Filippo I d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210510)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(35 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Monarca
|nome = Filippo I d'Asburgo<br>detto "il Bello"
|immagine = Juan de Flandes 004.jpg
|legenda = [[Juan de Flandes]], ''ritratto di Filippo il Bello'', [[pittura a olio|olio]] [[pittura su tavola|su tavola]], 1500 circa, [[Kunsthistorisches Museum]]
|stemma = Full Ornamented Coat of Arms of Philip I of Castile.svg
|titolo = [[
|sottotitolo =
|inizio regno =
|fine regno = 25 settembre [[1506]]<br>(''con la consorte [[Giovanna di Castiglia|Giovanna]]'')
|predecessore = [[Giovanna di Castiglia]]
|successore = [[Giovanna di Castiglia]]
|titolo1 = [[
|inizio regno1 =
|fine regno1 = 28 giugno [[1506]]
|predecessore1 = [[Ferdinando II d'Aragona]]
|successore1 = [[Isabella d'Aviz (1503-1539)|Isabella d'Aviz]]
|titolo2 = [[Duchi di Borgogna|Duca titolare di Borgogna]]
|sottotitolo2 =
|inizio regno2 =
|fine regno2 = 25 settembre [[1506]]
|
|successore2 = [[Carlo V d'Asburgo|Carlo II]]
|nome completo =
|trattamento =
|onorificenze =
|altrititoli = [[Duchi di Brabante|Duca di Brabante]], [[Sovrani del Lussemburgo|Lussemburgo]], [[Duchi di Gheldria|Gheldria]], [[Ducato di Limburgo|Limburgo e Lothier]], [[Contea di Namur|Margravio di Namur]], [[Conti della Franca Contea di Borgogna|Conte di Borgogna]], [[Conti di Artois|Artois]], [[Conti di Fiandra|Fiandra]], [[Conti di Hainaut|Hainaut]], [[Conte d'Olanda|Olanda]] e [[Contea di Zelanda|Zelanda]]
|data di nascita = 22 luglio [[1478]]
|luogo di nascita = [[Bruges
|data di morte =
|luogo di morte = [[Burgos
|sepoltura =
|luogo di sepoltura = [[Cattedrale di Granada#La Cappella Reale|Cappella Reale]], [[Granada
|casa reale = [[Casa d'Asburgo|Asburgo]]
|dinastia =
|padre = [[Massimiliano I d'Asburgo
|madre = [[
|consorte = [[Giovanna di Castiglia]]
|figli = [[Eleonora d'Asburgo|Eleonora
▲|figli = [[Eleonora d'Asburgo|Eleonora, Regina di Portogallo e Francia]]<br />[[Carlo V d'Asburgo|Carlo V, Imperatore del S.R.I.]]<br />[[Isabella d'Asburgo|Isabella, Regina di Danimarca]]<br />[[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I, Imperatore del S.R.I.]]<br />[[Maria d'Asburgo (1505-1558)|Maria, Regina di Boemia]]<br />[[Caterina d'Asburgo (1507-1578)|Caterina, Regina di Portogallo]]
▲|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolica]]
|motto reale =
|firma = Signatur Philipp I. (Kastilien).PNG
}}
{{Bio
Riga 57 ⟶ 54:
|GiornoMeseMorte = 25 settembre
|AnnoMorte = 1506
|NoteMorte = <ref>{{cita libro|titolo=Habsburg, Philipp I. der Schöne von Oesterreich |pubblicazione=Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich |autore=Constantin von Wurzbach |linkautore=Constantin von Wurzbach |volume=7 |editore=L. C. Zamarski |anno=1861 |
|
|Epoca2 = 1500
|Attività = duca
|Nazionalità =
|Categorie = no
Riga 67 ⟶ 66:
===Infanzia===
Filippo nacque a [[Bruges]], figlio del futuro [[Massimiliano I d'Asburgo|imperatore Massimiliano I]], e della sua prima moglie la [[Maria di Borgogna|duchessa Maria di Borgogna]]. Nacque nella [[contea delle Fiandre]] (attuale [[Belgio]]) durante il regno di suo nonno l'imperatore [[Federico III d'Asburgo|Federico III]]. Al bambino fu imposto il nome del suo bisnonno, [[Filippo il Buono]], nonno di sua madre Maria.
