Cronaca di un amore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(18 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Cronaca di un amore2.jpg
|didascalia = Gli amanti [[Massimo Girotti]] e [[Lucia Bosè]] in una scena
|titolo originale = Cronaca di un amore
|paese = [[Italia]]
|anno uscita =
|tipo colore = B/N
|genere = Drammatico
|regista = [[Michelangelo Antonioni]]
|soggetto = Michelangelo Antonioni
|sceneggiatore = [[Piero Tellini]], Michelangelo Antonioni, [[Daniele D'Anza]], [[Silvio Giovannetti]], [[Francesco Maselli]]
|produttore = [[Stefano Caretta]], [[Franco Villani]]
|casa produzione = [[Fincine]]
|casa distribuzione italiana = Fincine
|attori = *[[Massimo Girotti]]: Guido Garroni▼
▲*[[Massimo Girotti]]: Guido Garroni
*[[Lucia Bosè]]: Paola Molon Fontana
*[[Ferdinando Sarmi]]: Enrico Fontana
Riga 31 ⟶ 29:
*[[Renato Burrini]]
*[[Vittorio Manfrino]]
|doppiatori originali = *[[Rosetta Calavetta]]: Paola Molon Fontana
*[[Emilio Cigoli]]: Enrico Fontana
*[[Augusto Marcacci]]: l'investigatore Carloni
Riga 38 ⟶ 35:
*[[Alberto Sordi]]: presentatore della sfilata di moda
*[[Dhia Cristiani]]: Joy, la mannequin
|fotografo = [[Enzo Serafin]]
|montatore = [[
|effetti speciali =
|musicista = [[Giovanni Fusco]]
|scenografo = [[Piero Filippone]]
|costumista = [[Ferdinando Sarmi]]
|truccatore = [[Libero Politi]]
|sfondo = [[Elio Guaglino]]
}}
'''''Cronaca di un amore''''' è un [[film drammatico]] del [[1950]] diretto
È stato il primo [[lungometraggio]] in assoluto ad essere diretto dal grande regista di [[Ferrara]].<ref>{{Cita web|url=https://www.mymovies.it/film/1950/cronacadiunamore/|titolo=Cronaca di un amore|autore=MYmovies.it|sito=MYmovies.it|lingua=it|accesso=2022-11-17}}</ref> Inoltre vinse due [[Nastro d'argento|Nastri d'argento]].
==Trama==
[[File:Cronaca di un amore.JPG|thumb|left|
[[Milano]]. Paola Molon, [[Ferrara|ferrarese]], è sposata con Enrico Fontana, un facoltoso [[uomo d'affari]] di Milano
L'uomo assume un [[Investigatore|investigatore privato]] per ottenere delle informazioni sul passato di sua moglie, e scopre che Paola, ancora a Ferrara, qualche mese prima di sposarlo aveva avuto una relazione con un certo Guido, allora ufficialmente fidanzato con un'amica di Paola: quella relazione si era bruscamente interrotta quando la fidanzata di Guido era morta in uno strano [[incidente]] in [[ascensore]].
A distanza di diversi anni, Paola e Guido si incontrano nuovamente a Milano, di nascosto da Enrico: entrambi sono ancora spaventati e provati per l'inchiesta sulla tragica morte della ragazza.
La passione tra i due, sopita per molto tempo, riesplode però all'improvviso, e addirittura li porta a progettare un possibile futuro insieme, ma Guido è povero e non ha denaro e Paola è ormai abituata a vivere nel [[lusso]] che Enrico le ha assicurato per anni.
I due decidono quindi di ricorrere al [[delitto d'onore]] e uccidere insieme il marito di Paola, per poi fuggire insieme e sparire per sempre dalla ricca Milano.
== Produzione ==
=== Riprese ===
[[File:Massimo Girotti Romaore11.jpg|sinistra|miniatura|[[Massimo Girotti]] nel periodo del film]]
Il film venne girato tra [[Ferrara]] e [[Milano]]: tra le ___location principali e visibili nel film troviamo, per Ferrara:<ref>{{Cita web|url=https://www.davinotti.com/forum/___location-verificate/cronaca-di-un-amore/50006524|sito=www.davinotti.com|accesso=2022-11-17}}</ref>
* [[Palazzina di Marfisa d'Este]];
* [[Palazzo Prosperi-Sacrati]];
* [[Corso Biagio Rossetti]];
* [[Liceo Ariosto]].
Mentre per Milano spiccano:
* [[Piazza della Scala]];
* [[Idroscalo di Milano]];
* [[Palazzo Borromeo d'Adda]];
* [[Palazzo Fidia]].
