Luciano Modica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino attività da {{Bio}} come da discussione
 
(27 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 3:
|immagine = Luciano Modica.jpg
|didascalia =
|carica = [[Conferenza dei rettori delle università italiane|Presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane]]
|carica = Sottosegretario di Stato al [[Ministero dell'Università e della Ricerca]]
|mandatoinizio =17 maggio [[2006]] 1998
|mandatofine = 5 maggio [[2008]] 2002
| presidentepredecessore = [[RomanoPaolo ProdiBlasi]]
|successore = [[Piero Tosi (medico)|Piero Tosi]]
| predecessore = [[Maria Grazia Siliquini]]
|carica2 = [[Università di Pisa|Rettore dell'Università di Pisa]]
| successore = [[Giuseppe Pizza]] (istruzione, università e ricerca fino al 2011)<br>[[Giuseppe Galati]] (istruzione università e ricerca fino al 2011)
|mandatoinizio2 = 1993
| carica2 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatofine2 = 2002
| legislatura2 = {{NumLegRepubblica|S|XIV}} (''Dal 5/11/2002'')
|predecessore2 = [[Gianfranco Elia]]
| gruppo parlamentare2 = [[Democratici di Sinistra|Democratici di Sinistra-L'Ulivo]]
| coalizione2successore2 = [[L'UlivoMarco Pasquali]]
|caricacarica3 = [[Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero dell'Universitàuniversità e della Ricercaricerca]]
| circoscrizione2 = [[Toscana|Regione Toscana]]
|mandatoinizio3 = 17 maggio 2006
| collegio2 = 10-[[Pisa]]
|mandatofine3 = 5 maggio 2008
| sito2 = http://www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/Attsen/00019927.htm
|primoministro3 = [[Romano Prodi]]
|partito = [[Democratici di Sinistra|DS]] <small> (1998-2007)</small><br>[[Partito Democratico (Italia)|PD]] <small>(2007-2021)</small>
|predecessore3 = [[Valentina Aprea]]<ref name="ref_A">Sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca</ref><br/>[[Maria Grazia Siliquini]]<ref name="ref_A" />
|titolo di studio = Laurea in Matematica
|successore3 = [[Giuseppe Pizza]]<ref name="ref_A" /><br/>[[Giuseppe Galati]]<ref name="ref_A" /><br/>[[Guido Viceconte]]<ref name="ref_A" />
|alma mater =
| carica2carica9 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio9 = 5 novembre 2002
|mandatofine9 = 27 aprile 2006
| legislatura2legislatura9 = {{NumLegRepubblica|S|XIV}} (''Dal 5/11/2002'')
| gruppo parlamentare2parlamentare9 = [[Democratici di Sinistra|Democratici di Sinistra]]-[[L'Ulivo]]
|circoscrizione9 = [[Circoscrizione Toscana (Senato della Repubblica)#Eletti maggioritario|Toscana]]
| collegio2collegio9 = 10-[[Pisa]]
|partito = [[Democratici di Sinistra|DS]] <small> (1998-2007)</small><br>[[Partito Democratico (Italia)|PD]] <small>(2007-2021)</small>
|titolo di studio = Laurea in [[Matematica]]
|alma mater = [[Scuola Normale Superiore]] di [[Pisa]]
|professione = Professore universitario
| sito2sito9 = http://www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/Attsen/00019927.htm
|cotitolare3 = [[Nando dalla Chiesa]]
}}
{{Bio
Riga 32 ⟶ 44:
|AnnoMorte = 2021
|Epoca = 2000
|Attività = accademicopolitico
|Attività2 = politicomatematico
|Attività3 = matematico
|Nazionalità = italiano
}}
 
È stato [[Senato della Repubblica|senatore della Repubblica]] per la [[XIV legislatura della Repubblica Italiana]] e [[Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero dell'università e della ricerca]] dal [[2006]] al [[2008]] nel [[Governo Prodi II|secondo governo Prodi]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/05/04/e-morto-luciano-modica-fu-rettore-delluniversita-di-pisa-senatore-dei-ds-e-sottosegretario-il-dolore-di-letta/6186651/|titolo=E' morto il professor Luciano Modica. Il dolore di Letta|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2021-05-04|lingua=it-IT|accesso=2021-05-09}}</ref>
 
