 è Assistente politico e Membro del Gabinetto del Presidente della [[Commissione europea]] [[Romano Prodi]]. Dal 2004 al 2005 è consigliere politico del Presidente della Commissione europea [[José Manuel Durão Barroso]], nel 2005 consigliere diplomatico del Presidente della [[Regione Puglia]] [[Nichi Vendola]], nel 2006 membro del comitato elettorale campagna elezioni politiche di Romano Prodi, e vicesegretario generale del [[Partito Democratico Europeo]].
 
Tra il [[2000]] ed il [[2004]] è stato assistente politico e membro del Gabinetto del [[presidente della Commissione europea]] [[Romano Prodi]], mentre dal 2004 al [[2005]] è stato consigliere politico del successore di Prodi alla Presidenza della Commissione europea [[José Barroso]] e nel 2005 [[consigliere diplomatico]] del [[Presidente della Regione Puglia]] [[Nichi Vendola]], nel 2006 membro del comitato elettorale campagna elezioni politiche di Romano Prodi, e vicesegretario generale del [[Partito Democratico Europeo]].
=== Carriera politica ===
 
== Carriera politica ==
[[File:Sandro Gozi 1990 Fronte della Gioventù .jpg|thumb|left|Ricevuta di tesseramento nel [[Fronte della Gioventù]], 1990]]
Durante l'università,gli Gozistudi èuniversitari si vicinoavvicina al [[Movimento Sociale Italiano|MSI]] (MSI) di [[Giorgio Almirante]], con cui èviene ritratto in una foto.<ref name="ADN">{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2019/08/16/spunta-foto-gozi-nel-fronte-della-gioventu-lui-avevo-anni_0wGQkFzot40IHu026p9XkO.html|titolo=Spunta foto di Gozi nel Fronte della Gioventù. Ma lui: "Avevo 16 anni"|sito=Adnkronos|accesso=2019-08-17 agosto 2019}}</ref>, Nele nel [[1990]] si è tesserato alla sezione di [[Forlì]] del [[Fronte della Gioventù]] di [[Forlì]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/08/16/pd-spunta-una-foto-di-gozi-con-almirante-e-liscrizione-ai-giovani-dellmsi-lui-conferma-avevo-16-anni-fu-atto-di-ribellione-fini-subito/5392085/|titolo=Pd, spunta una foto di Gozi con Almirante e l'iscrizione ai giovani dell'Msi. Lui conferma: "Avevo 16 anni, fu atto di ribellione: finì subito"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2019-08-16|lingua=it-IT agosto 2019|accesso=2019-08-17 agosto 2019}}</ref>, l'organizzazione giovanile del [[MSI (partito politico)|MSI]], circostanza da lui smentita<ref>{{Cita web|url=https://www.lepoint.fr/politique/le-trouble-passe-d-extreme-droite-d-un-conseiller-italien-d-edouard-philippe-21-08-2019-2330954_20.php|titolo=Le trouble passé d'extrême droite d'un conseiller italien d'Édouard Philippe|autore=Quentin Raverdy|sito=Le Point|data=21 agosto 2019-08-21|lingua=fr|accesso=23 agosto 2019-08-23}}</ref>.
 
HaSi affermatodefinisce un [[Sovranismo|sovranista]] [[Europa|europeo]], ed afferma di aver votato per la prima volta per il [[Partito Repubblicano Italiano]].<ref name=ADN/><ref>{{cita web|1=https://www.ilsole24ore.com/art/gozi-sovranista-europeo-e-progetto-oltre-pd-ACVtW8b|2=Gozi il "sovranista europeo" e il progetto oltre il Pd}}</ref>
 
Eletto [[deputato]] nella [[XV legislatura della Repubblica Italiana]] nella lista de [[L'Ulivo]] per la [[Circoscrizione Veneto 2|circoscrizione Veneto 1]] nel [[2006]]. Nel 2007 ha partecipato alla fase nascente del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], come membro della direzione nazionale, ed eletto all'assemblea nazionale del partito nelle liste "Democratici per Veltroni".
==== In Italia ====
Eletto [[deputato]] nella [[XV legislatura della Repubblica Italiana]] nella lista de [[L'Ulivo]] per la [[Umbria|Regione Umbria]] nel [[2006]].
Nel 2007 ha partecipato alla fase nascente del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], come membro della direzione nazionale, ed eletto all'assemblea nazionale del partito nelle liste "Democratici per Veltroni".
 
Alle [[elezioniElezioni politiche italianein Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]] è stato rieletto deputato per la regione[[Circoscrizione Umbria (Camera dei deputati)|circoscrizione Umbria]], tra le file del PD nella [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XV legislatura]]. È stato nominato Capogruppocapogruppo PD in Commissione per le politiche dell'Unione Europeaeuropea.
Nelle primarie del 2009 per la Segreteria PD è stato Responsabile nazionale e coordinatore politico per l'Emilia-Romagna della [[Ignazio Marino|Mozione Marino]].
Presidente del Forum Europa del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] dal [[2009]] con il neo Segretario [[Pier Luigi Bersani]] in rappresentanza della mozione Marino. Dal 2009 è Responsabile politico dell'Area "Insieme per il PD". Dal 2010 è Responsabile nazionale Europa del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] nella Segreteria nazionale di [[Pier Luigi Bersani]].
 
Alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2009 (Italia)|elezioni primarie del PD del 2009]] sostiene la mozione di [[Ignazio Marino]], senatore ed ex [[Commissione Igiene e sanità del Senato della Repubblica#Presidenti|presidente della Commissione Igiene e Sanità]], facendogli da Responsabile nazionale e coordinatore politico per l'[[Emilia-Romagna]] della sua mozione, ma viene sconfitto dal vincitore [[Pier Luigi Bersani]], ex [[Ministri dello sviluppo economico della Repubblica Italiana|ministro dello sviluppo economico]] nel [[Governo Prodi II|secondo governo Prodi]], e superato dal [[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|segretario uscente del PD]] [[Dario Franceschini]]. Successivamente viene nominato da Bersani, neo-eletto segretario del PD, presidente del Forum [[Europa]] nella segreteria nazionale del PD in rappresentanza della mozione Marino. Dopo le primarie diventa Responsabile politico dell'Area "''Insieme per il PD''".
Dal 2011 al 2013 è ambasciatore della candidatura olimpica di Roma 2020.<ref>{{Cita web|url=http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/a-bordo-campo/lambasciatore-roma-2020-campioni-143753-gSLAkCJdF|titolo=L’ambasciatore di Roma 2020 e i campioni dell’ultratriathlon|autore=Dario Ricci|sito=A bordo campo|editore=Radio24|data=25 settembre 2011|lingua=it|accesso=2019-08-18}}</ref>
Il [[22 settembre]] [[2012]] si candida ufficialmente alle [[Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012|primarie del centrosinistra]] per la carica di [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]]<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-09-22/scende-campo-quarto-candidato-100924.shtml?uuid=Ab7rblhG Scende in campo il quarto candidato Pd: è Sandro Gozi, capogruppo in Commissione Ue alla Camera]</ref>, ma il [[15 ottobre]] dello stesso anno è costretto a ritirare la sua candidatura poiché non raggiunge le 95 firme utili tra i delegati dell'assemblea nazionale del PD<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2012/10/15/Gozi-Rinuncio-candidarmi-una-ventina-firme-_7636496.html Gozi: 'Rinuncio a candidarmi per una ventina di firme']</ref>.
 
Dal [[2011]] al [[2013]] è stato anche ambasciatore del [[Giochi della XXXII Olimpiade#Assegnazione|Comitato Olimpico per Roma 2020]].<ref>{{Cita web|url=http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/a-bordo-campo/lambasciatore-roma-2020-campioni-143753-gSLAkCJdF|titolo=L’ambasciatore di Roma 2020 e i campioni dell’ultratriathlon|autore=Dario Ricci|sito=A bordo campo|editore=Radio24|data=25 settembre 2011|accesso=18 agosto 2019|dataarchivio=12 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160812102453/http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/a-bordo-campo/lambasciatore-roma-2020-campioni-143753-gSLAkCJdF|urlmorto=sì}}</ref>
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2013]] è candidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] nella posizione numero sedici della lista [[Partito Democratico (Italia)|PD]] nella circoscrizione Lombardia II ed eletto per la [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]]. Il 5 agosto [[2013]] diventa Presidente della delegazione italiana presso l'Assemblea Parlamentare del [[Consiglio d'Europa]]. Il [[30 settembre]] [[2013]] è eletto a [[Strasburgo]] Vicepresidente dell'Assemblea parlamentare del [[Consiglio d'Europa]], e dal 30 gennaio [[2014]] viene eletto Vicepresidente del Gruppo Socialista.
 
Il 22 settembre [[2012]] annuncia la candidatura alle [[Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012|primarie del centrosinistra]] per la carica di [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio]]<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-09-22/scende-campo-quarto-candidato-100924.shtml?uuid=Ab7rblhG Scende in campo il quarto candidato Pd: è Sandro Gozi, capogruppo in Commissione Ue alla Camera]</ref>, ma il [[15 ottobre]] dello stesso anno è costretto a ritirare la sua candidatura poiché non raggiunge le 95 firme utili tra i delegati dell'assemblea nazionale del PD<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2012/10/15/Gozi-Rinuncio-candidarmi-una-ventina-firme-_7636496.html Gozi: 'Rinuncio a candidarmi per una ventina di firme']</ref>.
Il 28 febbraio 2014 entra a far parte del [[governo Renzi]], venendo nominato [[Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri]] con delega alle [[Dipartimento per le politiche europee|politiche europee]] e al coordinamento, con il [[Ministero degli Affari Esteri|ministro degli Affari Esteri]], delle attività inerenti al semestre di presidenza italiana del [[Consiglio dell'Unione europea]]. Da tempo vicino al movimento radicale, risulta iscritto a [[Radicali Italiani]] per l'anno 2014 e membro di diritto del Comitato Nazionale 2014 di tale associazione<ref>[http://www.radicali.it/contenuto/comitato-nazionale-2014 Radicali Italiani - Comitato Nazionale 2014 - I membri di diritto del Comitato]</ref>; risulta iscritto e attivo in [[Radicali Italiani]] anche nell'anno 2015<ref>[https://www.radioradicale.it/scheda/458439/filodiretto-con-sandro-gozi Audio intervista di Giovanna Reanda che introduce un Filodiretto di Sandro Gozi su Radio Radicale]</ref><ref>[https://www.radioradicale.it/scheda/458815/intervista-a-sandro-gozi-a-margine-del-xiv-congresso-di-radicali-italiani-in-programma Audio intervista del 31 ottobre 2015 a Sandro Gozi a margine del XIV Congresso di Radicali Italiani]</ref>.
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]] è candidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] nella posizione numero sedici della lista [[Partito Democratico (Italia)|PD]] nella [[Circoscrizione Lombardia 2 (1993)|circoscrizione Lombardia 2]] ed eletto per la [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]]. Il 5 agosto [[2013]] diventa Presidente della delegazione italiana presso l'Assemblea Parlamentare del [[Consiglio d'Europa]]. Il 30 settembre [[2013]] è eletto a [[Strasburgo]] Vicepresidente dell'Assemblea parlamentare del [[Consiglio d'Europa]], e dal 30 gennaio [[2014]] viene eletto Vicepresidente del Gruppo Socialista.
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2018]] Gozi è candidato alla Camera nel [[Collegio plurinominale Emilia-Romagna - 01 (Camera dei deputati)|collegio plurinominale Emilia-Romagna - 01]], dove arriva terzo tra i candidati PD e non è eletto.<ref>{{Cita web|url=http://www.cesenatoday.it/politica/assegnati-gli-ultimi-seggi-del-proporzionale-ecco-gli-11-parlamentari-romagnoli-manca-gozi.html|titolo=Assegnati gli ultimi seggi del proporzionale: ecco gli 11 parlamentari romagnoli, manca Gozi|sito=CesenaToday|data=6 marzo 2018|lingua=it|accesso=2019-08-18}}</ref> Il 24 novembre [[2018]] a [[Vienna]] viene eletto nuovo presidente dell'[[Unione dei Federalisti Europei]].<ref>{{Cita web|url=http://www.cesenatoday.it/politica/sandro-gozi-eletto-come-nuovo-presidente-dei-federalisti-europei.html|titolo=Sandro Gozi eletto come nuovo presidente dei Federalisti europei|sito=CesenaToday|data=24 novembre 2018|lingua=it|accesso=2019-08-18}}</ref> Nel dicembre 2018 afferma di star lavorando per [[Matteo Renzi]] a un partito diverso e separato dal PD, che raccolga voti moderati in uscita da [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] e i delusi grillini, assieme a [[Carlo Calenda]] e a [[+Europa]].<ref>"Alleanza, sondaggi e simbolo. La difficile scissione di Renzi", [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], 27 dicembre 2018</ref>
 
