Hirundo rustica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cn Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
m →Tassonomia: fix punto fermo in didascalie |
||
(19 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Rondine comune
|statocons = LC
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref name="IUCN">{{IUCN|summ=22712252|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|immagine = Деревенская ласточка (Hirundo rustica), Мелихово.jpg
|didascalia = ''Hirundo rustica rustica''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|
|
|superphylum = [[Deuterostomia]]▼
|phylum = [[Chordata]]
▲|superphylum=[[Deuterostomia]]
|
|infraphylum = [[Gnathostomata]]▼
|superclasse = [[Tetrapoda]]
▲|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|
|
|infraclasse = ▼
|superordine = [[Neognathae]]▼
▲|infraclasse=
|ordine = [[Passeriformes]]▼
▲|superordine=[[Neognathae]]
|sottordine = [[Oscines]]
▲|ordine=[[Passeriformes]]
|
|superfamiglia = [[Sylvioidea]]▼
|famiglia = [[Hirundinidae]]▼
▲|superfamiglia=[[Sylvioidea]]
|sottofamiglia = ▼
▲|famiglia=[[Hirundinidae]]
|genere = [[Hirundo (zoologia)|Hirundo]]▼
▲|sottofamiglia=
|specie = '''H. rustica'''▼
▲|genere=[[Hirundo (zoologia)|Hirundo]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->|biautore = [[Linneo|Linnaeus]]▼
▲|specie='''H. rustica'''
|binome = Hirundo rustica▼
▲<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|bidata = [[1758]]▼
<!-- ALTRO -->|sinonimi = ▼
▲|binome=Hirundo rustica
|suddivisione = [[Sottospecie]]▼
▲|bidata=[[1758]]
|suddivisione_testo = * ''H. r. erythrogaster''▼
▲<!-- ALTRO -->
▲|suddivisione=[[Sottospecie]]
▲* ''H. r. erythrogaster''
* ''H. r. gutturalis''
* ''H. r. rustica''
Riga 41 ⟶ 37:
* ''H. r. transitiva''
* ''H. r. tytleri''
|
}}
[[File:6 Apodidae & Hirundinidae in volo - fondo trasparente - 1 Delichon urbicum 2 Ptyonoprogne rupestris 3 Tachymarptis melba 4 Hirundo rustica 5 Apus apus 6 Riparia riparia.png|thumb|Rondine e simil rondini a confronto: 1) [[Delichon urbicum]] - BALESTRUCCIO, 2) [[Ptyonoprogne rupestris]] - RONDINE MONTANA, 3) [[Tachymarptis melba]] - RONDONE MAGGIORE, 4) Hirundo rustica - RONDINE, 5) [[Apus apus]] - RONDONE, 6) [[Riparia riparia]] - TOPINO]]
La '''rondine comune''' ('''''Hirundo rustica'''''
È spesso chiamata solamente con il nome di '''rondine''', che indica più ampiamente tutta la famiglia [[Hirundinidae]].
Riga 66 ⟶ 63:
All'inizio della brutta stagione (settembre o inizio di ottobre) la rondine europea migra verso il sud Africa volando in grandi stormi e percorrendo fino a 11.000 km per svernare e ritornare con l'arrivo della primavera. La strada che percorrono per raggiungere il sud Africa è differenziata, la maggior parte dal Nord Europa arrivano nella Francia occidentale, passano i Pirenei e si dirigono verso la Spagna orientale, poi oltrepassano il Mediterraneo attraverso lo stretto di Gibilterra e dal Marocco proseguono attraverso il deserto del Sahara l'Algeria, il Niger, il Ciad fino ad arrivare nella Repubblica Democratica del Congo a novembre/dicembre dove svernano. Altri stormi, comprese quelle che provengono dall'Italia, attraversando il Mediterraneo preferiscono proseguire passando attraverso la valle del Nilo, evitando in parte le zone desertiche.
Il loro volo migratorio avviene sempre di giorno, nutrendosi in volo e volando quasi a livello del terreno.
== Biologia ==
Riga 80 ⟶ 77:
Il nido, a forma di coppa aperta, è fatto di fango e materiale vegetale,<ref name=":0" /> che l'adulto trasporta nel becco. La parte interna del nido è foderata di erba, piume ed altri materiali morbidi.
