Lega Pro Prima Divisione 2011-2012: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
senza senso
Etichetta: Annulla
m Aggiornamento parametro "|competizione" (via JWB)
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
|nome = Lega Pro Prima Divisione 2011-2012
|competizione = [[Lega Pro Prima Divisione]]
|logo = Lega Italiana Calcio Professionistico logo.svg
|sport = Calcio
|edizione = 34ª
|organizzatore = [[Lega Italiana Calcio Professionistico]]
|data inizio = 4 settembre [[2011]]
|data fine = 6 maggio [[2012]]
|luogo = {{Bandiera|ITA}} [[Italia]]
|partecipanti = 36
Riga 51 ⟶ 50:
 
== Girone A ==
Il girone A viene vinto dagli umbri della {{Calcio Ternana|N}} di [[Domenico Toscano]] che chiuse prima con 65 punti (a -2 dalla diretta concorrente {{Calcio Taranto|N}}) e conquista la promozione in B dopo 6 anni di assenza: decisiva è la gara vinta contro la {{Calcio Reggiana|N}} in casa il 25 aprile per 2-0 che sancisce la promozione diretta,. neiNei play-off, ritorno storico per la {{Calcio Pro Vercelli|N}} (che solo qualche anno prima rischiava di scomparire dal calcio italiano, trovando aiuto nella [[Associazione Sportiva Pro Belvedere Vercelli|Pro Belvedere Vercelli]] con cui si fuse evitando un possibile fallimento) dopo ben 64 anni di assenza dal campionato cadetto: i piemontesi sconfissero in semifinale il Taranto (2-1; 0-0) e in finale si trovò la sorpresa {{Calcio Carpi|N}}, a prevalere saranno le bianche casacche che dopo il pareggio dell'andata, sconfissero gli emiliani per 3-1: [[Vercelli]] può tornare a sognare.
 
Non evita la retrocessione in [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione]] il {{Calcio Foligno|N}} condannato da tempo,: ai play-out seguiranno gli umbri, il {{Calcio Monza|N}} (perdente contro il {{Calcio Viareggio|N}}, coi risultati di 0-1; e 1-5), e la {{Calcio SPAL|N}} (perdente contro il {{Calcio Pavia|N}}, coi risultati di 0-0; e 0-2); tuttavia, solo gli umbri e i brianzoli scenderanno di categoria inferiore, infatti la SPAL, il {{Calcio Foggia|N}}, e il Taranto rifiutarononon lapresentarono l'iscrizione eper sila successiva stagione del campionato, iscrisseroiscrivendosi in [[Serie D]].
 
=== Squadre partecipanti ===
Riga 224 ⟶ 223:
| {{Bandiera|ITA}} [[Manuele Domenicali]] <small>(1ª-9ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Rosario Pergolizzi]] <small>(10ª-15ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Claudio Sangiorgio]] <small>(16ª-20ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Roselli]] <small>(21ª-34ª e play-out)</small>
| Viareggio
| {{Bandiera|ITA}} [[Agenore Maurizi]] <small>(1ª-5ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Bertolucci]] <small>(6ª-23ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Stefano Cuoghi]] <small>(24ª-34ª e play-out)</small>
|}
 
=== Classifica finale ===
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
Riga 295 ⟶ 293:
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||18.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Foligno}}''' <small>(-3)</small>
||'''22'''||34||6||7||21||24||47||-23
|}</div>
<div style="font-size:smaller">
{{Colonne}}
Riga 327 ⟶ 325:
=== Risultati ===
==== Tabellone ====
<div align=center>
{| class="wikitable" style="font-size: 85%; text-align: center"
! !!Ave!!Ben!!Car!!Com!!Fog!!Fol!!Lum!!Mon!!Pav!!Pis!!Pve!!Reg!!SPA!!Sor!!Tar!!Ter!!Tri!!Via
Riga 384 ⟶ 381:
|style="text-align: left;"|Viareggio
||0-1||2-1||0-3||1-2||0-2||1-0||4-0||1-1||1-3||2-0||0-1||2-1||2-0||2-2||0-0||0-3||0-1||{{Sfondo|cc}}|––––
|}</div>
 
==== Calendario ====
Riga 406 ⟶ 403:
| bgcolor=#f0ffff | 4 set.|| 4-0 ||Carpi-Tritium|| 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#E0F0FF | 1914 set.|| 1-0 ||Como-Pro Vercelli|| 0-2
|-
| bgcolor=#f0ffff| 4 set.|| 1-2 ||Foggia-Benevento|| 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#E0F0FF | 1914 set.|| 0-3 ||Lumezzane-Taranto|| 0-1
|-
| bgcolor=#f0ffff rowspan=4 | 4 set.|| 0-3 ||Monza-Sorrento|| 0-2
Riga 1 051 ⟶ 1 048:
{{Classifica marcatori|reti=15|rigori=4|nazione=ITA|nome=Raffaele Perna|squadra=Pisa}}
{{Classifica marcatori|reti=13|rigori=4|nazione=ITA|nome=Giuseppe Alessi|squadra=Reggiana}}
{{Classifica marcatori|reti=11|rigori=0|nazione=ITA|nome=[[Michael Cia]]|squadra=ReggianaBenevento}}
{{Classifica marcatori|reti=11|rigori=0|nazione=ITA|nome=[[Gianmarco Zigoni]]|squadra=Avellino}}
{{Classifica marcatori|reti=9|rigori=1|nazione=ITA|nome=Simone Malatesta|squadra=Pro Vercelli}}
Riga 1 235 ⟶ 1 232:
 
=== Classifica finale ===
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
Riga 1 302 ⟶ 1 298:
| {{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||18.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Bassano}}'''
||'''32'''||34||7||11||16||29||48||-19
|}</div>
<div style="font-size:smaller">
{{Colonne}}
Riga 1 331 ⟶ 1 327:
=== Risultati ===
==== Tabellone ====
<div align=center>
{| class="wikitable" style="font-size: 85%; text-align: center"
! !!And!!Bar!!Bas!!Car!!Cre!!Fer!!Fro!!Lat!!Per!!Pia!!Por!!Pra!!Sir!!Spe!!Sud!!Tra!!Tri!!VLa
Riga 1 388 ⟶ 1 383:
|style="text-align: left;"|Virtus Lanciano
||2-1||2-1||1-0||1-1||2-1||1-2||0-0||2-1||0-0||1-2||0-1||0-0||1-1||0-0||2-1||0-0||3-2||{{Sfondo|cc}}|––––
|}</div>
 
==== Calendario ====