XML: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(49 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Formato file
| nome = XML
| icona =
| logo =
| immagine = XML.svg
Line 9 ⟶ 8:
| mime = application/xml<br />text/xml
| sviluppatore = [[World Wide Web Consortium|W3C]]
| proprietario =[[World Wide Web Consortium]]
| data_pubblicazione=10 febbraio 1998
| licenza =
| ultima_versione =1.1 (2ª ed.)
| data_rilascio =
| data_ultima_versione =29 settembre 2006
| ultima_versione =
| genere = [[Linguaggio di ''[[markup]]''
| data_ultima_versione =
| genere = Linguaggio di ''[[markup]]''
| estensione_di = [[Standard Generalized Markup Language|SGML]]
| esteso_a = [[XHTML]], [[Really simple syndication|RSS]], [[Atom]], [[Keyhole Markup Language|KML]] e altri
| standard =[http://www.w3.org/TR/2008/REC-xml-20081126/ 1.0, 5ª ed.] (26 novembre 2008)<br/>[http://www.w3.org/TR/2006/REC-xml11-20060816/ 1.1, 2ª ed.] (16 agosto 2006)
| standard =
| aperto = Sì
|magic_number=<?xml|uniform_type_identifier=public.xml}}
| sito =
In [[informatica]], l{{'}}'''XML''' (sigla di '''''eXtensible Markup Language''''', lett. "{{Lett|linguaggio adi marcatorimarcatura estendibile"}}) è un [[metalinguaggio]] per la definizione di [[Linguaggiolinguaggi di markup|linguaggi di marcatura]], ovvero un linguaggio basato su un meccanismo sintattico che consente di definire e controllare il significato degli elementi contenuti in un documento o in un testo.
}}
In [[informatica]], l{{'}}'''XML''' (sigla di '''''eXtensible Markup Language''''', lett. "linguaggio a marcatori estendibile") è un [[metalinguaggio]] per la definizione di [[Linguaggio di markup|linguaggi di marcatura]], ovvero un linguaggio basato su un meccanismo sintattico che consente di definire e controllare il significato degli elementi contenuti in un documento o in un testo.
 
Il nome indica che si tratta di un linguaggio a marcatore (''markup language'') ''estendibile'' (''eXtensible''), in quanto permette di creare ''[[Elemento HTML|tag]]'' personalizzati. Costituiscee costituisce il tentativo di produrre una versione semplificata dello [[Standard Generalized Markup Language]] (SGML), che consente di definire nuovi linguaggi di ''markup''.
 
== Storia ==
Line 30 ⟶ 27:
Il W3C dovette scegliere quali caratteristiche standardizzare e quali lasciare fuori dalle specifiche ufficiali dell'HTML. Fu in questo contesto che iniziò a delinearsi la necessità di un linguaggio di [[markup]] che desse maggiore libertà nella definizione dei tag, pur rimanendo in uno standard.
 
Il "progetto XML", che ebbe inizio alla fine degli anni novanta nell'ambito della [[SGML Activity]] del W3C, suscitò un così forte interesse che lail W3C creò un gruppo di lavoro, chiamato [[XML Working Group]], composto da esperti mondiali delle tecnologie [[SGML]], ed una commissione, [[XML Editorial Review Board]], deputata alla redazione delle specifiche del progetto.
 
Nel febbraio del [[1998]] le specifiche divennero una raccomandazione ufficiale con il nome di ''Extensible Mark-up Language'', versione 1.0. Ben presto ci si accorse che XML non era limitato al solo contesto [[web]] ma era qualcosa di più: uno strumento che permetteva di essere utilizzato nei più diversi contesti, dalla definizione della struttura di [[documenti]], allo scambio delle informazioni tra [[sistemi]] diversi, dalla rappresentazione di immagini alla definizione di formati di [[dati]].[https://mamywszystko.net sklep biurowy]
 
== Utilizzi ==
Rispetto all'[[HTML]], l'XML ha uno scopo ben diverso: mentre il primo definisce una grammatica per la descrizione e la formattazione di [[pagina web|pagine web]] ([[layout]]) e, in generale, di [[ipertesto|ipertesti]], il secondo è un [[metalinguaggio]] utilizzato per creare nuovi linguaggi, atti a descrivere documenti strutturati. Mentre l'[[HTML]] ha un insieme ben definito e ristretto di tag, con l'XML è invece possibile definirne di propri a seconda delle esigenze.
 
L'XML è oggi molto utilizzato anche come mezzo per l'esportazione di dati tra diversi [[DBMS]]. Diffuso è l'uso nei file di [[configurazione (informatica)|configurazione]] di [[applicazione (informatica)|applicazioni]] e [[sistemi operativi]].
Line 147 ⟶ 144:
 
== Vantaggi di XML ==
I vantaggi dell’XML vengono solitamente riepilogati con l'acronimo SPEED, inteso anche con il significato della parola in [[lingua inglese]] (ovvero "velocità"). La velocità è innanzitutto la ragione principale che spinge molte aziende a passare al commercio elettronico: risposta più rapida alle esigenze dei clienti, pubblicazione più rapida di informazioni dirette ai clienti e ai partner della catena di approvvigionamento; elaborazione più rapida di ordini ricevuti via Internet. L'arconimoacronimo deriva da ''Storing, Publishing and Exchanging Electronic Documents'' ("memorizzazione, pubblicazione e scambio di documenti elettronici").
 
