Pro League 2020-2021: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiornamento parametro "|competizione" (via JWB) |
|||
(67 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
|nome = Pro League 2020-2021
Riga 5 ⟶ 4:
|sport = Calcio
|edizione = 118°
|competizione = [[Pro League]]
|organizzatore = [[Federazione calcistica del Belgio|URBSFA/KBVB]]
|data
|luogo bandiera = BEL
|partecipanti = 18
|vincitore = {{Calcio Club Bruges|N}}
|volta = 17
|retrocessioni = {{Calcio Waasland-Beveren|N}}<br />{{Calcio Royal Excel Mouscron|N}}
|incontri disputati =
|gol =
|miglior marcatore = {{Bandiera|NGA}} [[Paul Onuachu]] (33)
|edizione precedente = [[Pro League 2019-2020|2019-2020]]
|edizione successiva =
}}
La '''Jupiler Pro League 2020-2021''' è stata la 118ª stagione della massima serie del [[campionato belga di calcio]], sponsorizzata dalla [[Jupiler]] per il 27º anno consecutivo. La stagione è iniziata l'8 agosto 2020 e
== Stagione ==
Riga 28 ⟶ 26:
=== Formula ===
Questo campionato vede sfidarsi i diciotto migliori club del Belgio in una serie di trentaquattro partite giocate durante il campionato. Solo per questa stagione la seconda fase è stata modificata: al termine della stagione regolare le prime otto squadre classificate sono divise in due livelli di play-off in base alla loro classifica. Le prime quattro sono raggruppate nel girone "Play-off 1" ed i loro punti vengono dimezzati. Si incontrano di nuovo due volte (in casa e trasferta): la prima classificata alla fine di questo mini-torneo vince il campionato e si qualifica alla fase a gironi della [[UEFA Champions League 2021-2022]]; la squadra seconda classificata accede al terzo turno di qualificazione, mentre la quarta classificata guadagna l'accesso al terzo turno di qualificazione della [[UEFA Europa Conference League 2021-2022]]. Invece le squadre classificate dal quinto all'ottavo posto sono raggruppate nel girone chiamato "Play-off 2" ed i loro punti vengono dimezzati. Le squadre si incontrano due volte (una volta in casa e una in trasferta): la prima classificata nel girone sfida la quarta classificata dei "Play-off 1": la vincitrice guadagnerà un posto in Europa Conference League. La penultima classificata disputa uno spareggio con la seconda classificata della [[Division 1B|Proximus League]]. L'ultima classificata retrocede direttamente in [[Division 1B|Proximus League]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sport.be/nl/jupilerproleague/nieuws/article.html?Article_ID=884822|titolo=Communicatie na de Algemene Vergadering|data=15 maggio 2020|lingua=nl|accesso=5 agosto 2020|dataarchivio=13 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200613064954/https://www.sport.be/nl/jupilerproleague/nieuws/article.html?Article_ID=884822|urlmorto=sì}}</ref>
== Squadre partecipanti ==
{| class="wikitable sortable"
! Club
! Città
Riga 137 ⟶ 135:
|-
|Anversa
|{{Bandiera|HRV}} [[Ivan Leko]] <small>(1ª-19ª)</small><br/> {{Bandiera|BEL}} [[Franky Vercauteren]] <small>(20ª-34ª e Play-off I)</small>
|-
|Beerschot VA
Riga 155 ⟶ 153:
|-
|Genk
|{{Bandiera|DEU}} [[Hannes Wolf]] <small>(1ª-5ª)</small><br /> {{Bandiera|BEL}} [[Domenico Olivieri]] <small>(''Interim'')</small> <small>(6ª)</small><br/> {{Bandiera|DNK}} [[Jess Thorup]] <small>(7ª-11ª)</small><br/> {{Bandiera|NLD}} [[John van den Brom]] <small>(12ª-34ª e Play-off I)</small>
