Garbagnate Monastero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: http → https |
||
| (36 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Garbagnate Monastero
|Panorama = Garbagnate Monastero (LC) - chiesa dei Santi Nazaro e Celso - facciata.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera
|Stemma = Garbagnate Monastero-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Lecco
|Amministratore locale = Colombo Mauro<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine = 300
|Sottodivisioni = Brongio Alto, Brongio Basso, Vallestella, Tregiorgio, Ruscolo, Fornaci
|Divisioni confinanti = [[Barzago]], [[Bulciago]], [[Costa Masnaga]], [[Molteno]], [[Sirone]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2494
|Nome abitanti = garbagnatesi, brongesi
|Patrono = San Bernardo
|Festivo =
|PIL = 123,56
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Garbagnate Monastero (province of Lecco, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Garbagnate Monastero nella provincia di Lecco
}}
'''Garbagnate Monastero''' (''Garbagnaa'' in [[dialetto brianzolo]]<ref>{{
== Geografia
Il territorio di Garbagnate Monastero si estende su una superficie di circa 345 [[Ettaro|ettari]], per la quasi totalità a carattere collinoso. L'altitudine sul livello del mare varia da un
La particolare conformazione del suolo, collinare e irregolare, è sicuramente dovuta all'azione dei ghiacciai nel tempo e a tal proposito il territorio comunale pare naturalmente diviso in due ampie conche con al centro un piccolo rilievo. Entrambe le conche sono interessate da un reticolo di piccoli rigagnoli denominati volgarmente "beverette", e dal torrente [[Bevera (affluente del Lambro)|Bevera]], che lambisce il territorio comunale nel mezzo del suo percorso dal [[Colle di Brianza|monte S. Genesio]] alla foce nel [[Lambro]].
Il territorio di Garbagnate Monastero confina con altri cinque comuni, tutti afferenti alla [[provincia di Lecco]]: [[Molteno]] a [[nord]], [[Sirone]] a [[est]], [[Barzago]] e [[Bulciago]] a [[sud]] mentre [[Costa Masnaga]] si trova a [[ovest]].
== Origini del nome ==
Il nome "Garbagnate" pare provenga dal latino ''garbus'' che significa "campo erboso" o "cespuglio".<ref name=":062">{{cita|Borghese|p. 231}}.</ref>
L'aggiunta di "Monastero" sarebbe dovuta al fatto che nell'anno [[1280]] era attestato un monastero su tale territorio<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.comune.garbagnate-monastero.lc.it/c097037/zf/index.php/musei-monumenti/index/dettaglio-museo/museo/4|titolo=Comune di Garbagnate Monastero|accesso=2021-03-15}}</ref> (si presume fosse localizzato nei pressi dell'oratorio dei santi Nazario e Celso<ref name=":1">{{Cita web|url= https://www.comune.garbagnate-monastero.lc.it/c097037/zf/index.php/storia-comune |titolo= Comune di Garbagnate Monastero|accesso=2021-03-15}}</ref>). Da numerosi documenti emerge tuttavia come il territorio di Garbagnate sia stato per lungo tempo un appezzamento fondiario di un monastero milanese, il che potrebbe indurre a pensare che l'indicazione "Monastero" sia da attribuire non tanto al complesso monastico presente sul territorio, quanto, piuttosto, al fatto che la zona fosse di proprietà di un monastero.<ref name=":1" />
Il nome della frazione Brongio si pensa derivi invece dalla voce ''brusco spugnitoso'' o ''bosco umido'', che indica un terreno boscoso e irto di cespugli.
== Storia del paese ==
Come testimoniano alcuni ritrovamenti, il paese sorse probabilmente già nell'età gallo-romanica<ref name=":062" />, circa nei primi secoli d.C. Nel [[1891]]<ref name=":2" />, infatti, nel corso di un restauro dell'oratorio dei Santi Nazaro e Celso, sono venuti alla luce alcuni [[Masso avello|massi avelli]] di [[Storia romana|Età romana]], oltre ad una tomba barbarica del VI-VII secolo<ref name=":2" /> contenente una [[Fibula (spilla)|fibula]] bronzea, due coltelli in ferro<ref name=":062" /> e una moneta.<ref name=":2" />
Nel corso dei secoli successivi, la zona fu occupata da diversi popoli, a partire dai [[Longobardi]], dall'[[Impero carolingio|impero Carolingio]] fino ad arrivare al [[Sacro Romano Impero]] e al [[Ducato di Milano]]. In [[Medioevo|epoca medievale]], il territorio faceva parte delle proprietà del [[monastero benedettino]] di San Martino
=== Simboli ===
Lo stemma comunale e il [[gonfalone]] sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 22 maggio [[1977]].<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4216 |titolo= Garbagnate Monastero, decreto 1977-05-22 DPR, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 27 agosto 2022 }}</ref> Nello stemma d'argento è raffigurata l'abside della chiesetta romanica dei SS. Nazaro e Celso, accompagnata nel cantone sinistro del capo da una spiga di grano, una pannocchia di granoturco e una rosa rossa che ricordano la tradizione agricola del territorio di Garbagnate.