== Biografia ==
=== Formazione e attività accademica ===
TerminateDopo leaver scuole superioriconseguito a [[Catania]], conseguendosua città natale, la [[maturità classica]] presso il [http://www.liceospedalieri.it/ Liceo Nicola Spedalieri], vincestudiò all'[[Università di Pisa]] e inoltre vinse il concorso di ammissione alla [[Scuola Normale Superiore di Pisa]]. Qui èfu allievo di [[Ennio De Giorgi]] e di [[Enrico Bombieri]], e dopo la laurea in matematica intraprendeintraprese la carriera universitaria diventando, appena trentenne, professore ordinario di [[analisi matematica]] all'[[Università di Pisa]].<ref name=":0" />
 
In seguito ricoprericoprì caricheincarichi di responsabilità all'interno dell'ateneo [[pisa]]no: prima Direttore di dipartimento e poi, dal [[1993]] al [[2002]], [[rettore (università)|rettore]]. Durante questo periodo ricopreebbe anche le cariche di segretario e, dal [[1998]] al 2002, di Presidente della [[Conferenza dei Rettori delle Università Italiane]] (CRUI).<ref name=":0" />
 
=== Attività politicadi ricerca ===
I suoi campi di ricerca matematica sonofurono quelli delle [[equazioni alle derivate parziali]], del [[calcolo delle variazioni]], delle [[superfici minime]], nella modellizzazione matematica delle [[transizioni di fase]].
Già esponente dei [[Democratici di Sinistra]], nel 2002 si dimette da rettore dell'[[Università di Pisa]] per candidarsi alle elezioni suppletive del 27 ottobre 2002 per il [[Senato della Repubblica]], in ''[[Toscana|regione Toscana]]'', nel ''collegio uninominale'' di [[Pisa]] (il cui seggio era stato lasciato vacante da [[Luigi Berlinguer]], in quanto eletto membro del [[Consiglio Superiore della Magistratura|CSM]]) sostenuto da ''[[L'Ulivo]]'' (in quota [[Democratici di Sinistra|DS]]), venendo eletto, con il 62,2% dei consensi, senatore della [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV Legislatura]].
 
È statoFu fondatore, presso l'editore [[Springer-Verlag]], della rivista matematica "Calculus of Variations and Partial Differential Equations", della quale fu anche direttore per i primi 10 anni.
Al [[Senato della Repubblica]] è membro della 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, Beni culturali) e della [[Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi|Commissione di Vigilanza RAI]].
 
Ha svoltoSvolse attività di ricerca e insegnamento all'università di [[Paris XI: Paris-Sud|Paris XI]], nella [[New York University]], nella [[Heriot-Watt University]] di [[Edimburgo]], all'[[Università di Bonn]] e a quella di [[Università del Minnesota|Minneapolis]].<ref name=":0" />
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche del 2006]] è ricandidato al [[Senato della Repubblica]], in ''[[Toscana|regione Toscana]]'', nelle liste dei [[Democratici di Sinistra]], risultando tuttavia il secondo dei non eletti; viene successivamente nominato Sottosegretario al [[Ministero dell'università e della ricerca|Ministero dell'Università e della Ricerca]] nel [[Governo Prodi II|''governo Prodi'']].
 
=== Attività politica ===
Nel 2007 aderisce al [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]; alle [[Elezioni politiche italiane del 2008|elezioni politiche del 2008]] non si ricandida in Parlamento.
Già esponente dei [[Democratici di Sinistra]], nel [[2002]] si dimettedimise da [[Rettore (università)|rettore]] dell'[[Università di Pisa]] per candidarsi alle [[elezioni politiche suppletive in Italia del 2002|elezioni suppletive]] del 27 ottobre [[2002]] per il [[Senato della Repubblica]], innel ''[[Toscana|regionecollegio Toscanauninominale]]'', nel ''collegio uninominale'' di [[Pisa]] della [[Circoscrizione Toscana (Senato della Repubblica)#Eletti maggioritario|circoscrizione Toscana]] (il cui seggio era stato lasciato vacante da [[Luigi Berlinguer]], in quanto eletto membro del [[Consiglio Superiore della Magistratura|CSM]]) sostenuto da "''[[L'Ulivo]]''" (in quota [[Democratici di Sinistra|DS]]), venendo quindi eletto, con il 62,2% dei consensi, senatore della [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV Legislatura]].<ref name=":0" />
 
