Tolleranza (ingegneria): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 120433881 di 37.183.35.112 (discussione) - vandalismo Etichetta: Annulla |
|||
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|ingegneria|febbraio 2024}}
{{W|ingegneria|maggio 2023}}
Con '''tolleranza''' si intende il limite o i limiti accettabili delle variazioni di una [[dimensione]] fisica, una [[proprietà fisica]] di un oggetto [[Attività manifatturiera|manufatto]], di un sistema, o di un servizio o altri valori misurati quali [[temperatura]], [[umidità]] o [[tempo]].
Riga 5 ⟶ 8:
La tolleranza è specificata per permettere all'operatore di stabilire una misura con un relativo [[intervallo di fiducia]], anche in presenza di imperfezioni e variabili dovute a [[grandezze di influenza]], senza che la misura sia compromessa.
La tolleranza nelle apparecchiature meccaniche è lo scostamento ritenuto accettabile tra le dimensioni di progettazione di un componente e le dimensioni reali dello stesso ai fini del suo corretto funzionamento in relazione con altro pezzo, ossia in accoppiamento dimensionale
== Notizie storiche ==
Nel [[1903]] la ditta [[Loewe (elettronica)|Loewe]] di [[Berlino]], per ridurre i pezzi di scarto dopo le lavorazioni alle [[macchina utensile|macchine utensili]], creò un proprio sistema di tolleranze dimensionali di lavorazione con addirittura una specifica famiglia di accessori, detti calibri differenziali per il controllo dei pezzi stessi. Questo sistema si estese ben presto anche ad altre fabbriche tedesche, e costituì il punto di partenza per il sistema di tolleranze in [[Germania]]. In [[Italia]], invece, toccò attendere il [[1926]], anno in cui la [[Ente nazionale italiano di unificazione|UNIM (ora UNI)]], prendendo spunto dal sistema tedesco, propose un sistema di tolleranze che fu completato e aggiornato dalla [[Ente nazionale italiano di unificazione|UNI]] prima e dalla [[ISO]] a livello internazionale dopo la [[seconda guerra mondiale]].
== Introduzione ==
Riga 31 ⟶ 34:
== Normativa corrente ==
La normativa corrente è la
=== Termini e definizioni della EN
I termini e le definizioni utilizzate nella norma EN
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
== Accoppiamenti base nel sistema ISO ==
Riga 100 ⟶ 103:
In un accoppiamento con interferenza o incerto, l'interferenza massima è la differenza negativa, prima del montaggio, tra la dimensione limite minima del foro e la dimensione limite massima dell'albero:<br />'''I<small>max</small> = d<small>max</small> - D<small>min</small>'''
== Accoppiamento incerto ==
Riga 112 ⟶ 116:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Crosera|nome=Cristiano|coautori=Albino Zanin|titolo=Elementi di Tecnologia|annooriginale=2002|meseoriginale=marzo|edizione=6ª edizione|data= |anno=2007|editore=Principato Editore|città=Milano|isbn=88-416-6512-2|pagine=16-23}}▼
▲*{{cita libro|cognome=Crosera|nome=Cristiano|coautori=Albino Zanin|titolo=Elementi di Tecnologia|annooriginale=2002|meseoriginale=marzo|edizione=6ª edizione|data= |anno=2007|editore=Principato Editore|città=Milano|isbn=88-416-6512-2|pagine=16-23}}
==Altri progetti==
Riga 119 ⟶ 122:
==Collegamenti esterni==
* Foglio di calcolo ''[https://montecarlo-simulation-zoo.weebly.com/ Casi pratici di approccio statistico alle tolleranze]''{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.tecnocentro.it/tables_ita/visualizzatore_tolleranze_accoppiamenti_iso_286.htm|Foglio di calcolo elettronico per visualizzare e analizzare accoppiamenti normalizzati
{{Concetti base di metrologia, statistica e metodologia della ricerca}}
{{Progettazione meccanica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|metrologia|scienza e tecnica|ingegneria}}
|