Uniforme scolastica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(49 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 24:
Quasi tutte le scuole private e gli istituti cattolici, in ognuno degli stati australiani, impongono d'indossare una divisa mentre ci si trova in classe. Anche la maggior parte delle scuole statali la consigliano o richiedono espressamente, a volte meno applicata come rigida regola nelle scuole primarie: più rigorosamente applicata all'interno dei collegi privati religiosi, molto meno in quelli statali<ref>See e.g. [http://data.fairhillshs.vic.edu.au/new/uniform/ Fairhills High School uniform rules.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090905182701/http://data.fairhillshs.vic.edu.au/new/uniform/ |data=5 settembre 2009 }}</ref>.
Per i ragazzi le divise generalmente includono una camicia bianca, pantaloni corti o lunghi, a seconda della stagione, di solito grigi, mutande bianche e calze o calzini coi colori della scuola; la maggior parte delle scuole consentono d'indossare magliette e portare jeans fino alle scuole medie, in estate pantaloncini corti al ginocchio. Alcune scuole private impongono ai ragazzi l'uso dei pantaloni corti anche in inverno, accompagnati dalle calze lunghe fino alle ginocchia. Alcune scuole prevedono l'uso delle calze lunghe anche in estate, con i pantaloni corti; altre prevedono l'uso dei calzini corti in estate. Il colore delle calze, lunghe o corte, varia a seconda dell'Istituto: possono essere nei colori della scuola, oppure
Nelle scuole statali l'uniforme è di solito costituita da un gilet scuro per i junior, bianco per i senior: in estate, quando non è richiesto né il maglioncino né la cravatta, s'indossa invero una versione a manica corta della camicetta. La cravatta è solitamente obbligatoria sia per i maschi che per le femmine nelle scuole private, gilet con lo stemmino della scuola d'appartenenza sono comuni anche negli istituti cattolici.
Riga 34:
La stragrande maggioranza delle scuole sono molto rigorose in fatto d'abbigliamento ed assegnano anche calze e scarpe bianche apposite, camicia polo e felpa: sta inoltre diventando sempre più comune tra gli studenti dell'ultimo anno, per distinguersi dagli altri, modificare in piccoli particolari l'uniforme, ad esempio cambiando i bottoni della camicia, allentando il nodo della cravatta o inserendo un nastro nei capelli.
===Birmania===
Riga 41 ⟶ 40:
===Brasile===
Tutte le scuole private impongono ai loro studenti di indossare uniformi, con alcune eccezioni riguardanti quelle superiori se l'allievo non può permettersi di disporre d'una sua propria divisa. Anche le scuole pubbliche la richiedono: in generale costituita da un paio di pantaloni blu ed una maglietta bianca con lo stemma della scuola stampigliato sopra.
===Burundi===
Riga 103 ⟶ 101:
===Ghana===
[[File:Ghana students.jpg|thumb|Studenti ghanesi in uniforme scolastica]]
Tutti i bambini devono indossare uniformi scolastiche in Ghana<ref>{{Cita web |url= http://news.bbc.co.uk/cbbcnews/hi/newsid_4690000/newsid_4697700/4697717.stm |titolo=Worksheets: My school is linked with Africa |data=19 luglio 2005 |sito=CBBC Newsround |editore =BBC}}</ref><ref>{{Cita news |url= http://allafrica.com/stories/201012210852.html |titolo= North Tongu District Distributes Free School Uniforms, Exercise Books to 40 Schools |pubblicazione =The Ghanaian Chronicle |città =Accra |data=18 dicembre 2010 |autore= Agebewode, Samuel}}</ref><ref>{{Cita web |url
===Giamaica===
Riga 116 ⟶ 114:
Nella maggior parte delle scuole elementari gli alunni non sono tenuti ad indossare obbligatoriamente l'uniforme all'interno della scuola: quando ciò viene richiesto, molti bambini portano camiciole bianche e pantaloncini. Le uniformi delle bambine possono includere una gonnellina grigia a pieghe e una camicetta bianca; molto spesso è la divisa alla marinaretta a venir maggiormente utilizzata per le femminucce. Comune sia per i maschi che per le femmine è poi il caratteristico cappellino giallo.
