Utente:Aluuuss/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 8:
=== Chi esercita l'azione penale? ===
 
In un caso di omicidio, ad esempio, l<nowiki>'azione penale inizia quando il [['''Pubblico Ministero]] ''' (PM) riceve la notizia di reato (1) (che può consistere anche in una denuncia fatta da un cittadino) e quando ne è a conoscenza è obbligato a procedere per individuare il presunto responsabile, formula quindi l'imputazione, autorizzando la polizia giudiziaria alla citazione dell'[[imputato]].
 
Il PM incaricherà la polizia giudiziaria di effettuare le indagini (2); durante questa fase, il '''Giudice per le indagini preliminari''' (GIP) risolve le questioni e prende le decisioni necessarie nel corso delle indagini.
 
Per garantire agli indagati le loro difese, è previsto che questi siano informati attraverso una particolare comunicazione, l''''Informazione di Garanzia'''.(5)
 
Dopo aver ascoltato la persona accusata, al termine delle indagini, il PM può decidere se archiviare il procedimento (3) , concludendolo senza procedere nei confronti di nessuno, o di attivare il processo penale (rinvio al giudizio) che si svolgerà poi davanti all'autorità giudiziaria competente sulla base del reato commesso dalla persona accusata.(4) (6)
 
* (1) SCRIZIONE NOTIZIA DI REATO (inizio del processo penale e delle indagini preliminari)
 
* (2) INDAGINI PRELIMINARI
 
* (3) RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE O RINVIO A GIUDIZIO(per: estinzione del reato, improcedibilità dell'azione, infondatezza della notizia.
 
* (4) CITAZIONE DIRETTA A GIUDIZIO
 
* (5) DIBATTITO (i testimoni sono avvertiti, tranne se sono minori di 14 anni, dell’obbligo di dire la verità e di rispondere ad ogni domanda)
 
* (6) EMISSIONE DELLA SENTENZA (si arriva quindi alla sentenza, il provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice definisce interamente o in parte la controversia che gli è stata sottoposta)
 
Nel novembre 1999 il Parlamento Italiano ha approvato la <nowiki>'''legge di revisione costituzionale''' che ha introdotto il '''giusto processo'''</nowiki> volto a garantire condizioni di parità tra le parti e la giusta durata dei processi.
 
Dopo aver ascoltato la persona accusata, al termine delle indagini, il PM può decidere se archiviare il procedimento, concludendolo senza procedere nei confronti di nessuno, o di attivare il processo penale (rinvio al giudizio) che si svolgerà poi davanti all'autorità giudiziaria competente sulla base del reato commesso dalla persona accusata.
Nel processo penale si distinguono alcune figure importanti di giudici, divisi per grado:
 
Riga 34 ⟶ 49:
 
- CORTE DI CASSAZIONE, ha la competenza di Giudice di legittimità.
 
 
=== FASI DEL PROCESSO PENALE ===
 
* SCRIZIONE NOTIZIA DI REATO (inizio del processo penale e delle indagini preliminari)
 
* INDAGINI PRELIMINARI
 
* RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE O RINVIO A GIUDIZIO(per: estinzione del reato, improcedibilità dell'azione, infondatezza della notizia.
 
* CITAZIONE DIRETTA A GIUDIZIO
 
* DIBATTITO (i testimoni sono avvertiti, tranne se sono minori di 14 anni, dell’obbligo di dire la verità e di rispondere ad ogni domanda)
 
* EMISSIONE DELLA SENTENZA (si arriva quindi alla sentenza, il provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice definisce interamente o in parte la controversia che gli è stata sottoposta)
 
Nel novembre 1999 il Parlamento Italiano ha approvato la <nowiki>'''legge di revisione costituzionale''' che ha introdotto il '''giusto processo'''</nowiki> volto a garantire condizioni di parità tra le parti e la giusta durata dei processi.