Museo d'Orsay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link dopo spostamento della voce
Storia: Wikilink
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(56 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|musei della Francia|arg2=arte|dicembre 2022}}
{{Museo
|Nome = Musée d'Orsay
Riga 4 ⟶ 5:
|Indirizzo = Rue de la Légion d'Honneur 1
|Tipologia= [[Pittura]], [[scultura]], [[architettura]] e [[fotografia]]
|Immagine= MuseeOrsay 20070324.jpg
|Didascalia=
|Sito= http://www.musee-orsay.fr/it/accoglienza.html
|Direttore = Guy Cogeval
}}
[[File:Musée d'Orsay, hall principal.jpg|miniatura|Museo d'Orsay (interno)]]
Il '''Museo d'Orsay''' (''Musée d'Orsay'' {{IPA|/my'zemyˈze dɔʁ'sɛdɔʁˈsɛ/}}) si trova in [[Francia]] a [[Parigi]], in Rue de la Légion d'Honneur, 1.
 
Il museo, celebre per i numerosi capolavori dell'[[impressionismo]] e del [[post-impressionismopostimpressionismo]] esposti al suo interno, è situato di fronte al [[Musée du Louvre di Parigi|Musée du Louvre]], indal unalato opposto della [[Senna]], in un'ex-stazione ferroviaria (la [[Gare d'Orsay]]), costruita in [[Eclettismo (arte)|stile eclettico]] alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]]. Espone opere d'arte create tra il 1848 e il 1914 e le sue collezioni comprendono moltissime pitture, sculture, oggetti d'arti decorative, fotografie, medaglie, disegni e stampe. Il progetto di ristrutturazione museografica diede fama internazionale alla ''designer'' italiana [[Gae Aulenti]].
Il '''Museo d'Orsay''' (''Musée d'Orsay'' {{IPA|/my'ze dɔʁ'sɛ/}}) si trova in [[Francia]] a [[Parigi]], in Rue de la Légion d'Honneur, 1.
 
== Storia ==
Il museo, celebre per i numerosi capolavori dell'[[impressionismo]] e del [[post-impressionismo]] esposti al suo interno, è situato di fronte al [[Musée du Louvre di Parigi|Musée du Louvre]], in una ex-stazione ferroviaria (la [[Gare d'Orsay]]), costruita in stile eclettico alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]]. Espone opere d'arte create tra il 1848 e il 1914 e le sue collezioni comprendono moltissime pitture, sculture, oggetti d'arti decorative, fotografie, medaglie, disegni e stampe. Il progetto di ristrutturazione museografica diede fama internazionale alla ''designer'' italiana [[Gae Aulenti]].
L'edificio fu progettato dall'architetto [[Victor Laloux]] a partire dal [[1898]] dove in precedenza sorgevano una caserma di cavalleria e il vecchio Palazzo d'Orsay. I lavori furono terminati dopo soli due anni, perché la stazione fosse pronta per l'[[Esposizione Universale (1900)|Esposizione Universale del 1900]].
 
== La storia ==
L'edificio fu progettato dall'architetto [[Victor Laloux]] a partire dal [[1898]] dove in precedenza sorgevano una caserma di cavalleria e il vecchio Palazzo d'Orsay. I lavori furono terminati dopo soli due anni, perché la stazione fosse pronta per l'[[Esposizione Universale (1900)|Esposizione Universale del 1900]]
 
Nel [[1939]] le grandi linee ferroviarie furono spostate alla [[Stazione di Parigi Austerlitz|stazione d'Austerlitz]] e la stazione continuò a servire solo il traffico locale.
Riga 21 ⟶ 22:
Negli anni successivi, lo stabile ebbe vari usi: nel [[1945]] fu destinato a sede di transito dei prigionieri di guerra e negli [[anni 1950]] cessò completamente il servizio. Nel 1961 ne fu decisa la demolizione.
I provvedimenti presi da [[Georges Pompidou|Pompidou]] nell'ambito del progetto di rinnovamento della capitale prevedevano che al suo posto nascesse un grande parallelepipedo di cristallo (già molti anni prima era stata progettata al suo posto una piscina coperta con pavimento mobile, come sede di eventi sportivi); ma gli sforzi di molti cittadini illustri che si battevano per la sua salvaguardia fecero sì che la stazione venisse risparmiata dalla demolizione e che venisse classificata monumento nazionale.
Nel [[1973]] fu scelto come sede stabile della compagnia teatrale [[Madeleine Renaud|Renaud]]-[[Jean-Louis Barrault|Barrault]] e nel [[1974]] divenne sede della casa d'aste [[Drouot]]. Nel [[1978]], sotto la presidenza [[Valéry Giscard d'Estaing|Giscard d'Estaing]] fu finalmente decisa la trasformazione in museo.
 