La divisa juniores e senior delle scuole superiori è tradizionalmente composta da un [[Gakuran]] (uniforme in stile militare) per i maschi e di un [[Fuku alla marinara]] per le femmine. La storia di queste uniformi ha origine durante il [[Periodo Meiji]] dall'abito militare, modellato a sua volta sulle uniformi della marina degli stati europei. Questa divisa venne a sostituire inizialmente l'[[Hakama]] (andon bakama 行灯袴) dei marinai e successivamente introdotta nelle scuole femminili dall'educatrice e poetessa Utako Shimoda durante gli anni venti<ref>
Anche se questo tipo d'uniforme è ancora ampiamente in uso, molti comprensori educativi si sono rivolti, per trarre ispirazione sullo stile delle divise, ai modelli delle scuole di tipo religioso occidentale: queste son allora costituite per i ragazzi da una camicia bianca, cravatta, un [[blazer]]-giacca o un maglione con gilet col simbolo della scuola impresso, e pantaloni su misura (spesso non dello stesso colore della giacca); mentre per le ragazze da una camicia, una giacca con lo stemma della scuola e una gonnellina scozzese ([[Tartan]]).
Riga 143 ⟶ 141:
[[File:Anak SD di Ciwidey.jpg|thumb|left|Un bambino indonesiano con la caratteristica divisa delle elementari]]
Nelle scuole elementari gli studenti indossano una
per le superiori sono necessari pantaloni blu-grigio con una camicia a maniche corte bianca o una lunga gonna blu<ref>[Republic of Indonesia Ministry of Education: School Uniforms http://pendidikan.jogja.go.id/index.php?pilih=hal&id=9</ref>.
Riga 186 ⟶ 184:
===Italia===
L'utilizzo massiccio di uniformi in Italia si ebbe durante il [[ventennio fascista]], che suddivideva gli studenti a seconda delle categorie (come ad esempio [[Opera Nazionale Balilla]]; [[Figlio della lupa]]; [[
[[File:Roma, Liceo Scientifico C. Cavour, Classe V, A.S. 1959-60.jpg|thumb|Foto di classe, A. S. 1959-60, Liceo Scientifico C. Cavour, Roma.]]
La legislazione italiana non prevede per la scuola pubblica l'utilizzo di uniformi; nel 2008 il [[Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca|ministro dell'istruzione]] [[Maria Stella Gelmini|Gelmini]] aveva proposto la reintroduzione del grembiule obbligatorio nelle scuole pubbliche, provocando un ampio dibattito nella stampa.<ref>Associated Press, [https://abcnews.go.com/International/wireStory?id=6137276 "Students Protest as Italian Senate Passes Reforms"], ''ABC News'', 29 October 2008.</ref> Sono più spesso utilizzate nelle [[scuole private]], talvolta vengono utilizzati grembiule colorato o nero; in alcune scuole elementari a volte è ancora in uso un grembiule rosa o bianco per le bambine e blu o
===Malaysia===
In Malesia le divise scolastiche sono obbligatorie per tutti gli studenti che frequentano le scuole pubbliche; lo stile occidentale delle uniformi utilizzate ancora al giorno d'oggi sono del tipo di quelle introdotte nel tardo '800 durante l'epoca coloniale britannica, poi standardizzate per l'intera nazione dopo la metà del XX secolo.
Oggi le divise sono quasi universalmente adottate nei sistemi educativi sia pubblici che privati e sono dei seguenti tipi<ref>Kementerian Pendidikan Malaysia 1997. ''Surat Pekeliling lkhtisas Bil. 3/1983 - Pakaian Seragam Murid-murid Sekolah''. Retrieved 4 June 2007. Available online at http://www.pibg.net.my/pekeliling.e.php {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071020041002/http://www.pibg.net.my/pekeliling.e.php |date=20 ottobre 2007 }}</ref>:
;Scuola primaria
#Maschi: camicia bianca e pantaloni corti o lunghi color "blu navy"
Riga 203 ⟶ 201:
#Femmine: grembiule turchese sopra una camicia bianca, oppure gonna turchese con camicetta o, infine, il Bayu Kurung bianco accompagnato da una gonna turchese lunga.