=== Sottosegretario di Stato agli affari europei ===
Il 20 settembre [[2019]] annuncia il suo passaggio a [[Italia Viva]], nuovo partito di Matteo Renzi.
In seguito alla caduta del [[governo Letta|governo]] di [[Enrico Letta]], a causa del desiderio del neo-[[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|segretario del PD]] [[Matteo Renzi]] di diventare [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]], e alla nascita del [[Governo Renzi|suo governo]], il 28 febbraio [[2014]] Gozi viene nominato dal [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Consiglio dei Ministri]] [[Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri|sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]] con delega alle [[Dipartimento per le politiche europee|politiche europee]] e al coordinamento delle attività inerenti al semestre di presidenza italiana del [[Consiglio dell'Unione europea]].
 
Da tempo vicino al movimento radicale, risulta iscritto a [[Radicali Italiani]] per l'anno 2014 e membro di diritto del Comitato Nazionale 2014 di tale associazione<ref>{{Cita web |url=http://www.radicali.it/contenuto/comitato-nazionale-2014 |titolo=Radicali Italiani - Comitato Nazionale 2014 - I membri di diritto del Comitato |accesso=15 giugno 2016 |dataarchivio=11 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160811140238/http://www.radicali.it/contenuto/comitato-nazionale-2014 |urlmorto=sì }}</ref>; risulta iscritto e attivo in [[Radicali Italiani]] anche nell'anno 2015<ref>{{cita web|url=https://www.radioradicale.it/scheda/458439/filodiretto-con-sandro-gozi|titolo=Audio intervista di Giovanna Reanda che introduce un Filodiretto di Sandro Gozi su Radio Radicale |lingua= |data= |accesso= }}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.radioradicale.it/scheda/458815/intervista-a-sandro-gozi-a-margine-del-xiv-congresso-di-radicali-italiani-in-programma|titolo=Audio intervista del 31 ottobre 2015 a Sandro Gozi a margine del XIV Congresso di Radicali Italiani |lingua= |data= |accesso= }}</ref>.
==== In Francia ====
Nel 2019 è candidato alle [[Elezioni europee del 2019 (Francia)|elezioni europee in Francia]] al 22º posto della lista ''Renaissance'' ([[Renew Europe]]/[[Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa|ALDE]]) sostenuta da ''[[La République En Marche]]'' e dai centristi di ''[[Movimento Democratico (Francia)|MoDem]]''.<ref>{{cita web|url=https://www.linkiesta.it/it/article/2019/03/28/gozi-francia-macron/41588/|titolo=Sandro Gozi si candida in Francia con Macron|data=28 marzo 2019|accesso=16 aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Arrêté du 3 mai 2019 fixant les listes candidates à l'élection des représentants au Parlement européen des 25 et 26 mai 2019|accesso=2019-07-31|url=https://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do;jsessionid=CB885DEF7D3AFF2BF001037DEEB2E604.tplgfr31s_3?cidTexte=JORFTEXT000038438196&dateTexte=&oldAction=rechJO&categorieLien=id&idJO=JORFCONT000038437728}}</ref> Partecipa alle elezioni pur rimanendo iscritto al [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] ([[Partito del Socialismo Europeo|PSE]]) in [[Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.olbianotizie.it/24ore/articolo/482316-europee_gozi__coalizione_anti_nazionalista_voto_al_pd_contro_gilet_gialloverdi__adnkronos|titolo=Europee: Gozi, 'coalizione anti-nazionalista, voto al Pd contro gilet gialloverdi'/Adnkronos|sito=OlbiaNotizie.it|lingua=it|accesso=2019-08-01}}</ref>
 
