Sakura Haruno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Quote|Basta adesso, non sono piu' una semplice studentessa di arti magiche d'ora in poi saro' Sakura Haruno ninja del villaggio della foglia|Sakura Haruno}}
{{personaggio
|progettomedium = anime e manga
|universo = [[Naruto]]
| autore = Masashi Kishimoto
| lingua originale = giapponese
| paesenome = Giapponeサクラ
|nome traslitterato = Sakura
| editore = Shūeisha
| nome italiano =
|cognome = 春野
| nome = サクラ
| nomecognome traslitterato = SakuraHaruno
|immagine = Sakura haruno.PNG
| cognome = 春野
|didascalia = Sakura Haruno nell'anime ''Naruto: Shippuden''
| cognome traslitterato = Haruno
|autore = [[Masashi Kishimoto]]
| sesso = F
|editore = [[Shūeisha]]
| immagine =
|prima apparizione = Capitolo 3
| didascalia =
| data iniziosesso = F
|data di nascita = 28 marzo
* Manga: Capitolo 3
|luogo di nascita = [[Konoha]]
* Anime: Episodio 1
|affiliazione = *Konoha
| doppiatore = Chie Nakamura
**Team 7
| doppiatore italiano = Emanuela Pacotto
**Team Kakashi
| età =
**Team Yamato
* Serie I: 12-13 anni
*Esercito Alleato Ninja
* Serie II: 15 anni
**Terza divisione
| stato =
|professione = [[Kunoichi]]<br/>Medico
| data di nascita = 18 marzo
|poteri = [[#Capacità ninja|vedi sotto]]
| gruppo sanguigno = 0
|doppiatore = [[Chie Nakamura]]
| occhi = Verdi
|doppiatore italiano = [[Emanuela Pacotto]]
| capelli = Rosa
|doppiatore italiano nota = <ref>[http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/naruto.htm AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "Naruto"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| altezza =
}}
*Serie I: 150,1 cm
{{Nihongo|'''Sakura Haruno'''|春野 サクラ|Haruno Sakura}}, in seguito {{Nihongo|'''Sakura Uchiha'''|うちは サクラ|Uchiha Sakura}},<ref>{{cita libro|titolo=Naruto-ナルト- 秘伝・在の書 オフィシャルムービーBook|pagina=32|anno=2015|editore=Shueisha|autore=Kishimoto, Masashi}}</ref> è un [[personaggio immaginario]] del [[manga]] ''[[Naruto]]'', scritto e disegnato dal [[mangaka]] [[Masashi Kishimoto]]. Nell'opera Sakura è una [[kunoichi]], membro del Team 7, capitanato da [[Kakashi Hatake]].
*Serie II: 165 cm
| peso = 35,9
| parenti =
| rango =
* Serie I: [[Gradi ninja (Naruto)#Genin|Genin]]
* Serie II: [[Gradi ninja (Naruto)#Chunin|Chunin]]
| base = [[Villaggio della Foglia]]
| formazione attuale =
{{cassetto2|titolo=Team Yamato-Team 8|colore=white|testo=
:[[Yamato (Naruto)|Yamato]]
:[[Kakashi Hatake]]
:[[Naruto Uzumaki]]
:'''Sakura Haruno'''
:[[Sai (Naruto)|Sai]]
:[[Hinata Hyuga]]
:[[Kiba Inuzuka]]
:[[Shino Aburame]]}}
| formazione originale =
{{cassetto2|titolo=Team 7|colore=white|testo=
:[[Kakashi Hatake]]
:[[Naruto Uzumaki]]
:[[Sasuke Uchiha]]
:'''Sakura Haruno'''}}
{{cassetto2|titolo=Team Kakashi|colore=white|testo=
:[[Kakashi Hatake]]
:[[Naruto Uzumaki]]
:'''Sakura Haruno'''
:[[Sai (Naruto)|Sai]]}}
| abilità =
* Illusione demoniaca?
* Palmo Mistico (tecnica medica)
* Estrazione del Veleno
* Concentrazione del Chakra
* Tecnica del richiamo (lumache)?
|immagine=Sakura_Haruno.jpg
|didascalia=Sakura Haruno nella prima serie dell'anime
}} è un personaggio della serie [[anime]] e [[manga]] ''[[Naruto]]'', scritto e disegnato dal [[mangaka]] [[Masashi Kishimoto]].
 
Compare anche nelle serie televisive [[anime]] ''Naruto'' e ''Naruto: Shippuden'', oltre alle varie opere derivate dal manga.
Il nome "Haruno" significa "campo primaverile", e "Sakura" significa bocciolo di cilegio, molto noto in [[Giappone]] per la sua bellezza e per la sua vita brevissima (i fiori di ciliegio storicamente sono stati associati con i [[samurai]]).
 
== Creazione e sviluppo ==
All'inizio della serie, Sakura è un [[Gradi ninja (Naruto)#Genin|Genin]] parte del Team 7 capitanato da [[Kakashi Hatake|Kakashi]]. I suoi punti di forza sono la sua intelligenza e il suo grande controllo del chakra. Inizialmente però la resistenza e le tecniche di Sakura non erano niente di speciale; la sua capacità più notevole era quella di annullare le tecniche illusiorie,(Kakashi prima di affidarle la missione di recuperare Sasuke quando questi si lanciò all'inseguimento di Gaara gli dice di sciogliere l'illusione che aveva addormentato naruto, inoltre dice " èstato un bene insegnarti le arti illusorie all'esame di ammissione per il titolo di genin, tu sei portata per le illusioni" è dunque possibile che sakura oltre a saperli annullare sia in grado anche di usare i Genjutsu) . Non si sa nulla della sua famiglia tranne sentire poche volte la voce di sua madre che la chiama; non si sa se ha fratelli o sorelle.
Sakura è il principale personaggio femminile dell'opera e il terzo protagonista dietro [[Naruto Uzumaki]] e [[Sasuke Uchiha]], suoi compagni di team. Inizialmente impreparata ai suoi compiti di kunoichi malgrado la grande intelligenza e conoscenza teorica, il personaggio si sviluppa notevolmente dopo essere stata scelta come erede della ninja leggendaria [[Tsunade]], che ne sviluppa il potenziale e la addestra fino a renderla un'eccezionale ninja medico e una potente combattente. Alla fine del manga, Sakura è diventata la più forte kunoichi conosciuta, oltre al miglior medico, tanto da prendere il posto di Tsunade come ninja leggendaria.
 