=== Restauro ===
Il film nel [[2004]] è stato [[Restauro|restaurato]] dall'associazione "Philip Morris Progetto Cinema" assieme agli [[Studi di Cinecittà]], poiché il negativo originale del film era andato perso in un violento [[incendio]], nel [[1989]].<ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/film/cronaca-di-un-amore/23574/scheda/|titolo=Cronaca di un amore - Film (1950)|sito=ComingSoon.it|lingua=it|accesso=2022-11-17}}</ref>
== Distribuzione ==
Il film uscì nelle [[Cinema (luogo)|sale cinematografiche]] [[italia]]ne il 3 novembre [[1950]], mentre in [[Francia]] persino un po' prima, il 18 settembre dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=https://cineuropa.org/it/film/414240/|titolo=Cronaca di un amore|sito=Cineuropa - il meglio del cinema europeo|lingua=it|accesso=2022-11-17}}</ref>
=== Home video ===
Il film è disponibile in versione [[Blu-ray Disc|Blu-ray]] e [[DVD-Video|DVD]], ad opera della [[CG Entertainment]], che ne ha realizzato anche una speciale edizione limitata da 500 copie.<ref>{{cita web|url=https://www.cgentertainment.it/film-dvd/cronaca-di-un-amore/f6572/|titolo=Cronaca di un amore blu ray edizione speciale|sito=CG Entertainment|accesso=28 ottobre 2021|dataarchivio=28 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211028112446/https://www.cgentertainment.it/film-dvd/cronaca-di-un-amore/f6572/|urlmorto=sì}}</ref>
== Accoglienza ==
=== Critica ===
{{Citazione|Il nostro cinema è ben vivo. A un primo gruppo di nostri interessanti registi (Camerini, Blasetti) si è poi aggiunto quello di notevoli prime affermazioni del [[secondo dopoguerra|dopoguerra]] ([[Roberto Rossellini|Rossellini]], [[Vittorio De Sica|De Sica]], [[Luchino Visconti|Visconti]], [[Pietro Germi|Germi]]…), ai quali si sono ancora aggiunti i giovani ([[Giuseppe De Santis|De Santis]], [[Renato Castellani|Castellani]], [[Alberto Lattuada|Lattuada]]). Ora è la volta di giovanissimi, di esordienti che con il loro primo film destano curiosità e interesse, ognuno una buona promessa. Dopo ''[[Domenica d'agosto]]'', di Emmer, ecco ora ''Cronaca di un amore'', del giovane ma già partito bene [[Michelangelo Antonioni]].<ref>{{cita web|url=https://www.mymovies.it/film/1950/cronacadiunamore/rassegnastampa/415843/}}</ref>|[[Mario Gromo]], per ''[[La Stampa]]'', recensione del [[1951]]}}{{Citazione|Più che un film bello è un film importante: in parte per certi tentativi che [[Michelangelo Antonioni]] si era proposto in partenza e in parte per alcuni risultati raggiunti, frutto, gli uni e gli altri, di una seria preparazione teorica e specifica. E di un'esperienza pratica tra le più impegnative nel campo del [[documentario]] e in quello della direzione degli attori.<ref>{{cita web|url=https://www.cinematografo.it/film/cronaca-di-un-amore-uvbkua9n}}</ref>|[[Guido Aristarco]], per ''[[Cinema]]'', recensione del 15 novembre [[1950]]}}
Il film è stato poi selezionato tra i ''[[100 film italiani da salvare]]''.<ref>[http://www.retedeglispettatori.it/film/cronaca-di-un-amore Rete degli Spettatori]</ref>
== Riconoscimenti ==
* [[61ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|2004]] - '''[[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Mostra d'arte cinematografica di Venezia]]'''
▲Il film è stato selezionato tra i [[100 film italiani da salvare]]<ref>[http://www.retedeglispettatori.it/film/cronaca-di-un-amore Rete degli Spettatori]</ref>.
** '''Premio Venezia per il miglior film restaurato'''
* [[Nastri d'argento 1951|1951]] - '''[[Nastro d'argento]]'''
** '''[[Nastro d'argento speciale]]''' a [[Michelangelo Antonioni]]
** [[Nastro d'argento alla migliore colonna sonora|'''Migliore colonna sonora''']] a [[Giovanni Fusco]]<ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/film/cronaca-di-un-amore/23574/premi/|titolo=Cronaca di un amore Premi vinti e nomination|sito=ComingSoon.it|lingua=it|accesso=2022-11-17}}</ref>
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Fernaldo Di Giammatteo|titolo=Dizionario del cinema italiano. Dall'inizio del secolo a oggi i film che hanno segnato la storia del nostro cinema|url=https://archive.org/details/dizionariodelcin0000digi|editore=[[Editori Riuniti]]|città=Roma|anno=1995|ISBN=88-359-4008-7}}
==Altri progetti==
|