Discussione:Menarca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
DaimonBot (discussione | contributi)
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 10:
 
scusate ma che ha questa discussione da essere segnalata al bar, si tratta di un problema ordinario circa i contenuti della pagina roba che normalmente si risolve soltanto fra gli utenti interessati alla pagina, massimo al progetto pertinente non al bar generale.[[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small> 14:36, 5 nov 2007 (CEST)</small>
 
Ah, è la prima volta che segnalo qualcosa, pardon. Aspetto comunque risposte. ^^
A proposito, dove posso rintracciare chi ha scritto l'articolo?
: rintraccia coloro che hanno lasciato più "segni di sè" (chi ha contribuito di più), controllando la cronologia della pagina. Se poi ti "spulci" le versioni in cronologia, puoi persino rintracciare colui che ha scritto il passo di cui dubiti. :-) --[[Utente:Roberto Mura|Rob]][[Discussioni utente:Roberto Mura|erto]] 15:52, 5 nov 2007 (CET)
::Vista questa diff [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Menarca&diff=next&oldid=4328536] sembra che il passo sia stato aggiunto da [[Utente:Musset|Musset]]. --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span></small>]] <small>16:01, 5 nov 2007 (CET)</small>
 
Non é proprio ed esclusivamente come descritto nella voce, ma é soprattutto la regressione del corpo luteo che abbassa notevolmente i livelli plasmatici di estrogeni e progesterone, creando a livello endometriale l'inizio di una nuova mestruazione, visto che questo comporta una interruzione della stimolazione degli ormoni luteali a livello dell'endometrio. --[[Utente:Faberh|Faberh]] 23:41, 5 nov 2007 (CET)
Ritorna alla pagina "Menarca".