Università Abate Oliva CEU: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source Modifica da mobile avanzata |
|||
| (8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Università
|nome = Università Abate Oliva CEU
|nome originale={{ca}} Universitat Abat Oliba CEU
|logo =
|immagine = 044_Convent_del_Redemptor.jpg
Riga 7 ⟶ 8:
|motto = ''Viam sapientiæ monstrabo''
|tipo = Privata
}}
L’Università
L’abate Oliva, da cui prende nome, è una figura chiave nel ripopolamento della Catalogna sulla base della cultura romana e cristiana e del pattismo politico, le cui assemblee di Pace e [[Tregua di Dio]] rappresentano la forma embrionale di uno dei primi parlamenti d’Europa.
Riga 18:
È una delle tre università spagnole appartenenti al gruppo educativo CEU. Appartiene all’Associazione Cattolica dei Propagandisti, un’istituzione creata nel 1908 dal padre gesuita Ángel Ayala.
La sede principale dell’UAO CEU è il Campus di Bellesguard, situato nel quartiere di [[Sarrià-Sant Gervasi]]. L’architetto Miquel Àngel Armengou, il cui studio si trova a Barcellona, si
== Storia ==
[[File:
L’origine dell’attuale Università risale al Collegio Universitario Abat Oliba, istituzione creata a Barcellona nel 1973 dalla Fondazione Universitaria San Pablo CEU come collegio universitario. Il centro iniziava la rispettiva attività nel gennaio 1974 in virtù di un accordo di affiliazione e collaborazione siglato con l’[[Università di Barcellona]], per cui si considera la più antica scuola privata di Giurisprudenza tra quelle esistenti in Catalogna.
Riga 36:
Il 31 gennaio 2013, l’UAO CEU e altre università catalane, su impulso del Governo spagnolo tramite il Consiglio Interuniversitario, decidevano di valutare la rispettiva qualità e competitività sulla base del nuovo sistema di indicatori U-Multirank, promosso dalla Direzione Generale dell’Istruzione e della Cultura della Commissione Europea. Tale sistema di valutazione, a cui hanno aderito volontariamente 500 università internazionali, prevede diversi parametri in modo tale da offrire informazioni rigorose e più flessibili, ai fini di riflettere la diversità delle situazioni delle università, soprattutto europee.
I rettori dell’Università sono stati: Joan Corona (2003-2004), José María Alsina Roca (2004-2009), Carlos Pérez del Valle (2009-2017), Eva Perea (2017-2018)
== Struttura ==
[[File:Claustro de la Universitat Abat Oliba CEU.jpg|thumb|Chiostro dell’Università Abate Oliva CEU]]
L’UAO CEU è organizzata in tre facoltà: la facoltà di Giurisprudenza ed [[Economia aziendale|Economia Aziendale]], il cui decano è la dott.ssa María Jesús Pesqueira Zamora, la facoltà di Comunicazione, Scienze dell’Educazione e Scienze Umane, il cui decano è il dott. Enrique Martínez García<ref>{{cita web|url=http://www.iowebbo.it/120320-2/|titolo=Premio al Professore Enrique Martínez}}</ref>, nonché la facoltà di Psicologia, il cui decano è il dott. Martín Echevarría. L’offerta didattica comprende corsi di laurea, master e post-laurea nelle aree di Comunicazione, Giurisprudenza e Scienze Politiche, Scienze dell’Educazione, Economia e Gestione aziendale, Scienze Umane e Psicologia.
Nel 2017 l’[[
Seguivano la Cattedra di Aziende a conduzione familiare e Creazione di Aziende, la Cattedra di Economia Solidale, la Cattedra Gift & Task di Bioetica e Diritto, la Cattedra Re Martino l’Umano, Conte di Barcellona, e nel 2019, in occasione della commemorazione del 500
Nel 2020 si creavano la Cattedra di Studi Mondiali [[Antoni de Montserrat]] e la Cattedra [[Jean Monnet]] di Integrazione Fiscale nell’[[Unione europea]], finanziata con fondi competitivi europei del bando Erasmus+ per le attività Jean Monnet.
Riga 62:
Nel 2015 nascevano gli Education Talks, i due incontri annuali per l’innovazione educativa, uno dedicato all’innovazione educativa e l’altro a un tema monografico.
Nel 2017 si promuoveva la Digital Communication Week, di cui si sono organizzate due edizioni: una incentrata sul ruolo dell’intelligenza artificiale e l’altra sulla trasformazione digitale. Tale iniziativa si organizza nell’ambito del [[master universitario]] di Comunicazione Digitale e Nuove Tecnologie.
Nel contesto del gruppo di ricerca Famiglia, Educazione e Scuola Inclusiva, ogni anno si celebrano, invece, i congressi Word in Education, con sede a rotazione presso l’Università Abat Oliba CEU, la [[Università di Filosofia ed Educazione dei Gesuiti Ignatianum]] (Polonia) e le Facultés Libres de Philosophie et de Psychologie (Francia).
Riga 82:
== Sede ==
[[File:Entrada universidad.jpg|thumb|Ingresso principale dell’Università]]
La sede principale dell’UAO CEU è il Campus di Bellesguard, sorto attorno all’antico palazzo-fortezza
Nel 1900 si separava una parte del fondo affinché l’architetto [[Antoni Gaudí]] potesse costruire una residenza per l’industriale Jaume Figueres, conosciuta come Torre Bellesguard. Sul restante terreno, nel 1925 gli Oblati del Santissimo Redentore promuovevano una comunità religiosa che svolgeva un lavoro sociale, costruita dall’architetto [[Bernardí Martorell]] grazie alla generosità di Francesca Balart. Martorell, discepolo di Gaudí, progettava quindi la chiesa con volte iperboloidi, che oggi ospita l’Aula Magna/Aula Sacra.
Riga 89:
== Cariche amministrative ==
* Dott.Ric. Arcadi Gual Sala: Rettore.
* Dott.Ric.
* Dott.Ric.
* Dott.Ric.
* Dott.Ric. Alessandro Mini: Vice-Rettore per la Ricerca e le Relazioni internazionali.
* Dott.ssaRic.
== Alumni ==
Di seguito, alcuni nomi di ex studenti dell’Università:
* [[Miquel Calçada]]: giornalista e cofondatore del Gruppo Flaix.
Riga 122 ⟶ 121:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
| |||