Il gonfalone è invece un drappo partito di bianco e di rosso.
== Monumenti e luoghi di interesse ==
=== Architetture religiose ===
==== Oratorio dei Santi Nazaro e Celso ====
==== Chiesa parrocchiale di San Bernardo ====
Brongio ospita la chiesa di San Bernardo,
La chiesa di San Bernardo fu ricostruita nel [[Anni 1930|terzo decennio del
==== Chiesa di San Martino ====
Chiesa dedicata a san Martino, sorge isolata su una collina, sopraelevata rispetto alle antiche campagne. Risale alla metà del [[XII secolo]] (epoca in cui veniva utilizzata come centro culturale dell'[[Umiliati|ordine degli Umiliati]], operanti tra Brongio e Gaesso) e si presenta come una piccola costruzione ad una sola navata affiancata da un campaniletto.
Venne adibita a [[lazzaretto]] durante la [[peste del 1630]]: infatti rimangono sul fianco esterno destro della chiesa alcune ossa degli [[Peste|appestati]] qui deceduti, raccolte in una nicchia alta sulla parete. L'ultimo restauro risale al [[1960]], quando vennero risistemati il tetto e le murature; furono rimesse a dimora anche le ossa che nel frattempo si erano sparse nell'area circostante.
Appartato luogo di culto ancora consacrato, tutti gli anni viene celebrata la messa nel giorno di san Martino, [[11 novembre]].
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
tabella che mostra la crescita <ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/lombardia/84-garbagnate-monastero/statistiche/popolazione-andamento-demografico/|titolo=Popolazione Garbagnate Monastero (2001-2022) Grafici su dati ISTAT|sito=Tuttitalia.it|lingua=it|accesso=2024-11-13}}</ref> del paese
{| class="wikitable"
!Anno
!Data rilevamento
!Popolazione
residente
!Variazione
assoluta
!Variazione
percentuale
!Numero
Famiglie
!Media componenti
per famiglia
|-
|2001
|31 dic
|2.175
| -
| -
| -
| -
|-
|2002
|31 dic
|2.171
| -4
| -0,18%
| -
| -
|-
|2003
|31 dic
|2.201
| +30
| +1,38%
|834
|2,64
|-
|2004
|31 dic
|2.309
| +108
| +4,91%
|884
|2,61
|-
|2005
|31 dic
|2.307
| -2
| -0,09%
|886
|2,60
|-
|2006
|31 dic
|2.304
| -3
| -0,13%
|896
|2,57
|-
|2007
|31 dic
|2.375
| +71
| +3,08%
|921
|2,58
|-
|2008
|31 dic
|2.393
| +18
| +0,76%
|930
|2,57
|-
|2009
|31 dic
|2.420
| +27
| +1,13%
|935
|2,59
|-
|2010
|31 dic
|2.431
| +11
| +0,45%
|937
|2,59
|-
|2011 (¹)
|8 ott
|2.430
| -1
| -0,04%
|947
|2,57
|-
|2011 (²)
|9 ott
|2.430
|0
|0,00%
| -
| -
|-
|2011 (³)
|31 dic
|2.433
| +2
| +0,08%
|952
|2,56
|-
|2012
|31 dic
|2.451
| +18
| +0,74%
|963
|2,55
|-
|2013
|31 dic
|2.481
| +30
| +1,22%
|973
|2,55
|-
|2014
|31 dic
|2.448
| -33
| -1,33%
|964
|2,54
|-
|2015
|31 dic
|2.445
| -3
| -0,12%
|968
|2,53
|-
|2016
|31 dic
|2.441
| -4
| -0,16%
|972
|2,51
|-
|2017
|31 dic
|2.480
| +39
| +1,60%
|983
|2,52
|-
|2018*
|31 dic
|2.509
| +29
| +1,17%
|989,78
|2,53
|-
|2019*
|31 dic
|2.498
| -11
| -0,44%
|998,41
|2,50
|-
|2020*
|31 dic
|2.516
| +18
| +0,72%
|1.017,00
|2,47
|-
|2021*
|31 dic
|2.533
| +17
| +0,68%
|1.025,00
|2,47
|-
|2022*
|31 dic
|2.533
|0
|0,00%
|1.031,00
|2,46
|}
*140 abitanti nell'anno [[1751]]
*357 abitanti nell'anno [[1771]]
*416 abitanti nell'anno [[1805]]
*973 abitanti nell'anno [[1853]]
{{Demografia/Garbagnate Monastero}}
== Note ==
Riga 89 ⟶ 293:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|anno=1992|editore=Editoriale del Drago|città=Milano|cid=Borghese}}
*{{Cita libro|autore=Luigi Mario Belloni|autore2=Renato Besana|autore3=Oleg Zastrow|curatore=Alberto Longatti|titolo=Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo|anno=1991|editore=La Provincia S.p.A. Editoriale|città=Como - Lecco|cid=Belloni et al.}}
* {{Cita libro|autore=
== Altri progetti ==
Riga 101 ⟶ 305:
{{Comuni della provincia di Lecco}}
{{Pieve di Oggiono}}
{{Portale|Lombardia}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Lecco]]
| |||