Nonciclopedia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 151.18.48.50 (discussione), riportata alla versione precedente di Davide2025
Etichetta: Rollback
 
(339 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il progettosito generalein inglese di cui Nonciclopedia è partela versione italiana|Uncyclopedia}}
{{F|siti web|novembre 2015|Fonti autoreferenziali}}
{{Sito web
|nome = Nonciclopedia
|screenshot = LogoNonciclopediaNonciclopedia logo - ITA.pngsvg
|lucro = No
|tipo = [[Enciclopedia]] [[Parodia|parodistica]] [[online]]
|lingua = Italiano
|registrazione = Opzionale
|proprietario =
|autore =
|autore = [https://nonciclopedia.org/wiki/Utente:Pistacchio Pistacchio]
|data di lancio = 35 novembre [[2005]]
|stato corrente = Attivo
|slogan = L'enciclopedia libertina
}}
 
'''Nonciclopedia''' è un'[[enciclopedia]] [[online]] in [[lingua italiana]], [[parodia]] di [[Wikipedia]],<ref>p. 139 C. M. Rodríguez (2012)</ref> fondata il 3 novembre [[2005]]<ref>{{Cita web|url=http://nonciclopedia.org/wiki/Nonciclopedia:Storia|titolo=Storia|accesso=18 settembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://nonciclopedia.org/wiki/Nonciclopedia:About|titolo=About|accesso=18 settembre 2016}}</ref> e contenente 14 089 voci<ref>{{Cita web|url=http://nonciclopedia.org/wiki/Pagina_principale|titolo=Pagina principale|accesso=6 gennaio 2019}}</ref> (dato aggiornato al 5 maggio 2021).
'''Nonciclopedia''' è un'[[enciclopedia]] [[online]] a contenuto [[Umorismo|umoristico]], versione in [[lingua italiana]] di [[Uncyclopedia]].<ref>p. 139 C. M. Rodríguez (2012)</ref><ref>{{Cita web|url=https://nonciclopedia.org/wiki/Wikipedia|titolo=Wikipedia|data=1º marzo 2024|accesso=27 luglio 2024}}</ref> Fondata il 3 novembre 2005, contiene {{M|14581}} voci al 2 settembre 2025. Rappresenta una parodia [[Umorismo|umoristica]] e demenziale di [[Wikipedia]].
 
== Storia ==
{{citazione|Nonciclopedia è un'enciclopedia umoristica. Wikipedia è la parodia di un'enciclopedia|citazione iniziale della voce Wikipedia, "attribuita" a [[Pier Paolo Pasolini]]}}
{{Vedi anche|Uncyclopedia}}
[[File:Home Nonciclopedia.jpg|thumb|upright=1.2|Home Page del sito]]
{{citazione|Nonciclopedia è un'enciclopedia parodistica. Wikipedia è la parodia di un'enciclopedia.|citazione iniziale della voce [http://nonciclopedia.org/wiki/Wikipedia Wikipedia], "attribuita" a [[Pier Paolo Pasolini]]}}
 
Il sito ha diverse volte raggiunto la notorietà grazie alle dispute legali che si sono susseguite nel corso degli anni, con personalità dello spettacolo o dello sport come [[Vasco Rossi]] e [[Marco Simoncelli]].<ref name="repubblica, 3 ott 2011" /><ref name=":2" />
Uncyclopedia, la versione inglese di Nonciclopedia, è stata fondata il 5 gennaio [[2005]]. Il 6 maggio dello stesso anno [[Angela Beesley]], vicepresidente di [[Wikia]], ha annunciato che quest'ultima avrebbe ospitato Uncyclopedia e che la licenza del sito e il nome del dominio sarebbero rimasti uguali.<ref>[http://wikia.com/wiki/Uncyclopedia_joins_Wikia Uncyclopedia joins Wikia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060616180011/http://wikia.com/wiki/Uncyclopedia_joins_Wikia |data=16 giugno 2006 }}</ref>
 
=== Caso Rossi ===
Il 10 luglio [[2006]] il creatore di Uncyclopedia, Jonathan Huang, trasferì la proprietà del dominio ''uncyclopedia.org'' a Wikia.<ref>[http://uncyclopedia.co/wiki/Forum:Announcement:_Wikia_%26_Uncyclopedia Forum:Announcement: Wikia & Uncyclopedia]</ref>
A seguito di una denuncia per [[diffamazione]] presentata dal cantante [[Vasco Rossi]] nel febbraio 2010,<ref name="repubblica, 3 ott 2011">{{cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2011/10/03/news/sito_vasco_rossi-22604506/|titolo=Vasco denuncia per diffamazione e il sito Nonciclopedia chiude|data=3 ottobre 2011|accesso=27 ottobre 2018|sito=[[La Repubblica (quotidiano)|repubblica.it]]|citazione=Nel pomeriggio, una lunga nota di risposta, dalla portavoce del cantante, Tania [[Sachs]]. "A proposito di Nonciclopedia, prima di tutto fatti e non solo parole: più di un anno fa, nel febbraio 2010, abbiamo sporto querela per diffamazione nei confronti del sito Nonciclopedia che degli insulti contro Vasco Rossi aveva fatto la sua bandiera. Insulti quotidiani e gratuiti, insulti a tempo perso e senza alcun motivo|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111004002107/https://www.repubblica.it/cronaca/2011/10/03/news/sito_vasco_rossi-22604506/|urlmorto=no}}</ref> la voce omonima di Nonciclopedia venne parzialmente rimossa e temporaneamente oscurata. Un anno dopo alcuni amministratori vennero convocati dalla [[Polizia Postale]], motivo per cui la comunità decise di sospendere il sito "a tempo indeterminato".<ref>{{cita web|url=http://www.rockit.it/news/14950/nonciclopedia-arriva-la-risposta-di-vasco-rossi|titolo=Vasco Rossi fa chiudere Nonciclopedia|data=3 ottobre 2011 |accesso=27 ottobre 2018 |sito=rock.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111005173907/http://www.rockit.it/news/14950/nonciclopedia-arriva-la-risposta-di-vasco-rossi|urlmorto=no}}</ref> Tania Sachs, portavoce del cantante, commentò: «Difendersi dagli insulti che piovono in maniera gratuita e non si sa per quale motivo non è solo lecito, è doveroso: libertà di stampa non è libertà di offendere».<ref name="repubblica, 3 ott 2011" /><ref name="corriere, 4 ott 2011">{{cita web |url=https://www.corriere.it/spettacoli/11_ottobre_03/vasco-chiude-nonciclopedia-cruccu_581e6e8c-edaf-11e0-8721-690dea02417b.shtml|titolo=Il rocker contro il sito satirico: querelati
per diffamazione, si autosospendono. E il web s'infuria. |data=4 ottobre 2011|accesso=27 ottobre 2018|sito=[[Corriere della Sera|corriere.it]]}}</ref> [[Il Messaggero]] espresse dubbi sulla provenienza dei motivi che attivarono l'azione legale.<ref>{{cita web |autore=[[Simona Orlando]]|url=https://www.ilmessaggero.it/societu00e0/persone/nonciclopedia_costretta_chiudere_diffamatoria_la_pagina_su_vasco_rossi-184785.html|titolo=Nonciclopedia costretta a chiudere. Diffamatoria la pagina su Vasco Rossi|data=3 novembre 2011|citazione=Resta da capire se Vasco sia al corrente dell’accaduto. Se abbia davvero ordinato l’azione legale, e semmai, perché.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181028145126/https://www.ilmessaggero.it/societu00e0/persone/nonciclopedia_costretta_chiudere_diffamatoria_la_pagina_su_vasco_rossi-184785.html|urlmorto=no}}</ref><ref name="repubblica, 4 ott 2011" /> Numerosi furono i commenti su [[Facebook]] e [[Twitter]] da parte di utenti di Nonciclopedia e fan del cantante.<ref>{{cita web|autore=F. Prisco|url=https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-10-03/nonciclopedia-chiude-protesta-contro-153101.shtml?uuid=Aa4Pcb9D|titolo=Vasco Rossi fa causa a Nonciclopedia. E il popolo dei social network insorge|data=3 ottobre 2011|accesso=27 ottobre 2018|sito=[[Il Sole 24 Ore|ilsole24ore.com]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181028154140/https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-10-03/vasco-rossi-causa-nonciclopedia-171222.shtml?uuid=AaqYOg9D|urlmorto=no}}</ref>
 
