Donazione (diritto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 151.31.15.197 (discussione), riportata alla versione precedente di 176.200.67.86 Etichetta: Rollback |
||
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 59:
Le [[persona giuridica|persone giuridiche]] possono donare se così è previsto nello statuto o nell'atto costitutivo, e nei limiti di tali discipline.
La donazione è un atto personale del donante: perciò, la scelta del donatario o dell'oggetto della donazione deve essere frutto
Circa la "capacità di ricevere per donazione", c'è parallelismo con la normativa a tal riguardo adottata per il [[testamento]].
Riga 65:
Così, il figlio di una persona vivente al tempo della donazione, anche se ancora non concepito, può ricevere; analogamente, possono ricevere le persone giuridiche (al riguardo non è più richiesta l'autorizzazione amministrativa all'accettazione, essendo stato abrogato l'articolo 17 del [[Codice civile italiano|Codice civile]]). Si può donare anche a favore di un [[associazione (diritto)|ente non riconosciuto]], senza che l'efficacia della donazione sia più subordinata alla richiesta di riconoscimento (sono stati abrogati, infatti, gli articoli 600 e 786 c.c.).
È ammessa la donazione a favore di figli naturali non riconoscibili e, dopo l'intervento della [[Corte costituzionale
== Oggetto della donazione ==
Riga 89:
Anche gli elementi accidentali devono risultare dall'atto pubblico.
La donazione può avere per oggetto la nuda proprietà con riserva di usufrutto a vantaggio del donante
La legge notarile impone la presenza di due testimoni; se l'accettazione della donazione non avviene contestualmente alla formulazione dell'offerta, deve pervenire al donante nelle forme della notificazione previste dal codice di procedura civile. Non è prevista la presenza dei testimoni per l'accettazione, se questa non è contestuale alla formulazione dell'offerta.
Riga 113:
=== La donazione modale ===
È possibile gravare la donazione con un [[Onere (diritto)|modus]]: esso limiterà l'arricchimento del donatario imponendogli l'esecuzione di una prestazione a vantaggio del donante o di soggetti terzi (
In caso di inadempimento dell'onere per causa imputabile al donatario-debitore, il donante può agire per la risoluzione del contratto soltanto se la risoluzione è prevista nel contratto stesso; si tratta di un'ipotesi di impugnazione di negozio giuridico per una sopravvenuta circostanza. È esclusa la possibilità del risarcimento dei danni a favore del donante.
Riga 147:
Diverso è il caso dell'[[azione revocatoria]], la quale richiede la frode ai creditori, i quali sono i soli legittimati ad agire.
La [[sentenza]] che pronuncia la revocazione condanna il donatario alla restituzione dei beni: non pregiudica i terzi che hanno acquistato diritti sulla cosa donata prima della proposizione della domanda, fatti salvi gli effetti della [[trascrizione (diritto)|trascrizione]] della domanda stessa.
== Tassazione ==
La sentenza numero 7442 della sezione tributaria della Corte di Cassazione, pubblicata il 24 marzo 2024, stabilisce che non sono soggette a tassazione le donazioni informali e indirette di modico valore (di importo inferiore a un milione di euro) che non siano soggette a obbligo di registrazione in atti pubblici punto nessuno un esempio le donazioni effettuate da un contribuente verso i congiunti, come la donazione di una casa, l'acquisto di una casa intestata a terzi con una propria somma di denaro ovvero un bonifico con una somma di denaro a favore di uno dei propri congiunti.<ref>{{Cita web|url=https://www.open.online/2024/03/22/donazioni-genitori-figli-tassazione-agenzia-delle-entrate/|titolo=Come funzionano le donazioni tra genitori e figli e quando non si pagano le tasse|autore=Redazione|sito=Open|data=2024-03-22|lingua=it-IT|accesso=2024-05-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/economia/2024/04/15/news/donazioni_fisco_tasse_nuove_regole-14223711|titolo=Donazioni e nuove regole, ecco quando non si pagano le tasse tra genitori e figli|sito=Il Secolo XIX|data=2024-04-14|lingua=it|accesso=2024-05-02}}</ref>
== Riferimenti normativi ==
* Art. 2 commi 47
== Note ==
Riga 161 ⟶ 164:
*L. Barchiesi, ''La donazione modale'', Zanichelli, Bologna, 2010. https://core.ac.uk/reader/55273179
== Voci correlate ==
* [[Notaio]]
* [[Atto di liberalità]]
* [[Donazione di cosa altrui]]
|