Glasnost': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: g → ɡ, ' → ˈ |
||
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{F|politica|settembre 2018}}
'''''Glasnost
== Storia ==
È stata utilizzata da [[Michail Gorbačëv]], a partire dal [[1986]], per identificare una nuova attitudine a non celare le difficoltà, a discuterne liberamente "in modo trasparente" e criticamente. L'insieme delle riforme poste in essere nel modo di selezionare i quadri del [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica|PCUS]], al fine di combattere la [[corruzione]] e i privilegi dell'apparato politico prese invece il nome di ''[[perestrojka]]'' ("ricostruzione"). ''Glasnost
In senso più ampio, ''glasnost
== Obiettivi ==
La finalità di Gorbačëv nell'introdurre la trasparenza nel dibattito politico e nella società civile in
== Aree di influenza ==
Mentre nell'occidente la nozione di ''glasnost
La ''glasnost
== Effetti ==
L'allentamento della [[censura]] risultò in una perdita da parte del [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica|Partito Comunista]] del controllo dei [[mass media]]. Dopo lungo tempo, e non senza imbarazzo da parte delle autorità, i mezzi di comunicazione cominciarono a esporre i seri storici problemi economici e sociali che il regime sovietico aveva per lungo tempo negato e nascosto. L'attenzione dell'opinione pubblica cominciò così a focalizzarsi sulla povertà degli alloggi, sulle carenze di cibo, sull'[[alcolismo]], sul diffuso inquinamento, sul rialzo degli indici di mortalità e sul [[sessismo|ruolo subordinato delle donne]].
Inoltre, grazie alla ''glasnost
L'apertura politica, peraltro, continuò a produrre conseguenze inaspettate: alle elezioni per le assemblee regionali delle [[Repubbliche dell'Unione Sovietica|repubbliche costituenti]], i [[nazionalismo|nazionalisti]] presero il sopravvento; così, tanto più Gorbačëv indeboliva i mezzi di repressione politica, tanto più indebolita ne usciva la capacità del governo di [[Mosca (Russia)|Mosca]] di imporre il proprio volere sulle repubbliche sovietiche. Durante gli [[anni 1980|anni ottanta]] crebbero molto le tendenze indipendentistiche, soprattutto per le [[Paesi
A partire dalla metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]] le repubbliche baltiche si avvalsero delle novità introdotte da ''glasnost
Il rinascente nazionalismo finì per costituire un'autentica sfida per la sopravvivenza dell'Unione. Gli interventi ci saranno, tardivi, come l'attacco militare alla Torre della Televisione di Vilnius del 13 gennaio 1991 che causò la morte di 14 indipendentisti lituani e il ferimento di alcune centinaia<ref>{{cita news|url=https://www.secoloditalia.it/2015/01/quali-glasnost-perestrojka-nel-1991-gorbaciov-invase-lituania/|titolo=Ma quali glasnost e perestrojka, nel 1991 Gorbaciov invase la Lituania|nome=Antonio|cognome=Pannullo|data=9 gennaio 2015|sito=Secolo d'Italia|accesso=20 marzo 2019}}</ref>, ma il processo disgregatore centrifugo era già a uno stadio irreversibile (la [[Repubblica Socialista Sovietica Lituana|RSS Lituana]], ad esempio, aveva dichiarato l'indipendenza dall'Unione Sovietica l'11 marzo 1990).<ref>{{cita news|url=http://www.limesonline.com/ventanni-e-non-sentirli-i-paesi-baltici-dopo-il-crollo-dellurss/30500|titolo=Vent’anni e non sentirli: i paesi baltici dopo il crollo dell’Urss|nome=Alessandro|cognome=Di Simone|data=19 dicembre 2011|sito=Limes|editore=GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.|accesso=20 marzo 2019}}</ref>
L'ascesa del nazionalismo portò anche a una serie di tensioni [[etnia|etniche]]. Per esempio, nel febbraio [[1988]], il [[Nagorno Karabakh]], una regione a prevalenza etnica [[
Le libertà che scaturivano dalla ''glasnost
Se è vero che molti [[prigioniero politico|prigionieri politici]] e molti [[dissidente|dissidenti]] furono rilasciati nello spirito della ''glasnost
== Note ==
|