Alle [[elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] viene ricandidato alla Camera nel [[Collegio plurinominale Emilia-Romagna - 01 (Camera dei deputati 2017)|collegio plurinominale Emilia-Romagna - 01]], dove arriva terzo tra i candidati PD e non viene eletto<ref>{{Cita web|url=http://www.cesenatoday.it/politica/assegnati-gli-ultimi-seggi-del-proporzionale-ecco-gli-11-parlamentari-romagnoli-manca-gozi.html|titolo=Assegnati gli ultimi seggi del proporzionale: ecco gli 11 parlamentari romagnoli, manca Gozi|sito=CesenaToday|data=6 marzo 2018|accesso=18 agosto 2019}}</ref>. Il successivo 24 novembre [[2018]] a [[Vienna]] viene eletto nuovo presidente dell'[[Unione dei Federalisti Europei]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cesenatoday.it/politica/sandro-gozi-eletto-come-nuovo-presidente-dei-federalisti-europei.html|titolo=Sandro Gozi eletto come nuovo presidente dei Federalisti europei|sito=CesenaToday|data=24 novembre 2018|accesso=18 agosto 2019}}</ref>.
Gozi è eletto tra i cinque eurodeputati francesi che prenderanno il posto degli eurodeputati britannici post-[[Brexit]].<ref name=RFI/> Nel frattempo, a fine luglio è nominato dal governo di [[Édouard Philippe]] come responsabile agli affari europei (''chargé de mission'').<ref name=RFI>[http://www.rfi.fr/france/20190729-france-italien-sandro-gozi-integre-matignon-edouard-philippe RFI]</ref> Per tale scelta viene criticato da politici italiani, sia da esponenti del governo ([[Luigi Di Maio]] e [[Matteo Salvini]]) sia da esponenti del suo stesso partito ([[Carlo Calenda]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/sandro-gozi-nel-governo-di-parigi-diventa-un-caso-lega-e-m5s-allattacco-traditore-dellitalia_it_5d3f435ae4b0d24cde03ff35|titolo=Sandro Gozi nel governo di Parigi diventa un caso. Lega e M5S all'attacco: "Traditore dell'Italia"|sito=L'HuffPost|data=2019-07-29|lingua=it|accesso=2019-07-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.valeursactuelles.com/politique/un-ex-ministre-italien-au-cabinet-dedouard-philippe-une-trahison-pour-rome-109618|titolo=Un ex-ministre italien au cabinet d'Édouard Philippe : une “trahison” pour Rome|sito=Valeurs actuelles|lingua=fr|accesso=2019-08-17}}</ref><ref>{{cita web|url=https://amp.cesenatoday.it/politica/sandro-gozi-calenda-attacco-su-twitter.html|titolo=Attacco a Gozi, Calenda rompe il silenzio Pd: "Non si entra in un governo straniero"|data=31 luglio 2019|accesso=23 febbraio 2021}}</ref>
 
A dicembre [[2018]] afferma di star lavorando per [[Matteo Renzi]] a un partito diverso e separato dal PD, che raccolga voti moderati in uscita da [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] e quelli delusi dal [[Movimento 5 Stelle]], assieme a [[Carlo Calenda]] e [[+Europa]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2018/12/26/news/pd_scissione_renzi-300981207/|titolo=Europee: alleanze, sondaggi e simbolo. La difficile scissione di Renzi|sito=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=2018-12-26|lingua=it}}</ref>. Il 20 settembre [[2019]] annuncia il suo passaggio a [[Italia Viva]], nuovo partito di Matteo Renzi.
Nell'ottobre 2019 organi di stampa riportano che Gozi ha lavorato anche per il primo ministro [[Malta|maltese]] [[Joseph Muscat]]; secondo Gozi la collaborazione è terminata con l'assunzione dell'incarico con il governo francese<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2019/10/22/news/sandro_gozi_renziano_assunto_dai_francesi_e_ora_consulente_di_malta_governo_francese_dia_spiegazioni_-239208984/|titolo=Sandro Gozi, renziano, assunto dai francesi e ora consulente di Malta. Governo francese: "Dia spiegazioni"|sito=Repubblica.it|data=2019-10-22|lingua=it|accesso=2019-10-24}}</ref>. In seguito alla polemica suscitata il 23 ottobre si dimette dall'incarico con il governo francese.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2019/10/23/news/francia_sandro_gozi_si_dimette_da_incarico_governo_philippe-239302014|titolo=Francia: Sandro Gozi si dimette da incarico governo Philippe|sito=La Repubblica|lingua=it|accesso=2019-10-24}}</ref>
 
=== Europarlamentare eletto in Francia ===
Il 1º febbraio 2020 Gozi si insedia come europarlamentare.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.eunews.it/2020/02/13/parlahttps://www.kongnews.it/politica/un-italiano-nel-governo-francese-sandro-gozi-diventa-eurodeputato/|titolo=Un italiano eletto nelle liste di Macron: Sandro Gozi diventa eurodeputato|pubblicazione=Kong News|data=3 febbraio 2020|accesso=2 marzo 2020|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Francesco Maselli|url=https://www.linkiesta.it/it/article/2020/02/12/sandro-gozi-intervista-europa-italia-viva/45408/|titolo=La ricetta transnazionale di Sandro Gozi per un’Europa più forte|pubblicazione=Linkiesta|data=12 febbraio 2020|accesso=2 marzo 2020}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Francesca Perla|url=https://www.ilriformista.it/sandro-gozi-ho-realizzato-il-sogno-di-marco-pannella-51081/?refresh_ce|titolo=Sandro Gozi: “Ho realizzato il sogno di Marco Pannella”|pubblicazione=Il Riformista|data=20 febbraio 2020|accesso=2 marzo 2020}}</ref>
Nel 2019 è candidato alle [[Elezioni europee del 2019 in Francia|elezioni europee in Francia]] al 22º posto della lista ''Renaissance'' ([[Renew Europe]]/[[Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa|ALDE]]) sostenuta da ''[[La République En Marche]]'' e dai centristi di ''[[Movimento Democratico (Francia)|MoDem]]''.<ref>{{cita web|url=https://www.linkiesta.it/it/article/2019/03/28/gozi-francia-macron/41588/|titolo=Sandro Gozi si candida in Francia con Macron|data=28 marzo 2019|accesso=16 aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Arrêté du 3 mai 2019 fixant les listes candidates à l'élection des représentants au Parlement européen des 25 et 26 mai 2019|accesso=31 luglio 2019|url=https://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do;jsessionid=CB885DEF7D3AFF2BF001037DEEB2E604.tplgfr31s_3?cidTexte=JORFTEXT000038438196&dateTexte=&oldAction=rechJO&categorieLien=id&idJO=JORFCONT000038437728}}</ref> Partecipa alle elezioni pur rimanendo iscritto al [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] ([[Partito del Socialismo Europeo|PSE]]) in [[Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.olbianotizie.it/24ore/articolo/482316-europee_gozi__coalizione_anti_nazionalista_voto_al_pd_contro_gilet_gialloverdi__adnkronos|titolo=Europee: Gozi, 'coalizione anti-nazionalista, voto al Pd contro gilet gialloverdi'/Adnkronos|sito=OlbiaNotizie.it|accesso=1º agosto 2019}}</ref>
 