In XML le informazioni specifiche di un’applicazione sono contenute all’interno di "tag", marcati da parentesi {{code|< >}}, che descrivono il contenuto di un documento. Ogni tag definisce un tipo di elemento e, delimitando con tag ogni singolo dato, siamo in grado di comprenderne la struttura anche se non conosciamo l’applicazione che l’ha generata. Essendo poi i dati autodescrittivi, anche i partner saranno in grado di comprenderli ed elaborarli. Inoltre essi possono essere gestiti anche in futuro quando le applicazioni che li hanno generati saranno diventate obsolete.
 
L’estensibilità è un’altraun'altra caratteristica vincente di XML, in quanto è possibile per i programmatori riutilizzare i documenti XML esistenti semplicemente estendendoli con nuovi tag, lasciando che gli elementi chiave del documento originale rimangano comprensibili da tutti gli utilizzatori.
 
XML ha risposto al proverbiale motto americano: "adopt and adapt", ovvero, adotta uno standard vincente e affidabile e adattalo alle tue esigenze.
Line 157 ⟶ 154:
Un altro vantaggio non indifferente di XML è la possibilità di validarli mediante l'uso di [[XML Schema]] (XSD)<ref>{{Cita web|url=https://www.html.it/articoli/xml-schema-e-documenti-xml/|titolo=XML Schema e Documenti XML|autore=Andrea Chiarelli|sito=HTML.it|lingua=it-IT|accesso=2020-10-16}}</ref>.
 
Questa possibilità non è presente in tutti gli altri formati interscambiabili fra i quali [[JavaScript Object Notation|JSON]].
 
Per sintetizzare i vantaggi di XML, quindi, si può dire che XML richiede:
Line 181 ⟶ 178:
* [[RSS]]: è uno standard che serve a creare un documento con una struttura di tipo XML univoca, atta allo sviluppo di un semplice scambio dati tra pagine Web ed accessibile da qualsiasi [[linguaggio di scripting]]. In sostanza si tratta di un documento XML la cui struttura dei nodi ed i relativi tag hanno lo stesso nome.
* SVG ([[Scalable Vector Graphics]]) e VML ([[Vector Markup Language]]) sono standard per la creazione di immagini vettoriali che sfrutta dei documenti formattati in XML. Serve inoltre a descrivere immagini bidimensionali, statiche e dinamiche. Leggendo le istruzioni contenute nel documento sorgente XML, l'interprete disegna le figure-base fino al completamento dell'immagine.
* [[WDDX]] (Word Data Description Exchange): WDDX è una struttura per contenimento di dati con la stessa struttura di un database, creato dalla [[Allaire]] oggi [[Macromedia]] e rilasciatopubblicato Open presso la [http://www.wddx.org WDDX Organization] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20011130043026/http://wddx.org/ |date=30 novembre 2001 }}
 
== Linguaggi XML più diffusi ==
Line 190 ⟶ 187:
* [[XBRL]] (eXtensible Business Reporting Language): è un linguaggio usato per la comunicazione e lo scambio di dati finanziari e contabili in formato elettronico
 
=== XML e le pagine web: [[XHTML]] ===
XHTML è un linguaggio di markup atto a visualizzare pagine Web tramite browser, come l'HTML, e, essendo XML, ne rispetta la semantica. Ad esempio in XHTML, al contrario che in HTML tradizionale, i tag vuoti vanno chiusi con uno slash (/) finale, gli attributi vuoti devono essere valorizzati con ''true'' o ''false'', la chiusura dei tag dev'essere ''a specchio'' (se viene aperto un Tag e prima di chiuderlo ne viene aperto un altro, è necessario chiudere prima il secondo tag e poi il primo), alcuni Tag e attributi, rispetto all'HTML 4.0 sono scomparsi, ed esiste una [[Document Type Definition|DTD]] dedicata.
 
Line 200 ⟶ 197:
== Voci correlate ==
* [[Linguaggio di markup]]
* [[Feed]]
* [[FXG]]
* [[SGML]]
Line 212 ⟶ 210:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|b=XMLwikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|Extensible Markup Language|Extensible Markup Language}}
* {{it}}[http://www.html.it/guide/guida-xml-di-base/ Guida XML] - HTML.it
* {{en}}[https://www.w3.org/XML/ Extensible Markup Language (XML)] (sito ufficiale del W3C)
* {{en}}[https://developer.mozilla.org/en/Parsing_and_serializing_XML Parsing and serializing XML] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120511051936/https://developer.mozilla.org/en/Parsing_and_serializing_XML |date=11 maggio 2012 }} (Mozilla Developer center)
* [http://www.html.it/xml/ Guide e tutorial su XML] - HTML.it
* {{cita web|https://validator.w3.org/|Validatore Ufficiale del W3C}}
* [https://codebeautify.org/xmlviewer XML Viewer] - XML Tool
*[https://www.jsonformatting.com/xml-format/ XML FotmatterFormatter Online] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210131224800/https://www.jsonformatting.com/xml-format/ |date=31 gennaio 2021 }} - XML Online Tool
* [https://www.yamlonline.com/ Xml Validation] - YAMLto JSON,XML,BASE64
* [https://codebeautify.org/xmlvalidator XML Validator] - XML Lint
* [https://jsonformatter.org/xml-formatter XML Formatter] - Formattazione dei dati xml
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Estensioni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|internet}}
Line 233 ⟶ 231:
[[Categoria:XML| ]]
[[Categoria:Standard W3C]]
[[Categoria:Formati di file]]
[[Categoria:Formati aperti]]
[[Categoria:Tecnologie per il Web]]
[[Categoria:Formati di serializzazione]]