Sentimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Elenco dei sentimenti, delle emozioni e degli stati d'animo (in ordine alfabetico): Aggiunte informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
fix |
||
(44 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua||Sentimenti (disambigua)|Sentimenti}}
[[File:Sensitiva (Miquel Blay, MRABASF E-76) 01.jpg|thumb
In [[psicologia]]
==Storia==
▲[[File:Sensitiva (Miquel Blay, MRABASF E-76) 01.jpg|thumb|upright=1.4|''Sensibile'', scultura di [[Miquel Blay]] (1910).]]
===Il concetto nella storia della filosofia===
I [[Filosofia antica|filosofi greci antichi]] non distinguevano tra sentimento e passione: quando invece la riflessione filosofica si accentra sul tema della soggettività il concetto acquista rilievo autonomo.
Riga 54 ⟶ 55:
[[Husserl]] per primo tenta una spiegazione dell'[[intersoggettività]], ossia della condivisione di stati soggettivi da parte di due o più persone, basandola sul sentimento<ref>Cfr. Husserl, ''Meditazioni cartesiane'', V</ref>, che egli definisce come «intuizione simpatetica»<ref>Resa con il termine ''Einfuhlung'', simpatia simbolica o empatia, usato per la prima volta nell'ambito estetico nella teoria dell'empatia dallo storico e filosofo dell'arte [[Robert Vischer]] (1847-1933)</ref>
[[Max Scheler]] introduce per primo nella definizione del sentimento il confronto con l'emozione chiarendo come questa si risolva nel fenomeno stesso mentre il primo esprime un contenuto intenzionale del soggetto che reagisce allo stato emotivo che attraversa e nello stesso tempo istituisce quei valori che danno un significato universale alla vita. «I valori ci sono immediatamente dati nella percezione affettiva.»<ref>Introduzione di G. Caronello a M. Scheler, ''Il formalismo nell'etica e l'etica materiale dei valori'', Edizioni San Paolo, 1956, p.56</ref>
Nell'[[esistenzialismo]] è soprattutto [[Søren Kierkegaard]] ad approfondire il concetto di sentimento ripreso da [[Heidegger]] che ritiene «la situazione emotiva» un aspetto essenziale dell'esistenza umana che con il sentimento dell'[[angoscia]], d'origine kierkegaardiana, conosce il nulla e anticipa la morte.<ref>Cfr. Heidegger, ''Essere e tempo'' e ''Che cos'è la metafisica?''</ref>
Si rifà a questi temi la tematica letteraria-filosofica di [[Jean Paul Sartre]] che nel sentimento della "[[Jean Paul Sartre#Il senso de "La nausea"|nausea]]" scopre la mancanza di significato e l'assurdità dell'esistenza umana.<ref>Cfr. J. P. Sartre, ''L'essere e il nulla''</ref>
=== Il sentimento in psicologia ===
Il termine "sentimento" è generalmente la traduzione italiana dell'inglese ''feeling'' o ''mental feeling'', così come [[emozione]] di ''emotion'', [[affetto]] di ''affect'' e [[umore]] di ''mood''. In quest'ultimo caso, una variante è data dal termine "[[stato d'animo]]". Tuttavia, questi termini sono spesso utilizzati in modo intercambiabile, ma il concetto che sta alla base, a prescindere dal lemma utilizzato, è quello di un'esperienza soggettiva autonoma (nel suo dispiegarsi) dalle sensazioni, dai pensieri, dai comportamenti, dalle emozioni o da qualunque altro stimolo, anche se capace di evocare il sentimento. Oltre al fatto di essere soggettivi (a differenza delle emozioni, che possono essere collettive<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Christian|cognome=von Scheve|nome2=Sven|cognome2=Ismer|data=2013-10|titolo=Towards a Theory of Collective Emotions|rivista=Emotion Review|volume=5|numero=4|pp=406-413|lingua=en|accesso=2022-12-10|doi=10.1177/1754073913484170|url=http://journals.sagepub.com/doi/10.1177/1754073913484170}}</ref>) e autonomi rispetto ad altri [[Stato mentale|stati mentali]], i sentimenti sono sempre di natura valutativa, in quanto è sempre possibile distinguerli tra piacevoli/spiacevoli e più o meno intensi. In quest'ultimo caso, evidenziano alcune affinità con gli stati affettivi (o affetti) e pertanto si pongono in parziale sovrapposizione con le emozioni, di cui tra le componenti troviamo anche gli stati affettivi. Ma i sentimenti differiscono dalle emozioni in quanto sono stati mentali puri, mentre le emozioni coinvolgono stati fisiologici e comportamentali<ref>{{Cita web|url=https://dictionary.apa.org/feeling|titolo=American Psychological Association}}</ref>. Il sentimento è molto vicino alla sensazione, sia da un punto di vista linguistico – la sensazione in inglese è anche detta ''physical feeling'' – che da un punto di vista psicologico. Emozione e sentimento sono entrambi strumenti di [[comunicazione]]: l'[[Mimica facciale|espressione delle emozioni]] ci permette di comunicare nell'immediato con il mondo esterno mentre il sentimento ci permette di comunicare nell'immediato con il mondo interno, per quanto esistano spesso inversioni di ruolo mediate dal fattore tempo, dal pensiero cosciente e da fattori socio-culturali<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Eric|cognome=Shouse|data=2005-12-01|titolo=Feeling, Emotion, Affect|rivista=M/C Journal|volume=8|numero=6|accesso=2022-12-10|doi=10.5204/mcj.2443|url=https://journal.media-culture.org.au/index.php/mcjournal/article/view/2443}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=James A.|cognome=Russell|data=2003|titolo=Core affect and the psychological construction of emotion.|rivista=Psychological Review|volume=110|numero=1|pp=145-172|lingua=en|accesso=2022-12-10|doi=10.1037/0033-295X.110.1.145|url=http://doi.apa.org/getdoi.cfm?doi=10.1037/0033-295X.110.1.145}}</ref>.
