Nonciclopedia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 151.18.48.50 (discussione), riportata alla versione precedente di Davide2025 Etichetta: Rollback |
||
(339 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il
{{Sito web
|nome = Nonciclopedia
|screenshot =
|lucro = No
|tipo = [[Enciclopedia]] [[Parodia|parodistica]] [[online]]
|lingua = Italiano
|registrazione = Opzionale
|proprietario =
|autore =
|data di lancio =
|stato corrente = Attivo
|slogan = L'enciclopedia libertina
}}
'''Nonciclopedia''' è un'[[enciclopedia]] [[online]] a contenuto [[Umorismo|umoristico]], versione in [[lingua italiana]] di [[Uncyclopedia]].<ref>p. 139 C. M. Rodríguez (2012)</ref><ref>{{Cita web|url=https://nonciclopedia.org/wiki/Wikipedia|titolo=Wikipedia|data=1º marzo 2024|accesso=27 luglio 2024}}</ref> Fondata il 3 novembre 2005, contiene {{M|14581}} voci al 2 settembre 2025. Rappresenta una parodia [[Umorismo|umoristica]] e demenziale di [[Wikipedia]].
== Storia ==
{{citazione|Nonciclopedia è un'enciclopedia umoristica. Wikipedia è la parodia di un'enciclopedia|citazione iniziale della voce Wikipedia, "attribuita" a [[Pier Paolo Pasolini]]}}
[[File:Home Nonciclopedia.jpg|thumb|upright=1.2|Home Page del sito]]
Il sito ha diverse volte raggiunto la notorietà grazie alle dispute legali che si sono susseguite nel corso degli anni, con personalità dello spettacolo o dello sport come [[Vasco Rossi]] e [[Marco Simoncelli]].<ref name="repubblica, 3 ott 2011" /><ref name=":2" />
=== Caso Rossi ===
A seguito di una denuncia per [[diffamazione]] presentata dal cantante [[Vasco Rossi]] nel febbraio 2010,<ref name="repubblica, 3 ott 2011">{{cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2011/10/03/news/sito_vasco_rossi-22604506/|titolo=Vasco denuncia per diffamazione e il sito Nonciclopedia chiude|data=3 ottobre 2011|accesso=27 ottobre 2018|sito=[[La Repubblica (quotidiano)|repubblica.it]]|citazione=Nel pomeriggio, una lunga nota di risposta, dalla portavoce del cantante, Tania [[Sachs]]. "A proposito di Nonciclopedia, prima di tutto fatti e non solo parole: più di un anno fa, nel febbraio 2010, abbiamo sporto querela per diffamazione nei confronti del sito Nonciclopedia che degli insulti contro Vasco Rossi aveva fatto la sua bandiera. Insulti quotidiani e gratuiti, insulti a tempo perso e senza alcun motivo|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111004002107/https://www.repubblica.it/cronaca/2011/10/03/news/sito_vasco_rossi-22604506/|urlmorto=no}}</ref> la voce omonima di Nonciclopedia venne parzialmente rimossa e temporaneamente oscurata. Un anno dopo alcuni amministratori vennero convocati dalla [[Polizia Postale]], motivo per cui la comunità decise di sospendere il sito "a tempo indeterminato".<ref>{{cita web|url=http://www.rockit.it/news/14950/nonciclopedia-arriva-la-risposta-di-vasco-rossi|titolo=Vasco Rossi fa chiudere Nonciclopedia|data=3 ottobre 2011 |accesso=27 ottobre 2018 |sito=rock.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111005173907/http://www.rockit.it/news/14950/nonciclopedia-arriva-la-risposta-di-vasco-rossi|urlmorto=no}}</ref> Tania Sachs, portavoce del cantante, commentò: «Difendersi dagli insulti che piovono in maniera gratuita e non si sa per quale motivo non è solo lecito, è doveroso: libertà di stampa non è libertà di offendere».<ref name="repubblica, 3 ott 2011" /><ref name="corriere, 4 ott 2011">{{cita web |url=https://www.corriere.it/spettacoli/11_ottobre_03/vasco-chiude-nonciclopedia-cruccu_581e6e8c-edaf-11e0-8721-690dea02417b.shtml|titolo=Il rocker contro il sito satirico: querelati