|-
|Gent
|{{Bandiera|DNK}} [[Jess Thorup]] <small>(1ª-2ª)</small><br/> {{Bandiera|ROU}} [[László Bölöni]] <small>(3ª-5ª)</small><br/> {{Bandiera|BEL}} [[Wim De Decker]] <small>(6ª-14ª)</small><br/> {{Bandiera|BEL}} [[Hein Vanhaezebrouck]] <small>(15ª-34ª e Play-off II)</small>
|-
|Kortrijk
Riga 179 ⟶ 177:
|-
|Standard Liegi
|{{Bandiera|FRA}} [[Philippe Montanier]] <small>(1ª-19ª)</small><br /> {{Bandiera|SEN}} [[Mbaye Leye]] <small>(20ª-34ª e Play-off II)</small>
|-
|Waasland-Beveren
Riga 190 ⟶ 188:
== Stagione regolare ==
=== Classifica finale ===
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
! width="7%" |
Riga 251 ⟶ 248:
| ||16.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Cercle Bruges}}
|'''36'''||34||11||3||20||40||51||-11
| {{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} ||17.|| style="text-align:left;" |'''{{Calcio Waasland-Beveren}}'''
|'''31'''||34||8||7||19||44||70||-26
|- style="background:#FFCCCC;"
| {{simbolo|1downarrow_red.svg|15}} ||18.|| style="text-align:left;" |'''{{Calcio Royal Excel Mouscron}}'''
|'''31'''||34||7||10||17||32||54||-22
|}
<div style="font-size:smaller">{{Colonne}}
'''''Legenda:'''''
Riga 281 ⟶ 277:
=== Risultati ===
{| class=wikitable style="font-size:85%; text-align:center"
! !!And!!Anv!!Bee!!CeB!!Cha!!ClB!!Eup!!Gnk!!Gnt!!Kor!!Mal!!OHL!!Ost!!REM!!STr!!StL!!WaB!!ZWa
Riga 339 ⟶ 334:
|| 2-2||1-3||0-3||1-0||0-2||0-6||2-1||1-2||2-7||1-1||1-2||2-3||2-1||1-0||0-2||3-2||4-1|| {{Sfondo|cc}} |–––– |
|}
== Seconda fase ==
Le squadre cominciano la seconda fase con i punti, conquistati nella stagione regolare, dimezzati.
=== Play-off I ===
==== Classifica finale ====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
Riga 359 ⟶ 352:
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#99CBFF;"
| {{Bandiera|BEL}} ||1.|| style="text-align:left;"|'''{{Calcio Club Bruges}}'''
| '''
|- style="background:#AFEEEE;"
| ||2.|| style="text-align:left;" |{{Calcio
| '''
▲|- style="background:#FFFFBB;"
| ||3.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Anderlecht}}▼
| '''29'''|| 0|| 0|| 0|| 0|| 0|| 0||0▼
|- style="background:#B0FFB0;"
|
| '''
|- style="background:#FFFFBB;"
|}
<div style="font-size:smaller">
{{Colonne}}
Riga 395 ⟶ 388:
==== Risultati ====
{| class=wikitable style="font-size:85%; text-align:center"
! !!
|-
|style="text-align:left;"|Anderlecht
|{{Sfondo|cc}} |–––– ||2-2||3-3||1-2
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"|Anversa
| 1-0|| {{Sfondo|cc}} |–––– | ||0-0||2-3
|-
|style="text-align:left;"|Club Bruges
| 2-2||2-1|| {{Sfondo|cc}} |–––– | ||1-2
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"|Genk
| 1-1||4-0||3-0|| {{Sfondo|cc}} |–––– |
|}
=== Play-off II ===
==== Classifica finale ====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
Riga 428 ⟶ 418:
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#FFFFBB;"
|-
|
| '''
|-
| ||
| '''
|-
| ||
| '''
|
▲| ||4.|| style="text-align:left;"|{{Calcio Malines}}
▲| '''24'''|| 0|| 0|| 0|| 0|| 0|| 0||0
<div style="font-size:smaller">
{{Colonne}}
'''''Legenda:'''''
:
{{Colonne spezza}}
'''''Regolamento:'''''
Riga 461 ⟶ 451:
==== Risultati ====
{| class=wikitable style="font-size:85%; text-align:center"
! !!
