Lewis Milestone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 120451947 di 5.171.225.113 (discussione) all'epoca era Russia
Etichetta: Annulla
ortografia
 
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 19:
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|Immagine = Milestone1.jpg
|Didascalia = <div style="text-align:center;">Lewis Milestone nel 1930</div>
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|al miglior regista|1929|x}}<br />{{Premio|Oscar|al miglior regista|1930 (novembre)|x}}
}}
Riga 28:
 
== Biografia ==
Nato da una famiglia di ascendenza [[ebraica]] nel 1895 a [[Chișinău]], in [[Bessarabia]] (nell'attuale [[Moldavia]]), era figlio di un ricco produttore di abbigliamento e cugino del famoso violinista [[Nathan Milstein]].<ref name="findagrave">{{Cita web|url=https://it.findagrave.com/memorial/9468/lewis-milestone|titolo=Lewis Milestone|editore=www.it.findagrave.com|accesso=5 gennaio 2021}}</ref> Si interessò sin da giovane all'arte cinematografica e nel 1912 decise di andare negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], contro il volere della famiglia che lo avrebbe voluto studente d'ingegneria.<ref name="findagrave"/> Dopo aver svolto diversi lavori, tra cui il lavapiatti, l'operaio e l'assistente fotografo, nel 1917 si arruolò nell'[[Esercito degli Stati Uniti|esercito]] e durante la [[prima guerra mondiale]] fu assegnato ai [[Signal Corps (United States Army)|Signal Corps]] dove ricevette una formazione nelle riprese e nel [[montaggio]] di documentari.<ref name="findagrave"/>
 
[[File:Two Arabian Knights lobby card.jpg|upright=1.2|thumb|left|<div style="text-align:center;">''[[Notte d'Arabia]]'' (1927)</div>]]
Diventato cittadino statunitense nel 1919, dopo il congedo cambiò il suo nome in Lewis Milestone e si diresse a [[Hollywood]] dove iniziò l'attività di montatore e assistente del regista [[Henry King]].<ref name="findagrave"/> Nel 1925 debuttò alla regia con ''[[Seven Sinners (film 1925)|Seven Sinners]]'', del quale scrisse anche il soggetto e la sceneggiatura con [[Darryl F. Zanuck]], e due anni dopo vinse il suo primo [[Premio Oscar|Oscar]] come [[Oscar al miglior regista|miglior regista]] per la commedia romantica ''[[Notte d'Arabia]]''. Nel 1929 diresse il dramma ''[[Tradimento (film 1929)|Tradimento]]'', interpretato da [[Emil Jannings]] e [[Gary Cooper]], e ''[[Notti di New York]]'', ricordato come il primo film sonoro dell'attrice e produttrice [[Norma Talmadge]].
 
[[File:All Quiet on the Western Front (1930 film) poster.jpg|upright=0.9|thumb|right|<div style="text-align:center;">''[[All'ovest niente di nuovo]]'' (1930)</div>]]
Nel 1930 realizzò il dramma bellico ''[[All'ovest niente di nuovo]]'', adattamento del romanzo ''[[Niente di nuovo sul fronte occidentale]]'' di [[Erich Maria Remarque]] che rappresentò uno dei più grandi successi dell'anno e vinse l'[[Oscar al miglior film|Oscar per il miglior film]], mentre Milestone ricevette il secondo riconoscimento per la regia.<ref name="imdb.box">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/search/title/?year=1930,1930&sort=boxoffice_gross_us,desc|titolo=Released between 1930-01-01 and 1930-12-31|editore=www.imdb.com|accesso=5 gennaio 2021}}</ref> Il film successivo fu ''[[The Front Page (film 1931)|The Front Page]]'' (1931), prima versione dell'omonima opera di [[Ben Hecht]] e [[Charles MacArthur]] che vide la presenza di [[Pat O'Brien (attore)|Pat O'Brien]] e [[Adolphe Menjou]]. Considerato una delle migliori farse di Hollywood,<ref name="britannica">{{Cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Lewis-Milestone|titolo=Lewis Milestone|editore=www.britannica.com|accesso=5 gennaio 2021}}</ref> fu un grande successo al [[box office]] e fruttò a Milestone la sua terza candidatura agli Oscar come miglior regista.
 