per diffamazione, si autosospendono. E il web s'infuria. |data=4 ottobre 2011|accesso=27 ottobre 2018|sito=[[Corriere della Sera|corriere.it]]}}</ref> [[Il Messaggero]] espresse dubbi sulla provenienza dei motivi che attivarono l'azione legale.<ref>{{cita web |autore=[[Simona Orlando]]|url=https://www.ilmessaggero.it/societu00e0/persone/nonciclopedia_costretta_chiudere_diffamatoria_la_pagina_su_vasco_rossi-184785.html|titolo=Nonciclopedia costretta a chiudere. Diffamatoria la pagina su Vasco Rossi|data=3 novembre 2011|citazione=Resta da capire se Vasco sia al corrente dell’accaduto. Se abbia davvero ordinato l’azione legale, e semmai, perché.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181028145126/https://www.ilmessaggero.it/societu00e0/persone/nonciclopedia_costretta_chiudere_diffamatoria_la_pagina_su_vasco_rossi-184785.html|urlmorto=no}}</ref><ref name="repubblica, 4 ott 2011" /> Numerosi furono i commenti su [[Facebook]] e [[Twitter]] da parte di utenti di Nonciclopedia e fan del cantante.<ref>{{cita web|autore=F. Prisco|url=https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-10-03/nonciclopedia-chiude-protesta-contro-153101.shtml?uuid=Aa4Pcb9D|titolo=Vasco Rossi fa causa a Nonciclopedia. E il popolo dei social network insorge|data=3 ottobre 2011|accesso=27 ottobre 2018|sito=[[Il Sole 24 Ore|ilsole24ore.com]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181028154140/https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-10-03/vasco-rossi-causa-nonciclopedia-171222.shtml?uuid=AaqYOg9D|urlmorto=no}}</ref>
Nonciclopedia riaprì il 4 ottobre con una lettera di scuse indirizzata ai lettori, mentre la portavoce del cantante assicurò che la [[querela]] sarebbe stata ritirata.<ref name="repubblica, 4 ott 2011">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/10/04/news/nonciclopedia_riapre-22696376/|titolo=Nonciclopedia riapre - "Con Vasco tutto chiarito"|sito=repubblica.it|data=4 ottobre 2011|accesso=28 ottobre 2018|citazione=Tania Sachs, la portavoce ufficiale del rocker, ha assicurato che ritirerà la querela contro Nonciclopedia.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111005094425/http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/10/04/news/nonciclopedia_riapre-22696376/|urlmorto=no}}</ref>
La settimana successiva il cantante, dalla propria pagina Facebook ufficiale, espresse le sue critiche a Nonciclopedia per le pagine relative ad [[Anna Frank]] e [[Pietro Taricone]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2011/10/10/597636-vasco_nonciclopedia.shtml|titolo=Vasco - Nonciclopedia: la pace è già finita|data=10 ottobre 2011|accesso=28 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181028152029/https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2011/10/10/597636-vasco_nonciclopedia.shtml|urlmorto=no}}</ref> Ad esse seguirono le critiche per la voce dedicata al pilota motociclistico [[Marco Simoncelli]], cui reagirono anche [[Rosario Fiorello|Fiorello]] e [[Francesco Facchinetti]], che invocò un maggiore controllo dei contenuti, opinione da cui Rossi non si dissociò.<ref name=":2">{{cita web|autore=D. Rizzoli|url=https://bologna.repubblica.it/cronaca/2011/10/24/news/nonciclopedia_battute_su_simoncelli_vasco_rossi_furioso_la_pagherete-23794359/|titolo=Nonciclopedia, battute su Simoncelli. Vasco Rossi furioso: "La pagherete"|data=24 ottobre 2011|accesso=28 ottobre 2018|sito=bologna.repubblica.it|città=Bologna|citazione=Fiorello, su Twitter, tuona: "Mi piacerebbe molto vedere la faccia del vigliacco di Nonciclopedia che ha digitato quella battuta infame". Mentre Francesco Facchinetti ammonisce: "Se hai un sito come quello, devi controllare i contenuti". A entrambi, il Blasco ha poi dato il benvenuto in trincea: "Ben arrivati".|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111025073221/https://bologna.repubblica.it/cronaca/2011/10/24/news/nonciclopedia_battute_su_simoncelli_vasco_rossi_furioso_la_pagherete-23794359/|urlmorto=no}}</ref>
=== Attività ===
{{W|Internet|settembre 2023|commento=La legenda si riferisce ad un file non presente sulla pagina}}
Il sito ha avuto un'alternanza tra momenti di popolarità e di inattività pressoché totale.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://static.miraheze.org/nonciclopediawiki/b/b5/Grafico_statistiche_di_Nonciclopedia_medie_mensili.png|titolo=Grafico statistiche di Nonciclopedia medie mensili}}</ref>
Il picco di nuovi iscritti si è raggiunto a novembre 2009, nello stesso anno si sono registrati i numeri massimi per il numero di file caricati.