Nonciclopedia riaprì il 4 ottobre con una lettera di scuse indirizzata ai lettori, mentre la portavoce del cantante assicurò che la [[querela]] sarebbe stata ritirata.<ref name="repubblica, 4 ott 2011">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/10/04/news/nonciclopedia_riapre-22696376/|titolo=Nonciclopedia riapre - "Con Vasco tutto chiarito"|sito=repubblica.it|data=4 ottobre 2011|accesso=28 ottobre 2018|citazione=Tania Sachs, la portavoce ufficiale del rocker, ha assicurato che ritirerà la querela contro Nonciclopedia.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111005094425/http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/10/04/news/nonciclopedia_riapre-22696376/|urlmorto=no}}</ref>
Il 3 novembre [[2005]] fu aperta la versione italiana di Uncyclopedia.
 
La settimana successiva il cantante, dalla propria pagina Facebook ufficiale, espresse le sue critiche a Nonciclopedia per le pagine relative ad [[Anna Frank]] e [[Pietro Taricone]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2011/10/10/597636-vasco_nonciclopedia.shtml|titolo=Vasco - Nonciclopedia: la pace è già finita|data=10 ottobre 2011|accesso=28 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181028152029/https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2011/10/10/597636-vasco_nonciclopedia.shtml|urlmorto=no}}</ref> Ad esse seguirono le critiche per la voce dedicata al pilota motociclistico [[Marco Simoncelli]], cui reagirono anche [[Rosario Fiorello|Fiorello]] e [[Francesco Facchinetti]], che invocò un maggiore controllo dei contenuti, opinione da cui Rossi non si dissociò.<ref name=":2">{{cita web|autore=D. Rizzoli|url=https://bologna.repubblica.it/cronaca/2011/10/24/news/nonciclopedia_battute_su_simoncelli_vasco_rossi_furioso_la_pagherete-23794359/|titolo=Nonciclopedia, battute su Simoncelli. Vasco Rossi furioso: "La pagherete"|data=24 ottobre 2011|accesso=28 ottobre 2018|sito=bologna.repubblica.it|città=Bologna|citazione=Fiorello, su Twitter, tuona: "Mi piacerebbe molto vedere la faccia del vigliacco di Nonciclopedia che ha digitato quella battuta infame". Mentre Francesco Facchinetti ammonisce: "Se hai un sito come quello, devi controllare i contenuti". A entrambi, il Blasco ha poi dato il benvenuto in trincea: "Ben arrivati".|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111025073221/https://bologna.repubblica.it/cronaca/2011/10/24/news/nonciclopedia_battute_su_simoncelli_vasco_rossi_furioso_la_pagherete-23794359/|urlmorto=no}}</ref>
A seguito di una denuncia per [[diffamazione]] presentata dal cantante [[Vasco Rossi]] nel febbraio 2010<ref name = "repubblica, 3 ott 2011">{{cita web | url = https://www.repubblica.it/cronaca/2011/10/03/news/sito_vasco_rossi-22604506/ | titolo = Vasco denuncia per diffamazione e il sito Nonciclopedia chiude | data = 3 ottobre 2011 | accesso = 27 ottobre 2018 | sito = [[La Repubblica (quotidiano)|repubblica.it]] | citazione = Nel pomeriggio, una lunga nota di risposta, dalla portavoce del cantante, Tania [[Sachs]]. "A proposito di Nonciclopedia, prima di tutto fatti e non solo parole: più di un anno fa, nel febbraio 2010, abbiamo sporto querela per diffamazione nei confronti del sito Nonciclopedia che degli insulti contro Vasco Rossi aveva fatto la sua bandiera. Insulti quotidiani e gratuiti, insulti a tempo perso e senza alcun motivo. | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111004002107/https://www.repubblica.it/cronaca/2011/10/03/news/sito_vasco_rossi-22604506/ | dataarchivio = 4 ottobre 2011 | urlmorto= no}}</ref>, la voce omonima di Nonciclopedia viene parzialmente rimossa e un anno dopo alcuni amministratori vennero convocati dalla [[Polizia Postale]], motivo per cui la comunità decise di autosospendere il sito "a tempo indeterminato".<ref name="nonciclopedia, sett 2011">{{cita web | url = http://nonciclopedia.org/wiki/Nonciclopedia:Sospensione_del_servizio | titolo = Comunicato di Nonciclopedia | data = 10 settembre 2011 | accesso = 27 ottobre 2018 | citazione = Gennaio 2010: l'avvocato di Vasco Rossi, ''o chi per lui'', legge la relativa pagina su Nonciclopedia e si rende conto che quel cumulo di stronzate potrebbe segnare la fine della carriera della rock star. | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111003081307/http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Nonciclopedia:Sospensione_del_servizio | dataarchivio = 3 ottobre 2011 | urlmorto = no}}</ref><ref>{{cita web | url = http://www.rockit.it/news/14950/nonciclopedia-arriva-la-risposta-di-vasco-rossi | titolo = Vasco Rossi fa chiudere Nonciclopedia | data = 3 ottobre 2011 |accesso = 27 ottobre 2018 |sito = rock.it | urlarchivio =https://web.archive.org/web/20111005173907/http://www.rockit.it/news/14950/nonciclopedia-arriva-la-risposta-di-vasco-rossi | dataarchivio = 5 ottobre 2011 | urlmorto = no}}</ref> Tania Sachs, portavoce del cantante, commentò: «Difendersi dagli insulti che piovono in maniera gratuita e non si sa per quale motivo non è solo lecito, è doveroso: libertà di stampa non è libertà di offendere».<ref name = "repubblica, 3 ott 2011" /><ref name="corriere, 4 ott 2011">{{cita web |url = https://www.corriere.it/spettacoli/11_ottobre_03/vasco-chiude-nonciclopedia-cruccu_581e6e8c-edaf-11e0-8721-690dea02417b.shtml | titolo = Il rocker contro il sito satirico: querelati
per diffamazione, si autosospendono. E il web s'infuria. |data = 4 ottobre 2011 | accesso = 27 ottobre 2018 | sito = [[Il Corriere della Sera|corriere.it]] | urlarchivio = https://www.corriere.it/spettacoli/11_ottobre_03/vasco-chiude-nonciclopedia-cruccu_581e6e8c-edaf-11e0-8721-690dea02417b.shtml | dataarchivio = 3 ottobre 2011 | urlmorto = no}}</ref> [[Il Messaggero]] espresse dubbi sulla provenienza dei motivi che attivarono l'azione legale.<ref name="nonciclopedia, sett 2011" /><ref>{{cita web |autore = [[Simona Orlando|S. Orlando]] | url = https://www.ilmessaggero.it/societu00e0/persone/nonciclopedia_costretta_chiudere_diffamatoria_la_pagina_su_vasco_rossi-184785.html | titolo =Nonciclopedia costretta a chiudere. Diffamatoria la pagina su Vasco Rossi | data = 3 novembre 2011 | citazione = Resta da capire se Vasco sia al corrente dell’accaduto. Se abbia davvero ordinato l’azione legale, e semmai, perché.|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181028145126/https://www.ilmessaggero.it/societu00e0/persone/nonciclopedia_costretta_chiudere_diffamatoria_la_pagina_su_vasco_rossi-184785.html | dataarchivio = 28 ottobre 2018 | urlmorto = no}}</ref><ref name="repubblica, 4 ott 2011" /> Numerosi furono i commenti su Facebook e Twitter da parte di utenti di Nonciclopedia e fan del cantante.<ref>{{cita web | autore = F. Prisco | url = https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-10-03/nonciclopedia-chiude-protesta-contro-153101.shtml?uuid=Aa4Pcb9D | titolo = Vasco Rossi fa causa a Nonciclopedia. E il popolo dei social network insorge | data = 3 ottobre 2011 | accesso = 27 ottobre 2018 | sito = [[Il Sole 24 Ore|ilsole24ore.com]] | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181028154140/https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-10-03/vasco-rossi-causa-nonciclopedia-171222.shtml?uuid=AaqYOg9D | dataarchivio = 28 ottobre 2018 | urlmorto = no}}</ref>
 