Al [[Senato della Repubblica]] èfu membro della 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, Beni culturali) e della [[Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi|Commissione di Vigilanza RAI]].
=== Matematica ===
I suoi campi di ricerca matematica sono quelli delle [[equazioni alle derivate parziali]], del [[calcolo delle variazioni]], delle [[superfici minime]], nella modellizzazione matematica delle [[transizioni di fase]].
 
Alle [[Elezioni politiche italianein Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]] èfu ricandidato al [[Senato della Repubblica]], in ''[[Circoscrizione Toscana (Senato della Repubblica)#Eletti maggioritario|regionemedesima Toscanacircoscrizione]]'', nelle liste dei [[Democratici di Sinistra]], risultando tuttavia il secondo dei non eletti; vienevenne successivamente nominato Sottosegretario al [[Ministero dell'università e della ricerca|Ministero dell'Università e della Ricerca]] nel [[Governo Prodi II|''governo Prodi'']].<ref name=":0" />
È stato fondatore, presso l'editore [[Springer-Verlag]], della rivista matematica "Calculus of Variations and Partial Differential Equations", della quale fu anche direttore per i primi 10 anni.
 
Nel [[2007]] aderisce al [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]; l'[[2008|anno successivo]] si ricandidò in Parlamento alle [[Elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni politiche di quell'anno]] nelle liste per il [[Senato della Repubblica]] ancora nella [[Circoscrizione Toscana (Senato della Repubblica)#Eletti maggioritario|circoscrizione Toscana]], risultando il primo dei non eletti.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://firenze.repubblica.it/cronaca/2021/05/04/news/pisa_luciano_modica_ex_rettore_morte_cordoglio-299373360/|titolo=Morto a Pisa l'ex rettore Luciano Modica|sito=la Repubblica|data=2021-05-04|lingua=it|accesso=2021-05-09}}</ref>
Ha svolto attività di ricerca e insegnamento all'università di [[Paris XI: Paris-Sud|Paris XI]], nella [[New York University]], nella [[Heriot-Watt University]] di [[Edimburgo]], all'[[Università di Bonn]] e di [[Università del Minnesota|Minneapolis]]
 
=== MatematicaMorte ===
È morto la mattina del [[4 maggio]] [[2021]] a [[Pisa]], all'età di 71 anni a seguito di un malore improvviso<ref name=":1" /><ref>[https://www.fanpage.it/attualita/morto-luciano-modica-ex-rettore-delluniversita-di-pisa-senatore-e-sottosegretario/ Morto Luciano Modica: ex rettore dell’università di Pisa, senatore e sottosegretario] Fanpage.it</ref>. Era sposato e aveva due figli: Carlo ed Elena.<ref name=":1" />
 
== Onorificenze ==
Riga 76 ⟶ 93:
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20080507224555/http://www.unicam.it/archivio/eventi/manifestazioni/AnnoAcc0405/Modica.htm Profilo personale e professionale] dal sito dell'UNICAM
 
{{Box successione
|carica = [[Conferenza dei rettori delle università italiane|Presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane]]
|periodo = 1998 - 2002
|precedente = [[Paolo Blasi]]
|successivo = [[Piero Tosi (medico)|Piero Tosi]]
}}{{Box successione
|carica = [[Università di Pisa#Rettorato|Rettore dell'Università di Pisa]]
|immagine=Unipi logo.jpg
Riga 87 ⟶ 108:
{{Portale|biografie|matematica|politica|università}}
 
[[Categoria:Studenti dell'Università di Pisa]]
[[Categoria:Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]]