Supercoppa italiana 2012: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 120557957 di 151.19.209.14 (discussione): WP:NPOV
Etichetta: Annulla
m rb
Etichetta: Annulla
 
(25 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 14:
|luogo = [[Pechino]]
|partecipanti = 2
|formula = Garagara unica
|impianto = [[Stadio nazionale di Pechino]]
|sito web =
|vincitore = {{Calcio Juventus|N}}
|volta = 5
|secondo = {{Calcio Napoli|N}}
|miglior giocatore = {{Bandiera|GHA}} [[Kwadwo Asamoah]]
|miglior marcatore =
Riga 25:
|incontri disputati =
|gol = 6
|pubblico = {{formatnum:75000}} circa
|immagine = Beijing national stadium.jpg
|didascalia = Lo [[stadio nazionale di Pechino]] che ha ospitato la Supercoppa di Lega 2012
Riga 32:
}}
 
La '''Supercoppa italiana 2012''', denominata '''Supercoppa TIM''' per ragioni di [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|sponsorizzazione]], è stata la 25ª edizione della [[Supercoppa italiana|competizione]] disputata l'11 agosto [[2012]] allo [[stadio nazionale di Pechino]].<ref>{{cita pubblicazione|url=http://cdn.legaseriea.it/c/document_library/get_file?uuid=3ce9c9b6-34e6-4003-8563-14fa77945d6d&groupId=10192|titolo=Comunicato ufficiale n.2|editore=Lega Nazionale Professionisti Serie A|data=9 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref> La sfida è stata disputata tra la {{Calcio Juventus|N}}, vincitrice della [[Serie A 2011-2012]], e il {{Calcio Napoli|N}}, detentore della [[Coppa Italia 2011-2012]].
 
Il trofeo è stato conquistato dalla Juventus, vincente per 4-2 ai [[Tempi supplementari|supplementari]] dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi sul punteggio di 2-2.<ref name="Pratesi">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/11-08-2012/supercoppa-juve-4-2-napoli-120--912220783352.shtml|titolo=La Supercoppa è della Juve|data=11 agosto 2012|autore=Riccardo Pratesi}}</ref><ref name="Gaetani">{{cita web|autore=Marco Gaetani|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/coppe/2012/08/11/news/supercoppa_alla_juve_ma_il_napoli_furioso-40787300/|titolo=Supercoppa alla Juve. Ma il Napoli è furioso|data=11 agosto 2012}}</ref>
 
Tale partita è stata la prima in assoluto, nella storia del calcio italiano, a registrare la presenza di due [[Assistente arbitrale#Arbitri addizionali|arbitri di porta]], a seguito dell'approvazione dell'esperimento da parte dell'[[International Football Association Board|IFAB]] nel luglio del 2012.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/08/01/news/arbitri_di_porta_via_libera_partiremo_in_supercoppa-40148879/|titolo=Arbitri di porta, via libera "Partiremo in Supercoppa"|data=1º agosto 2012}}</ref>
 
== Partecipanti ==
{| class="wikitable"
!Squadre
!Qualificazione
!Partecipazioni precedenti<br />(il grassetto indica la vittoria)
|-
|{{Calcio Juventus}}
|Vincitore della [[Serie A 2011-2012]]
|7 ([[Supercoppa italiana 1990|1990]], '''[[Supercoppa italiana 1995|1995]]''', '''[[Supercoppa italiana 1997|1997]]''', [[Supercoppa italiana 1998|1998]], '''[[Supercoppa italiana 2002|2002]]''', '''[[Supercoppa italiana 2003|2003]]''', [[Supercoppa italiana 2005|2005]])
|-
|{{Calcio Napoli}}
|Vincitore della [[Coppa Italia 2011-2012]]
|1 ('''[[Supercoppa italiana 1990|1990]]''')
|}
 
== Avvenimenti ==
[[File:Kwadwo Asamoah'13 (cropped).JPG|thumb|upright=0.8|left|Lo juventino [[Kwadwo Asamoah]], autore del momentaneo 1-1 e migliorpremiato quale migliore giocatore della finale.<ref name="Asamoah"/>]]
 