Nel corso degli anni, il personaggio di Sakura ha ricevuto critiche contrastanti ma in costante miglioramento man mano che il personaggio si sviluppava. Nel 2023, in occasione del sondaggio globale indetto online per celebrare i 20 anni del manga, Sakura è risultata essere il terzo personaggio più popolare del franchise e il più popolare fra i personaggi femminili<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://narutop99.naruto-official.com/it/|titolo=NARUTOP99 Risultato delle votazioni|sito=NARUTOP99|accesso=2023-04-21}}</ref>.
Nelle classifiche della rivista giapponese [[Shonen Jump]], Sakura è stata quasi sempre in una posizione della Top 10, arrivando una volta in Top 5.
{{trama|Naruto}}
 
== Descrizione del personaggio ==
==Carattere==
Sebbene in apparenza sia abbastanza calma e misurata, Sakura ha in realtà una doppia personalità, creatasi per sopperire alla grande insicurezza della ragazza. Dentro di lei infatti si rivela spesso la "Vera Sakura", ovvero la sua parte aggressiva e irascibile. Questa seconda personalità esiste separatamente all'interno della mente di Sakura, ed è in grado di annullare la Tecnica del Capovolgimento Spirituale di [[Ino Yamanaka|Ino]]. Comunque in qualche occasione anche Sakura si comporta come la sua seconda personalità, e questi momenti diventano sempre più frequenti con il passare del tempo, dato che la ragazza diventa sempre più sicura di sè.
 
==Prima parte=Aspetto===
Nella prima parte del manga, Sakura indossa un semplice vestito rosso senza caratteristiche particolari, molto semplice rispetto agli abiti di altri personaggi, molto più dettagliati e caratterizzanti. Nonostante ciò, nel primo progetto di design Kishimoto le aveva disegnato dei gambali, in modo da dimostrare che il personaggio è molto attivo<ref name="Heroine">{{cita|''Uzumaki: the Art of Naruto''|p. 140}}.</ref>, ma poi ha deciso di minimizzarli, rendendoli meno evidenti<ref>{{cita|''Uzumaki: the Art of Naruto''|p. 121}}.</ref>. Fisicamente, Sakura è caratterizzata dai capelli color rosa ciliegio, un riferimento al suo nome, dagli occhi verdi e soprattutto dalla fronte ampia, messa in particolare risalto in alcune tavole<ref name="Forehead">{{cita|''Uzumaki: the Art of Naruto''|p. 122}}.</ref>. Un cambio notevole nel design del personaggio è dato dal taglio dei capelli, a metà della prima parte, a simboleggiare la crescita del personaggio: Sakura portava i capelli molto lunghi perché credeva che così piacessero al suo compagno di team Sasuke, di cui è innamorata, ma dopo aver deciso di impegnarsi a fondo nella carriera ninja, li accorcia notevolmente, portandoli corti per il resto della serie<ref>''Naruto'' capitolo 54, pagine 11-15</ref>.
===Infanzia===
Nei primi anni di Accademia, Sakura era una ragazza molto timida ed occasionalmente era presa in giro a causa della sua fronte ampia, fino a quando la più popolare [[Ino Yamanaka]] divenne sua amica.
Per sancire la loro amicizia Ino gli regalò un rosso nastro per i capelli. Da questo momento in avanti Sakura è solita raccogliere le sue morbide chiome in modo tale da lasciar scoperta la fronte.
Un giorno, mentre studiavano l'[[ikebana]], Ino dice a Sakura che lei è ancora un fiore in bocciolo, e che quando fiorirà potrà diventare anche il più bello tra i fiori. Sakura vedeva Ino come un punto di riferimento, ma quando entrambe si invaghirono di Sasuke, divennero rivali. Diventata ninja, Sakura restituì il nastro ad Ino, e in più le disse che avrebbe portato il coprifronte sulla fronte solo quando sarebbe diventata più abile di lei. Il coprifronte andò così a sostituire il nastro di Ino, diventando un tratto caratteristico dell'aspetto di Sakura.
 
Per la seconda parte del manga, dopo aver deciso lo sviluppo del personaggio di Sakura in vera eroina e protagonista femminile, Kishimoto le ha dato un diverso design, più dettagliato e adatto al combattimento, che riprende elementi dell'abbigliamento tipico dei karateka, lasciando però la parte superiore quasi invariata, in modo da rendere Sakura più femminile e carina<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto Character Official Data Book Hiden Sha no Sho|anno=2008|editore=Shueisha|isbn=978-4-08-874247-2|pagine=343}}</ref>.
===Team 7===
A differenza di molti altri personaggi, Sakura non ha avuto un'infanzia tragica. Appena assegnata al Team 7, fissa la sua attenzione soltanto su Sasuke e non sopporta Naruto. Poco dopo la loro assegnazione, Sakura dice a Sasuke di credere che Naruto si comporti così solo perché non ha genitori che gli dicono cos'è giusto o sbagliato. Sasuke, vissuto in solitudine per anni dopo lo sterminio del suo clan, le risponde: "La solitudine è un dolore che non ha nulla a che vedere con l'essere sgridati dai genitori. Sei insopportabile!". Dopo questo rimprovero, Sakura inizia a trattare meglio Naruto.
 