=== Attività ===
Nonciclopedia riaprì il [[4 ottobre]] con una lettera di scuse indirizzata ai lettori, mentre la portavoce del cantante assicurò che la [[querela]] sarebbe stata ritirata.<ref name="repubblica, 4 ott 2011">{{cita web | url = http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/10/04/news/nonciclopedia_riapre-22696376/ | titolo = Nonciclopedia riapre - "Con Vasco tutto chiarito" | sito = repubblica.it | data = 4 ottobre 2011 | accesso = 28 ottobre 2018 | citazione = Tania Sachs, la portavoce ufficiale del rocker, ha assicurato che ritirerà la querela contro Nonciclopedia. | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111005094425/http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/10/04/news/nonciclopedia_riapre-22696376/ | dataarchivio = 5 ottobre 2011 | urlmorto = no}}</ref>
{{W|Internet|settembre 2023|commento=La legenda si riferisce ad un file non presente sulla pagina}}
 
Il sito ha avuto un'alternanza tra momenti di popolarità e di inattività pressoché totale.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://static.miraheze.org/nonciclopediawiki/b/b5/Grafico_statistiche_di_Nonciclopedia_medie_mensili.png|titolo=Grafico statistiche di Nonciclopedia medie mensili}}</ref>
La settimana successiva il cantante, dalla propria pagina Facebook ufficiale, espresse le sue critiche a Nonciclopedia per le pagine relative ad [[Anna Frank]] e [[Pietro Taricone]].<ref>{{cita web | url = https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2011/10/10/597636-vasco_nonciclopedia.shtml | titolo = Vasco - Nonciclopedia: la pace è già finita | data = 10 ottobre 2011 | accesso = 28 ottobre 2018 | sito = [[Il Resto del Carlino|ilrestodelcarlino.it]] | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181028152029/https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2011/10/10/597636-vasco_nonciclopedia.shtml | dataarchivio = 28 ottobre 2018 | urlmorto = no}}</ref> Ad esse seguirono le critiche per la voce dedicata al pilota motociclistico [[Marco Simoncelli]], cui reagirono anche [[Rosario Fiorello|Fiorello]] e [[Francesco Facchinetti]], che invocò un maggiore controllo dei contenuti, opinione da cui Rossi non si dissociò.<ref>{{cita web | autore = D. Rizzoli | url = https://bologna.repubblica.it/cronaca/2011/10/24/news/nonciclopedia_battute_su_simoncelli_vasco_rossi_furioso_la_pagherete-23794359/ | titolo = Nonciclopedia, battute su Simoncelli. Vasco Rossi furioso: "La pagherete" | data = 24 ottobre 2011 | accesso = 28 ottobre 2018 | sito = bologna.repubblica.it | città = Bologna | citazione = Fiorello, su Twitter, tuona: "Mi piacerebbe molto vedere la faccia del vigliacco di Nonciclopedia che ha digitato quella battuta infame". Mentre Francesco Facchinetti ammonisce: "Se hai un sito come quello, devi controllare i contenuti". A entrambi, il Blasco ha poi dato il benvenuto in trincea: "Ben arrivati". | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111025073221/https://bologna.repubblica.it/cronaca/2011/10/24/news/nonciclopedia_battute_su_simoncelli_vasco_rossi_furioso_la_pagherete-23794359/ | dataarchivio = 25 ottobre 2011 | urlmorto = no}}</ref>
 