Il restauro venne affidato al gruppo ACT-Architecture, i cui componenti decisero di rispettare il più possibile la struttura e i materiali preesistenti.
Alla celebre All'architetta italiana [[Gae Aulenti]] venne invece affidata la disposizione degli spazi interni e la progettazione dei percorsi espositivi. A lei si deve la scelta della pietra calcarea chiara, che fornisce luminosità alle sale sfruttando al meglio la luce proveniente dalla volta in vetro e metallo e che nello stesso tempo rende unitario l'insieme.<ref>{{Cita web|url=https://www.elledecor.com/it/viaggi/a28913687/museo-d-orsay-parigi/|titolo=Museo d'Orsay di Parigi, storia di un museo che diamo per scontato|accesso=21 ottobre 2022}}</ref> Il progetto di light design fu realizzato da [[Piero Castiglioni]].
 
Il percorso si articola su tre livelli, utilizzando la navata centrale (quella lungo la quale una volta correvano i binari) come tronco principale da cui si dipartono terrazze e passaggi.
Riga 31 ⟶ 32:
[[File:Orsay4.jpg|thumb|L'orologio posto sulla parete interna della sala principale]]
 
== Le collezioniCollezioni ==
Il museo è famoso soprattutto per i quadri degli [[impressionismo|impressionisti]] ([[Claude Monet]], [[Paul Cézanne]], [[Édouard Manet]], [[Pierre-Auguste Renoir]], [[Edgar Degas]], [[Alfred Sisley]], [[Camille Pissarro]], [[Berthe Morisot]], [[Gustave Caillebotte]], ecc.) e [[post-impressionismo|post-impressionisti]] ([[Paul Gauguin]], [[Vincent van Gogh]], ecc.), ma contiene anche opere che partono dalla seconda metà del XIX secolo ([[EugèneJean-Léon AntoineGérôme]], [[William DurenneBouguereau]], ecc.) e non espone esclusivamente dipinti, ma anche importanti lavori di architetti, scultori come [[Antoine-Louis Barye]], fotografi e creatori d'arte decorativa ede industriale dal [[1848]] al [[1914]]. Una galleria è interamente dedicata a [[Henri de Toulouse-Lautrec]], un'altra a [[Gustave Courbet]] e ci sono anche sculture di [[Auguste Rodin]].
[[File:Musee d'Orsay Monet.jpg|thumb|Alcuni dipinti di Monet all'interno del museo]]
La direzione del museo ha scelto di esporre opere che si collocano tra due limiti storici: l'inizio della [[Seconda Repubblica francese|Seconda Repubblica]] ([[1848]]) e indicativamente l'inizio della [[Primaprima guerra mondiale|grande guerra]] ([[1914]]). In questo modo il museo d'Orsay va a colmare la lacuna esistente tra la collezione del Louvre e quella esposta al Museo Nazionale d'Arte Moderna dal [[fauvismo]] in 1905, che si trova nel [[Centre Pompidou]].
Le opere provengono principalmente da tre fonti:
* dal [[Louvre]] provengono i lavori degli artisti nati a partire dal [[1820]], o emergenti dal mondo dell'arte nel periodo della [[Seconda Repubblica francese|Seconda Repubblica]]; molti di questi lavori giacevano nei depositi del Louvre e non era possibile esporli per mancanza di spazio
* dall'[[Galleria nazionale del Jeu de Paume|ex-museo del Jeu de Paume]], attualmente una struttura per esposizioni d'arte contemporanea, che ha ceduto la sua ricchissima collezione di impressionisti, ormai troppo sacrificata nei suoi spazi espositivi, e che ha trovato nel musée d'Orsay una ben più idonea valorizzazione;
* dal Museo Nazionale d'Arte Moderna, collocato appunto nel Beaubourg, che ha contribuito con le opere più recenti, e che rimane il punto di riferimento a Parigi per le testimonianze d'arte dal 1914 in poi.
 
Il limite del 1914 non è tassativo: le opere del [[cubismo]] sono ad esempio esposte al Beaubourg, mentre al museo d'Orsay sono collocate le ultime opere di Renoir o di Monet che, pur datate [[1920]] o [[1930]], appartengono ancora alla corrente impressionistica.
Riga 49 ⟶ 50:
== Alcune opere esposte ==
[[File:William Bouguereau - Dante and Virgile - Google Art Project 2.jpg|thumb|upright=1.4|''Dante e Virgilio'' di William-Adolphe Bouguereau]]
'''[[Louis-Ernest Barrias]]'''
 
* ''[[Ragazza di Megara]]'', 1870
* ''[[I Nubiani]]'', 1894
* ''[[La natura che si svela alla scienza]]'', 1899
;[[Pierre Bonnard]]
* ''[[La camicia a scacchi]]'', 1892
Riga 58 ⟶ 64:
* ''[[Nascita di Venere (Bouguereau)|Nascita di Venere]]'', 1879
 
;[[Edward Burne-Jones]]
* ''[[La ruota della fortuna (arte)|La ruota della fortuna]]'', 1883
* ''[[La figlia del re (Edward Burne-Jones)|La figlia del re]]''
* ''[[La principessa Sabra]]''
;[[Paul Cézanne]]
[[File:Nature morte aux pommes et aux oranges, par Paul Cézanne.jpg|thumb|upright=1.4|''Natura morta'' di Cézanne]]
Riga 82 ⟶ 92:
* ''[[Natura morta con mele e arance]]'', 1899
* ''[[Bagnanti (Cézanne 1899)|Bagnanti]]'', 1899-1900
;[[Paul Chenavard]]
 
