Matilde d'Asburgo-Teschen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aristocratico
|nome = Matilde d'Asburgo-Teschen
|immagine = Matilde de Áustria-Teschen.
|legenda = L'arciduchessa Matilde d'Asburgo-Teschen nel [[1867]]
|stemma = Arms of the House of Habsburg-Lorraine - Tripartite.svg
|titolo = [[Arciduchessa d'Austria]]
|sottotitolo =
|periodo =
|inizio reggenza =
Riga 14:
|erede =
|successore =
|nome completo = [[lingua tedesca|tedesco]]: Mathilde Marie Adelgunde Alexandra von Habsburg-Teschen<br />[[lingua italiana|italiano]]: Matilde Maria Aldegonda Alessandra d'Asburgo-Teschen
|prefisso onorifico = ''[[Sua
|suffisso onorifico =
|altrititoli =
|data di nascita = 25 gennaio [[1849]]
|luogo di nascita = [[Vienna]]
|data di morte = 6 giugno [[1867]]
|luogo di morte = [[Castello di Hetzendorf]], [[Vienna]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura = [[Cripta Imperiale]], [[Vienna]]
Riga 30:
|consortedi =
|figli =
|religione = [[Chiesa cattolica|
|motto =
|firma =
Riga 44:
|GiornoMeseMorte = 6 giugno
|AnnoMorte = 1867
|Attività = principessa
|Nazionalità = austriaca
|Categorie = no
|FineIncipit = fu una principessa austriaca. Era la seconda figlia femmina dell'arciduca [[Alberto d'Asburgo-Teschen]], figlio dell'arciduca [[Carlo d'Asburgo-Teschen]] e della principessa [[Enrichetta di Nassau-Weilburg (1797-1829)|Enrichetta di Nassau-Weilburg]]; sua madre era la principessa [[Ildegarda di Baviera]], figlia del re [[Luigi I di Baviera]] e della consorte [[Teresa di Sassonia-Hildburghausen]]▼
}}
▲
== Biografia ==▼
[[File:Alberto de Áustria-Teschen e família.jpg|thumb|left|L'arciduca [[Alberto d'Asburgo-Teschen]] e la sua famiglia]]▼
I suoi nomi derivarono da quelli delle sorelle di sua madre, [[Matilde Carolina di Baviera|Matilde, granduchessa d'Assia]] (1813-1862) e [[Adelgonda di Baviera|Aldegonda, duchessa di Modena]] (1823-1914), e della principessa [[Alessandra di Baviera]], con la quale Ildegarda aveva un forte legame.
Matilde aveva due fratelli maggiori: [[Maria Teresa d'Asburgo-Teschen (1845-1927)|Maria Teresa]], che nel 1865 sposò il duca [[Filippo di Württemberg]], e Carlo Alberto (1847-1848), che morì di [[vaiolo]] all'età di diciotto mesi.
Dopo la morte del padre, l'arciduca [[Carlo d'Asburgo-Teschen|Carlo]], l'arciduca Alberto ereditò nel 1847 il Castello di Weilburg a [[Baden bei Wien]], che Carlo aveva fatto costruire per la moglie, la principessa [[Enrichetta di Nassau-Weilburg (1797-1829)|Enrichetta di Nassau-Weilburg]]. Alberto e la sua famiglia erano soliti trascorrere le vacanze estive in quel luogo, dove l'arciduchessa Ildegarda
▲== Biografia ==
▲[[File:Alberto de Áustria-Teschen e família.jpg|thumb|left|L'arciduca Alberto d'Asburgo-Teschen e la sua famiglia]]
▲=== L'infanzia ===
▲Dopo la morte del padre, l'arciduca [[Carlo d'Asburgo-Teschen|Carlo]], l'arciduca Alberto ereditò nel 1847 il Castello di Weilburg a [[Baden bei Wien]], che Carlo aveva fatto costruire per la moglie, la principessa [[Enrichetta di Nassau-Weilburg (1797-1829)|Enrichetta di Nassau-Weilburg]]. Alberto e la sua famiglia erano soliti trascorrere le vacanze estive in quel luogo, dove l'arciduchessa Ildegarda trovata giovamento soprattutto dai bagni. Grazie alle sue opere di carità, egli era popolarmente chiamato ''Engelsherz'' (Cuore d'Angelo). Durante l'inverno la famiglia viveva a [[Vienna]]. Essa era molto intima della famiglia imperiale e l'imperatrice [[Elisabetta di Baviera|Elisabetta]] apprezzava molto la compagnia di sua cugina, l'arciduchessa Ildegarda.
Tra la cerchia di amici di Matilde c'era l'arciduchessa [[Maria Teresa Enrichetta d'Asburgo-Este|Maria Teresa]], divenuta in seguito
Un lontano cugino del ramo italiano degli Asburgo, l'arciduca [[Luigi Salvatore d'Asburgo-Toscana|Luigi Salvatore]], s'innamorò di Matilde e tentò di sposarla, ma i due non si fidanzarono mai. Matilde era destinata a diventare
Durante la sua permanenza a [[Monaco di Baviera]] per i funerali di suo fratello, il re [[Massimiliano II di Baviera]], nel 1864, la madre di Matilde si ammalò di un'infiammazione ai polmoni con pleurite, e morì. Matilde aveva allora solo quindici anni.
===
[[File:Tomb of Mathilde of Austria-Teschen at the Imperial Crypt in Vienna, Austria.jpg|thumb|La tomba dell'arciduchessa Matilde nella [[Cripta Imperiale]] di [[Vienna]]]]
Matilde stessa morì tragicamente all'età di diciotto anni nel [[castello di Hetzendorf]], la casa viennese dell'imperatrice Elisabetta, il 6 giugno [[1867]]. L'
L'arciduchessa Matilde è sepolta nella [[Cripta Imperiale]], accanto a sua madre e al fratello Carlo Alberto.
== Ascendenza ==
|