[[File:1500 Meester van de Magdalena legende - Filips de Schone, Aartshertog van Oostenrijk, Hertog van Bourgondie.jpg|left|thumb|upright|
Filippo aveva appena quattro anni quando sua madre morì nel 1482, con la sua conseguente successione nei possedimenti [[Ducato di Borgogna|borgognoni]] sotto la tutela di suo padre. Seguì un periodo di turbolenze che testimoniavano sporadiche ostilità tra, principalmente, le grandi città delle Fiandre (in particolare [[Gand]] e [[Bruges]]) e i sostenitori di Massimiliano. Durante questo interregno, Filippo fu coinvolto negli eventi e fu anche brevemente sequestrato a Bruges come parte della più ampia [[Rivolte fiamminghe contro Massimiliano d'Austria|campagna fiamminga]] da parte di diverse città per sostenere le loro rivendicazioni di maggiore autonomia, che avevano strappato a Maria di Borgogna in un accordo noto come il [[Gran Privilegio]] del 1477. Agli inizi del 1490, il tumulto dell'interregno lasciò il posto a una situazione di stallo, senza il sostegno francese alle città del Franc (Fiandre), e neppure il sostegno imperiale del nonno di Filippo, l'imperatore Federico III, risultò decisivo. Entrambe le parti vennero ad un accordo con il [[trattato di Senlis]] nel 1493, quando l'imperatore Federico morì e il padre di Filippo, Massimiliano, divenne il nuovo imperatore. Ciò spianò la lotta per il potere interno, mentre le due parti accettarono di rendere il quindicenne Filippo principe ereditario l'anno successivo.
[[File:Emanuel van Meteren Historie ppn 051504510 MG 8655 Philippus de I.tif|thumb|Incisione di Filippo I di Castiglia]]
===L'eredità borgognona e l'alleanza spagnola===
Nel 1494, Massimiliano abbandonò la reggenza in base ai termini del [[trattato di Senlis]] e Filippo in persona, sedicenne, assunse il controllo delle terre borgognone, sebbene nella pratica l'autorità
[[File:1496 Heirat von König Maximilians Sohn Philipp mit Johanna, einer Tochter der Könige von Spanien.jpg|thumb|Il matrimonio tra Filippo I d'Asburgo e Giovanna di Castiglia]]
La sorella di Filippo, [[Margherita d'Asburgo|Margherita]], sposò [[Giovanni di Trastámara|Giovanni, principe delle Asturie]], unico figlio maschio di Ferdinando ed Isabella ed erede al trono delle corone unificate di [[Corona di Castiglia|Castiglia]] e [[Corona d'Aragona|Aragona]].<ref>Hermann Wiesflecker, Maximilian I. und die habsburgische-spanischen Heirats- und Bündnisverträge von 1495–1496, in ''[[Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung]]'' 67 (1959)</ref> La doppia alleanza non fu mai intesa a permettere che i regni spagnoli cadessero sotto il controllo asburgico. Al momento del suo matrimonio con Filippo, Giovanna era la terza in linea di successione al trono, con Giovanni e la loro sorella [[Isabella di Trastámara|Isabella]] sposati e speranzosi di progenie.
Riga 85 ⟶ 84:
La successione alle corone castigliana e aragonese passò quindi a Giovanna. Poiché Ferdinando era in grado di avere altri eredi, le [[Cortes d'Aragona]] rifiutarono di riconoscere Giovanna come erede presunta del regno d'Aragona. Nel regno di Castiglia, tuttavia, la successione era chiara. Inoltre, non esisteva una tradizione salica che le cortes castigliane potessero usare per impedire che la successione passasse a Giovanna. A questo punto, il problema della presunta incapacità mentale di Giovanna si spostò dalla courtly annoyance al centro del palcoscenico politico, dal momento che fu chiaro che Filippo ed il suo entourage borgognone sarebbero stati i veri detentori del potere in Castiglia.