=== Personalità ===
Durante le prime missioni, e soprattutto nel Paese delle Onde, Sakura si rivela insuperabile nella conoscenza e nel controllo del chakra. Durante un allenamento, arrampicarsi sugli alberi senza mani, Sakura raggiunge la cima dell'albero al primo tentativo, dimostrando di essere superiore ad entrambi i suoi compagni di squadra. Inoltre, durante la missione, Sakura per la prima volta apprende la difficoltà della vita del ninja, quando Sasuke sembra essere stato ucciso da [[Haku (Naruto)|Haku]]. Recitando a Tazuna la regola n°25 del ninja (un ninja non deve mostrare le proprie emozioni in nessuna circostanza), tenta di trattenere i propri sentimenti, ma poco dopo inizia a piangere disperata.
Sakura è apparentemente una ragazza dal carattere calmo e misurato, che tuttavia non nasconde il suo innamoramento per Sasuke<ref name="Early">{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 1|anno=2006 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 3|isbn=1-56931-900-6|oclc=137303849}}</ref>. Durante la prima serie, Sakura si preoccupa molto per Sasuke, infatti teme che quest'ultimo possa lasciarla per inseguire il suo desiderio di vendetta<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 20|anno=2007 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 178 |pagine=142–143|isbn=1-4215-1655-1}}</ref>. Quando Sasuke si accinge ad abbandonare il villaggio, Sakura tenta di fermarlo confessandogli il suo amore, ma il ragazzo la ringrazia e la colpisce, addormentandola<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto Volume 21|anno=2007 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 181|isbn=1-4215-1855-4|oclc=154689000}}</ref>. Da allora, l'unico obiettivo di Sakura è quello di riportare a casa Sasuke<ref name="Asset">{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 17|anno=2007 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 236 |isbn=1-4215-1863-5|oclc=173499449}}</ref>. Anche dopo tre anni dalla fuga di quest'ultimo, Sakura si preoccupa per lui<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 35|anno=2007|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 311|isbn=978-4-08-874138-3}}</ref> e non permette a nessuno di insultare l'amato<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 32|anno=2006 |editore=Shueisha |capitolo=Capitolo 286|isbn=978-4-08-874039-3}}</ref>. Nonostante ciò in alcune occasioni non esita ad utilizzare la violenza contro di lui, se crede che ciò possa servire a riportarlo al villaggio<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 34|anno=2006 |editore=Shueisha |capitolo=Capitolo 308|isbn=978-4-08-874138-3}}</ref>.
 
Il rapporto tra Sakura e Naruto è invece molto diverso. Inizialmente, Sakura tendeva a considerare Naruto come un ragazzo irrequieto e ‘rompiscatole’, infatti nella prima parte dell’anime, Sakura si comporta come una ‘mammina’ nei confronti di Naruto, facendo riferimento alla somiglianza con Kushina (Mamma di Naruto) <ref name="Early"/>. Con il tempo, il rapporto tra i due cambia e diventano migliori amici<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 12|anno=2006 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 105 |pagine=109–110 |isbn=1-4215-0242-9}}</ref>. Dopo la partenza di Naruto, Sakura cerca di diventare più forte, in modo da incontrare Sasuke e riportarlo al villaggio<ref name="ReferenceA">{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 28|anno=2008 |editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 252|pagine=166|isbn=1-4215-1864-3}}</ref>. Durante la seconda parte del manga, Sakura mostra la sua preoccupazione nei confronti di Naruto, soprattutto su temi riguardanti il Demone Volpe e l'Organizzazione Alba<ref name="ReferenceA"/>. Sakura, quindi, diventa molto protettiva nei confronti del compagno, aiutandolo a superare moltissimi ostacoli<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 33|anno=2006 |editore=Shueisha |capitolo=Capitolo 297|isbn=978-4-08-874108-6}}</ref>. Arriverà addirittura a fingere di confessare il proprio amore a Naruto, nel goffo tentativo di fargli dimenticare la promessa di riportare a casa Sasuke per sollevarlo da questo fardello emotivo e dalle aspettative di tutti i suoi compagni. Durante la quarta guerra ninja, Sakura appare estremamente scossa quando si rende conto che il cuore di Naruto ha smesso di battere e tenta in tutti i modi di mantenerlo in vita con le sue arti mediche, salvando la vita del protagonista. Inoltre, sostiene che non lo lascerà morire davanti ai suoi occhi prima che realizzi quel "ridicolo sogno di diventare hokage", dimostrando di avere a cuore non solo il ragazzo ma anche i suoi sogni.
Kakashi decide di candidarla assieme agli altri per l'[[Esame di Selezione dei Chunin]], e, dopo qualche esitazione, Sakura decide di partecipare. Durante l'esame Sakura diventa molto più matura, anche perché, nella Foresta della Morte, è costretta a proteggere i suoi compagni sconfitti da [[Orochimaru (Naruto)|Orochimaru]] per una notte intera, e ad affrontare da sola il trio di Genin del Villaggio del Suono, inviato ad assassinare Sasuke. Sakura dimostra di essere cresciuta quando, per liberarsi dalla stretta di una ninja del suono, si taglia i capelli. Già prima di divenir genin, infatti, li aveva lasciati crescere poiché correva voce che Sasuke preferiva le ragazze con i capelli lunghi.
Tagliandoseli, Sakura dimostra di preferire la salvezza dei suoi compagni ai suoi ben tenuti capelli. Da questo momento Sakura ha portato i capelli corti.
 
