Logistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spam |
m Inserito collegamento a pagina WIKI sulla Logistica collaborativa |
||
(43 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{NN|economia|novembre 2021}}
La '''logistica''' è la [[disciplina]] che si occupa di descrivere e studiare il trasporto di merce e prodotti da un luogo all'altro nei/entro i tempi previsti, nel modo più efficiente possibile e al minor costo possibile e comprende anche la gestione dei processi di scambio dei dati e informazioni relative al trasporto, siccome esse sono necessarie per fare avvenire il trasporto: si pensi all'invio di una notifica di merce pronta in modo tale che il mezzo di trasporto venga a ritirarla nel luogo indicato per caricarla e spedirla). Secondariamente, comprende anche la gestione dell'immagazzinamento della merce nei [[Magazzino|magazzini]] e alcuni elementi di [[commercio internazionale]] ([[esportazione]] e [[importazione]]) e tecnica doganale, siccome bisogna produrre determinati documenti e effettuare determinati pagamenti per sdoganare la merce, ammesso che siano presenti (ad esempio nell'[[Unione europea]] non sono previsti [[Dazio|dazi]] e [[tariffe doganali]] da pagare siccome, dentro i suoi confini politici, esiste un'[[unione doganale]]). Infine, comprende anche l'individuazione di problematiche nel flusso logistico tale per cui i aumentano costi logistici in termini di tempo e denaro (e.g. dei colli di bottiglia nel flusso logistico): pertanto, contiene anche elementi di ottimizzazione e di problem solving.▼
La '''logistica''' è la [[Disciplina (didattica)|disciplina]] che si occupa di descrivere e studiare il trasporto di merce e prodotti da un luogo all'altro. Il termine
Secondo la definizione data dall'[[Associazione Italiana di Logistica]] (AILOG), essa è "''l'insieme delle attività [[Organizzazione aziendale|organizzative]], [[Gestione|gestionali]] e [[Strategia|strategiche]] che governano nell'[[azienda]] i [[Flusso|flussi]] di [[Materiale|materiali]] e delle relative [[Informazione|informazioni]] dalle origini presso i [[Fornitore|fornitori]] fino alla consegna dei [[Prodotto finito|prodotti finiti]] ai [[Clientela (economia)|clienti]] e al [[servizio post-vendita]]''".▼
Secondo la definizione data dalla [[Society Of Logistic Engineers]], (SOLE) la logistica è "''arte e scienza dell'organizzazione, della progettazione e dell'attività tecnica riguardante i requisiti, la definizione, la fornitura e le risorse necessarie a supportare obiettivi, piani ed operazioni''".▼
[[File:Normandy Invasion, June 1944.jpg|thumb|Lo [[sbarco in Normandia]]
La principale figura professionale in campo logistico è il responsabile della logistica, a cui si affiancano il direttore logistico, l'ingegnere logistico e il supply chain manager (SCM).▼
▲Il termine "logistica" deriva dal [[Lingua greca antica|greco]] ''"logikós"'' (λογικός) che significa "che ha senso logico"<ref>{{cita web|url=http://www.cnrtl.fr/definition/logistique|titolo=Definizione ed etimologia di "logistique"|accesso=16 dicembre 2011}}</ref>, a sua volta derivato da ''"lógos"'' (λόγος), "parola/discorso" o "ordine"; per i [[greci]], infatti, i due concetti erano strettamente collegati ed espressi con la stessa parola.
▲==Storia e evoluzione della logistica==
Le origini della logistica si trovano già nell'[[Storia antica|antichità]] e hanno una connotazione prettamente [[arte militare|militare]]. La logistica infatti veniva considerata una branca dell'arte militare che trattava tutte quelle attività volte a inviare agli [[Esercito|eserciti]] e stipare quanto si rendesse necessario per vivere, muoversi e combattere (e.g. cibo e acqua, armi, medicamenti, mezzi di spostamento, ecc.) nelle migliori condizioni di efficienza.▼
▲[[File:Normandy Invasion, June 1944.jpg|thumb|Lo [[sbarco in Normandia]], oltre a essere stato un grande successo militare, è stato anche un grandissimo successo logistico.]]