Una nuova impennata di accessi al sito si è verificata nell'autunno del 2011, nel quale si è raggiunto un valore relativo di 100 punti<ref>Su un massimo di 100</ref> per Google trends. A ottobre si sono totalizzati 1400 iscritti in un mese e 600 utenti attivi.<ref>I dati, per via della scarsa qualità del grafico, sono approssimati alle centinaia.</ref>
== Struttura ==
{{E|Avviso relativo al paragrafo trattante la struttura. Meno alcune affermazioni relative alle voci, non sono disponibili fonti indipendenti che descrivano il sito, allo stato attuale è tutto una grossa RO ed in quanto tale andrebbe eliminata seduta stante. È necessario un profondo lavoro di riformulazione per salvare il salvabile|Internet|settembre 2023}}{{citazione|L'enciclopedia priva di qualsivoglia contenuto a cui chiunque può contribuire|Slogan di Nonciclopedia}}
=== Redazione ===
Essendo basato su [[MediaWiki]], Nonciclopedia come Wikipedia offre la possibilità di creare o modificare una voce e vedere visualizzate immediatamente le modifiche. Le varie versioni delle pagine sono mantenute in una cronologia e sono accessibili a chiunque.
L'amministrazione si occupa per lo più del vandalismo e degli errori dei [[newbie|neoiscritti]], i quali spesso fraintendono il fine parodistico di Nonciclopedia inserendo voci unicamente volgari o noiose. Gli amministratori effettuano anche i bandi, ovvero l'esclusione degli utenti che violano deliberatamente le regole del sito.
=== Logo ===
[[File:Papocchio.png|thumb|Il Papocchio, [[mascotte]] di Nonciclopedia e base di tutti i suoi [[Logo|loghi]]]]
Il logo attuale di Nonciclopedia riprende il simbolo di Wikipedia schiacciato da un dito e la dicitura "Nonciclopedia" mostra un occhio stilizzato al posto della lettera "o" ed evidenzia in rosso la parola "ciclope" all'interno della parola "nonciclopedia", presentando fin dall'inizio la sua vena goliardica.
Il logo generale di Uncyclopedia, adottato talvolta con alcune variazioni da svariate edizioni in lingua, è invece una patata chiamata Sophia, come la [[divinità]] [[gnosticismo|gnostica]], parodia del globo di Wikipedia.
In occasioni delle festività come [[Natale]], [[Halloween]], in estate o per festeggiare i compleanni, Nonciclopedia adotta altri loghi, varianti dell'originale.
=== Voci ===
Le voci di Nonciclopedia si riferiscono solitamente a fatti, luoghi o persone reali, ma descritti in modo parodistico e sempre rispettando il [[principio di non contraddizione]].<ref>pag.78, T. Franci (2011)</ref> Le regole di Nonciclopedia vietano di usare bestemmie e parolacce per "far ridere", sebbene queste non siano assenti nelle voci del sito. Il lettore è chiamato quindi a conoscere l'oggetto reale della parodia (ogni pagina di Nonciclopedia contiene il collegamento a quella corrispondente in Wikipedia, se questa esiste) per poter fruire appieno del contenuto delle voci. Questo bisogno di conoscere l'oggetto della parodia per comprendere le voci di Nonciclopedia viene usato dal saggista Tommaso Franci per esemplificare il pensiero filosofico di [[Gianni Vattimo]] applicato all'analisi comparata di voci in Wikipedia e Nonciclopedia.<ref>pag.77-79, T. Franci (2011)</ref>
Le voci su [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]], [[berlusconismo]] e [[Walter Veltroni|Veltroni]] sono indicate da V. Susca e D. De Kerckhove tra gli esempi di "''polbusting''",<ref>pag. 232 in V. Susca e D. De Kerckhove (2008)</ref> che con questo termine indicano una forma espressiva di sabotaggio eseguita da comuni utenti di Internet contro le multinazionali e altre immagini di potere arrivandone a disgregare il messaggio politico.<ref>pag. 140 in V. Susca e D. De Kerckhove (2008)</ref>
Secondo V. Del Marco e I. Pezzini, prendendo come esempio la comparazione fra la voce [[indignazione]] di Nonciclopedia e la sua definizione nel dizionario [[Il Devoto-Oli|Devoto Oli]], si tratta di una spassosissima operazione [[patafisica]] [[internet]]tiana sedicente "liberatoria", frutto di un "[[Lessicografia|lessicografo]] [[Anonimato|anonimo]] e [[collettivo]]", che predilige la [[poetica]] e la [[pragmatica]] rispetto alla [[semantica]].<ref>p. 42-43 Vincenza Del Marco, Isabella Pezzini (2012)</ref>
Nonciclopedia usa anche come tema molti [[meme]] di [[Internet]], che coinvolgono in particolare [[Chuck Norris]] e [[Germano Mosconi]].