* ''[[Divina Tragedia]]'', 1869
;[[Gustave Courbet]]
* ''[[Funerale a Ornans]]'', 1849-1850
* ''[[Donna nuda con cane]]'', 1861-1862
* ''[[L'origine del mondo]]'', 1866
;[[Giuseppe De Nittis]]
* ''[[Place des Pyramides (De Nittis)|Place des Pyramides]]'', 1875
Riga 89 ⟶ 104:
 
;[[Edgar Degas]]
[[File:Degas- La classe de danse 1874.jpg|upright=1.4|thumb|''La classe dedi dansedanza'' (Edgar Degas)]]
[[File:Edgar Germain Hilaire Degas 061.jpg|upright=1.4|thumb|''Autoritratto'' (Edgar Degas)]]
* ''[[Autoritratto (Degas)|Autoritratto]]'', 1854-1855
Riga 101 ⟶ 116:
* ''[[Jeantaud, Linet et Lainé]]'', 1871
* ''[[La classe di danza]]'', 1871-1874
* ''[[La pédicurepedicure]]'', 1873
* ''[[Prove di balletto in scena]]'', 1874
* ''[[Madame Jeantaud allo specchio]]'', 1875 circa
Riga 118 ⟶ 133:
;[[Paul Gauguin]]
* ''[[Due donne tahitiane]]'', 1891
 
'''[[Jean-Léon Gérôme]]'''
 
* ''[[Combattimento fra galli]]'', 1846
* ''[[Consummatum est (Gérôme)|Consummatum est]]'', 1867
* ''[[Ricevimento del Grand Condé a Versailles]]'', 1878
* ''[[Tanagra (scultura)|Tanagra]]'', 1890
 
;[[Édouard Manet]]
Riga 128 ⟶ 150:
 
;[[Henri Matisse]]
* ''[[Lusso, calma e voluttà|Lusso, calma e voluttà (Luxe, Calme et Volupté)]]'', 1904
 
;[[Jean-François Millet]]
Riga 149 ⟶ 171:
* ''[[Il ponte della ferrovia ad Argenteuil]]'', 1873-1874
* ''[[Il ponte ad Argenteuil]]'', 1874
[[File:London, the Houses of Parliament, Sunlight Opening in Fog, by Claude Monet 015.jpg|thumb|upright=1.4|''Il parlamento di Londra'' di Monet]]
* ''[[Le barche, regate ad Argenteuil]]'', 1874
* ''[[I tacchini]]'', 1877
Riga 166 ⟶ 188:
* ''[[Il Parlamento di Londra]]'', 1904
* ''[[Autoritratto (Monet)|Autoritratto]]'', 1917
'''[[Giuseppe Pellizza da Volpedo]]'''
 
* ''Il morticino''
; [[Pierre-Auguste Renoir]]
[[File:Pierre-Auguste Renoir, Le Moulin de la Galette.jpg|upright=1.4|thumb|''Bal au moulin de la Galette'', di Pierre-Auguste Renoir]]
[[File:Henri Rousseau - La guerre.jpg|upright=1.4|thumb|''La guerreguerra'' di Henri Rousseau]]
* ''[[Ritratto di William Sisley]]'', 1864
* ''[[Ritratto di Bazille]]'', 1867
Riga 219 ⟶ 242:
* ''Port de La Rochelle'', 1921
* ''Femme lisant''
 
;[[Félix Vallotton]]
* ''[[Misia alla toletta]]'', 1898
* ''[[Il pallone (Vallotton)|Il pallone]]'', 1899
 
;[[Vincent van Gogh]]
Riga 235 ⟶ 262:
* ''[[Arrangiamento in grigio e nero, ritratto n. 1]]'', 1871
 
== Note ==
;[[Edward Burne-Jones]]
<references />
* ''[[La ruota della fortuna (arte)|La ruota della fortuna]]'', 1883
* ''[[La figlia del re (Edward Burne-Jones)|La figlia del re]]''
* ''[[La principessa Sabra]]''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.musee-orsay.fr/it/accoglienza.html|Musée d'Orsay – sito ufficiale}}
* {{cita web|[http://wwwlartnouveau.musee-com/orsay/musee_d_orsay.fr|htm Musée d'Orsay] attuale sitoe ufficiale|lingua=de,fotografie en,degli es,anni fr}}1900
* {{cita web|url=http://www.italianiaparigi.com/inner/gallery/museo_orsay.htm|titolo=Parigi: istruzioni per l'uso - Il Museo d'Orsay}}
* [http://lartnouveau.com/orsay/musee_d_orsay.htm Musée d'Orsay] attuale e fotografie degli anni 1900
* {{cita web|http://www.italianiaparigi.com/inner/gallery/museo_orsay.htm|Parigi: istruzioni per l'uso - Il Museo d'Orsay}}
 
{{Controllo di autorità}}