|-
|style="text-align:left;"|Gent
|{{Sfondo|cc}}|–––– ||2-2||2-1||2-0
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"|Malines
| 1-2|| {{Sfondo|cc}} |–––– | ||5-3||3-1
|-
|style="text-align:left;"|Ostenda
| 0-4||2-2|| {{Sfondo|cc}} |–––– | ||6-2
|- style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"|Standard Liegi
| 2-1||1-2||1-3|| {{Sfondo|cc}} |–––– |
|}
=== Spareggio Europa Conference League ===
Inizialmente le squadre quarta e prima classificate, rispettivamente nei Play-off e nei Play-off Europa Conference League, avrebbero dovuto giocare uno spareggio per l'accesso al secondo turno di qualificazione della UEFA Europa Conference League 2020-2021; ma, dal momento che il {{Calcio Genk|N}} ha vinto la [[Coppa del Belgio 2020-2021|coppa del Belgio]] e si è qualificata tra le migliori quattro nella stagione regolare, lo spareggio non si è disputato e la squadra prima classificata nei Play-off Europa Conference League è stata ammessa direttamente al secondo turno di qualificazione della UEFA Europa Conference League 2020-2021.
=== Play-out ===
La squadra diciassettesima classificata (Waasland-Beveren)
{| align=center style="font-size: 90%; text-align: center;" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2 width=75%
|- bgcolor="D3D3D3"
! width=28%|
|- bgcolor=#F5F5F5
| {{Calcio Seraing (1922)|N}} || 1 - 1 || {{Calcio Waasland-Beveren|N}} || [[Seraing]], 1
|- bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor=#FFCCCC | {{Calcio Waasland-Beveren|N}} || 2 - 5 || bgcolor=#FFFFBB | '''{{Calcio Seraing (1922)|N}}''' || [[Beveren]], 8 maggio 2021
|- bgcolor="D3D3D3"
|| || || ||
Riga 499 ⟶ 487:
==== Classifica marcatori ====
{{Classifica marcatori/inizio|rigori=on}}
{{Classifica marcatori|reti=
{{Classifica marcatori|reti=21|rigori=5|nazione=FRA|nome=[[Thomas Henry]]|squadra=OH Lovanio}}
{{Classifica marcatori|reti=20|rigori=3|nazione=BEL|nome=[[Gianni Bruno]]|squadra=Zulte Waregem}}
{{Classifica marcatori|reti=
{{Classifica marcatori|reti=
{{Classifica marcatori|reti=
{{Classifica marcatori|reti=16|rigori=7|nazione=AUT|nome=[[Raphael Holzhauser]]|squadra=Beerschot VA}}
{{Classifica marcatori|reti=16|rigori=2|nazione=ENG|nome=[[Ike Ugbo]]|squadra=Cercle Bruges}}
{{Classifica marcatori|reti=
▲{{Classifica marcatori|reti=14|rigori=8|nazione=DEU|nome=[[Lukas Nmecha]]|squadra=Anderlecht}}
▲{{Classifica marcatori|reti=14|rigori=1|nazione=NED|nome=[[Noa Lang]]|squadra=Club Bruges}}
{{Classifica marcatori/fine}}
Riga 517 ⟶ 503:
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.sport.be/fr/jupilerproleague/|titolo=Sito ufficiale|lingua=nl, fr|accesso=5 agosto 2020|dataarchivio=27 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100927083642/http://www.sport.be/fr/jupilerproleague/|urlmorto=sì}}
{{Pro League storico}}
{{Calcio
{{Portale
[[Categoria:Calcio nel 2020]]
|