===
La cancellazione delle pagine è prevista dalle linee guida del progetto nel caso in cui una voce tratti argomenti non umoristici, vietati dalle linee guida o dal regolamento di [[Fandom (sito web)|Wikia]] (come ad esempio le violazioni di [[copyright]]).
=== Statistiche ===
Nonciclopedia ha un progetto che raccoglie tutti i dati sugli utenti e sulle modifiche al sito.
Le statistiche sono aggiornate mensilmente con i dati forniti da [[Miraheze]], inseriti in un grafico creato a novembre 2005.<ref name=":1" />
{{citazione|Il tutto è esposto come pratico grafico a bassissima risoluzione tutto pixelloso, che verrà aggiornato ogni mese.|Descrizione delle statistiche}}La maggior parte delle statistiche riguardano gli utenti, in particolare sono indicativi i seguenti:<ref name=":0">Aggiornati al 13 ottobre 2023</ref>
* '''Utenti registrati''': 29 956
* '''Utenti attivi''':<ref>{{Citazione|(Utenti che hanno effettuato un'azione negli ultimi 30 giorni)}}
</ref> 53
Tutte le altre statistiche si trovano invece in una tabella, i cui dati<ref name=":0" /> più rilevanti sono:
* '''Il totale delle modifiche''': 2 429 531
* '''Le pagine nonciclopediche''': 14 394
* '''Le pagine''':<ref>{{Citazione|(Tutte le pagine del sito, comprese le pagine di discussione, i redirect, ecc.)}}
</ref> 175 691
== Controversie ==
Nel maggio 2008 Nonciclopedia è stata citata, a proposito della voce "[[Emo (sottocultura)|Emo]]", da un'agenzia per la tutela dei minori, ''Pronto Bambino'', con l'accusa di diffondere manie suicide fra i giovani. L'accusa è stata ripresa l'8 maggio 2008 dal deputato dell'[[Unione di Centro (2002)|UDC]] [[Antonio De Poli]], che ha presentato un'interrogazione parlamentare<ref>{{Cita web|url=http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=100&stile=6&highLight=1&paroleContenute=%2527INTERROGAZIONE+A+RISPOSTA+SCRITTA%2527|titolo=CdD :: Sindacato Ispettivo - Risultato ricerca|accesso=18 settembre 2016}}</ref> che ha suscitato clamore in Internet.<ref>{{Cita web|url=http://www.giornalettismo.com/archives/2981/emo-nonciclopedia|titolo=Leggere, storia di un vizio in disuso|data=13 agosto 2008|accesso=18 settembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160919073525/http://www.giornalettismo.com/archives/2981/emo-nonciclopedia/}}</ref> L'interrogazione non ha avuto alcun effetto.
Il 3 ottobre
Il 23 ottobre
Nel
== Note ==
Riga 140 ⟶ 99:
== Bibliografia ==
*Tommaso Franci, ''Vattimo, o, Del nichilismo: provocazione alla filosofia'', Armando Editore, 2011.
*Vincenzo Susca, Derrick De Kerckhove, ''Transpolitica: nuovi rapporti di potere e di sapere'', Apogeo Editore, 2008.
*Vincenza Del Marco, Isabella Pezzini, ''Passioni collettive. Cultura, politica e società'', Edizioni Nuova Cultura, 2012.
*Cristina Martínez Rodríguez, ''Wikipedia: Inteligencia colectiva en la red'', Profit Editorial, 2012.
== Voci correlate ==
|