▲=== Origini militari e generalizzazione del concetto ===
▲Le origini della logistica si trovano già nell'[[Storia antica|antichità]] e hanno una connotazione prettamente [[arte militare|militare]]. La logistica infatti veniva considerata una branca dell'arte militare che trattava tutte quelle attività volte a inviare agli [[Esercito|eserciti]] e stipare quanto si rendesse necessario per vivere, muoversi e combattere (e.g. cibo e acqua, armi, medicamenti, mezzi di spostamento ecc.) nelle migliori condizioni di efficienza.
Quando [[Alessandro Magno]] attraversò il [[mar Egeo]] per iniziare la conquista dell'[[Impero Persiano]], nulla avrebbe potuto fare senza un apparato logistico adeguato a supporto dell'immenso esercito che lo seguiva.
Riga 25 ⟶ 17:
Questa identificazione della logistica come attività esclusivamente militare ([[logistica militare]]) rimase valida fino alla [[seconda guerra mondiale]], quando la scala globale del conflitto portò a sforzi logistici fino ad allora inimmaginabili (basti pensare all'[[Sbarco in Normandia|operazione Overlord]] in [[Normandia]], avvenuta il 6 giugno 1944).
===
[[File:Genova porto panoramica2.jpg|thumb|center|upright=3.6|Panoramica del [[porto di Genova]],
Solo nel [[
Negli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]], l'accezione di logistica è passata dal mondo militare al mondo della distribuzione delle merci, ma di fatto era limitata alla sola gestione della distribuzione dei prodotti finiti con il focus principale sul trasporto e immagazzinamento, ragion per cui si limitava a essere [[logistica di distribuzione]] (o [[logistica di distributiva]]).
Riga 38 ⟶ 30:
La fase successiva del percorso evolutivo segna in realtà un radicale cambiamento perché comporta la trasformazione della logistica da insieme di attività operative a sistema inter-funzionale che si pone come mezzo per il raggiungimento di più elevati livelli prestazionali. Emerse infatti il concetto di "logistica integrata", sintetizzato in modo preciso nella definizione proposta dal [[Council of Logistics Management]] nel [[1986]]: la logistica integrata rappresenta il processo per mezzo del quale pianificare, attuare e controllare il flusso delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti, e dei relativi flussi di informazioni, dal luogo di origine al luogo di consumo, in modo da renderlo il più possibile efficiente e conforme alle esigenze dei clienti.
=== Le innovazioni degli anni 2000 ===
L'ultimo stadio del processo evolutivo, che conduce alla nascita del concetto di [[gestione della catena di distribuzione]], è caratterizzato dalla presa di coscienza da parte delle aziende che il miglioramento nella gestione dei flussi all'interno della catena logistica non può prescindere dal coinvolgimento degli attori esterni: la logistica assume un ruolo sempre più centrale ed il suo obiettivo diventa sostanzialmente quello di governare tutte le fasi del [[Processo di produzione industriale|processo produttivo]], anche esterne all'azienda, secondo una visione sistemica. Prima di questo periodo, la logistica aveva un focus solo sui processi logistici interni all'azienda e che riguardavano la sola produzione in azienda dei beni e servizi e non i processi esterni come il rifornimento di materie prime, la spedizione e ritiro di prodotti o la gestione degli scarti della produzione.
In quest'ottica, il concetto di gestione della catena di distribuzione non è più inteso come logistica integrata, ma come un approccio interamente nuovo di management in cui la singola azienda diventa un punto di una rete di entità organizzative che integrano i propri processi di business per fornire prodotti, servizi e informazioni che permettono la produzione e tutte le altre attività di business e, contemporaneamente, creano valore per il consumatore. La logistica, nella misura in cui individua le disfunzioni nella [[catena di approvvigionamento]], produzione e distribuzione, permette sia di risolvere problematiche cruciali per le aziende, sia di abbattere i [[costi logistici]] che gravano sui ricavi/fatturato dell'azienda risolvendo tali problematiche o praticando l'
La logistica contemporanea ha anche dei contatti con la [[responsabilità sociale d'impresa]] (
La grande vastità e complessità delle discipline legate alla logistica ha fatto nascere delle figure professionali ad hoc e dei corsi universitari specifici nel campo di economia e ingegneria che introducono la logistica e
La logistica contemporanea è affiancata da sistemi informatici e digitali che permettono una maggiore gestione di tutta la catena logistica. Se non sono usati, i software logistici sono un potenziale investimento per una compagnia che desidera crescere. La logistica affiancata dalle tecnologie
Un'evoluzione della logistica contemporanea è la [[logistica collaborativa]] che prevede un approccio alla gestione della supply chain in cui aziende della stessa filiera produttiva condividono infrastrutture, personale e processi per ottimizzare il trasporto e la distribuzione delle merci. Questo modello mira a migliorare l'efficienza del trasporto e della distribuzione delle merci.