Seppur meteorologicamente minata da una fitta pioggia, la sfida risulta agonisticamente molto intensa.<ref name="Pratesi"/> La Juventus, guidata ''ad interim'' dal collaboratore tecnico [[Massimo Carrera]] (per via delle squalifiche inflitte all'allenatore [[Antonio Conte|Conte]] e il suo vice [[Angelo Alessio|Alessio]]),<ref name="Carrera">Il collaboratore tecnico Massimo Carrera sostituì l'allenatore Antonio Conte e il suo vice Angelo Alessio nella direzione della Juventus durante gli incontri della fase iniziale della stagione 2012-2013, a causa delle squalifiche inflitte a questi ultimi a seguito delle sentenze sullo scandalo [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 2011|Scommessopoli]], cfr. {{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/10agosto2012_Carrera_Pechino|titolo=Carrera: «Avremo grandi motivazioni»|data=10 agosto 2012|urlarchivio=https://archive.is/20130104074205/http://www.juventus.com/juve/it/news/10agosto2012_Carrera_Pechino|urlmorto=sì}}</ref> schiera un neoacquisto per reparto, [[Lucimar Ferreira da Silva|Lúcio]] in difesa a sostituire l'indisponibile [[Giorgio Chiellini|Chiellini]] (infortunatosi con l'{{NazNB|CA|ITA}} nella [[Finale del campionato europeo di calcio 2012|finale di Euro 2012]]<ref>{{cita web|autore=Andrea Bonino|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/24-07-2012/juve-riecco-azzurri-chiellini-forza-tempi-911963544323.shtml|titolo=Juve, riecco gli azzurri. E Chiellini forza i tempi|data=24 luglio 2012}}</ref>), [[Kwadwo Asamoah|Asamoah]] a centrocampo e [[Sebastian Giovinco|Giovinco]] in attacco, mentre nel Napoli di [[Walter Mazzarri]] l'unica novità dell{{'}}''undici'' titolare è rappresentata dal nuovo acquisto [[Valon Behrami|Behrami]] in mezzo al campo.<ref name="Pratesi"/>
 
Dopo una fase di studio nei primi 20',<ref name="Pratesi"/> i piemontesi provano a prendere le redini del gioco, costringendo i campani a lavorare di rimessa.<ref name="Pratesi"/> Proprio da questo approccio tattico scaturisce tuttavia, poco prima della mezz'ora, il vantaggio partenopeo: sfruttando una retroguardia bianconera non reattiva nel mettere in atto il [[Fuorigioco (calcio)|fuorigioco]], [[Edinson Cavani|Cavani]] parte dalla sua metà campo e s'invola verso la porta di [[Gianluigi Buffon|Buffon]], il quale riesce a respingere un primo tentativo di [[dribbling]] dell'uruguaiano ma non la sua seconda conclusione.<ref name="Pratesi"/><ref name="Gaetani"/> Il Napoli avrebbe l'immediata possibilità di raddoppiare con [[Goran Pandev|Pandev]], il quale da posizione favorevole calcia tra le braccia dell'estremo difensore torinese,<ref name="Pratesi"/><ref name="Gaetani"/> ma una decina di minuti più tardi è la Juventus ad arrivare al pareggio con Asamoah<ref name="Pratesi"/> — poi nominato miglior giocatore della partita<ref name="Asamoah">{{cita web|url=http://sport.sky.it/calcio_italiano/2012/08/11/supercoppa_italiana_parole_juventus_napoli.html|titolo=Il Napoli diserta la premiazione. Juve: "Vittoria per Conte"|data=11 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161020003822/http://sport.sky.it/calcio_italiano/2012/08/11/supercoppa_italiana_parole_juventus_napoli.html|urlmorto=sì}}</ref> —, il quale lascia partire una conclusione al volo dal limite dell'area che, rimbalzando sul terreno bagnato, sorprende il portiere campano [[Morgan De Sanctis|De Sanctis]].<ref name="Gaetani"/> La parità dura appena 4' poiché Pandev,<ref name="Pratesi"/> sfruttando un mancato disimpegno di [[Leonardo Bonucci|Bonucci]],<ref name="Gaetani"/> ruba la sfera e supera Buffon in pallonetto, per il 2-1 napoletano con cui si chiude la prima frazione di gioco.<ref name="Pratesi"/>
[[File:Kwadwo Asamoah'13 (cropped).JPG|thumb|upright=0.8|left|Lo juventino [[Kwadwo Asamoah]], autore del momentaneo 1-1 e miglior giocatore della finale.<ref name="Asamoah"/>]]
 