==Elenco dei sentimenti, delle emozioni e degli stati d'animo (in ordine alfabetico)==
Riga 64 ⟶ 68:
*[[Abbandono (psicologia)|Abbandono]] (o rinuncia, rassegnazione)
*[[Accordo]]
*[[Affetto]]
*[[Agape]] (o amore altruistico, amore incondizionato)
*[[Amarezza]] (o profondo rammarico)
*[[Amicizia]]
Riga 73 ⟶ 78:
*[[Amore romantico]]
*[[Angoscia]]
*
*[[Ansia]] (o nervosismo)
*[[Antipatia]] (o avversione istintiva)
*[[Appagamento]] (o contentezza, soddisfazione, gioia interiore)
*Appocundria
*[[Apprensione]] (o inquietudine angosciosa)
*[[Approvazione]] (o consenso, accordo, assenso)
*[[Autostima]] (o considerazione di sé)
*[[Benevolenza]]
Riga 89 ⟶ 95:
*[[Delusione]]
*[[Disturbo depressivo|Depressione]] (o abbattimento psicologico)
*[[Desiderio (filosofia)|Desiderio]]
*[[Devozione]] (o amore trascendentale)
*[[Diffidenza]] (o sfiducia)
*[[Dignità]] (o rispetto di sé)
*[[Disagio]]
*[[Disgusto]] (o repulsione, disprezzo)
*[[Disperazione (sentimento)|Disperazione]] (o sconforto)
Riga 97 ⟶ 105:
*[[Dissenso]] (o disaccordo)
*[[Dolore]]
*
*[[Entusiasmo]] (o euforia)
*[[Estasi]]
*[[Feeling (
*[[Felicità]] (o allegria, ilarità, gioia)
*[[Fiducia (sentimento)|Fiducia]] (o fede)
*[[Filantropia]]
*[[Fobia]] (o paura irrazionale, repulsione, paura da trauma)
*[[Fraternità]] (o amicizia fraterna)
*[[Frustrazione (psicologia)|Frustrazione]] (o insoddisfazione)
*[[Gelosia]]
*[[Gratitudine]] (o riconoscenza)
*[[Imbarazzo]] (o vergogna momentanea, disagio momentaneo)
*[[Incertezza]] (o insicurezza, dubbio)
*[[Indifferenza]] (o insensibilità, imperturbabilità)
*[[Indignazione]] (o offesa)
*[[Ingratitudine]]
*[[Insoddisfazione]] (o scontentezza, frustrazione)
*[[Invidia]]
*[[Ira (psicologia)|Ira]] (o rabbia, collera, furia)
*
*[[Ispirazione]]
*[[Lutto]]
Riga 125 ⟶ 134:
*[[Misericordia]]
*[[Misoginia]]
*[[
*[[Noia]] (o tedio)
*[[Nostalgia]]
*[[Odio]] (o avversione, ostilità, malevolenza)
Riga 141 ⟶ 151:
*[[Preoccupazione]]
*[[Prostrazione]] (o avvilimento)
*[[Ira (psicologia)|rabbia]]
*[[Rammarico]] (o cruccio)
*[[Rimorso]]
Riga 149 ⟶ 160:
*[[Schadenfreude]]
*[[Sehnsucht (romanticismo)|Sehnsucht]]
*[[Sensibilità (sentimento)|Sensibilità]]
*[[Senso di colpa]] (o colpa)
*[[Serenità]]
*[[Simpatia]]
Riga 156 ⟶ 168:
*[[Solidarietà]]
*[[Solitudine]] (o isolamento)
*[[Sollievo]]
*[[Sorpresa]]
*[[Spensieratezza]]
Riga 165 ⟶ 178:
*[[Vendetta]]
*[[Vergogna]]
*Waldeinsamkeit (o sensazione di serenità in un bosco)
*[[Wanderlust (sentimento)|Wanderlust]] (o desiderio di viaggiare)
{{div col end}}
Riga 172 ⟶ 187:
==Bibliografia==
* [[Elio Franzini]], ''Filosofia dei sentimenti'', Pearson Paravia Bruno Mondadori, 1997.▼
* [[Giuseppe Lorizio]], ''Teologia fondamentale'', Volume 3, Città Nuova, 2005.
* [[Mario Perniola]], ''Del sentire'', Torino, Einaudi, 2002.
* [[Max Scheler]], ''Essenza e forme della simpatia'', Franco Angeli, Milano 2010.
* [[
▲*[[Elio Franzini]], ''Filosofia dei sentimenti'', Pearson Paravia Bruno Mondadori, 1997.
==Voci correlate==
Riga 191 ⟶ 206:
==Altri progetti==
{{interprogetto|b=Ascoltare l'anima|q|q_preposizione=sul|wikt=sentimento}}
== Collegamenti esterni ==
|