Nel 1502, Filippo, Giovanna e gran parte della corte borgognona si recarono in Spagna per ricevere fedeltà dalle [[Cortes generales|Cortes]] di Castiglia come eredi, un viaggio raccontato in dettaglio da [[Antoon I van Lalaing]], il futuro [[statolder]] di Olanda e Zelanda. Filippo e la maggior parte della corte tornarono nei Paesi Bassi l'anno successivo, lasciandosi una incinta Giovanna alle spalle a Madrid, dove diede alla luce il futuro imperatore [[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I]]. Sebbene Giovanna fosse profondamente innamorata di Filippo, la loro vita coniugale fu resa estremamente infelice dalla infedeltà di lui e dagli anni di insicurezza politica, durante i quali tentò costantemente di usurparle i diritti del potere che le spettavano per nascita. Ciò portò in gran parte alle voci della sua follia a causa di resoconti di atti depressivi o nevrotici commessi mentre veniva imprigionata o costretta dal marito, voci di cui Filippo beneficiò politicamente. La maggior parte degli storici ora concorda sul fatto che all'epoca Giovanna era semplicemente depressa dal punto di vista clinico, non pazza come comunemente si crede. Prima della morte
=== Lotta per il potere in Spagna ===
Riga 92 ⟶ 91:
Tuttavia, mentre erano in navigazione verso la Spagna nel gennaio 1506, Filippo e Giovanna furono colti da una tempesta e naufragarono al largo della costa del [[Dorset]], il che li costrinse ad approdare sulla spiaggia vicino [[Melcombe Regis]]. La coppia rimase ospite di [[Enrico VII d'Inghilterra]] ma furono in realtà ostaggi per tutta la durata del loro soggiorno. Per ottenere il rilascio Filippo fu obbligato a firmare un trattato con Enrico VII – il cosiddetto ''[[Malus Intercursus]]'' – che comprendeva un patto di difesa reciproca, l'estradizione dei ribelli, incluso il conte di Suffolk, [[Edmund de la Pole, III duca di Suffolk|Edmund de la Pole]], che in esilio era ospite di Filippo nei Paesi Bassi e un accordo commerciale che permetteva ai commercianti inglesi di importare senza dazi abiti nei [[Paesi Bassi]]. Dopo aver consegnato Edmund, Filippo e Giovanna furono autorizzati a lasciare l'Inghilterra: vi avevano soggiornato almeno sei settimane.<ref>{{Cita libro|cognome=Penn |nome=Thomas |titolo=Winter King: The Dawn of Tudor England |url=https://archive.org/details/winterkingdawnof0000penn |editore=Allen Lane |città=London |anno=2011 |pp=[https://archive.org/details/winterkingdawnof0000penn/page/213 213]–226 |isbn=978-1-4391-9156-9 }}</ref>
Filippo e Giovanna approdarono a [[
=== La morte ===
Filippo morì improvvisamente a [[Burgos]], apparentemente di [[febbre tifoidea]],<ref>{{cita|Campbell|p. 184}}.</ref> il 25 settembre 1506, anche se all'epoca si parlò di omicidio per avvelenamento,<ref>{{Cita libro|cognome=Winder|nome=Simon|titolo=Danubia: A Personal History of Habsburg Europe|anno=2014|editore=Farrar, Straus and Giroux|p=68}}</ref> come credette anche sua moglie. Giovanna rifiutò di lasciare che il suo corpo fosse seppellito. Filippo I è ora sepolto nella [[Cappella Reale di Granada]] (Capilla Real de Granada), insieme a sua moglie e ai
== Discendenza ==
Dalla moglie Giovanna, Filippo ebbe sei figli:
* [[Eleonora d'Asburgo|Eleonora]] (15 novembre 1498-18 febbraio 1558),
* [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] (24 febbraio 1500 - 21 settembre 1558), imperatore e re di Spagna,