È eletto tra i cinque eurodeputati francesi che prenderanno il posto degli eurodeputati britannici post-[[Brexit]].<ref name=RFI/> Nel frattempo, a fine luglio è nominato dal governo di [[Édouard Philippe]] come responsabile agli affari europei (''chargé de mission'').<ref name=RFI>[http://www.rfi.fr/france/20190729-france-italien-sandro-gozi-integre-matignon-edouard-philippe RFI]</ref> Per tale scelta viene criticato da politici italiani, sia da esponenti del governo quali [[Luigi Di Maio]] e [[Matteo Salvini]] che da esponenti del suo stesso partito come l'ex [[Ministri dello sviluppo economico della Repubblica Italiana|ministro dello sviluppo economico]] [[Carlo Calenda]].<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/sandro-gozi-nel-governo-di-parigi-diventa-un-caso-lega-e-m5s-allattacco-traditore-dellitalia_it_5d3f435ae4b0d24cde03ff35|titolo=Sandro Gozi nel governo di Parigi diventa un caso. Lega e M5S all'attacco: "Traditore dell'Italia"|sito=L'HuffPost|data=29 luglio 2019|accesso=31 luglio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.valeursactuelles.com/politique/un-ex-ministre-italien-au-cabinet-dedouard-philippe-une-trahison-pour-rome-109618|titolo=Un ex-ministre italien au cabinet d'Édouard Philippe : une “trahison” pour Rome|sito=Valeurs actuelles|lingua=fr|accesso=17 agosto 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.cesenatoday.it/politica/sandro-gozi-calenda-attacco-su-twitter.html|titolo=Attacco a Gozi, Calenda rompe il silenzio Pd: "Non si entra in un governo straniero"|data=31 luglio 2019|accesso=23 febbraio 2021}}</ref>
== Controversie ==
Il 15 aprile 2019 viene iscritto nel registro degli indagati dal tribunale unico della [[San Marino|Repubblica di San Marino]] per una presunta consulenza «fantasma» con la Banca Centrale Sammarinese sull'«adeguamento normativo per armonizzare i rapporti con l'Ue».<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2019/04/15/consulenza-fantasma-gozi-indagato_308a3b00-7ff1-45f1-9720-d9318efb64d4.html|titolo=Consulenza fantasma, Gozi indagato|data=15 aprile 2019|accesso=16 aprile 2019}}</ref> Insieme a lui è indagata anche la presidente della BCSM, Catia Tomasetti.<ref>{{cita web|url=https://www.sanmarinortv.sm/news/cronaca-c3/consulenza-fantasma-indagati-catia-tomasetti-e-sandro-gozi-a169923|titolo=Consulenza fantasma, indagati Catia Tomasetti e Sandro Gozi|data=15 aprile 2019|accesso=16 aprile 2019}}</ref><ref>"L'archiviazione silenziosa di Sandro Gozi" https://www.ilfoglio.it/giustizia/2020/07/05/news/l-archiviazione-silenziosa-di-sandro-gozi-321845/amp/</ref> Il 2 luglio del 2020 lo stesso Tribunale di San Marino ha archiviato il procedimento penale a carico di Gozi e Tomasetti ritenendo non vi fosse alcuna condotta rilevante a loro carico.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/san-marino-tribunale-archivia-procedimento-per-gozi-e-tomasetti_5yyoyh1v4MpJcii4czeLio|titolo=San Marino, Tribunale archivia procedimento per Gozi e Tomasetti|autore=grossi|sito=Adnkronos|data=2020-12-12|accesso=2021-02-15}}</ref>
 
Ad ottobre 2019 organi di stampa riportano che ha lavorato anche per il [[Primi ministri di Malta|primo ministro maltese]] [[Joseph Muscat]]; secondo Gozi la collaborazione è terminata con l'assunzione dell'incarico con il governo francese<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2019/10/22/news/sandro_gozi_renziano_assunto_dai_francesi_e_ora_consulente_di_malta_governo_francese_dia_spiegazioni_-239208984/|titolo=Sandro Gozi, renziano, assunto dai francesi e ora consulente di Malta. Governo francese: "Dia spiegazioni"|sito=Repubblica.it|data=22 ottobre 2019|accesso=24 ottobre 2019}}</ref>. In seguito alla polemica suscitata il 23 ottobre si dimette dall'incarico con il governo francese.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2019/10/23/news/francia_sandro_gozi_si_dimette_da_incarico_governo_philippe-239302014|titolo=Francia: Sandro Gozi si dimette da incarico governo Philippe|sito=La Repubblica|accesso=24 ottobre 2019}}</ref>
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur Officier ribbon.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale della Legion d'onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
|luogo=[[Parigi]], Presidente [[François Hollande]], gennaio [[2014]]<ref>[http://www.cesenatoday.it/politica/legione-d-onore-a-sandro-gozi-cerimonia-a-palazzo-farnese.html CesenaToday]</ref><ref>[http://www.iltempo.it/politica/2014/01/20/prodi-si-assegna-la-legion-d-onore-ma-a-parigi-nessuno-lo-sa-1.1210383 Il Tempo]</ref>
}}
 