Il dramma del 1932 ''[[Pioggia (film 1932)|Pioggia]]'' (1932), tratto da un racconto di [[William Somerset Maugham]], si rivelò un insuccesso di critica e pubblico nonostante un cast che includeva [[Joan Crawford]] e [[Walter Huston]], così come le commedie ''[[Hallelujah I'm a Bum]]'' (1933) e ''[[The Captain Hates the Sea]]'' (1934).<ref name="britannica"/> Milestone ebbe un maggiore successo nel 1936 con ''[[Anything Goes (film 1936)|Anything Goes]]'' (1936), con [[Bing Crosby]] e [[Ethel Merman]], e con il thriller ''[[L'oro della Cina]]'' interpretato da [[Gary Cooper]]. Nel 1939 portò per la prima volta sul grande schermo il romanzo ''[[Uomini e topi (film 1939)|Uomini e topi]]'' di [[John Steinbeck]], con [[Lon Chaney Jr.]], [[Betty Field]] e [[Burgess Meredith]], che ricevette quattro candidature agli Oscar inclusa quella per il miglior film.
 
{{Approfondimento
Riga 47:
}}
 
Dopo alcun commedie di scarso successo come ''[[Il ponte dell'amore]]'' (1940) e ''[[My Life with Caroline]]'' (1941), Milestone collaborò con il regista [[Joris Ivens]] nella direzione del documentario ''[[Il nostro fronte russo]]'' (1942), narrato da [[Walter Huston]] e realizzato per sostenere il supporto americano agli sforzi dell'[[Unione Sovietica]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. Seguirono altri film di guerra come ''[[La bandiera sventola ancora]]'' (1943) con [[Errol Flynn]] e [[Ann Sheridan]], ''[[Fuoco a oriente]]'' (1943), ''[[Prigionieri di Satana]]'' (1944) scritto con [[Darryl F. Zanuck]], e ''[[Salerno, ora X]]'' (1945), adattato da [[Robert Rossen]] da un romanzo di [[Harry Brown (scrittore)|Harry Brown]]. ''Fuoco a oriente'', così come il documentario di due anni prima, mostrò al pubblico americano gli alleati russi nel pieno del conflitto e il tono politico conferitogli dalla sceneggiatura di [[Lillian Hellman]] creò problemi con la [[Commissione per le attività antiamericane]] (HUAC),<ref name="britannica"/><ref name="catdir">{{Cita web|url=http://catdir.loc.gov/catdir/samples/cam032/99040314.pdf|titolo=Congressional Teathre - Dramatizing McCarthysm on Stage, Film, and Television - Brenda Murphy|editore=www.catdir.loc.gov|accesso=5 gennaio 2021}}</ref> tanto che l'[[FBI]] inserì il nome di Milestone in un elenco di 150 personalità di [[Hollywood]] sospettate di avere legami con il [[Partito Comunista degli Stati Uniti d'America|Partito Comunista]].<ref name=Keene.114-115>{{Cita|Judith Keene & Elizabeth Rechniewsk (2018)|ppp. 114-115}}.</ref>
 
[[File:Ocean's 11 (1960 film poster).jpeg|upright=1.0|thumb|right|<div style="text-align:center;">''[[Colpo grosso (film)|Colpo grosso]]'' (1960)</div>]]
Dopo aver diretto il ''[[Film noir|noir]]'' ''[[Lo strano amore di Marta Ivers]]'' (1946), che segnò il debutto di [[Kirk Douglas]] e fu presentato in concorso al [[Festival di Cannes]], nel settembre del 1947 il regista fu convocato a [[Washington]] per comparire davanti alla HUAC insieme ad altri diciotto membri dell'industria cinematografica, i cosiddetti "Diciannove testimoni ostili".<ref name="Keene.114-115"/> Milestone non fu chiamato a testimoniare, tuttavia l'FBI continuò ad interrogarlo ripetutamente riguardo alla sua amicizia con il console russo e nel 1950 entrò nella cosiddetta "lista grigia di Hollywood", che il regista stesso considerava peggiore della [[Lista nera di Hollywood|lista nera]] perché pensò che nessuno lo avrebbe assunto nonostante non ci fosse un divieto "ufficiale".<ref name="Keene.114-115"/>
 