Sebbene in apparenza sia abbastanza calma e misurata, Sakura ha in realtà una doppia personalità, creata per sopperire alla sua grande insicurezza. Dentro di lei infatti si rivela spesso la vera Sakura, ovvero la sua parte aggressiva e irascibile (gag ricorrente nella prima serie era vedere il confronto tra ciò che Sakura diceva e ciò che la vera Sakura pensava realmente)<ref name="Early"/>. Questa seconda personalità esiste separatamente all'interno della sua mente e in qualche occasione anche Sakura si comporta come la sua seconda personalità, e questi momenti diventano sempre più frequenti con il passare del tempo, dato che la ragazza diventa sempre più sicura di sé. Nella seconda parte del manga, la seconda personalità di Sakura scompare, dal momento che ormai la ragazza ha acquisito abbastanza sicurezza in se stessa da comportarsi come la vera se stessa, piuttosto che nascondersi dietro una personalità fasulla.
Fortunatamente, durante il suo scontro con i ninja del Suono, intervengono sia [[Rock Lee]] sia il gruppo di Ino, che tuttavia vengono sconfitti dai Genin di Orochimaru. Nel frattempo Sasuke finalmente si risveglia, ma il suo corpo è ricoperto dalle macchie del Segno Maledetto di Orochimaru. Appena vede Sakura ferita e capisce la situazione, Sasuke sconfigge da solo due dei tre nemici, spezzando le braccia ad uno di loro. Prima che possa ucciderli, però, viene fermato proprio da Sakura, che lo prega di fermarsi. Il Segno Maledetto così si ritira, lasciando Sasuke stremato.
 
== Biografia del personaggio ==
Usciti dalla Foresta della Morte, Sakura si ritrova ad affrontare nei preliminari della Terza fase dell'esame la sua amica Ino. Dopo un lungo scontro, in cui la "Vera Sakura" riesce a fermare la Tecnica del Capovolgimento Spirituale di Ino, le due si mettono K.O. a vicenda. Una volta risvegliatasi, Ino le dice che finalmente è sbocciata, diventando uno splendido fiore; le due quindi si riconciliano, ma restano comunque rivali.
In accademia, Sakura viene continuamente presa in giro dai compagni perché ha una fronte molto larga. Viene aiutata da [[Ino Yamanaka]] a crearsi un'identità e a sviluppare una certa autostima. Le due troncarono il loro rapporto, diventando a tutti gli effetti delle rivali, quando Sakura scoprì che anche Ino era innamorata di [[Sasuke Uchiha]]<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 8|anno=2005|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 71|isbn=1-4215-0124-4}}</ref>.
 
Sakura finisce proprio in team con Sasuke, ma anche con [[Naruto Uzumaki]] che inizialmente disprezza, e ai tre viene assegnato come maestro il ninja d'élite [[Kakashi Hatake]]<ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 1|url=https://archive.org/details/narutonaruto0000kish|anno=2000|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 3|ISBN = 4-08-872840-8}}</ref>. Inizialmente, Sakura si dimostra eccezionale nella teoria ninja, nell'osservazione e nell'analisi, ma incapace sul campo di battaglia, tanto che quando il gruppo si scontra con [[Zabuza]] e [[Haku (Naruto)|Haku]], non prende parte alla lotta e ha anzi bisogno di essere protetta dai compagni di Team e dal suo maestro. L'unico momento in cui spicca è quando Kakashi insegna ai suoi allievi il controllo del chakra, campo in cui Sakura risulta essere un prodigio naturale, completando al primo tentativo l'esercizio assegnato, mentre Naruto e Sasuke impiegano diversi giorni per fare lo stesso<ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 4|anno=2000|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 33|ISBN = 4-08-873026-7}}</ref>.
===Il tradimento di Sasuke===
Dopo l'esame Chunin ed il ritorno di [[Alba (Naruto)#Itachi Uchiha|Itachi]], Sasuke inizia a richiudersi in se stesso, fino a maturare la decisione di andarsene dal [[Konohagakure|villaggio della foglia]], passando dalla parte di Orochimaru, da cui spera di ottenere il potere e le conoscenze necessarie a sconfiggere il suo odiato fratello. Sakura, intuendo ciò che sta per fare, lo aspetta sulla strada che esce dal Villaggio, e cerca di fermarlo. Nonostante lei gli riveli il suo amore, e gli dica di essere disposta a seguirlo ed aiutarlo nella sua vendetta, Sasuke non torna sui suoi passi, e, dopo averle detto: ''Sakura... Grazie.'', la colpisce alla nuca, facendola svenire.
Il giorno successivo, quando Naruto sta per partire alla ricerca di Sasuke, Sakura gli rivela il suo tentativo di fermarlo, e lo prega di riportarlo indietro. Naruto le promette di riuscirci, e per la prima volta Sakura inizia a comprendere quello che il ragazzo prova per lei.
 
Quando la missione si conclude con la sconfitta dei due ninja e con la costruzione del ponte di Tazuna, il gruppo ritorna al villaggio dove partecipa agli esami di selezione dei Chunin. Sakura, nonostante all'inizio sia indecisa se iscriversi o no a causa delle sue lacune in combattimento, decide comunque di partecipare, affrontando prima il Team Dosu giunto per uccidere Sasuke ed infine Ino in uno scontro che si concluderà pari e con la squalifica di entrambe. Dopo la fuga di Sasuke, Sakura chiede a [[Tsunade]], diventata il Quinto Hokage, di diventare sua allieva<ref>{{cita libro|cognome= Kishimoto|nome=Masashi |wkautore= Masashi Kishimoto|titolo= Naruto, Volume 27|anno=2007 |editore=Viz Media |lingua= inglese|isbn=1-4215-1863-5|capitolo= Capitolo 236}}</ref>.
Naruto torna però dalla missione senza Sasuke, e può soltanto dire a Sakura che manterrà prima o poi la sua promessa. Uscendo dalla stanza di ospedale in cui si trova Naruto, Sakura pensa che è stata la sola a non riuscire a fare niente, e dice: ''Scusami, Naruto. Dovrai aspettare un po', ma la prossima volta verrò anch'io''. Detto questo, Sakura chiede al Quinto Hokage, [[Tsunade (Naruto)|Tsunade]], di prenderla come allieva, e questa accetta, intuendo la sua determinazione a proteggere le persone per lei care. A questo punto, tutti i membri del Team 7 sono allievi di uno dei tre ninja supremi: Sakura di Tsunade, Naruto di [[Jiraiya (Naruto)|Jiraiya]], e Sasuke di Orochimaru.
 