Il 1º febbraio 2020 si insedia come europarlamentare.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.eunews.it/2020/02/13/parlahttps://www.kongnews.it/politica/un-italiano-nel-governo-francese-sandro-gozi-diventa-eurodeputato/|titolo=Un italiano eletto nelle liste di Macron: Sandro Gozi diventa eurodeputato|pubblicazione=Kong News|data=3 febbraio 2020|accesso=2 marzo 2020|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Francesco Maselli|url=https://www.linkiesta.it/it/article/2020/02/12/sandro-gozi-intervista-europa-italia-viva/45408/|titolo=La ricetta transnazionale di Sandro Gozi per un’Europa più forte|pubblicazione=Linkiesta|data=12 febbraio 2020|accesso=2 marzo 2020}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Francesca Perla|url=https://www.ilriformista.it/sandro-gozi-ho-realizzato-il-sogno-di-marco-pannella-51081/?refresh_ce|titolo=Sandro Gozi: “Ho realizzato il sogno di Marco Pannella”|pubblicazione=Il Riformista|data=20 febbraio 2020|accesso=2 marzo 2020}}</ref>
{{Onorificenze|nome_onorificenza = Cavaliere delle Palme Accademiche|immagine = Palmes academiques Chevalier ribbon.svg|collegamento_onorificenza = Ordine delle Palme Accademiche|data = 2007}}
 
Il 5 maggio 2021 viene eletto [[segretario generale]] del [[Partito Democratico Europeo]], succedendo all'ex [[Ministero dell'Europa e degli affari esteri|segretaria di Stato agli Affari Europei]] [[Francia|francese]] [[Marielle de Sarnez]], scomparsa prematuramente a gennaio dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.lefigaro.fr/politique/la-deputee-et-ancienne-ministre-marielle-de-sarnez-est-morte-annonce-francois-bayrou-20210113|titolo=La députée et ancienne ministre Marielle de Sarnez est morte, annonce François Bayrou|sito=LEFIGARO|lingua=fr|accesso=2021-05-05}}</ref>
{{Onorificenze
| immagine = MLT National Order of Merit BAR.svg
| nome_onorificenza = Ordine Nazionale al Merito (Malta)
| collegamento_onorificenza = Ordine nazionale al merito (Malta)
| motivazione = Per il suo contributo all'integrazione europea e il suo lavoro dedicato allo sviluppo del progetto europeo
| data = 13 dicembre 2016
|luogo= [[La Valletta]]
}}
 
Il 14 gennaio 2023 a [[Milano]] si tiene l’assemblea costituente del partito [[Liberali Democratici Europei]], con “l’obiettivo di contribuire alla creazione di un partito unitario liberaldemocratico nel solco di [[Renew Europe]]<ref>{{Cita web|url=https://www.linkiesta.it/2022/12/la-costituente-libdem-di-milano-e-loccasione-per-riunire-i-riformatori-italiani-in-un-unico-partito/amp/|titolo=La costituente LibDem di Milano è l’occasione per riunire i riformatori italiani in un unico partito|sito=www.linkiesta.it|accesso=2023-04-22}}</ref>, il gruppo che comprende i liberali e i democratici al Parlamento Europeo. Un obiettivo condiviso con i partiti [[Azione (partito politico)|Azione]] e [[Italia Viva]], assieme ai quali serve avviare un percorso fondativo". Tra i fondatori ci sono Sandro Gozi, [[Oscar Giannino]], [[Alessandro De Nicola]] e [[Giuseppe Benedetto]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilriformista.it/marcucci-lascia-il-pd-ed-entra-nei-liberali-e-democratici-europei-352665/|titolo=Marcucci lascia il Pd ed entra nei Liberali e Democratici europei|autore=Aldo Torchiaro|sito=Il Riformista|data=2023-04-15|lingua=it-IT|accesso=2023-04-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.malpensa24.it/gallarate-liberali-democratici-europei/|titolo=Parrinello: «Noi i liberali di Renew Europe». A Gallarate nasce Lde Varese|autore=Gabriele Ceresa|sito=MALPENSA24|data=2023-03-31|lingua=it-IT|accesso=2023-04-22}}</ref>
== Opere ==
 
=== Europee 2024: membro del "Team Europe" di Renew ===
=== Libri ===
L'8 marzo [[2024]] l’Assemblea dei delegati del [[Partito Democratico Europeo]], che si è tenuta alla 12ª edizione della [[Leopolda (convegno)|Leopolda]] di Firenze, ha designato Gozi quale rappresentante del PDE nel “Team Europe”, la squadra di tre che guiderà la campagna europea “Renew Europe Now” alle elezioni europee 2024<ref>{{Cita web|url=https://euractiv.it/section/elezioni-europee-2024/news/elezioni-europee-sandro-gozi-indicato-rappresentante-del-pde-nel-team-europe/|titolo=Elezioni europee: Sandro Gozi indicato rappresentante del PDE nel “Team Europe”}}</ref>. Oltre a Gozi, il "Team Europe" di Renew è composto da [[Marie-Agnes Strack-Zimmermann]] di [[Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa|ALDE]] e [[Valérie Hayer]] di [[Renaissance (partito politico)|Renaissance]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eunews.it/2024/03/20/elezioni-europee-liberali-renew-europe/|titolo=I liberali lanciano la campagna elettorale per le europee di giugno: “No alleanze con l’estrema destra”}}</ref>
Sandro Gozi, ''"La Commissione europea. Processi decisionali e poteri esecutivi",'' Bologna, Il Mulino, 2005 ISBN 9788815107466
 