* [[Isabella d'Asburgo|Isabella]] (18 luglio 1501 - 19 gennaio 1526),
* [[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando]] (10 marzo 1503 - 25 luglio 1564), imperatore e [[Sovrani d'Ungheria|re di Ungheria]] e [[Boemia]],
* [[Maria d'Asburgo (1505-1558)|Maria]] (17 settembre 1505 - 18 ottobre 1558),
* [[Caterina d'Asburgo (1507-1578)|Caterina]] (14 gennaio 1507 - 12 febbraio 1578),
==Ascendenza==
Riga 110 ⟶ 109:
| 1 = Filippo I d'Asburgo
| 2 = [[Massimiliano I d'Asburgo]]
| 4 =
| 8 = [[Ernesto I d'Asburgo]]
|16 = [[Leopoldo III d'Asburgo]]
Riga 120 ⟶ 119:
|10 = [[Edoardo del Portogallo]]
|20 = [[Giovanni I del Portogallo]]
|21 = [[Filippa di Lancaster (1360-1415)|Filippa di Lancaster]]
|11 = [[Eleonora di Trastámara (1402-1445)|Leonor di Trastamara]]
|22 = [[Ferdinando I d'Aragona]]
|23 = [[Eleonora d'Alburquerque]]
| 3 = [[Maria di Borgogna]]
| 6 =
|12 = [[Filippo III di Borgogna]]
|24 = [[Giovanni di Borgogna]]
Riga 131 ⟶ 130:
|13 = [[Isabella d'Aviz (1397-1471)|Isabel d'Aviz]]
|26 = [[Giovanni I del Portogallo]]
|27 = [[Filippa di Lancaster (1360-1415)|Filippa di Lancaster]]
| 7 = [[Isabella di Borbone]]
|14 = [[Carlo I di Borbone]]
Riga 142 ⟶ 141:
==Titoli==
{| class="wikitable"
|align="center" |
Riga 149 ⟶ 147:
[[File:Coat of Arms of Philip I of Castile.svg|center|200px]]Re Consorte di Castiglia
|}
* {{simbolo|Blason fr Bourgogne.svg|40}} 27 marzo 1482 – 25 settembre 1506: Titolare [[Duchi di Borgogna|Duca di Borgogna]] come '''Filippo IV'''
* {{simbolo|Coat of arms of Brabant.svg|40}} 27 marzo 1482 – 25 settembre 1506: [[Duca di Brabante]] come '''Filippo III'''
Riga 169 ⟶ 166:
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro
Riga 181 ⟶ 178:
*{{Cita libro|titolo=A Companion to Colette of Corbie |volume=Vol. 66 |nome=Anna |cognome=Campbell |capitolo=Colette of Corbie: Cult and Canonization |curatore-nome1=Joan |curatore-cognome1=Mueller |curatore-nome2=Nancy Bradley |curatore-cognome2=Warren |editore=Brill |anno=2016 |cid=harv}}
* {{Cita libro|nome=Jean-Marie |cognome=Cauchies |titolo=Philippe le Beau: le dernier duc de Bourgogne |città=Turnhout |editore=Brepols |anno=2003}}
*{{Cita libro|titolo=Neptune and the Netherlands: State, Economy, and War at Sea in the Renaissance |url=https://archive.org/details/neptunenetherlan0000sick |nome=L H J |cognome=Sicking |editore=Brill |anno=2004 |cid=harv}}
== Altri progetti ==
Riga 197 ⟶ 194:
|successivo=[[Carlo V d'Asburgo|Carlo d'Asburgo]]
|immagine=Blason Ducs Bourgogne (ancien).svg
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo onorifico
|carica = [[Cavalieri del Toson d'oro|Gran maestro dell'Ordine del Toson d'oro]]
|periodo = [[1482]]-[[1506]]
|precedente = [[Massimiliano I d'Asburgo]]
|successivo = [[Carlo V d'Asburgo]]
|immagine=
}}
{{Box successione
Riga 204 ⟶ 209:
|precedente = [[Giovanna di Castiglia|Giovanna la Pazza]]
|successivo = [[Giovanna di Castiglia|Giovanna la Pazza]]
|immagine=Royal Coat of Arms of the Crown of Castile (15th Century).svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Asburgo|biografie|rinascimento}}
Riga 211 ⟶ 217:
[[Categoria:Casa d'Asburgo]]
[[Categoria:Coniugi dei re di Castiglia]]
[[Categoria:Gran maestri dell'ordine del Toson d'oro]]
[[Categoria:Cavalieri del Toson d'oro]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera]]
Riga 219 ⟶ 226:
[[Categoria:Conti d'Olanda]]
[[Categoria:Duchi di Gheldria]]
[[Categoria:Persone sequestrate]]
|