Il picco di nuovi iscritti si è raggiunto a novembre 2009, nello stesso anno si sono registrati i numeri massimi per il numero di file caricati.
== Caratteristiche ==
{{citazione|L'enciclopedia priva di qualsivoglia contenuto a cui chiunque può contribuire|Slogan di Nonciclopedia}}
 
Una nuova impennata di accessi al sito si è verificata nell'autunno del 2011, nel quale si è raggiunto un valore relativo di 100 punti<ref>Su un massimo di 100</ref> per Google trends. A ottobre si sono totalizzati 1400 iscritti in un mese e 600 utenti attivi.<ref>I dati, per via della scarsa qualità del grafico, sono approssimati alle centinaia.</ref>
=== Logo ===
[[File:Papocchio.png|thumb|Il Papocchio, mascotte di Nonciclopedia e base di tutti i suoi loghi.]]
Il logo attuale di Nonciclopedia riprende il simbolo di Wikipedia schiacciato da un dito e la dicitura "Nonciclopedia" mostra un occhio stilizzato (il Papocchio) al posto della lettera "o" ed evidenzia in rosso la parola "ciclope" all'interno della parola "nonciclopedia", presentando fin dall'inizio la sua vena comico-satirica-nonsense.
 
== Struttura ==
Il logo generale di Uncyclopedia, adottato talvolta con alcune variazioni da svariate edizioni in lingua, è invece una patata chiamata Sophia, come la [[divinità]] [[gnosticismo|gnostica]], parodia del globo di Wikipedia.
{{E|Avviso relativo al paragrafo trattante la struttura. Meno alcune affermazioni relative alle voci, non sono disponibili fonti indipendenti che descrivano il sito, allo stato attuale è tutto una grossa RO ed in quanto tale andrebbe eliminata seduta stante. È necessario un profondo lavoro di riformulazione per salvare il salvabile|Internet|settembre 2023}}{{citazione|L'enciclopedia priva di qualsivoglia contenuto a cui chiunque può contribuire|Slogan di Nonciclopedia}}
 
=== Redazione ===
In occasioni delle festività come Natale, Halloween, in estate o per festeggiare i compleanni, Nonciclopedia adotta altri loghi, varianti dell'originale o del Papocchio.<ref>{{cita web|url=http://nonciclopedia.org/wiki/Nonciclopedia:Storia#Loghi|titolo=Storia - Loghi|sito=Nonciclopedia}}</ref>
Essendo basato su [[MediaWiki]], Nonciclopedia come Wikipedia offre la possibilità di creare o modificare una voce e vedere visualizzate immediatamente le modifiche. Le varie versioni delle pagine sono mantenute in una cronologia e sono accessibili a chiunque.
 
L'amministrazione si occupa per lo più del vandalismo e degli errori dei [[newbie|neoiscritti]], i quali spesso fraintendono il fine parodistico di Nonciclopedia inserendo voci unicamente volgari o noiose. Gli amministratori effettuano anche i bandi, ovvero l'esclusione degli utenti che violano deliberatamente le regole del sito.
=== Voci ===
Le voci di Nonciclopedia si riferiscono solitamente a fatti, luoghi o persone reali, ma descritti in modo parodistico e sempre rispettando il [[principio di non contraddizione]].<ref>pag.78, T. Franci (2011)</ref> Le regole di Nonciclopedia vietano di usare bestemmie e parole volgari per "far ridere", sebbene queste non siano assenti nelle voci di Nonciclopedia. Il lettore è chiamato quindi a conoscere l'oggetto reale della parodia (ogni pagina di Nonciclopedia contiene il collegamento a quella corrispondente in Wikipedia, se questa esiste) per poter fruire appieno del contenuto delle voci. Questo bisogno di conoscere l'oggetto della parodia per comprendere le voci di Nonciclopedia viene utilizzato da Franci per esemplificare il pensiero filosofico di [[Gianni Vattimo]] applicato all'analisi comparata di voci in Wikipedia e Nonciclopedia.<ref>pag.77-79, T. Franci (2011)</ref>
 
=== Logo ===
Le sue voci su [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]], [[berlusconismo]] e [[Walter Veltroni|Veltroni]] sono indicate da V. Susca e D. De Kerckhove tra gli esempi di "''polbusting''",<ref>pag. 232 in V. Susca e D. De Kerckhove (2008)</ref> che con questo termine indicano una forma espressiva di sabotaggio eseguita da comuni cybernauti contro le multinazionali e altre immagini di potere arrivandone a disgregare il messaggio politico.<ref>pag. 140 in V. Susca e D. De Kerckhove (2008)</ref>
[[File:Papocchio.png|thumb|Il Papocchio, [[mascotte]] di Nonciclopedia e base di tutti i suoi [[Logo|loghi]]]]
 
Il logo attuale di Nonciclopedia riprende il simbolo di Wikipedia schiacciato da un dito e la dicitura "Nonciclopedia" mostra un occhio stilizzato al posto della lettera "o" ed evidenzia in rosso la parola "ciclope" all'interno della parola "nonciclopedia", presentando fin dall'inizio la sua vena goliardica.
Secondo V. Del Marco e I. Pezzini, prendendo come esempio la comparazione fra la voce [[indignazione]] di Nonciclopedia e la sua definizione nel dizionario [[Il Devoto-Oli|Devoto Oli]] scrivono che si tratta di una spassosissima operazione [[patafisica]] [[internet]]tiana sedicente "liberatoria", frutto di un "[[Lessicografia|lessicografo]] [[Anonimato|anonimo]] e [[collettivo]]", che predilige la [[poetica]] e la [[pragmatica]] rispetto alla [[semantica]].<ref>p. 42-43 Vincenza Del Marco, Isabella Pezzini (2012)</ref>
 
Il logo generale di Uncyclopedia, adottato talvolta con alcune variazioni da svariate edizioni in lingua, è invece una patata chiamata Sophia, come la [[divinità]] [[gnosticismo|gnostica]], parodia del globo di Wikipedia.
Nonciclopedia usa anche come tema molti [[meme]] di [[Internet]], che coinvolgono in particolare [[Chuck Norris]] (che viene descritto come un essere invincibile, nonché amministratore supremo del sito, di cui sono presenti anche molte frasi che alludono a sue "[[Chuck Norris facts|imprese]]"<ref>[http://nonciclopedia.org/wiki/Chuck_Norris Nonciclopedia - Chuck Norris]</ref><ref>[http://nonciclopedia.org/wiki/Fatti_su_Chuck_Norris Nonciclopedia - Fatti su Chuck Norris]</ref>), e [[Germano Mosconi]] (che viste le sue bestemmie viene descritto come un teologo fondatore e capo di una religione fittizia, l'"Agnosticismo mosconiano"). È presente anche una pagina inerente Wikipedia.<ref>{{Cita web|url=http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Wikipedia|titolo=Wikipedia|accesso=18 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160818092452/http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Wikipedia|dataarchivio=18 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref> Non di rado, soprattutto nelle pagine inerenti telefilm o cartoni animati, vengono mosse critiche verso caratteristiche, situazioni o difetti della voce in questione, palesemente veri.
 