Gli studenti son tenuti ad indossare anche calzini e scarpe bianche assieme alla divisa; inoltre la maggior parte delle scuole richiede alle studentesse che indossano il Bayu Kurung di accompagnarlo anche con una camiciola a tinta unita da portare sotto<ref>[http://www.sabah.edu.my/smkperempuan_sdk/peraturan_sekolah.pdf SMK Perempuan Sandakan. ''Peraturan Sekolah'']. Retrieved 5 June 2007.</ref><ref>[http://www.mypendidik.net/portal/modules.php?name=News&file=article&sid=313 Aliran Pemikiran Pendidik Malaysia. ''Peraturan Sekolah''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120301110523/http://www.mypendidik.net/portal/modules.php?name=News&file=article&sid=313 |date=1 marzo 2012 }}. Retrieved 5 June 2007.</ref><ref>Tan Ee Loo, [https://www.thestar.com.my/news/story.asp?file=/2008/5/23/nation/21337967&sec=nation "Teachers and students scoff at 'baseless' statement"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081007021803/http://www.thestar.com.my/news/story.asp?file=%2F2008%2F5%2F23%2Fnation%2F21337967&sec=nation |data=7 ottobre 2008 }}, ''The Star'', Kuala Lumpur, 23 May 2008.</ref><ref>Tan Ee Loo, [https://www.thestar.com.my/news/story.asp?file=/2008/5/24/nation/21340961&sec=nation "Student with 'too transparent' uniform can be told to wear undergarment"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080601005540/http://thestar.com.my/news/story.asp?file=%2F2008%2F5%2F24%2Fnation%2F21340961&sec=nation |data=1º giugno 2008 }}, ''The Star'', Kuala Lumpur, 24 May 2008</ref>.
In aggiunta a questo ogni scuola possiede anche un proprio stemma che dev'esser cucito od applicato sull'uniforme in bella evidenza, generalmente a sinistra del petto; vi si possono aggiungere poi altre targhette o distintivi sportivi.
Riga 214 ⟶ 212:
Le cravatte sono spesso indossate dai prefetti, i capoclasse, i bibliotecari ed altri studenti di rango; in tutte le scuole sono comunque riservate per gli eventi più importanti annuali e durante le cerimonie pubbliche, mentre non fanno parte della divisa quotidiana in quanto troppo fastidiosa per il clima tropicale.
Anche l'acconciatura è oggetto d'attenzione particolareggiata da parte del ministero della pubblica istruzione<ref>[http://www.pibg.net.my/pekeliling.e.php Kementerian Pendidikan Malaysia 1997. ''Surat Pekeliling lkhtisas Bil. 2/1976 - Potongan Rambut Murid-murid''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071020041002/http://www.pibg.net.my/pekeliling.e.php |date=20 ottobre 2007 }}. Retrieved 5 June 2007.</ref>: non viene permesso agli studenti di tingersi i capelli. Per i maschi di solito v'è una lunghezza massima consentita (non può mai andar oltre il colletto) e non sono ammesse le basette; la violazione delle norme è spesso punita con la fustigazione (vedi [[Punizioni corporali nelle scuole]]), mentre alcune scuole offrono la possibilità alternativa di tagliar i capelli immediatamente<ref>[http://www.corpun.com/mysc9808.htm "Students get a trimming from their peers"], ''The Star'', Kuala Lumpur, 12 August 1998.</ref>.
L'uso del [[gel]] è vietato in alcuni tra gli istituti più severi, al fine d'evitar un'eccessiva vanità estetica; per le ragazze che portano i capelli lunghi, questi debbono essere opportunamente legati, spesso in una [[coda di cavallo (acconciatura)|coda di cavallo]]. Certe scuole dettano il colore ed il tipo di accessori per capelli che possono essere utilizzati, alcune vietano addirittura d'aver capelli lunghi; il trucco è bandito in ogni sua forma.