▲Un indice aggregato che valuta la logistica di una nazione è il [[Logistics Performance Index]] creato dalla Banca Mondiale nel 2007. Nell'ultima edizione del 2018 (6ª edizione), valuta tutto l'apparato logistico di 160 nazioni nel mondo. Al primo posto è presente la Germania, mentre l'Italia è al 19º posto.
==
▲
▲La principale figura professionale in campo logistico è il responsabile della logistica, a cui si affiancano il direttore logistico,
▲Secondo la definizione data dall'[[Associazione Italiana di Logistica]] (AILOG), essa è "''l'insieme delle attività [[Organizzazione aziendale|organizzative]],
▲Secondo la definizione data dalla [[Society Of Logistic Engineers]], (SOLE) la logistica è "''arte e scienza dell'organizzazione, della progettazione e dell'attività tecnica riguardante i requisiti, la definizione, la fornitura e le risorse necessarie a supportare obiettivi, piani ed operazioni''".
== Classificazione ==
Secondo una prima classificazione bipartita (non più tenuta in considerazione dalla logistica integrata ma utile perlomeno per studiare logistica), la logistica si può dividere in due macro-ambiti:
* [[logistica esterna]] (o [[logistica degli approvvigionamenti]]), che riguarda tutti i processi esterni all'azienda (rifornimento di materie prime, componenti, semilavorati e servizi offerti da altre aziende anche in ottica di outsourcing, e.g. realizzare macchinari che producono succo d'arancia ma farli cromare e spalmare di sostanze anti-ruggine da un'altra azienda);
* la [[logistica interna]], che riguarda tutti i processi logistici interni all'azienda, tipicamente durante il processo di produzione di beni e servizi e a partire dal ''picking'' in magazzino.
La seconda è invece tripartita e basata su tre scansioni temporali cronologiche prendendo come punto di riferimento il processo produttivo:
* La [[logistica di approvvigionamento]] (esterna all'azienda), riferita all'approvvigionamento delle materie prime
* La [[logistica della filiera produttiva]], riferita alla gestione e stoccaggio del materiale, prelievo/''picking'', imballaggio dei prodotti e immagazzinamento e all'ottimizzazione di queste operazioni.
* La [[logistica di distribuzione]], riferita alla distribuzione della merce (a prescindere che sia sfusa o imballata e/o containerizzata) ai clienti finali secondo il modello B2B ([[business-to-business]]) o B2C ([[Business to Consumer|business-to-consumer]]) dopo la fine del processo produttivo ("a monte" del processo produttivo). Nel modello B2B, il cliente finale può essere una società in generale o un mercato. In entrambi i modelli, il livello di logistica diventa internazionale se la merce supera i confini domestici e dunque sfocia nell'export e nell'import. La distribuzione si affianca anche alla restituzione della merce se è errata, danneggiata o in garanzia. Questi servizi, in marketing, formano il "[[prodotto esteso]]", a cui cioè si affiancano servizi di ricambio, riparazione e di fornitura di informazioni.
Secondo invece la [[Society of Logistics Engineers]] (SOLE) la logistica ha sei aree:
* la [[logistica industriale]] (''business logistics''), che in un'azienda industriale ha come obiettivo la gestione fisica, informativa ed organizzativa del flusso dei prodotti dalle fonti di approvvigionamento ai clienti finali;
* la [[logistica dei grandi volumi]] (''bulk logistics''), che riguarda la gestione e la movimentazione di grandi quantità di [[Materiale sfuso|materiali sfusi]], generalmente [[Materia prima|materie prime]] (e.g. petrolio raffinato, carbone, cereali, farina, olio, cotone, tabacco, caffè, cacao, minerali, terre rare e simili [[
* la [[logistica di progetto]] (''project logistics''), che riguarda la gestione ed il coordinamento delle operazioni di [[progettazione]] e realizzazione dei [[sistema complesso|sistemi complessi]] (quali grandi opere e infrastrutture, centrali elettriche, ecc.)