== Tassonomia ==
Riga 88 ⟶ 85:
[[File:BarnSwallow cajay.jpg|thumb|''Hirundo rustica erythrogaster'', Stati Uniti.|250px]]
[[File:Swallow flying drinking.jpg|thumb|Una rondine comune beve mentre vola sopra
===Sottospecie===
In genere, si riconoscono sei sottospecie di ''Hirundo rustica''. Con le osservazioni in Asia orientale, furono proposte una serie di sottospecie aggiuntive o alternative, tra cui una ''saturata'' da [[Robert Ridgway]] nel [[1883]],<ref name= ssp/> una ''kamtschatica'' da [[Benedykt Dybowski]] nel 1883, una ''ambigua'' da [[Erwin Stresemann]], e una ''mandschurica'' da [[Wilhelm Meise]] nel [[1934]]. Date le incertezze sulla validità di queste aggiunte,<ref name=Dickinson>{{en}} {{Cita pubblicazione |cognome=Dickinson |nome=Edward C. |coautori=René Dekker |anno=2001 |titolo=Systematic notes on Asian birds. 13. A preliminary review of the Hirundinidae |rivista=[[Zoologische Verhandelingen, Leiden]] |volume=335 |pp=
*''Hirundo rustica rustica'', la specie riconosciuta comunemente come europea, vive in Europa e Asia, e a nord fino al [[Circolo
*''Hirundo rustica transitiva'', descritta da [[Ernst Hartert]] nel [[1910]].<ref name=ssp>{{en}} {{Cita pubblicazione |cognome=Dickinson |nome=Edward C. |coautori=Eck, Siegfried; Christopher M. Milensky |anno=2002 |titolo=Systematic notes on Asian birds. 31. Eastern races of the barn swallow ''Hirundo rustica'' Linnaeus, 1758 |rivista=Zoologische Verhandelingen, Leiden |volume=340 |pp=
*''Hirundo rustica savignii'', sottospecie egiziana, è stata descritta da James Stephens nel [[1817]] e prende il nome dallo zoologo francese [[Marie Jules César Savigny]].<ref name= Decker>{{en}} {{Cita pubblicazione |cognome=Dekker |nome=René |anno=2003 |titolo=Type specimens of birds. Part 2. |rivista=NNM Technical Bulletin |volume=6 |pagina=20 |url=http://www.repository.naturalis.nl/document/43413 |accesso=24 novembre 2001}}</ref> Assomiglia alla ''transitiva'', dato che ha le parti inferiori del colore rosso-arancione, ma la ''savignii'' ha una ampia striscia sul petto e un colore di un rosso più profondo per le parti inferiori.
*''Hirundo rustica gutturalis'', descritta da [[Giovanni Antonio Scopoli]] nel [[1786]],<ref name= ssp/> ha le parti inferiori biancastre e una fascia pettorale interrotta. Si trovano principalmente in [[Giappone]] e in [[Corea]].
Riga 101 ⟶ 98:
[[File:Nederlandsche_vogelen_(KB)_-_Hirundo_rustica_(030b).jpg|thumb|Rondine comune in ''[[Nederlandsche vogelen|Nederlandsche Vogelen]]'' (Uccelli dei Paesi Bassi, Vol. 1 (1770))]]
==
La rondine comune è divenuta il simbolo dell'[[Estonia]] il 23 giugno [[1960]]; per gli estoni la rondine rappresenta il cielo blu, che a sua volta simboleggia la libertà e la felicità eterna. Secondo le credenze [[estonia|estoni]], se qualcuno uccide una rondine diventa cieco.{{cn}}
Riga 130 ⟶ 126:
* Tryjanowski, P.; Kuzniak, S.; Sparks, T. H. 2005. ''What affects the magnitude of change in first arrival dates of migrant birds?'' Journal of Ornithology '''146''': 200-205.
* Zalakevicius, M.; Bartkeviciene, G.; Raudonikis, L.; Janulaitis, J. 2006. ''Spring arrival response to climate change in birds: a case study from eastern Europe''. Journal of Ornithology '''147''': 326-343.
*{{Cita libro|titolo= Le voci delle Rondini|curatore=Daniele Iavicoli |url= https://issuu.com/cesvol/docs/la_voce_delle_rondini_studi_ornitol |editore=Cesvol|città=Perugia|anno=2018|collana= Quaderni del volontariato|pp=17-24|ISBN=9788896649695|cid=Iavicoli 2018.}}
{{div col end}}
|