Riga 231 ⟶ 229:
Molte scuole medie e superiori statali e private neozelandesi seguono il sistema britannico tradizionale delle uniformi scolastiche<ref>Elaine Webster, [http://www.ingentaconnect.com/content/maney/cos/2008/00000042/00000001/art00012 "New Zealand School Uniforms in the Era of Democracy: 1965 to 1975"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121024010817/http://www.ingentaconnect.com/content/maney/cos/2008/00000042/00000001/art00012 |data=24 ottobre 2012 }} in ''Costume'', Volume 42, Number 1, 2008 , pp. 169-183(15).</ref>, anche se è comune per le scuole pubbliche inferiori utilizzare come divisa una semplice maglia ed un paio di pantaloni grigi corti, piuttosto d'un vero e proprio abito completo costituito da giacca, cravatta e pantaloni lunghi.
La divisa maschile può avere una varietà di linee d'abbigliamento; ad esempio una camicia con la cravatta ufficiale della scuola e pantaloni, mentre per le ragazze una camicetta e/o [[Plaid (indumento)|plaid]] (solitamente in [[tartan]]) come gonna: in alcune scuole dell'[[Isola del Sud]] viene richiesto il [[kilt]].
Gli studenti di entrambi i sessi indossano poi la maglia con lo stemma e i colori ufficiali della scuola a cui appartengono: [[blazer]] e giacche possono esser blu chiaro o scuro, grigio, porpora, scarlatto, verde o nero. Alcuni istituti seguono la prassi britannica d'aver colori contrastanti ai bordi o sui risvolti della giacca.
Riga 270 ⟶ 268:
I maschi in genere indossavano pantaloni blu scuro e giacche, mentre le femmine abiti marroni con grembiuli e fiocchi neri: ai membri dell'organizzazione dei giovani comunisti era data una cravatta rossa. Uniformi sportive speciali esistevano poi anche per le classi di educazione fisica; nei primi anni ottanta è stato introdotto un completo blu scuro e le rigorose regole in materia di taglio di capelli hanno iniziato ad essere allentate.
Nel 1992 le uniformi per la scuola dell'obbligo sono state abolite ed oggi non v'è più alcuna uniforme unificata standard nella Repubblica Russa; tuttavia alcune scuole possono avere le proprie uniformi che gli studenti sono tenuti ad indossare, altre hanno un certo codice d'abbigliamento specifico. Rimane infine la tradizione moderna per le ragazze a vestirsi in stile sovietico con l'uniforme marrone della scuola per la loro cerimonia di laurea.
===Scozia===
Il diritto scozzese non è specifico per quanto riguarda la questione della divisa scolastica; in generale la scuola deve fornire informazioni sulla sua politica in materia di abbigliamento ed il Provveditorato agli Studi è tenuto a dare notizie scritte sulla sua politica generale per quanto concerne l'uniforme: alcune autorità educative non insistono eccessivamente sull'uso della divisa da parte degli studenti come precondizione necessaria per poter partecipare alle attività curriculari<ref name="Gourock High School">{{Cita web
Riga 299 ⟶ 297:
A causa del clima tropicale, giacche e cravatte vengono indossate solo in occasioni speciali; è pertanto direttamente sulla camicia che va cucito lo stemma della propria scuola: quasi tutte le scuole richiedono poi calzini e scarpe bianche (infine alcune vietano alle ragazze d'indossare reggiseni colorati)<ref>{{Cita web | titolo=School Rules and Regulations | editore=St. Margaret's Secondary School | url=http://www.stmargaretssec.moe.edu.sg/wbn/slot/u1654/about%20us/school%20rules%202009%20.doc | anno=2009 | citazione=Students are not allowed to wear colored top undergarments. Only white and nude colors are allowed. | accesso=19 febbraio 2010 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090320150727/http://www.stmargaretssec.moe.edu.sg/wbn/slot/u1654/about%20us/school%20rules%202009%20.doc | dataarchivio=20 marzo 2009 | urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web | url = https://docs.google.com/Doc?docid=0ARYIJATzZn9NZGR2a3RuNWhfMWdzanczcWN4&hl=en_GB | editore = Fairfield Methodist Secondary School | titolo = Discipline matters | data=21 giugno 2006 }}</ref>.