All'intervallo Carrera inserisce [[Mirko Vučinić|Vučinić]]<ref name="Pratesi"/> per uno spento Matri,<ref name="Gaetani"/> con la Juventus che si esibisce in un atteggiamento più spegiudicatospregiudicato volto alla ricerca del pari, lasciando tuttavia inevitabilmente spazio alle ripartenze azzurre.<ref name="Pratesi"/> L'attaccante montenegrino si rende protagonista già dopo 4' dal suo ingresso, con una conclusione deviata da De Sanctis sulla traversa; poco dopo l'estremo difensore partenopeo è ancora chiamato a neutralizzare un [[calcio di punizione]] di [[Andrea Pirlo|Pirlo]].<ref name="Gaetani"/> Con lo scorrere del tempo il baricentro napoletano si abbassa dinanzi alla spinta juventina, e la sua retroguardia deve spesso ricorrere a interventi al limite del regolamento per fermare l'iniziativa avversaria:<ref name="Pratesi"/> in particolare, [[Paolo Cannavaro]] viene "graziato" quando riceve solo un'ammonizione per un duro intervento su Giovinco.<ref name="Gaetani"/> In questa fase i campani hanno comunque con Cavani due occasioni per ampliare il parziale, dapprima con un rasoterra che impegna Buffon, e poi con una conclusione sull'esterno della rete, generata da un altro svarione di Bonucci;<ref name="Gaetani"/> dall'altra parte, ancora Vučinić ha la palla più nitida per il pareggio, saltando De Sanctis ma trovando Cannavaro a ribattere a porta ormai sguarnita.<ref name="Pratesi"/><ref name="Gaetani"/>
 
Da un altro spunto del montenegrino, i torinesi arrivano al 2-2: un intervento scomposto e fuori tempo di [[Federico Fernández|Fernández]] (subentrato da pochi minuti a Cannavaro) ai suoi danni,<ref name="Gaetani"/> viene sanzionato dall'arbitro [[Paolo Silvio Mazzoleni|Mazzoleni]] con un [[calcio di rigore]] trasformato da [[Arturo Vidal|Vidal]] alla mezz'ora del secondo tempo.<ref name="Pratesi"/> I campani non si demoralizzano, rendendosi ancora pericolosi con il neoentrato [[Walter Gargano|Gargano]] il quale spreca in contropiede,<ref name="Gaetani"/> ma nei minuti finali dei tempi regolamentari due cartellini finiscono per precludere loro ambizioni di vittoria: dapprima all'85' rimangono in dieci per via del rosso diretto comminato a Pandev, reo di aver proferito «una parola di troppo»<ref name="Pratesi"/> al [[guardalinee]], e poi nel recupero «un plateale e ingenuo fallo»<ref name="Pratesi"/> di [[Juan Camilo Zúñiga|Zúñiga]] su Giovinco costa al colombiano il secondo giallo; per le reiterate proteste a seguito della decisione arbitrale, anche il tecnico Mazzarri è costretto a guadagnare gli spogliatoi.<ref name="Pratesi"/><ref name="Gaetani"/> Si va quindi ai [[Tempi supplementari|supplementari]] dove, stante la doppia inferiorità numerica del Napoli, l'inerzia della partita si sposta tutta a favore della Juventus che già nella prima frazione dell{{'}}''overtime'' chiude la sfida, prima con un'[[autorete]] di [[Christian Maggio|Maggio]], originata da un'uscita a vuoto di De Sanctis sugli sviluppi di un calcio piazzato di Pirlo, e poi con il definitivo 4-2 di Vučinić.<ref name="Pratesi"/><ref name="Gaetani"/>
 
Con la vittoria della competizione in [[Asia]], i bianconeri tornano al successo nella manifestazione dopo nove anni, divenendo inoltre la prima squadra italiana a centrare il traguardo in quattro [[continente|continenti]] diversi, oltre ai precedenti in [[Europa]] (1995 e 1997), [[Africa]] (2002) e [[America]] (2003). La formazione napoletana, in polemica con l'arbitraggio della gara da loro ritenuto insufficiente,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/agosto/12/FURIA_DEL_NAPOLI_Quanti_sospetti_ga_10_120812031.shtml|titolo=La furia del Napoli|autore=Mimmo Malfitano|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=12 agosto 2012}}</ref> diserta la cerimonia di premiazione:<ref name="Gaetani"/><ref name="Asamoah"/> per tale gesto, la Procura Federale multa successivamente la società partenopea per {{formatnum:20000}} [[euro]], e il presidente [[Aurelio De Laurentiis]] per {{formatnum:25000}}.<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/34047/2012/11/News.shtml|titolo=Commissione disciplinare: ammende per De Laurentiis e Conte|data=7 novembre 2012|urlarchivio=https://archive.fois/VNMly20130413024446/http://www.figc.it/it/204/34047/2012/11/News.shtml|dataarchivio=13 aprile 2013|urlmortoaccesso=23 dicembre 2012}}</ref>
 
== Tabellino ==
Riga 64 ⟶ 80:
|Città = Pechino
|Stadio = [[Stadio nazionale di Pechino|Stadio Nazionale]]
|Spettatori = {{formatnum:75000}} circa
|Arbitro = [[Paolo Silvio Mazzoleni|Mazzoleni]]
|Cittarbitro = [[Bergamo]]
Riga 213 ⟶ 229:
{{Supercoppa italiana}}
{{Calcio in Italia 2012-2013}}
{{Calcio Europeoin (UEFA)Europa nel 2012-2013}}
{{Portale|calcio}}