In occasioni delle festività come [[Natale]], [[Halloween]], in estate o per festeggiare i compleanni, Nonciclopedia adotta altri loghi, varianti dell'originale.
Nel 2007 sono state istituite due votazioni per la scelta delle voci di qualità: l'''Articolo della Settimana'', premio per la miglior voce scritta ogni settimana, e la ''Walk of Shame''<ref>{{Cita web|url=http://nonciclopedia.org/wiki/Nonciclopedia:Walk_of_Shame|titolo=Latrina|accesso=18 settembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160417111332/http://nonciclopedia.org/wiki/Nonciclopedia:Walk_of_Shame|dataarchivio=17 aprile 2016}}</ref> (parodia della famosa ''[[Hollywood Walk of Fame]]''<ref>Nella quale al termine ''fame'' ("fama") viene sostituito ''shame'' ("vergogna"), dal suono simile ma dal significato esattamente opposto</ref>) che invece include articoli con maggior anzianità (minimo 3 mesi), oltre che fotomontaggi particolarmente ben fatti e divertenti.
 
=== Voci ===
Nel 2016 questa ed il premio ''Articolo della Settimana'' sono stati fusi in un'unica votazione per gli articoli di qualità, la Latrina, parodia della [[Wikipedia:Vetrina|Vetrina]] di [[Wikipedia]]. In essa sono candidabili non solo voci, ma anche immagini e notizie brevi.<ref>{{cita web|url=http://nonciclopedia.org/wiki/Nonciclopedia:Latrina|titolo=La Latrina di Nonciclopedia |data= |accesso=|}}</ref>
Le voci di Nonciclopedia si riferiscono solitamente a fatti, luoghi o persone reali, ma descritti in modo parodistico e sempre rispettando il [[principio di non contraddizione]].<ref>pag.78, T. Franci (2011)</ref> Le regole di Nonciclopedia vietano di usare bestemmie e parolacce per "far ridere", sebbene queste non siano assenti nelle voci del sito. Il lettore è chiamato quindi a conoscere l'oggetto reale della parodia (ogni pagina di Nonciclopedia contiene il collegamento a quella corrispondente in Wikipedia, se questa esiste) per poter fruire appieno del contenuto delle voci. Questo bisogno di conoscere l'oggetto della parodia per comprendere le voci di Nonciclopedia viene usato dal saggista Tommaso Franci per esemplificare il pensiero filosofico di [[Gianni Vattimo]] applicato all'analisi comparata di voci in Wikipedia e Nonciclopedia.<ref>pag.77-79, T. Franci (2011)</ref>
 
Le voci su [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]], [[berlusconismo]] e [[Walter Veltroni|Veltroni]] sono indicate da V. Susca e D. De Kerckhove tra gli esempi di "''polbusting''",<ref>pag. 232 in V. Susca e D. De Kerckhove (2008)</ref> che con questo termine indicano una forma espressiva di sabotaggio eseguita da comuni utenti di Internet contro le multinazionali e altre immagini di potere arrivandone a disgregare il messaggio politico.<ref>pag. 140 in V. Susca e D. De Kerckhove (2008)</ref>
=== Cancellazioni ===
La cancellazione delle pagine è prevista dalle linee guida del progetto<ref>{{Cita web|url=http://nonciclopedia.org/wiki/Nonciclopedia:Politica_di_cancellazione|titolo=Politica|accesso=18 settembre 2016}}</ref> nel caso in cui una voce tratti argomenti non umoristici, vietati dalle linee guida o dal regolamento di Wikia (come ad esempio le violazioni di [[copyright]]).
 
Secondo V. Del Marco e I. Pezzini, prendendo come esempio la comparazione fra la voce [[indignazione]] di Nonciclopedia e la sua definizione nel dizionario [[Il Devoto-Oli|Devoto Oli]], si tratta di una spassosissima operazione [[patafisica]] [[internet]]tiana sedicente "liberatoria", frutto di un "[[Lessicografia|lessicografo]] [[Anonimato|anonimo]] e [[collettivo]]", che predilige la [[poetica]] e la [[pragmatica]] rispetto alla [[semantica]].<ref>p. 42-43 Vincenza Del Marco, Isabella Pezzini (2012)</ref>
Esistono tre tipi di cancellazioni: per direttissima (prevista per pagine di prova o vandalismi), con preavviso (cancellate 7 giorni dopo l'inserimento di un template che avvisa di migliorare l'articolo) o con votazione (cancellate dopo 7 giorni dall'apertura della procedura di votazione). Solo gli amministratori possono procedere all'effettiva cancellazione delle pagine.
 
Nonciclopedia usa anche come tema molti [[meme]] di [[Internet]], che coinvolgono in particolare [[Chuck Norris]] e [[Germano Mosconi]].
=== Template ===
[[File:Template Nonciclopedia.png|sinistra|miniatura|382x382px|Alcuni [[template]] di Nonciclopedia.]]
Anche i template fanno il verso a quelli di Wikipedia (per esempio lo ''stub''), assomigliando molto alle versioni "originali". Molti template non hanno sempre lo stesso aspetto, ma sono scelti casualmente da un insieme di stili.<ref>A titolo di esempio c'è il [http://nonciclopedia.org/wiki/Template:Accusa template di accusa].</ref>
 