* la [[logistica di supporto]] (''RAM logistics''), che riguarda la gestione di prodotti ad [[alta tecnologia]] (linee aeree con aerei ed elicotteri o altri sistemi complessi) per i quali siano essenziali affidabilità, disponibilità e manutenibilità.
* la [[logistica di ritorno]]/logistica inversa (''reverse logistics''), che è il processo di pianificazione, implementazione e controllo dell'efficienza delle materie prime, dei [[semilavorato|semilavorati]], dei prodotti finiti e dei correlati flussi informativi dal punto di [[recupero (riciclaggio)|recupero]] (o [[consumo]]), al punto di origine, con lo scopo di riguadagnare valore da prodotti che hanno esaurito il loro [[ciclo di vita]].
*la [[logistica militare]], che è l'ambito in cui storicamente è nato il concetto originale di logistica.
Riga 74 ⟶ 75:
Molte altre suddivisioni derivano, per esempio, dal tipo di prodotto gestito, e.g. logistica nel settore agro-alimentare VS logistica nel settore farmaceutico.
== Logistica urbana ==
==Note==▼
La logistica urbana è un settore in continua evoluzione, focalizzato sull'ottimizzazione della distribuzione di merci e servizi all'interno delle aree urbane<ref>{{Cita web|url=https://www.marcodemitri.it/trasporto-merci-urbano-citta-logistica/|titolo=Il trasporto delle merci in ambito urbano. Il problema, gli impatti, le soluzioni.|sito=Marco De Mitri|data=12 settembre 2022|lingua=it|accesso=29 agosto 2023}}</ref>. Nonostante costituisca una frazione minore del volume totale del trasporto merci, è sorprendentemente responsabile di una quota considerevole di emissioni di CO2 e altri impatti ambientali nelle città. Al fine di mitigare questi effetti, sono state introdotte diverse innovazioni tecnologiche, come l'uso di veicoli elettrici e biciclette cargo per le consegne dell'ultimo miglio. Inoltre, piattaforme digitali stanno emergendo per la gestione dinamica degli spazi di carico e scarico, utilizzando applicazioni mobile e tecnologie Bluetooth per un controllo più agile e preciso. L'implementazione di soluzioni di [[cloud computing]] e l'adozione di modelli basati su Software as a Service (SaaS) stanno ulteriormente semplificando la gestione e il monitoraggio della logistica urbana. Questi avanzamenti tecnologici sono fondamentali nell'ambito dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS), che puntano a creare un ecosistema di mobilità più sostenibile, efficiente e accessibile. Pertanto, la logistica urbana rappresenta un elemento cruciale per le città del futuro, mirando a ridurre la congestione e migliorare la qualità della vita attraverso soluzioni più sostenibili e intelligenti.
▲== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*Gianfranco Vignati, ''Manuale di Logistica'', Hoepli, 2002
*Claudio Ferrozzi & Shapiro Roy, ''Dalla logistica al supply chain management'', IlSole24Ore, 2001
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/logistica_%28XXI-Secolo%29/ Giuseppe Confessore, ''Logistica''], in [[Enciclopedia Treccani]] "XXI Secolo", 2010
* Preclík Vratislav: Průmyslová logistika (Industrial logistics), 359 p., ISBN 80-01-03449-6, First issue Nakladatelství ČVUT v Praze, 2006, pp.
== Voci correlate ==
* [[Contratto di spedizione]]▼
* [[Dogana]]▼
* [[Gestione della catena di distribuzione]]
* [[Gestione materiali]]
* [[Incoterms]]▼
* [[Logistics Performance Index]]
* [[Logistica collaborativa]]
* [[Logistica militare]]
* [[Logistica di ritorno]]
* [[
▲*[[Incoterms]]
▲*[[Contratto di spedizione]]
▲*[[Dogana]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=logistica}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.ailog.it|AILOG, Associazione Italiana di Logistica e di Supply Chain Management}}
*{{Treccani|logistica}}
|