All'inizio della seconda parte del manga, Sakura è diventata chunin, e insieme a Naruto e Kakashi raggiunge il Villaggio della Sabbia per salvare Gaara. Giunto al villaggio, Sakura guarisce Kankuro dal veleno di [[Sasori]], poi, insieme alla vecchia [[Chiyo]], affronta proprio quest'ultimo nel rifugio dell'[[Organizzazione Alba]]. Alla fine dello scontro, Sasori, in fin di vita, rivela che egli doveva incontrarsi con una sua spia, sottoposta di Orochimaru, al Ponte Tenchi, in prossimità del Paese dell'Erba, che si rivelerà essere Kabuto<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 31|anno=2005 |editore=Shueisha |capitolo=Capitolo 275|isbn=978-4-08-874002-7}}</ref>. Così Sakura, insieme a Naruto, Sai e Yamato, raggiunge il covo di Orochimaru: incontrerà Sasuke, ma non riuscirà a riportarlo al Villaggio della Foglia<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 34|anno=2006 |editore=Shueisha |capitolo=Capitolo 309|isbn=978-4-08-874138-3}}</ref>. In seguito, Sakura assiste Naruto nello scontro con Kakuzu e durante la ricerca di Sasuke<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 43|anno=2008 |editore=Shueisha |capitolo=Capitolo 396|isbn=978-4-08-874552-7}}</ref>, che si rivela un ulteriore fallimento. Riappare in occasione dell'attacco di Pain mentre cura Hinata, rendendosi conto che la ragazza è innamorata di Naruto. Successivamente decide di raggiungere Naruto nel Paese del Ferro. Qui, mentendogli, gli si dichiara, chiedendogli di cancellare la promessa di riportare indietro Sasuke fatta alcuni anni prima, nel blando tentativo di liberarlo da quel pesante fardello. Naruto non crede alle sue parole e gli chiede spiegazioni, ma la ragazza infuriata se ne va. Decide quindi di affrontare Sasuke da sola e, dopo aver addormentato Kiba, Rock Lee e Sai (che invia un suo clone d'ombra ad avvertire Naruto), si dà al suo inseguimento. Raggiunto Sasuke, tenta di convincerlo di essere dalla sua parte e di avere l'intenzione di abbandonare il villaggio. Sasuke, come prova della sua lealtà, le chiede di dare il colpo di grazia a Karin, ma non appena la ragazza si volta, il ragazzo tenta di ucciderla, ma viene salvata dall'arrivo tempestivo di Kakashi<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 51|anno=2009|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 483|isbn=978-1-4215-3498-5}}</ref>. Durante il combattimento tra Sasuke e il loro maestro, Sakura tenta di colpire alle spalle Sasuke, ma viene nuovamente scoperta dal ragazzo e salvata all'ultimo istante da Naruto<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 52|anno=2010|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 484|isbn=978-4-08-870084-7}}</ref>.
==Seconda Parte==
===Nuova personalità===
Dopo due anni Sakura, oltre ad essere cresciuta, è anche diventata più matura e più sicura di sè; inizia infatti a mostrare il carattere che prima era la "Vera Sakura", anziché mostrarsi timida come un tempo. In più ora si irrita facilmente quando gli altri fanno battute sul suo aspetto. Appena tornato Naruto, Sakura gli chiede se ora sembra più una donna, e quando il ragazzo le risponde che non è cambiata per niente, lei ribatte dicendogli che non capisce niente delle donne. Anche con [[Sai (Naruto)|Sai]] la ragazza si arrabbia facilmente, ad esempio quando la chiama "strega", o quando questi fa un apprezzamento verso Ino, quando Sakura si aspettava che la insultasse, anche se Sai avrebbe detto ad Ino più o meno la stessa cosa che ha detto a Sakura, non l'ha fatto solo perché ha pensato "Se dico loro la verità, le ragazze si arrabbiano quindi devo dire il contrario".
 
Sakura viene reclutata nella terza divisione, comandata da Kakashi<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 55|anno=2011|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 515|isbn=978-4-08-870185-1}}</ref>. Sarà tra i primi a svelare le identità di alcuni Zetsu bianchi, e verrà salvata dall'attacco di uno di questi da un clone di Naruto, arrivato sul campo di battaglia.
Sakura ha sviluppato anche un diverso sentimento nei confronti di Naruto. I due sono molto più vicini di prima, e lavorano perfettamente in squadra. Non a caso, quando Kakashi ripropone loro il test dei campanelli, i due riescono ad ingannare il maestro e a rubarglieli. In più Sakura è molto preoccupata per lui, soprattutto dopo aver appreso che è il bersaglio di [[Alba (Naruto)|Alba]] a causa della Volpe a nove code contenuta nel suo corpo. Yamato ad un certo punto cerca di spiegare dal suo punto di vista questo nuovo rapporto mentre Naruto è svenuto, ma viene interrotto perché questi si sveglia prima che riesca a finire la frase. Sakura dice ''tutto quello che posso fare per Naruto sono solo le piccole cose'' e Yamato risponde ''non è questo ciò che importa, la cosa importante è che hai tanto a cuore Naruto giusto?'' Sakura guarda stupita il capitano ma non riesce a dire nulla come si le avesse detto una verità che lei non si era mai posta e poi Yamato continua dicendo ''Sakura... guardandoti lo capisco, tu in realtà...''.
Quando il Decacoda si sdoppia in molte parti, Sakura attiva il sigillo posto sulla fronte come Tsunade rendendola molto più forte fisicamente, re abbatte una delle copie del Decacoda, generando stupore nei suoi compagni tanto che Naruto promette di non farla mai più arrabbiare. Durante la battaglia contro il Decacoda inoltre, Sakura si dimostra capace di evocare una lumaca, che si scopre essere Katsuyu, la stessa lumaca evocata da Tsunade. Dopo che Madara ottiene i Poteri Yin e Yang ovvero il Rinnegan e la modalità Eremita delle Sei Vie, la ragazza mantiene parzialmente in vita Naruto con un massaggio cardiaco. Infatti, con l'ausilio del bisturi di chakra, inserisce una mano all'interno del torace di Naruto e fa in modo che il suo cuore riprenda a battere. Al massaggio cardiaco combina poi una respirazione bocca a bocca, per consentire a Naruto di conservare le funzioni vitali.
Tuttavia sembra che man mano che la serie va avanti Sakura contraccambi sempre di più i sentimenti che Naruto prova per lei, un esempio sono le continue scenette pseudo sentimentali tra i due, anche se vengono guastate dall'ingenuo [[Sai]]: prima tra tutte la scena al chiosco del ramen, dove Sakura stava per imboccare [[Naruto]] che si era appena rotto il braccio, ma Sai si mette in mezzo dicendo a [[Naruto]] ''apri la boccuccia...'' con l'intenzione di imboccarlo.
Tuttavia Sakura potrebbe aver iniziato a ricambiare [[Naruto]] già da tempo, nel secondo volume dopo che il ninja biondo riesce a riprendere il proprio coprifronte da [[Zabuza Momochi|Zabuza]] Sakura lo guarda e pensa ''che sentimento strano... [[Naruto]] è mai stato così risoluto?'', da notare anche che soprattutto nella seconda serie quando Sakura pensa a [[Naruto]] nei suoi pensieri c'è sempre una sorta di sentimento di ammirazione, soprattuto per la sua maturità.
 