=== Europee 2024: rieletto in Francia con la lista Besoin d'Europe ===
Sandro Gozi, ''"Il governo dell'Europa",'' Bologna, Il Mulino, 2011 ISBN 9788815084156
Il 6 maggio 2024 viene ricandidato al sesto posto della lista Besoin d'Europe promossa da tutti i partiti di maggioranza che appoggiano il governo francese<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2024/05/04/news/elezioni_europee_lista_macron_candidato_sandro_gozi-422823985/|titolo=Macron chiude la lista per le europee. Sorprese e conferme, c’è anche l’italiano Gozi|sito=la Repubblica|data=2024-05-04|lingua=it|accesso=2024-06-18}}</ref>. Il 9 giugno, in virtù dei 13 seggi conquistati dalla lista alle elezioni europee, Gozi è rieletto eurodeputato anche nella legislatura 2024-2029<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/europee_2024/notizie/2024/06/10/gozi-rieletto-al-pe-a-lui-uno-dei-13-seggi-dei-macroniani_8b1e4467-ef2b-4982-8399-4d0ddfb2f0cd.html|titolo=Gozi rieletto al Pe, a lui uno dei 13 seggi dei macroniani - Speciale Europee 2024 - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-06-10|lingua=it|accesso=2024-06-18}}</ref>.
 
== Procedimenti giudiziari ==
Sandro Gozi, ''"Playlist Italia. La sinistra e il coraggio di cambiare musica"'', Acireale, Bonanno, 2013 ISBN 9788896950142
Il 15 aprile 2019 viene iscritto nel [[registro degli indagati]] dal tribunale unico della [[San Marino|Repubblica di San Marino]] per una presunta consulenza «''fantasma''» con la Banca Centrale Sammarinese sull'«''adeguamento normativo per armonizzare i rapporti con l'Ue''».<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2019/04/15/consulenza-fantasma-gozi-indagato_308a3b00-7ff1-45f1-9720-d9318efb64d4.html|titolo=Consulenza fantasma, Gozi indagato|data=15 aprile 2019|accesso=16 aprile 2019}}</ref> Insieme a lui è indagata anche la presidente della BCSM, Catia Tomasetti.<ref>{{cita web|url=https://www.sanmarinortv.sm/news/cronaca-c3/consulenza-fantasma-indagati-catia-tomasetti-e-sandro-gozi-a169923|titolo=Consulenza fantasma, indagati Catia Tomasetti e Sandro Gozi|data=15 aprile 2019|accesso=16 aprile 2019}}</ref><ref>"L'archiviazione silenziosa di Sandro Gozi" https://www.ilfoglio.it/giustizia/2020/07/05/news/l-archiviazione-silenziosa-di-sandro-gozi-321845/</ref> Il 2 luglio 2020 lo stesso Tribunale di San Marino ha archiviato il procedimento penale a carico di Gozi e Tomasetti ritenendo non vi fosse alcuna condotta rilevante a loro carico.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/san-marino-tribunale-archivia-procedimento-per-gozi-e-tomasetti_5yyoyh1v4MpJcii4czeLio|titolo=San Marino, Tribunale archivia procedimento per Gozi e Tomasetti|autore=grossi|sito=Adnkronos|data=12 dicembre 2020|accesso=15 febbraio 2021}}</ref>
 
Il Commissario della Legge che aveva aperto l’indagine nel 2019, Alberto Buriani, è stato rinviato a giudizio per reati di [[Falsa testimonianza|falsa testimonianze]] e tentata [[concussione]] - in concorso all'ex segretario di Stato della Repubblica di San Marino Simone Celli - nei confronti della presidente Tomasetti per fatti relativi a tale indagine<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/cronaca/celli-e-buriani-rinviati-a-giudizio-1.6667426|titolo=Celli e Buriani rinviati a giudizio|sito=il Resto del Carlino|data=1628224442259|lingua=it|accesso=2021-11-21}}</ref>. Inoltre, il Commissario della Legge Buriani è stato rinviato a giudizio in concorso con terzi per violazione del segreto istruttorio e del segreto d’ufficio sempre con riferimento alla indagine relativa a Gozi e Tomasetti.<ref>{{Cita web|url=https://giornalesm.com/san-marino-giudice-alberto-buriani-carlo-filippini-linformazione-e-antonio-fabbri-linformazione-rinviati-a-giudizio-per-violazione-continuata-del-segreto-istruttorio-visione-atti-coperti-da/?cn-reloaded=1|titolo=San Marino. Giudice Alberto BURIANI, Carlo FILIPPINI (L’Informazione) e Antonio FABBRI (L’informazione) rinviati a giudizio per violazione continuata del segreto istruttorio. Visione atti coperti dal segreto bancario, pubblicazione verbali sedute Congresso di Stato e testimonianze ex Segretari di Stato (Renzi, Guidi e Zanotti+Buriani). BURIANI per violazione segreto d’ufficio (PRIMA PARTE)}}</ref>
Sandro Gozi (con [[Marielle de Sarnez|Marielle De Sarnez]]), ''"L'urgenza europea"'', Acireale, Bonanno, 2014 ISBN 978-8877967459
 
L'8 febbraio 2024 il processo a Buriani e Celli si conclude con la condanna a un anno per Celli (per tentata concussione, un anno di prigionia con pena sospesa) e 4 anni per Buriani (per tentata concussione e per abuso di autorità, complessivamente a 4 anni di prigionia ed a 5 anni di interdizione dai pubblici uffici).<ref>{{Cita web|url=https://www.corriereromagna.it/san-marino/san-marino-l-ex-commissario-della-legge-alberto-buriani-condannato-a-4-anni-EE565897|titolo=San Marino, l’ex commissario della Legge Alberto Buriani condannato a 4 anni}}</ref>
Sandro Gozi, ''"Generazione Erasmus al potere. Il coraggio della responsabilità"'', Milano, Università Bocconi Editore, 2016 ISBN 9788883502330
 
