Cappone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 145804568 di 37.161.106.241 (discussione)
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(25 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 4:
[[File:Chapon DSC09884.jpg|thumb|Un cappone con le estremità di zampe e coda attaccate.]]
 
Il '''cappone''' è un cane[[Gallus gallus domesticus|pollo]] o pollastro di sesso maschile, che è stato [[castrazione|castrato]] perprima raggiungeredel maggioreraggiungimento pesodella ematurità conferiresessuale morbidezza(all'età delladi carne.circa Costituisce2 unomesi) deiper piùraggiungere classicimaggiore piattipeso dele periodoconferire [[Natale|natalizio]]morbidezza della carne.
 
==Storia==
La castrazione dei gallipolli era praticata fin dai tempi della [[Grecia antica]] per far fronte alle difficoltà pratiche di tenere più gallipolli maschi in uno stesso [[pollaio]]. Inoltre c'era il vantaggio che la carne del gallo diventa dura e meno saporita col tempo, mentre quella dei capponi si mantiene tenera e prelibata. Nell'[[antica Roma]] vi era poi una legge che proibiva di allevare le galline dentro casa, perciò l'allevamento dei capponi consentiva di aggirare abilmente questo divieto<ref>rivista mensile ''Centotorri'' del Chierese, Astigiano e Moncalieri n.11 dicembre 2010, p.28</ref>.
 
Nei secoli successivi il cappone cessò di essere un "ripiego" per diventare sempre di più una forma di regalo prestigioso che, data la sua prelibatezza, veniva offerto dalle persone umili a quelle di rango per averne favori e protezione (celebre nei ''[[Promessi Sposi]]'' l'episodio in cui [[Renzo Tramaglino]] si presenta dall'avvocato di grido [[Azzeccagarbugli]] con in dono 4 capponi vivi).
 
Il nome ''"cappone''" deriva (attraverso il latinoLatino ''"capo,-onis''") dal verbo greco "''κόπτω''", che significa "tagliare", a causa della castrazione ai danni dell'animale per la sua preparazione.
 
==Allevamento e cucina==
Secondo la normativa dell'[[Unione europea]] il cappone deve essere allevato per almeno 140 giorni e castrato 70 giorni prima della vendita<ref>{{Cita web|url=https://www.ricettasprint.it/pollo-cappone-differenze-come-cucinarlo/}}</ref>, nonché nutrito con almeno il 75% di [[cereali]] fino ad un mese prima della sua [[macellazione]] (a quel punto viene nutrito con prodotti [[latte|lattieri]]). È anche chiuso nell'oscurità ed al riparo delle intemperie. Ciò permette all'animale di finire il suo sviluppo senza alcuno sforzo; il cappone non sviluppa uno strato di grasso ma la cosiddetta "pelle d'oca", che lo renderà più tenero e morbido.
 
Solitamente viene lessato, e il grasso che affiora durante la cottura è riutilizzato per preparare un [[brodo]].
Riga 25:
** [[cappone di Monasterolo di Savigliano]]
** [[cappone di Morozzo]]
** [[cappone di San Damiano d'Asti]]
** [[cappone di Vesime]]
 
Riga 33:
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Gallina]]
* [[Poularde]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=cappone|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==