Dopo aver assistito al risveglio di Naruto, la ragazza ringrazia Obito per averlo aiutato, ma quest'ultimo gli chiede di pugnalargli l'occhio con il Rinnegan. Una volta impugnato il kunai, Sakura si appresta a colpire l'occhio di Obito, ma viene interrotta da Madara che tenta di ucciderla. Scampata all'ultimo istante dal suo attacco, ritorna nella dimensione reale e si ricongiunge ai compagni della squadra 7. In seguito Madara attiva lo Tsukuyomi infinito, intrappolando tutto il mondo in illusione, ma il Team 7 riesce a salvarsi grazie al potere Yin cioè il rinnegan di Sasuke. Obito controllato dallo Zetsu Nero attacca poi Madara alle spalle, rivelandogli di essere in realtà la volontà della principessa Kaguya, la madre dell'Eremita delle Sei Vie. Durante la battaglia Sakura dà il suo contributo per permettere a Naruto e Sasuke di sconfiggere Kaguya. Quando Sasuke annuncia di voler uccidere Naruto e i cinque kage per dare il via ad una rivoluzione, tenta di fermarlo dichiarandogli in lacrime il suo amore, ma questi la stordisce con un'illusione. Dopo essere rinvenuta si reca con Kakashi sul luogo dello scontro dove soccorre i suoi compagni.
Quello che prova per Sasuke non è ancora chiaro, anche se pare che tenga ancora molto a lui. Quando Sai parla male dell'ex compagno, lei lo colpisce violentemente con un pugno anticipando Naruto che stava per fare la stessa cosa. Nonostante questi sentimenti, però, quando lo incontra nella residenza di Orochimaru, arriva ad attaccarlo per cercare di portarlo indietro ricordandosi ciò che aveva detto a Naruto quando era tornato dopo lo scoontro con Sasuke; tuttavia non riesce a colpirlo, perché Yamato si frappone fra lei e Sasuke, ricevendo in pieno il colpo di spada diretta verso di lei.
 
Alcuni anni dopo la fine della guerra, viene rivelato che Sasuke e Sakura si sono sposati e hanno avuto una figlia, Sarada Uchiha, con lo [[Sharingan]] del padre e la smisurata forza della madre.
===Nuove capacità===
Dopo due anni e mezzo di allenamento con Tsunade, Sakura è diventata un abilissimo ninja medico, anche grazie al suo preciso controllo del chakra. Kakashi sostiene che, data la sua abilità corrente, potrebbe addirittura diventare più abile del Quinto Hokage. Tuttavia Tsunade non l'ha allenata soltanto nelle arti mediche: se infatti lei restasse ferita o uccisa, nessuno potrebbe più curare i compagni. Come difesa, quindi, ha sviluppato una forza fisica mostruosa, al pari della sua maestra, che le consente di sferrare calci e pugni in grado di frantumare terreno, roccia e muri. La tecnica utilizzata per effettuare tali colpi consiste nel concentrare il chakra in un punto opportuno e rilasciarlo istantaneamente, con effetti devastanti.
 
Nel sequel/spin-off [[Boruto: Naruto Next Generations]], dedicato alla nuova generazione ninja, Sakura è a capo del comparto medico di Konoha e dirige una clinica dedicata alla salute mentale dei bambini.
Proprio come Naruto, ora Sakura conosce anche tecniche di livello A ed S. Durante la missione per salvare [[Gaara]] da [[Alba (Naruto)|Alba]], con l'aiuto della vecchia Chiyo del Villaggio della Sabbia riesce a sconfiggere [[Alba (Naruto)#Sasori|Sasori]] il marionettista. La tecnica utilizzata dalle due donne è di rendere Sakura una marionetta vivente, comandata da Chiyo, in modo da combinare l'enorme forza della ragazza con l'elevata esperienza della vecchia. Con tale espediente, ogni marionetta di Sasori viene neutralizzata; da Hiruko (la marionetta caratterizzata da una potenza difensiva elevatissima) al terzo Kazekage (marionetta creata dallo stesso Sasori utilizzando il corpo dello sconfitto Kazekage). Inoltre ora è molto più determinata nello svolgere le missioni e nel proteggere le persone care: per salvare Chiyo da un attacco di Sasori, ad esempio, arriva a farsi trapassare il ventre da una spada avvelenata. Le sue abilità mediche, comunque, le consentono di fermare l'emorragia e di rigenerare la ferita con la spada ancora conficcata nel corpo.
Non è tuttora risaputo se, oltre alle arti mediche, la sua maestra le abbia insegnato anche la tecnica del richiamo. Per analogia è lecito supporre che, essendo lei stessa allieva di un ninja leggendario al pari di Naruto e Sasuke, abbia acquisito tale tecnica al pari dei suoi originari compagni di team.
 