Il 17 giugno 2024, dalle 94 pagine di motivazioni della sentenza di condanna al Commissario Alberto Buriani e all’ex Segretario Simone Celli depositate dal giudice Adriano Saltarelli, emerge che “l''’istruttoria dibattimentale'' ''ha consentito di raggiungere la piena prova della responsabilità degli imputati Buriani e Celli, sia sotto il profilo dell’elemento oggettivo del reato, all’esito delle testimonianze raccolte e risultando in parte per tabulas la prova dei diversi abusi d’autorità, tra cui la illegittima apertura del proc. pen. n.735/2018 a carico di Catia Tomasetti e Sandro Gozi, rivelatasi poi funzionale anche alla commissione del misfatto di tentata concussione; sia sotto il profilo dell’elemento soggettivo, rappresentato dalla finalità di favorire il ‘gruppo Grandoni’''”.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Giulia|cognome=Castellani|data=2013-01-01|titolo=Gli atti di destinazione di cui all’art. 2645 ter del codice civile italiano e il patrimonio especialmente protegido de las personas con discapacidad a confronto sotto il profilo della responsabilità patrimoniale|rivista=Revista de Derecho de la UNED (RDUNED)|numero=12|accesso=2024-06-18|doi=10.5944/rduned.12.2013.11692|url=http://dx.doi.org/10.5944/rduned.12.2013.11692}}</ref>
Sandro Gozi, ''"La Cible"'', Parigi, Saint-Simon, 2020 ISBN 978-2374350233
 
== Onorificenze ==
Sandro Gozi, ''"Il Bersaglio. Battaglie per l'Europa"'', Napoli, Editoriale Scientifica, 2021 ISBN 979-1259760142
{{Onorificenze
|immagine = Legion Honneur Officier ribbon.svg
|nome_onorificenza = Ufficiale della Legion d'onore
|collegamento_onorificenza = Legion d'onore
|motivazione =
|luogo = [[Parigi]], Presidente [[François Hollande]], gennaio [[2014]]<ref>{{cita web|url=http://www.cesenatoday.it/politica/legione-d-onore-a-sandro-gozi-cerimonia-a-palazzo-farnese.html|titolo=CesenaToday |lingua= |data= |accesso= }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.iltempo.it/politica/2014/01/20/prodi-si-assegna-la-legion-d-onore-ma-a-parigi-nessuno-lo-sa-1.1210383|titolo=Il Tempo|lingua=|data=|accesso=|urlmorto=sì}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Cavaliere delle Palme Accademiche
|immagine = Palmes academiques Chevalier ribbon.svg
|collegamento_onorificenza = Ordine delle Palme Accademiche
|data = 2007
}}
{{Onorificenze
|immagine = MLT National Order of Merit BAR.svg
| nome_onorificenza = Ordine nazionale al merito (Malta)
|collegamento_onorificenza = Ordine nazionale al merito (Malta)
|motivazione = Per il suo contributo all'integrazione europea e il suo lavoro dedicato allo sviluppo del progetto europeo
|data = 13 dicembre 2016
|luogo = [[La Valletta]]
}}
 
== Opere ==
=== Libri ===
* Sandro Gozi, ''"La Commissione europea. Processi decisionali e poteri esecutivi",'' Bologna, Il Mulino, 2005, ISBN 9788815107466
* Sandro Gozi, ''"Non! Ce n'est pas la faute à Bruxelles"'', Parigi, Editions le Manuscrit, 2007, ISBN 9782748186741
* Sandro Gozi, ''"Il governo dell'Europa",'' Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 9788815084156
* Sandro Gozi, ''"Playlist Italia. La sinistra e il coraggio di cambiare musica"'', Acireale, Bonanno, 2013, ISBN 9788896950142
* Sandro Gozi (con [[Marielle de Sarnez]]), ''"L'urgence européenne"'', Marsiglia, Editions Thaddée, 2014, ISBN 978-2919131150
* Sandro Gozi (con [[Marielle de Sarnez]]), ''"L'urgenza europea"'', Acireale, Bonanno, 2014, ISBN 978-8877967459
* Sandro Gozi, ''"Generazione Erasmus al potere. Il coraggio della responsabilità"'', Milano, Università Bocconi Editore, 2016, ISBN 9788883502330
* Sandro Gozi, ''"Generation Europe"'', Lanham (Maryland), Rowman & Littlefield International Ltd., 2018, ISBN 978-1-78660-792-8
* Sandro Gozi, ''"La Cible"'', Parigi, Saint-Simon, 2020, ISBN 978-2374350233
* Sandro Gozi, ''"Pour une Europe-puissance, souveraine et démocratique"'', Ginevra, Centre d'impression de l'Université de Genève, 2021, ISBN 978-2-8399-3169-4
* Sandro Gozi, ''"Il Bersaglio. Battaglie per l'Europa"'', Napoli, Editoriale Scientifica, 2021 ISBN 979-1259760142
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Europarlamentari della Francia della IX legislatura]], [[Europarlamentari della Francia della X legislatura|X legislatura]]
* [[Governo Renzi]]
* [[Governo Gentiloni]]
* [[Partito Democratico Europeo]]
 
== Altri progetti ==
Riga 144 ⟶ 184:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|Unione europea}}
 
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]]
Riga 150 ⟶ 190:
[[Categoria:Politici di Italia Viva]]
[[Categoria:Politici de La République En Marche]]
[[Categoria:Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ufficiali della Legion d'onore]]
[[Categoria:Governo Renzi]]
[[Categoria:Governo Gentiloni]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Bologna]]
[[Categoria:Europarlamentari della Francia della IX legislatura]]