Dopo ''[[Okinawa (film)|Okinawa]]'' del (1951), con un cast che includeva [[Richard Widmark]], [[Jack Palance]], [[Richard Boone]] e [[Karl Malden]], Milestone decise di girare alcuni film fuori dagli Stati Uniti, tra cui ''[[Kangarù]]'' (1952) in [[Australia]], ''[[Operazione commandos]]'' (1954) a [[Cipro]] e [[Malta]] e ''[[La vedova X]]'' (1955) in [[Italia]]. Una volta tornato negli Stati Uniti si dedicò soprattutto alla regia televisiva, realizzando alcuni episodi delle serie ''[[Schlitz Playhouse of Stars]]'', ''[[Suspicion (serie televisiva)|Suspicion]]'', ''[[Have Gun - Will Travel]]''. Gli ultimi film diretti da Milestone furono ''[[38º parallelo: missione compiuta]]'' del (1959), con [[Gregory Peck]], [[Rip Torn]], [[George Peppard]] e [[Woody Strode]], ''[[Colpo grosso (film)|Colpo grosso]]'' del (1960), primo film interpretato dal "''[[Rat Pack]]''" (ovvero [[Frank Sinatra]], [[Dean Martin]], [[Sammy Davis Jr.]], [[Joey Bishop]] e [[Peter Lawford]]), e ''[[Gli ammutinati del Bounty (film 1962)|Gli ammutinati del Bounty]]'' (1962), nel quale subentrò a [[Carol Reed]]. Nessuno di questi ottenne un riscontro positivo di pubblico e critica e Milestone tornò brevemente alla televisione prima di ritirarsi definitivamente nel 1964.<ref name="britannica"/>
 
Colpito da un [[ictus]] che lo costrinse a trascorrere gli ultimi 10 anni della sua vita su una sedia a rotelle, morì in seguito alle complicazioni di un intervento chirurgico il 25 settembre 1980, cinqueall'età giornidi prima84 del suo 85º compleannoanni.<ref name="findagrave"/> È sepolto nel [[Westwood Village Memorial Park Cemetery|Pierce Brothers Westwood Village Memorial Park Cemetery]] di [[Los Angeles]].<ref name="findagrave"/>
 
== Vita privata ==
Riga 61:
== Filmografia ==
=== Regista ===
{{div col|2}}
* ''[[The Toothbrush]]'' (1918) – Cortometraggio
* ''[[Posture]]'' (1918) – Cortometraggio
Riga 116 ⟶ 115:
* ''[[Richard Boone (serie televisiva)|Richard Boone]]'' (''The Richard Boone Show'') (1964) – Serie tv<ref name="boone">Episodio ''[[Episodi di Richard Boone#The Hooligan|The Hooligan]]''.</ref>
* ''[[Sotto accusa (serie televisiva)|Sotto accusa]]'' (''Arrest and Trial'') (1963-1964) – Serie tv<ref name="arrest">Episodi ''[[Episodi di Sotto accusa#The Quality of Justice|The Quality of Justice]]'' (1963) e ''[[Episodi di Sotto accusa#An Echo of Conscience|An Echo of Conscience]]'' (1964).</ref>
{{div col end}}
 
=== Sceneggiatore ===
{{div col|2}}
* ''[[Up and at 'Em (film 1922)|Up and at 'Em]]'', regia di [[William A. Seiter]] (1922)<ref name="upand">Autore del soggetto con [[William A. Seiter]].</ref>
* ''[[The Yankee Consul]]'', regia di [[James W. Horne]] (1924)<ref name="yankee">Adattamento con [[Raymond Griffith]].</ref>
* ''[[Listen Lester]]'', regia di William A. Seiter (1924)<ref name="listen">Adattamento con [[William A. Seiter]].</ref>
* ''[[The Mad Whirl]]'', regia di William A. Seiter (1925)<ref name="whirl">Co-autoreCoautore della sceneggiatura con [[Edward T. Lowe Jr.]].</ref>
* ''[[Dangerous Innocence]]'', regia di William A. Seiter (1925)<ref name="dangerous">Co-autoreCoautore della sceneggiatura con [[James O. Spearing]].</ref>
* ''[[The Teaser]]'', regia di William A. Seiter (1925)<ref name="teaser">Adattamento</ref>
* ''[[Bobbed Hair]]'', regia di [[Alan Crosland]] (1925)<ref name="bobbed">Co-autoreCoautore della sceneggiatura con [[Jack Wagner (sceneggiatore)|Jack Wagner]].</ref>
* ''Seven Sinners'', regia di Lewis Milestone (1925)<ref name="seven">Co-autoreCoautore di soggetto e sceneggiatura con [[Darryl F. Zanuck]].</ref>
* ''Nella tempesta'' (''Tempest''), regia di Lewis Milestone, [[Sam Taylor]] e [[Viktor Turžanskij]] (1928)<ref name="NA"/><ref name="tempest2">Co-autoreCoautore della sceneggiatura con [[C. Gardner Sullivan]] e [[Erich von Stroheim]] (non accreditato).</ref>
* ''All'ovest niente di nuovo'' (''All Quiet on the Western Front''), regia di Lewis Milestone (1930)<ref name="NA"/><ref name="ovest">Co-autoreCoautore della sceneggiatura con [[Maxwell Anderson]], [[George Abbott]] e [[Del Andrews]].</ref>
* ''Il ponte dell'amore'' (''Lucky Partners''), regia di Lewis Milestone (1940)<ref name="NA"/><ref name="ponte">Co-autoreCoautore della sceneggiatura con [[Allan Scott (sceneggiatore 1906)|Allan Scott]], [[John William Van Druten]], [[George Haight]] (non accreditato), [[Edwin Justus Mayer]] (non accreditato) e [[Franz Schulz]] (non accreditato).</ref>
* ''Arco di trionfo'' (''Arch of Triumph''), regia di Lewis Milestone (1948)<ref name="arco">Co-autoreCoautore della sceneggiatura con [[Harry Brown (scrittore)|Harry Brown]] e [[Irwin Shaw]] (non accreditato).</ref>
* ''La vedova X'', regia di Lewis Milestone (1955)<ref name="vedova">Adattamento con [[Louis Stevens]].</ref>
{{div col end}}
 