== Capacità ninja ==
===tecniche e abilità===
Per tutta la durata della prima serie, i punti di forza di Sakura sono essenzialmente la sua intelligenza e il suo perfetto controllo del chakra, ma anche la sua capacità di reprimere le arti illusorie<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 3|anno=2006 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 18 |pagine=16–17 |isbn=1-59116-187-8}}</ref>. Negli scontri si dimostra molto perspicace e intuitiva, nonché decisamente abile nel raccogliere informazioni sul nemico, grazie anche al suo eccellente spirito di osservazione<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 10|anno=2006 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 90 |pagine=162 |isbn=1-4215-0240-2}}</ref>.
*bushin no jutsu, (moltiplicazione del corpo)(imparata all'accademia)
*henge no jutsu, (tecnica della trasformazione) (imparata all'accademia)
*kawarimi no jutsu, (tecnica della sostituzione) (imparata all'accademia)
*arti mediche:tecnica del palmo mistico, estrazione dei veleni, ampie conoscenze nel campo della botanica e di tutte le erbe mediche, creazione di antidoti (imparate da tsunade)
*camminare sulla superficie dell'acqua (imparata probabilmente da tsunade)
*concentrazione del chakra (imparata da tsunade)
*camminare sulle pareti verticali (rocce,muri,alberi)(imparata da kakashi)
*cancella genjutsu/distruggi illusione (imparata da kakashi)
 
Dopo la partenza di Sasuke, Sakura capisce di essere solo di intralcio per Naruto e gli altri così chiede alla Sannin Tsunade di allenarla. Sakura acquisisce una grande abilità nelle arti mediche<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 30|anno=2008 |editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 270|isbn=1-4215-1942-9|oclc=232546735}}</ref>. Oltre a ciò, Sakura ha una vasta conoscenza dei veleni e degli antidoti, e ciò la rende un ninja medico dal talento eccezionale<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 30|anno=2008 |editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 271|isbn=1-4215-1942-9|oclc=232546735}}</ref>. Sakura, grazie all'allenamento con Tsunade, acquista infine una forza sovrumana<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 0|anno=2008 |editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 265|isbn=978-4-08-873881-9}}</ref>, con cui è in grado di distruggere rocce e avversari con enorme facilità<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 28|anno=2008 |editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 246|pagine=40|isbn=1-4215-1864-3}}</ref>. La sua incredibile forza, accoppiata con le sue abilità in campo medico, porta molti a vedere Sakura come una versione più giovane di Tsunade.
===Curiosità===
{{curiosità}}
* Sakura si fa diverse paranoie sulle dimensioni della sua fronte, paranoie infondate dato che è proprio questo piccolo difetto a rendere il suo viso tanto grazioso, come affermato da [[Ino]] e anche da [[Naruto]] che difatti nel primo volume dopo aver assunto le sembianze di Sasuke ed avvicinato Sakura gli dice "che bella fronte spaziosa che hai mi viene voglia di baciarla"
* Sakura prima di un combattimento indossa sempre un paio di guanti neri, una chiara allusione ai medici che mettono i guanti prima di un operazione.
* Nell'episodio 20(Selezione Chunin) della [[Episodi di Naruto|prima stagione]] troviamo una differenza con la versione originale [[giapponese]]: nella scena in cui [[Konohamaru]] prende in giro Sakura, nella versione italiana le dice "strega", mentre nell'originale la prende in giro facendo una battuta sulla sua fronte. Questo spiega il motivo perché la ragazza si infuria dato che le dà fastidio l'argomento.
*Nella seconda serie il coprifronte che porta Sakura è rosso mentre nella prima serie era blu.
{{portale|Naruto}}
 
L'esempio più estremo della sua abilità medica è la tecnica del Byakugou, che consiste nell'immagazzinare continuamente il chakra in un sigillo romboidale presente sulla fronte: rilasciando il sigillo, il chakra accelera enormemente il processo che permette la sostituzione di cellule vecchie e danneggiate con cellule nuove. Questo processo prosegue finché ogni ferita di Sakura, anche fatale a uno o più organi vitali, non viene totalmente rigenerata: il chakra continua a rilasciarsi anche dopo la guarigione, in modo da permetterle di combattere senza morire poiché si rigenera costantemente. L'effetto, però, svanisce in poco tempo. Inoltre, l'uso di questa tecnica accorcia la vita di chi la usa, perché accelerando il processo rigenerativo le cellule oltrepassano i propri limiti di moltiplicazione.
[[Categoria:Personaggi di Naruto|Haruno, Sakura]]
 
Sakura, come la sua maestra, è in grado di richiamare le lumache, infatti nello scontro con il Decacoda, nella quarta grande guerra mondiale ninja, Sakura evoca la lumaca gigante di Tsunade. Sakura evoca in particolare [[Katsuyu]] la regina delle lumache, con la quale ha un contatto telepatico; la stessa Katsuyu riesce a ricevere il chakra di Sakura anche a grandi distanze così da essere in grado di curare più feriti alla volta. Katsuyu ha mostrato inoltre un'arma offensiva molto pericolosa, ovvero l'abilità di emettere un acido vischioso in grado di sciogliere qualsiasi cosa; inoltre ha mostrato di potersi dividere in piccole lumache e di ricomporsi in un tempo brevissimo da un'altra parte.
[[ar:هارونو ساكورا]]
 