=== InterprogettiCancellazioni ===
La cancellazione delle pagine è prevista dalle linee guida del progetto nel caso in cui una voce tratti argomenti non umoristici, vietati dalle linee guida o dal regolamento di [[Fandom (sito web)|Wikia]] (come ad esempio le violazioni di [[copyright]]).
{| class="wikitable" style="float: right; text-align: center;"
|-
! colspan="2" style="background: #FFFF00" | Interprogetti di Nonciclopedia
|-
! Interprogetto || Oggetto della parodia
|-
| [http://nonciclopedia.org/wiki/NonDizionario:Pagina_principale NonDizionario] || [[Wikizionario]]
|-
|[https://nonciclopedia.org/wiki/Nonquote:Pagina_principale Nonquote]||[[Wikiquote]]
|-
| [http://nonciclopedia.org/wiki/NonNotizie:Pagina_principale NonNotizie] || [[Wikinotizie]]
|-
| {{Collegamento interrotto|1=[http://nonciclopedia.org/wiki/NonCommons:Pagina_principale NonCommons] |data=luglio 2019 |bot=InternetArchiveBot }} || [[Wikimedia Commons|Commons]]
|-
|[http://nonciclopedia.org/wiki/Nonbooks:Pagina_principale Nonbooks]||[[Wikibooks]]
|-
|[http://nonciclopedia.org/wiki/Nonsource:Pagina_principale Nonsource]||[[Wikisource]]
|-
| [http://nonciclopedia.org/wiki/Nonciclopedia:Latrina Latrina] || [[Wikipedia:Vetrina|Vetrina]]
|-
| [https://nonciclopedia.org/wiki/Nonciclopedia:Latrina/Lo_sapevi_che Lo saprebbi che...]||[[Template:Pagina principale/Sapevi/Proposte|Lo sapevi che...]]
|-
| [http://nonciclopedia.org/wiki/Portale:Portali Portali] || [[Portale:Portali]]
|-
| {{Collegamento interrotto|1=[http://nonciclopedia.org/wiki/Horroscopo:Pagina_principale Horroscopo] |data=luglio 2019 |bot=InternetArchiveBot }} || Oroscopo
|-
| [https://web.archive.org/web/20101018030843/http://nonciclopedia.org/wiki/Test:Pagina_principale Test] || Nessuno
|-
| {{Collegamento interrotto|1=[http://nonciclopedia.org/wiki/Giochi:Pagina_principale Giochi] |data=luglio 2019 |bot=InternetArchiveBot }} || Nessuno
|}
 
=== Statistiche ===
Per contenuti non necessariamente da [[dizionario]] e per voci brevi ma non ulteriormente approfondibili, esiste anche una sezione (sullo stesso spazio) detta ''NonDizionario'', parodia del [[Wikizionario]].
Nonciclopedia ha un progetto che raccoglie tutti i dati sugli utenti e sulle modifiche al sito.
 
Esistono anche i ''NonBooks'', libretti di istruzioni parodistici o su argomenti assurdi, ad esempio ''Come conquistare l'Inghilterra in 4 semplici passi'', parodie di [[Wikibooks]]. Nonciclopedia dispone inoltre di una sezione ''Nonquote'', parodia di [[Wikiquote]] e di un "Horroscopo", parodia di un oroscopo.
 
È stato anche creato il portale ''Pasolini''<ref>{{Cita web|url=http://nonciclopedia.org/wiki/Portale:Pasolini|titolo=Pasolini|accesso=18 settembre 2016}}</ref> atto a raccogliere tutte le citazioni attribuite a [[Pier Paolo Pasolini]] presenti sul sito e ''NonCommons'',<ref>{{Cita web|url=http://nonciclopedia.org/wiki/NonCommons:Pagina_principale|titolo=NonCommons:Pagina principale|accesso=18 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> già presente su Uncyclopedia come progetto della ''Uncyclomedia Foundation'', parodia di [[Wikimedia Foundation|Wikimedia]], con il nome ''Uncyclomedia Commons'' oppure semplicemente ''UnCommons''.
 
Su Uncyclopedia sono invece molto diffuse le citazioni attribuite a [[Oscar Wilde]]. È presente addirittura un intero progetto dedicato all'artista che raccoglie centinaia di citazioni.<ref>{{Cita web|url=http://uncyclopedia.org/wiki/Uncyclopedia:Wilde|titolo=Wilde|accesso=18 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Redazione ==
Essendo basato su [[MediaWiki]], Nonciclopedia come Wikipedia offre la possibilità di creare o modificare una voce e vedere visualizzate immediatamente le modifiche. Le varie versioni delle pagine sono mantenute in una cronologia e sono accessibili a chiunque.
 
Le statistiche sono aggiornate mensilmente con i dati forniti da [[Miraheze]], inseriti in un grafico creato a novembre 2005.<ref name=":1" />
L'amministrazione si occupa per lo più del vandalismo e degli errori dei [[newbie|neoiscritti]], che spesso fraintendono il fine parodistico di Nonciclopedia inserendo voci unicamente volgari o noiose. Gli amministratori effettuano anche i bandi, ovvero l'esclusione degli utenti che violano deliberatamente le regole del sito.<ref>{{Cita web|url=http://nonciclopedia.org/wiki/N:AD|titolo=Amministratori|accesso=22 maggio 2018}}</ref>
 
{{citazione|Il tutto è esposto come pratico grafico a bassissima risoluzione tutto pixelloso, che verrà aggiornato ogni mese.|Descrizione delle statistiche}}La maggior parte delle statistiche riguardano gli utenti, in particolare sono indicativi i seguenti:<ref name=":0">Aggiornati al 13 ottobre 2023</ref>
A causa dei vandalismi e di reclami riguardanti la monotonia degli argomenti<ref>Nonciclopedia è accusata di abusare di temi e personaggi come [[Chuck Norris]], [[Germano Mosconi]], gli [[emo]], l'[[heavy metal]] e i [[tamarro|truzzi]].</ref> è stata creata la cosiddetta ''Nonci Task Force'',<ref>{{Cita web|url=http://nonciclopedia.org/wiki/Nonciclopedia:Portale_comunit%C3%A0#Nonciclopedia_Task_Force|titolo=Portale comunità|accesso=18 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101020133451/http://www.nonciclopedia.org/wiki/Nonciclopedia:Portale_comunit%C3%A0#Nonciclopedia_Task_Force|dataarchivio=20 ottobre 2010|urlmorto=sì}}</ref> che si compone di:
* Gli ''Amministratori'', un gruppo ristretto di utenti di cui tutta la comunità si fida, addetti alla cancellazione degli articoli, al bando dei vandali e alla gestione tecnica del sito (perlopiù attraverso l'inserimento di codici [[JavaScript]] e [[Fogli di stile a cascata|CSS]]).
* I ''Pulisher'' (''Progetto Sorveglianza''), un gruppo addetto al controllo delle ultime modifiche, con lo scopo di fermare i vandalismi. Molto spesso, i pulisher hanno in dotazione un ''dpl'' con un elenco di articoli che iniziano per una specifica lettera. Questo viene usato per controllare anche le ultime modifiche apportate a tutti questi articoli, in modo da cancellare contenuti non umoristici o malformattati.
* Gli ''Sguardoni'' (''Progetto Catalogazione Immagini''), un gruppo di controllo delle immagini, che si occupa di categorizzarle correttamente e rinominarle.
* I ''Gra(n)fichi'' (''Progetto GraFica''), un gruppo di grafici che si occupa di fotomontaggi in maniera qualitativa, oltre che della grafica dell'intero sito.
* I ''Restauranti'' (''Progetto Restauro''), un gruppo addetto alla manutenzione degli articoli più modificati o importanti di Nonciclopedia, nonché specializzato in fusioni di articoli simili, formattazione e rimozione dei tormentoni come [[Chuck Norris]], ritenuti troppo abbondanti e quindi poco comici.
* Gli ''Inquisitori'' (''Progetto Inquisizione''), un gruppo addetto al buon funzionamento del tribunale, l'organo che valuta gli articoli di dubbia ''nonciclopedicità'' (sia di stile che di umorismo) e ne decide il mantenimento o la cancellazione tramite votazione degli utenti.
* I ''Niubbysitter'' (''Progetto Niubbysitter''), addetti speciali alla formazione dei nuovi utenti, con lo scopo di formare nuovi articolisti che rispettino le linee guida e che sappiano formattare e rendere umoristiche le pagine.
* I ''Detormentonizzatori'' (''Progetto Detormentonizzazione''), un gruppo addetto ad eliminare i tormentoni di Nonciclopedia quali [[Germano Mosconi]], [[Silvio Berlusconi]], [[Chuck Norris]] ecc. abusati su voci che non c'entrano nulla con l'argomento trattato.
Oltre questi progetti principali, ci sono altri numerosi sottoprogetti. Ogni membro della task force è riconoscibile da un distintivo a forma di stella nella sua pagina utente. Al contrario di Wikipedia, dove chiunque può prendere parte ad un progetto, su Nonciclopedia ogni progetto ha un responsabile che ha il compito di controllare le ammissioni e suddividere di conseguenza il lavoro.
 