=== Produttore ===
{{div col|2}}
* ''Eden Palace'' (''The Garden of Eden''), regia di Lewis Milestone (1928)<ref name="NA"/>
* ''Tradimento'' (''Betrayal''), regia di Lewis Milestone (1929)
Riga 149 ⟶ 144:
* ''Minuzzolo'' (''The Red Pony''), regia di Lewis Milestone (1949)
* ''Colpo grosso'' (''Ocean's Eleven''), regia di Lewis Milestone (1960)
{{div col end}}
 
=== Attore ===
{{div col|2}}
* ''[[Giovinezza (film 1926)|Giovinezza]]'' (''Fascinating Youth''), regia di [[Sam Wood]] (1926)
* ''The Racket'', regia di Lewis Milestone (1928)<ref name="NA"/>
Riga 158 ⟶ 151:
* ''[[Cock of the Air]]'', regia di [[Tom Buckingham]] (1932)<ref name="NA"/>
* ''L'oro della Cina'' (''The General Died at Dawn''), regia di Lewis Milestone (1936)<ref name="NA"/>
{{div col end}}
 
=== Montatore ===
{{div col|2}}
* ''[[When We Were Twenty-One (film 1921)|When We Were Twenty-One]]'', regia di [[Henry King]] (1921)<ref name=King.38>{{Cita|Henry King, David Shepard & Ted Perry (1995)|p. 38}}.</ref>
* ''[[Where the North Begins (film 1923)|Where the North Begins]]'', regia di [[Chester M. Franklin]] (1923)
* ''[[Scarface - Lo sfregiato]]'' (''Scarface''), regia di [[Howard Hawks]] e [[Richard Rosson]] (1932)<ref name="NA"/>
{{div col end}}
 
== Riconoscimenti ==
* '''[[Premio Oscar]]'''
:**[[Premi Oscar 1929|1929]] - [[Oscar al miglior regista|Miglior regista per un film commedia]] per ''Notte d'Arabia''
:**[[Premi Oscar 1930 (novembre)|1930]] - Miglior regista per ''All'ovest niente di nuovo''
:**[[Premi Oscar 1931|1931]] - ''Candidatura per il miglior regista'' per ''The Front Page''
:**[[Premi Oscar 1940|1949]] - ''Candidatura per il [[Oscar al miglior film|miglior film]]'' per ''Uomini e topi''
* '''[[Festival di Cannes]]'''
:**[[Festival di Cannes 1947|1947]] - ''Candidatura al [[Palma d'oro|Grand Prix]]'' per ''Lo strano amore di Marta Ivers''
* '''[[Directors Guild of America Award]]'''
:**[[15ª edizione dei Directors Guild of America Award|1963]] - ''Candidatura per il miglior regista'' per ''Gli ammutinati del Bounty''
* '''Kinema Junpo Awards'''
:**1931 - Miglior film sonoro straniero per ''All'ovest niente di nuovo''
 
== Note ==