Temple Chevallier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wl (obs. code 995) |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Ripristino manuale |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
}}
Studiò presso il [[Pembroke College (Cambridge)|Pembroke College]] dell’[[Università di Cambridge]] e ordinato prete nel 1818. Divenne ''Fellow'' del Pembroke College nel 1819 e quindi ''Fellow'' e ''Tutor'' del [[St Catharine's College]] della stessa
</ref> e nel 1827. Nel 1835 divenne professore di matematica dal 1835 al 1871 presso l’[[Università di Durham]] appena fondata ove fu anche lettore di ebraico dal 1835 al 1871, archivista dal 1835 al 1865 e professore di astronomia dal 1841 al 1871. Ebbe una parte importante nella realizzazione nel 1839 dell'[[Osservatorio dell’Università di Durham]] di cui fu direttore per trenta anni e dove effettuò osservazioni sulle [[Satelliti naturali di Giove|Lune di Giove]] e regolari osservazioni meteorologiche. Dal 1835 fino alla sua morte servì come Curato nel villaggio di Esh nella [[Durham (contea)|contea di Durham]]<ref>{{Cita web|url=http://venn.lib.cam.ac.uk/cgi-bin/search-2016.pl?sur=&suro=w&fir=&firo=c&cit=&cito=c&c=all&z=all&tex=CHVR812T&sye=&eye=&col=all&maxcount=50|titolo=Chevallier, Temple - A Cambridge Alumni Database|lingua=en|accesso=1º maggio 2021|urlarchivio=https://archive.is/
A Temple Chevallier la [[Unione Astronomica Internazionale|UAI]] ha intitolato il [[Cratere meteoritico|cratere]] lunare [[cratere Chevallier|Chevallier]]<ref>{{GPN|1176|Cratere Chevallier}}</ref>.
|