* '''Utenti registrati''': 29 956
==Progetti esterni==
* '''Utenti attivi''':<ref>{{Citazione|(Utenti che hanno effettuato un'azione negli ultimi 30 giorni)}}
Nonciclopedia, oltre al mondo wiki, si è espansa sul web anche su altri canali, gestiti da amministratori e utenti. Nel 2009 ha aperto uno shop online su Spreadshirt.net, un canale su YouTube e profili su [[Twitter]]<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/Nonciclopedia|titolo=Nonciclopedia (@Nonciclopedia) {{!}} Twitter|sito=twitter.com|accesso=18 settembre 2016}}</ref> e [[Facebook]]<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/LaNonciclopedia/?ref=bookmarks|titolo=Le migliori frasi di Nonciclopedia {{!}} Facebook|sito=www.facebook.com|accesso=18 settembre 2016}}</ref>; tuttavia, solo questi ultimi due account risultano attualmente attivi. Su Facebook due pagine di Nonciclopedia, da quarantaduemila e centomila fan, sono state cancellate dallo staff, probabilmente a causa delle segnalazioni di utenti offesi dai contenuti. Nonciclopedia ha anche collaborato alla stesura della pagina ''"La banda degli emosuonati",'' pubblicata sull'agenda scolastica [[Comix]] 2011-2012.
</ref> 53
 
Tutte le altre statistiche si trovano invece in una tabella, i cui dati<ref name=":0" /> più rilevanti sono:
==Controversie==
Nonciclopedia ha ricevuto molte critiche, in quanto spesso giudicata oltraggiosa del buon gusto, delle [[religione|religioni]] e degli stili di vita delle persone.
 
* '''Il totale delle modifiche''': 2 429 531
Nonciclopedia è dotata di un proprio disclaimer,<ref>[http://nonciclopedia.org/wiki/Nonciclopedia:Disclaimer Nonciclopedia:Disclaimer sui contenuti] e [http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Nonciclopedia:Non_minacciare_azioni_legali_contro_Nonciclopedia Nonciclopedia:Non minacciare azioni legali contro Nonciclopedia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121221015239/http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Nonciclopedia:Non_minacciare_azioni_legali_contro_Nonciclopedia |data=21 dicembre 2012 }}</ref> atto a rendere conto e informare gli utenti delle proprie finalità umoristiche, parodistiche e satiriche, nonché volto a chiarire che quanto presente nel sito non pretende in alcun modo di corrispondere a realtà. Il disclaimer è scritto esso stesso in stile "nonciclopediano".
* '''Le pagine nonciclopediche''': 14 394
* '''Le pagine''':<ref>{{Citazione|(Tutte le pagine del sito, comprese le pagine di discussione, i redirect, ecc.)}}
</ref> 175 691
 
== Controversie ==
Nel maggio 2008 Nonciclopedia è stata citata, a proposito della voce [[emo]],<ref>{{Cita web|url=http://nonciclopedia.org/wiki/Emo|titolo=Emo|accesso=18 settembre 2016}}</ref> da un'agenzia per la tutela dei minori, ''Pronto Bambino'', con l'accusa di diffondere manie suicide fra i giovani. L'accusa è stata ripresa l'8 maggio 2008 dal deputato dell'[[Unione di Centro (2002)|UDC]] [[Antonio De Poli]], che ha presentato un'interrogazione parlamentare<ref>{{Cita web|url=http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=100&stile=6&highLight=1&paroleContenute=%2527INTERROGAZIONE+A+RISPOSTA+SCRITTA%2527|titolo=CdD :: Sindacato Ispettivo - Risultato ricerca|sito=banchedati.camera.it|accesso=18 settembre 2016}}</ref> che ha suscitato clamore in Internet.<ref>{{Cita web|url=http://www.giornalettismo.com/archives/2981/emo-nonciclopedia|titolo=Leggere, storia di un vizio in disuso {{!}} Giornalettismo {{!}} Giornalettismo|data=13 agosto 2008|accesso=18 settembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160919073525/http://www.giornalettismo.com/archives/2981/emo-nonciclopedia/|dataarchivio=19 settembre 2016}}</ref> L'interrogazione non ha avuto alcun effetto.
Nel maggio 2008 Nonciclopedia è stata citata, a proposito della voce "[[Emo (sottocultura)|Emo]]", da un'agenzia per la tutela dei minori, ''Pronto Bambino'', con l'accusa di diffondere manie suicide fra i giovani. L'accusa è stata ripresa l'8 maggio 2008 dal deputato dell'[[Unione di Centro (2002)|UDC]] [[Antonio De Poli]], che ha presentato un'interrogazione parlamentare<ref>{{Cita web|url=http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=100&stile=6&highLight=1&paroleContenute=%2527INTERROGAZIONE+A+RISPOSTA+SCRITTA%2527|titolo=CdD :: Sindacato Ispettivo - Risultato ricerca|accesso=18 settembre 2016}}</ref> che ha suscitato clamore in Internet.<ref>{{Cita web|url=http://www.giornalettismo.com/archives/2981/emo-nonciclopedia|titolo=Leggere, storia di un vizio in disuso|data=13 agosto 2008|accesso=18 settembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160919073525/http://www.giornalettismo.com/archives/2981/emo-nonciclopedia/}}</ref> L'interrogazione non ha avuto alcun effetto.
 
