Vizi del consenso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di Fandidorian (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
==Diritto italiano==
Nel diritto
L'art. 1321 definisce il [[contratto]] come ''"l'[[accordo delle parti|accordo]] di due o più parti per costituire, regolare o estinguere fra loro un [[rapporto giuridico]] patrimoniale"''. La regolamentazione contrattuale di un rapporto giuridico non si può avere senza una volontà conforme delle due (o più) parti [[negozio giuridico|negoziali]]: non c'è contratto senza consenso, ossia senza accordo (art. 1325 numero 1). A questo punto emerge il problema di quale possa essere il ''quantum'' di volontà necessaria affinché l'impegno contrattuale possa dirsi compiutamente assunto.
|