Renato Ugo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 20 ottobre
|AnnoMorte = 2020
|NoteMorte = <ref>
|Attività = chimico
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
}}
== Attività scientifica==
Renato Ugo, chimico italiano, ha contribuito all'approfondimento scientifico dei seguenti campi della [[chimica]]:
Riga 38:
Nel periodo [[1965]]-[[1982]] è stato consulente della [[Montecatini (azienda)|Montecatini]], poi [[Montedison]] e della [[SNIA]] su temi tecnici ([[petrolchimica]], [[Fibra tessile|fibre]], [[chimica fine]]) e di molte aziende medio-piccole nel settore delle materie prime farmaceutiche o della chimica fine (SAFTA). Dal 1982 al 1988 è stato Consulente per la Ricerca e I'Innovazione del Presidente del Gruppo Montedison, con responsabilità di coordinamento, e membro del Comitato di Direzione delle Montedison anche con compiti, a partire dal 1985, di monitoraggio delle attività del Gruppo nel settore della cura della salute ([[Farmitalia]] e [[Erbamont]]). È stato dal [[1983]] al [[1986]] Presidente dell'[[Istituto Guido Donegani]] della Montedison.
Dal 1983 è Presidente dell'AIRI ([[Associazione italiana per la ricerca industriale|Associazione Italiana per la Ricerca Industriale]]) che rappresenta circa il 50% della ricerca industriale italiana. Dal [[1986]] al [[1994]] è stato tra i fondatori e il primo Presidente dell'Associazione Nazionale per lo Sviluppo delle Biotecnologie (Assobiotec, Associazione della Federchimica). Dal 1984 è membro del Comitato Direttivo di Federchimica ([[
Con [[Carlo Rubbia]], [[Renato Dulbecco]] e [[Umberto Colombo]] ha fatto parte del Comitato di Consulenza per la Scienza e la Tecnologia (CAST) della città di Milano (dal 1993 al 1996).
Riga 50:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|