Il 3 ottobre [[2011]] venne annunciata la sospensione a tempo indeterminato del sito: gli amministratori di Nonciclopedia chiusero in toto il sito, di loro iniziativa, in seguito ad una denuncia per [[diffamazione]] sporta dai legali di [[Vasco Rossi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-10-03/vasco-rossi-causa-nonciclopedia-171222.shtml?uuid=AaqYOg9D|titolo=Vasco Rossi fa causa a Nonciclopedia. E il popolo dei social network insorge|accesso=18 settembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2011/10/03/news/sito_vasco_rossi-22604506/|titolo=Vasco denuncia per diffamazione e il sito Nonciclopedia chiude - Repubblica.it|accesso=18 settembre 2016}}</ref> La denuncia sortì sulla rete l'[[effetto Streisand]].<ref>{{Cita web|url=http://daily.wired.it/news/internet/2011/10/03/dieci-grandi-gaffe-rete-14753.html|titolo=Caso Nonciclopedia - Vasco, altri casi simili|accesso=18 settembre 2016}}</ref> La chiusura del sito rappresentò una sorta di "sciopero di protesta", avvenuto in seguito della convocazione da parte della [[polizia postale]] di alcuni amministratori del sito nonostante la pagina al riguardo fosse già stata cancellata dopo la prima convocazione.<ref>[http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Nonciclopedia:Sospensione_del_servizio Comunicato di sospensione del servizio] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111004073525/http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Nonciclopedia:Sospensione_del_servizio |data=4 ottobre 2011 }}.</ref><ref>[http://www.unita.it/culture/vasco-fa-chiudere-nonciclopedia-br-la-rete-mito-di-cartapesta-1.337942 L'Unità - Vasco rossi fa chiudere Nonciclopedia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111112164429/http://www.unita.it/culture/vasco-fa-chiudere-nonciclopedia-br-la-rete-mito-di-cartapesta-1.337942 |data=12 novembre 2011 }}, 3 ottobre 2011</ref> L'azione scatenò proteste e polemiche nella rete,<ref>{{Cita web|url=http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/spettacoli/2011/3-ottobre-2011/vasco-fa-chiudere-nonciclopedia-popolo-web-attacco-rocker-1901706168535.shtml|titolo=«Vasco fa chiudere Nonciclopedia» - Il popolo del web all'attacco del rocker|sito=corrieredibologna.corriere.it|accesso=18 settembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-10-03/nonciclopedia-chiude-protesta-contro-153101.shtml?uuid=Aa4Pcb9D|titolo=Nonciclopedia chiude per protesta contro Vasco Rossi. Web contro la rockstar (ma c'è chi lo difende)|accesso=18 settembre 2016}}</ref> con più di 150.000 internauti che intervennero su [[Facebook]] a difesa del sito.<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-e0e3983d-d4e7-4d37-ba35-23e30ba762f9.html|titolo=Twitter Factor|sito=www.rai.it|accesso=18 settembre 2016}}</ref> Il giorno seguente Tania Sachs, portavoce di Vasco, annunciò l'intenzione di ritirare la denuncia, ed il sito venne riaperto.<ref>[{{Cita web|url=http://punto-informatico.it/3292137/PI/Brevi/ritorno-nonciplopedia.aspx Punto Informatico - |titolo=Il ritorno di Nonciclopedia], |data=5 ottobre 2011}}</ref>
 
Il 23 ottobre [[2011]] tornò nell'occhionota delinsieme cicloneal insieme ablog [[Spinoza (blog)|Spinoza]] per delle frasi scritte nei confronti di [[Marco Simoncelli]]: al pilota deceduto in un incidente in [[MotoGP]] venne infatti attribuita una frase da alcuni ritenuta macabra, offensiva e poco adatta al momento in cui è stata scritta.<ref>{{Cita web|url=http://www.giornalettismo.com/archives/160951/simoncelli-nonciclopedia-e-da-condannare|titolo=Simoncelli, Nonciclopedia è da condannare? {{!}} Giornalettismo {{!}} Giornalettismo|data=24 ottobre 2011|accesso=18 settembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/cronaca/2011/10/24/606737-nonciclopedia_choc.shtml|titolo=Nonciclopedia choc su Simoncelli: "Ha promesso che è l'ultima caduta" - Il Resto Del Carlino - Rimini|cognome=MonrifNet|sito=www.ilrestodelcarlino.it|accesso=18 settembre 2016}}</ref>
 
Nel febbraio-marzo 2014 Nonciclopedia è stata nuovamente messa sotto accusa con la richiesta di rimuovere la voce su [[Delitto di Avetrana|Sarah Scazzi]], che ironizzava pesantemente sulla ragazza morta e sui suoi familiari.<ref>{{Cita web|url=http://www.leccenews24.it/cronaca/sarah-sticazzi-la-famiglia-della-15enne-di-avetrana-contro-nonciclopedia.htm|titolo=«Sarah Sticazzi». La famiglia della 15enne di Avetrana contro Nonciclopedia|accesso=18 settembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.giornalettismo.com/archives/1382985/la-famiglia-di-sarah-scazzi-contro-nonciclopedia/|titolo=La famiglia di Sarah Scazzi contro Nonciclopedia {{!}} Giornalettismo {{!}} Giornalettismo|data=27 febbraio 2014|accesso=18 settembre 2016}}</ref>
 
== Note ==
Riga 140 ⟶ 99:
 
== Bibliografia ==
*Tommaso Franci, ''Vattimo, o, Del nichilismo: provocazione alla filosofia'', Armando Editore, 2011.
*Vincenzo Susca, Derrick De Kerckhove, ''Transpolitica: nuovi rapporti di potere e di sapere'', Apogeo Editore, 2008.
*Vincenza Del Marco, Isabella Pezzini, ''Passioni collettive. Cultura, politica e società'', Edizioni Nuova Cultura, 2012.
*Cristina Martínez Rodríguez, ''Wikipedia: Inteligencia colectiva en la red'', Profit Editorial, 2012.
 
== Voci correlate ==