Nella quasi totalità delle scuole secondarie ai ragazzi non è poi consentito d'indossare pantaloni lunghi fino a quando non iniziano il terzo anno (solitamente appena compiuti i 15 anni): in alcune scuole ciò accade al 4º anno, mentre in alcuni istituti cattolici gli studenti di sesso maschile debbono indossar pantaloni corti per tutto il tempo della durata degli studi<ref>[http://www.stomp.com.sg/stink/spill_insync_shorts2.html "My Shorts Will Go On", ''Stomp'' (Straits Times Interactive)] {{
===Spagna===
[[File:Barcelona - school children1.jpg|thumb|left|Scolari spagnoli a Barcellona]]
Riga 313 ⟶ 311:
===Sudafrica===
Come in molte altre ex colonie britanniche, tutte le scuole sudafricane pubbliche e private hanno un'uniforme obbligatoria per ogni grado d'istruzione<ref>[http://www.southafrica.info/services/education/edufacts.htm#21 "A parent's guide to schooling"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100722160229/http://www.southafrica.info/services/education/edufacts.htm#21 |date=22 luglio 2010 }}, SouthAfrica.info.</ref>. I tipi d'uniforme variano meno tra scuole pubbliche e private di quanto non facciano tra le varie regioni del paese, ove le scuole ubicate nelle zone più rurali tendono a rinunciare a far indossare cravatta e [[blazer]]; tuttavia molte di queste stesse scuole mantengono per le occasioni e cerimonie speciali.
Nei grandi conglomerati urbani, come [[Città del Capo]], è d'altra parte più comune vedere l'abbigliamento formale richiesto rispetto ai piccoli centri; molte scuole forniscono inoltre anche una scelta tra divisa invernale ed estiva, con uniformi color kaki e scarpe marroni molto comune durante le stagioni più calde, pur permanendo nel codice d'abbigliamento una distinzione tra maschi e femmine.
Riga 333 ⟶ 331:
===Tonga===
A [[Tonga]] tutte le scuole richiedono un'uniforme, rossa per quelle statali, mentre per gli istituti cattolici sono di solito azzurre e ''blu navy'' per quelle anglicane. Alle superiori viene richiesto alle ragazze d'adoperare un grembiule con
[[File:US Navy 090724-N-9689V-004 Royal New Zealand Navy Petty Officer Richard Boyd dances with school children during a Pacific Partnership 2009 community service project at Faleloa Primary School.jpg|thumb|Alunne con l'uniforme scolastica di Tonga]]
===Turchia===
Riga 340 ⟶ 338:
Le uniformi scolastiche sono utilizzate in tutte le istituzioni pubbliche e private; vi sono però anche numerose eccezioni e la maggior parte di queste riguardano le scuole materne, che di norma non necessitano di divisa.
Le uniformi possono variare per aspetto, con i bambini delle scuole elementari che indossano un completo blu (fino agli anni novanta erano di colore nero); mentre i ragazzi delle secondarie e dei licei indossano pantaloni grigio scuro con camicia bianca, giacca e cravatta. Le ragazze hanno gonne e camicie colorate,
Durante i mesi estivi gli insegnanti di solito permettono ai loro studenti di non indossare la divisa, questo anche durante gli spostamenti o le gite; mentre nessuna delle università utilizzano divise
Riga 354 ⟶ 352:
==Efficacia delle uniformi scolastiche==
L'efficacia dell'uso delle uniformi, per migliorare i risultati accademici e gli atteggiamenti degli studenti, è spesso
[[File:ПедУч7.jpg|thumb|Uniformi scolastiche femminili e maschili complete di cartella delle scuole superiori in U.R.S.S. negli anni '70]]
Riga 367 ⟶ 365:
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Istruzione|Moda}}
|