[[ca:Sakura Haruno]]
== Altri media ==
[[da:Haruno Sakura]]
Sakura, essendo una dei tre protagonisti della storia, è una dei personaggi più presenti in Naruto, sia nel manga che nell'anime. Appare in tutti i film; nel primo film ''[[Naruto the Movie: La primavera nel Paese della Neve]]'', Sakura partecipa ad una missione insieme al [[Team 7]] nel Paese della Neve dove affronta Dotou, l'usurpatore del villaggio<ref>{{cita video|data=2007 |titolo=Naruto the Movie: Ninja Clash in the Land of Snow|editore=Viz Video}}</ref>. Nel secondo film, ''[[Naruto il film: La leggenda della pietra di Gelel]]'', Sakura affronta con Shikamaru il nemico di turno, Haido, e i suoi subordinati<ref>{{cita video|data=2008 |titolo=Naruto The Movie 2: Legend of the Stone of Gelel|editore=Viz Video}}</ref>. Nel terzo film, ''[[Naruto il film: I guardiani del Regno della Luna Crescente]]'', Sakura tenta di curare il Re del Paese della Luna, ma inutilmente<ref>{{cita video|data=2008 |titolo=Naruto the Movie 3: Guardians of the Crescent Moon Kingdom|editore=Viz Video}}</ref>. Nel quarto film, ''[[Naruto Shippuden: L'esercito fantasma]]'', a Sakura, Neji e Rock Lee viene affidata la protezione della sacerdotessa Shion<ref>{{cita video|data=2008 |titolo=場版NARUTO−ナルト− 疾風伝|editore=TV Tokyo}}</ref>. Nel film ''[[Naruto: La via dei ninja]]'', Sakura viene catapultata insieme a Naruto nell'universo alternativo generato da un'illusione dell'Uomo Mascherato.
[[el:Haruno Sakura]]
 
[[en:Sakura Haruno]]
Nell'ultimo film della saga (''[[Boruto: Naruto the Movie]]'') compare mentre assiste agli esami di selezione dei chunin della figlia Sarada, avuta da Sasuke, e poi nell'atto di proteggere la gente da dei massi generati dallo scontro di Naruto e Sasuke contro Momoshiki Ootsutsuki (antagonista principale del lungometraggio).
[[es:Sakura Haruno]]
 
[[fi:Sakura Haruno]]
Nella serie sequel/spin-off [[Boruto: Naruto Next Generations|Boruto]], dedicata alla nuova generazione ninja, Sakura, ora chiamata Sakura Uchiha, compare come moglie di Sasuke e madre della loro figlia Sarada Uchiha, membro del nuovo Team 7 insieme a Boruto Uzumaki, figlio di Naruto e [[Hinata Hyuga]], e Mitsuki, figlio del Sannin ed ex antagonista [[Orochimaru]]. È inoltre diventata capo della divisione medica di Konoha ed è fondatrice e direttrice di una clinica per la salute mentale dei bambini.
[[fr:Sakura Haruno]]
 
[[hr:Sakura Haruno]]
Sakura appare anche in tutti i videogame di Naruto<ref>{{Cita web|url=http://cube.ign.com/articles/736/736611p1.html|titolo=Naruto: The Complete Fighter Profile|autore=Bozon, Mark|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=29 settembre 2006|accesso=15 giugno 2008}}</ref><ref name="IGNCoN3HandsOn">{{Cita web|url=http://cube.ign.com/articles/551/551374p1.html|titolo=TGS 2004: Naruto Gekitou Ninja Taisen! 3 Hands-on|autore=Alfonso, Andrew|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=26 settembre 2004|accesso=15 giugno 2008}}</ref><ref name="GUIDE1 26">{{Cita libro|titolo=Naruto: Ultimate Ninja English instruction manual|anno=2006|editore=Namco Bandai|pagine=26}}</ref><ref name="GUIDE2 21-30">{{Cita libro|titolo=Naruto: Ultimate Ninja 2 English instruction manual|anno=2007|editore=Namco Bandai|pagine=21–30}}</ref>.
[[hu:Haruno Szakura]]
 
[[id:Sakura Haruno]]
Nel videogioco ''[[Naruto: Clash of Ninja]]'', Sakura fa la sua prima apparizione con l'aspetto della seconda serie<ref name="Accel2">{{Cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/naruto/goods/game2007.html|titolo=NARUTO-ナルト- 疾風伝:TV東京 - Goods|editore=[[TV Tokyo]]|accesso=15 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080522160824/http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/naruto/goods/game2007.html|dataarchivio=22 maggio 2008}}</ref>.
[[ja:春野サクラ]]
 
[[ms:Haruno Sakura]]
== Note ==
[[nl:Haruno Sakura]]
<references/>
[[no:Sakura Haruno]]
 
[[pl:Sakura Haruno]]
== Bibliografia ==
[[pt:Sakura Haruno]]
* [[Masashi Kishimoto]], ''Il mondo di Naruto. La guida ufficiale del manga vol. 1 - Hiden Rin no Sho: Il libro delle sfide'', Modena, [[Planet Manga]], 2008. {{NoISBN}}
[[ru:Харуно, Сакура]]
* Masashi Kishimoto, ''Il mondo di Naruto. La guida ufficiale del manga vol. 2 - Hiden Hyo no Sho: Il libro del ninja'', Modena, Planet Manga, 2009. {{NoISBN}}
[[sv:Sakura Haruno]]
* Masashi Kishimoto, ''Il mondo di Naruto. La guida ufficiale del manga vol. 3 - Hiden To no Sho: Il libro dei combattimenti'', Modena, Planet Manga, 2010. {{NoISBN}}
[[th:ฮารุโนะ ซากุระ]]
* Masashi Kishimoto, ''Il mondo di Naruto. La guida ufficiale del manga vol. 4 - Hiden Sha no Sho: Il libro dei guerrieri'', Modena, Planet Manga, 2011. {{NoISBN}}
[[tr:Haruno Sakura]]
* {{cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi |titolo=Uzumaki: the Art of Naruto|anno=2007 |editore=Viz Media |isbn=1-4215-1407-9|lingua=en|cid=''Uzumaki: the Art of Naruto''}}
[[vi:Sakura Haruno]]
 
[[zh:春野櫻]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Naruto}}
{{portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Personaggi di Naruto|Haruno, Sakura]]
[[Categoria:Medici immaginari|H]]
[[Categoria:Ninja immaginari|H]]